Published using Google Docs
ADISP_AutovalutazioneRuolo_Sostenibilita_03
Updated automatically every 5 minutes

CIOFS FP PIEMONTE                                                                CFP AUXILIUM TORINO

ADI.SP

AMBIENTE DIDATTICO INNOVATIVO PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA’

REVISIONE RUOLO SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Periodo 03 (FEBBRAIO - MARZO)

1. CONSEGNA E RUOLO 

Indica i passi operativi che hai utilizzato per socializzare con il tuo compagno/a la consegna e come avete progettato/programmato le attività per agire insieme il ruolo? 

LUANA: ho imparato a conoscere Piera prima a livello caratteriale, raccontandoci le nostre esperienze, la nostra vita, ciò che ci piace e ciò che odiamo, parlando anche solo di cose banali, ma utili per socializzare all’inizio. Il passo successivo è stato solo quello di confrontare le nostre idee riguardo le varie attività da svolgere, estrapolando da entrambe quelle più idonee e creative, oppure dando spazio alle idee di Piera per un’attività e alle mie per un’altra. La consegna era decisa da entrambe in uno specifico giorno, cercando di rispettarlo sempre. Il tutto era deciso in classe, confrontandoci, oppure per via telefono (con messaggi di testo).

PIERA: sin dal primo momento io e Luana siamo state molto operative. Man mano che lavoravamo insieme la nostra conoscenza si approfondiva; non ho avuto problemi nella socializzazione con Luana poichè ci siamo sempre venute incontro, cercando di capire e accettare le idee di entrambe.

2. TEMPI 

Inserisci un commento e dei suggerimenti su come si sarebbe dovuto o potuto operare per gestire al meglio i tempi di lavoro. 

LUANA: credo che i tempi siano stati rispettati sempre con grande coerenza da parte di entrambe, un suggerimento potrebbe essere quello di fermarsi qualche volta in più dopo l’orario di lezione, per mettere insieme le ricerche ottenute.

PIERA: io e Luana abbiamo sempre rispettato i tempi di lavoro richiesti dall’attività, forse sarebbe servito un pò più di tempo al termine delle lezioni per confrontarsi sul materiale trovato.

3. CLIMA 

Quali strategie hai messo in campo per permettere la crescita di un ambiente sereno e collaborativo? Ritieni di aver operato bene in tal senso? Cosa avresti potuto fare per migliorare il clima di lavoro?

LUANA: per creare un ambiente collaborativo e sereno ho ascoltato sempre prima il parere di Piera, illustrandole successivamente il mio, ho dato spazio alle sue capacità individuali per gestire il ruolo, senza imporre le mie idee, dividendoci in perfetta parità i compiti o le varie ricerche. Ritengo quindi di aver fatto un ottimo operato. Penso di aver fatto tutto ciò che era necessario per migliorare il clima di lavoro.

PIERA: ho cercato di essere sempre collaborativa e di evitare ritardi nella consegna, sicuramente avrei potuto essere più efficiente soprattutto nell’eseguire i punti del decalogo, come ad esempio aprire le finestre nella pausa.

4. PRODOTTO 

Forniscici un tuo parere rispetto a quanto, il prodotto realizzato nello svolgimento del vostro ruolo, sia riuscito a rispondere a quanto richiesto dalle consegne. 

LUANA: il nostro lavoro è stato, a mio avviso, sempre preciso rispetto alle consegne, anzi alle volte siamo riuscite a fornire un lavoro anche migliore rispetto a quanto richiesto.

PIERA: Secondo il mio parere il nostro ruolo è stato eseguito molto bene, abbiamo rispettato le scadenze e ci siamo sempre attenute alla consegna.

5. PASSAGGIO DI CONSEGNE 

Quali suggerimenti offriresti a chi dovrà agire il vostro ruolo nel prossimo periodo al fine di riuscire a raggiungere al meglio tutti gli obiettivi del lavoro?

LUANA: cercare di ricordarsi sempre del ruolo che si deve svolgere (ad esempio aprire le finestre alla pausa e controllare che la raccolta differenziata sia eseguita bene), ma soprattutto aggiungere creatività perchè il ruolo sostenibile la ammette.

PIERA: il suggerimento che posso dare è di impegnarsi in questo ruolo perchè essere sostenibili non è cosa facile!