Published using Google Docs
generi letterari
Updated automatically every 5 minutes

microprospetto riepilogativo per l’indicazione di autori, opere e  generi letterari

autore

opera

genere letterario

luogo di composizione

anno/i di edizione

Francesco Filelfo

Sforziade

poema latino celebrativo

Milano

1450 ca

AAVV

Raccolta aragonese

antologia poesia toscana

Firenze

1476

Leon Battista Alberti

Della famiglia

dialogo - trattato

Firenze

1433-1441

Lorenzo de Medici

Rime

antologia di poesie (lirica)

Firenze

Lorenzo de Medici

Canti Carnascialeschi

antololgia di poesie

(popolaresca)

Firenze

Angelo Poliziano

Stanze per la giostra

poemetto encomiastico

Firenze

1475-1478

Luigi Pulci

Morgante

poema cavalleresco (si rifà ai “cantari”)

Firenze

14822

Matteo Maria Boiardo

Orlando innamorato

poema cavalleresco

Ferrara

1483

Iacopo Sannazaro

Arcadia

prosimetro di argomento pastorale

Napoli

1504

Angelo Poliziano

La favola di Orfeo

dramma pastorale

Mantova

1479

Ludovico Ariosto

Cassaria, Suppositi, Negromante, Lena

commedia “erudita” (di imitazione classica)

Ferrara

1508, 1509, 1528, 1529

sacre rappresentazioni

Orlando

poema di materia carolingia

Pietro Bembo

Prose della volgar lingua

trattato dialogico-diegetico sulla lingua

Venezia

1525

Niccolò Machiavelli

Il Principe

trattato politico

Firenze

1513

Ludovico Ariosto

Orlando furioso

poema cavalleresco

Firenze

1516-1532

Baldesar Castiglione

Cortegiano

trattato dialogico-diegetico sul comportamento

Urbino

1528

Pietro Bembo

Asolani

dialogo dialogico-diegetico

rattato sull’amore

Venezia

1505

Pietro Aretino

Ragionamenti (o “Le Sei giornate”)

trattato dialogico-mimetico sul comportamento

Roma

Gian Giorgio Trissino

L’Italia liberata dai Goti

poema cavalleresco

1527-1537

Accademia della Crusca

Dizionario

Firenze

1612

Lodovico Castelvetro

Volgarizzamento della “Poetica” di Aristotele

trattato

1570

Teofilo Folengo

Baldus

poema cavalleresco maccheronico

Giovanni della Casa

Galateo

trattato monologico sul comportamento

Agnolo Firenzuola

Ragionamenti

raccolta di novelle (con cornice)

Niccolò Machiavelli

Belfagor arcidiavolo

novella indipendente

Anton Francesco Grazzini (il Lasca)

Cene

raccolta di novelle (con cornice)

Giovan Francesco Straparola

Piacevoli notti

raccolta di novelle e fiabe

Matteo Bandello

Novelliere

raccolta di novelle (senza cornice ma con dedica epistolare)

Giambattista Giraldi Cinzio

Ecatommiti (100 racconti)

raccolta racconti macabri ed orridi

1565

Niccolò Machiavelli

Mandragola

commedia

Firenze

1518

Bernardo Dovizi da Bibbiena

Calandria

commedia

Urbino

1513

Pietro Aretino

Cortigiana

commedia

Roma

1528

Angelo Beolco

Betìa, Parlamento de Ruzante che iera vegnù da campo

commedie in dialetto

Padova

1524, 1529

Gian Giorgio Trissino

Sofonisba

tragedia

1515

Pietro Aretino

Orazia

tragedia

1546

Sperone Speroni

Canace

tragedia

1542

Giambattista Giraldi Cinzio

Orbecche

tragedia (alla maniera di Seneca)

1541

Ludovico Ariosto

Satire

“lettere” in terzine dantesche

1517-1525

Francesco Berni

Sonetti

lirica “anticlassica”