CdL in Ingegneria gestionale - Corso di Istituzioni di economia
CdL in Ingegneria Chimica - Corso di Economia e gestione aziendale
Prova scritta 22 luglio 2011
Parte di Macroeconomia
Esercizio 1
L’offerta di moneta nel paese A è pari a 1000. Definendo a piacere i parametri mancanti:
Esercizio 2
I valori dei Credit Default Swap mostrano che Irlanda e Portogallo hanno il 60% di probabilità di fare default. I rendimenti dei bond di Spagna e Italia stanno crescendo a un ritmo vertiginoso. I default di questi paesi significherebbero la fine della zona euro. Il ritorno alle monete nazionali consentirebbe di scontare debito e mancanza di competitività attraverso svalutazioni e inflazione.
Con un debito al 160% del PIL gli analisti sono concordi che per Atene c’è la necessità di una massiccia riduzione del carico del debito. Se si vuole evitare il default, questa può essere ottenuta attraverso un riacquisto del debito greco sui mercati secondari o un allungamento dell’esposizione delle banche verso la Grecia.
Da un quotidiano economico, 20 luglio 2011
Rispondere in modo sintetico ma completo e preciso alle seguenti domande
Esercizio 3
Un economista (Gustavo Piga) ha commentato così i fatti recenti.
Un paragone con la crisi del 1992 è utile. Anche allora si diceva che i mercati erravano nello scommettere contro la lira, solida come mai. Eppure i mercati ebbero ragione, portandoci a svalutare, facendo ricchi gli speculatori e poveri i contribuenti, ai quali vennero caricate le alte spese per interessi sui Bot a breve termine, i cui tassi schizzarono verso l’alto per difendere inutilmente la nostra valuta.
Spiegare con precisione, senza ripetere il contenuto del testo, i seguenti punti:
Parte di Microeconomia
Esercizio 4
Scrivere una funzione di costo medio che abbia un andamento ad U.
Fissare poi i parametri in modo che vengano soddisfatte le seguenti condizioni
Esercizio 5
Fornire una definizione sintetica ma completa delle seguenti espressioni