Struffoli (per 6-8 persone)
- 240 g di farina
- 2 uova intere (100-120 g)
- 40 g di burro morbido
- 40 g di zucchero
- 2 cucchiai di Limoncello o di liquore Strega o di Marsala
- ½ cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio (o di lievito chimico)
- la scorza appena grattugiata di un limone non trattato
- 180 g di miele d'arancio o acacia o mille fiori (di buona qualità)
- olio da frittura (di girasole, arachidi...)
- frutta candita (scorza d'arancia, cedro) e confettini argentati o colorati
1. Mescolare la farina, lo zucchero, il bicarbonato e la scorza del limone. A parte, mescolare le uova con il burro poi aggiungere il liquore. Incorporare la prima preparazione fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo (un po' morbido). Formare una palla, coprire di pellicola e mettere in frigorifero almeno due ore (anche una notte).
2. Riprende l'impasto su un piano infarinato. Stenderlo poi tagliare delle strisce e infine tagliare a dadini ( o formare delle pallette) molto piccoli, circa 5 mm di spessore, anche meno.
Far friggere gli struffoli nell'olio bollente pochissimi alla volta (massimo dieci) non appena si colorano, rigirarli poi far asciugare su carta assorbente. Procedere allo stesso modo con il resto dell'impasto avendo cura di rinnovare l'olio se s'imbrunisce.
3. Portare a bollore la metà del miele, far leggermente intiepidire poi tuffarci la metà degli struffoli in più volte in modo che siano ricoperti di miele. Posizionarli su un piatto da portata a forma di corona o di piramide. Fare la stessa cosa con il resto del miele e degli struffoli. Decorare con frutta candita e confettini. Lasciar riposare diverse ore. Devono diventare solidi e assorbire il miele. Si conservano 1-2 giorni a temperatura ambiente.