Versione Finale
Scopo della ML
Filosofia
La lista è aperta a tutti in “lettura”
chi vuole scrivere però è benvenuto quando
Mantenere sempre una politica di full disclosure
Chi non è benvenuto e rischia l’espulsione dalla lista
Attenzione agli argomenti borderline
Draft 1
SCOPO DELLA MAILING LIST
argomenti borderline
Draft 2
Scopo della ML
Filosofia
La lista è aperta a tutti in “lettura”
chi vuole scrivere però è benvenuto quando...
chi non è benvenuto e rischia il ban
argomenti borderline
Versione Finale
Scopo della ML
Aggregare il movimento italiano sugli Open Data (da cui il nome spaghetti) segnalando ciò che viene fatto e aiutando i nuovi entrati ad orientarsi.
Ulteriori informazioni si possono trovare nella pagina “Chi siamo”.
Filosofia
Questa mailing list non è una community, come tale tutti possono entrare ma non ci sono moderatori. Le scelte vengono fatte nel modo più democratico possibile, tuttavia non avendo una costituzione, questa netiquette è un orientamento per capire quando e come dialogare, piuttosto che stabilire i limiti delle azioni degli iscritti alla lista.
Obiettivo implicito della mailing list è restare in vita, quindi potranno essere allontanate persone la cui verbosità/aggressività/trollaggine sarà di troppo disturbo per i partecipanti.
La lista è aperta a tutti in “lettura”
chi vuole scrivere però è benvenuto quando
- legge i messaggi altrui prima di scrivere
- sa scrivere codice (informatico, legale) e lo condivide
- segnala iniziative sugli open data (formati, standard, progettazione e architettura, legislazione, narrazioni fatte sulla base di opendata)
- aiuta e fornisce supporto ai nuovi arrivati
- desidera confrontarsi sugli open data e capirne di più
Mantenere sempre una politica di full disclosure
- Ciascuno dichiara il proprio arsenale di cappelli con cui si presenta, ovvero elenca le organizzazioni e/o associazioni di cui è membro all’interno del profilo personale nel sito spaghettiopendata.org
- Per default, ognuno scrive come se stesso. Se, in qualche caso, qualcuno vuole mettersi un cappello specifico, lo dichiara all'inizio del messaggio
- Quando si scrive, cercare di stare attenti ad evitare i fraintendimenti e a non offendere nessuno, lavoriamo sulla trasparenza come sulla chiarezza
- Quando si legge, "assume good faith". Se qualcuno scrive una cosa che non ci piace, non concludiamo immediamente di essere sotto attacco: potremmo avere capito male, o la persona potrebbe essersi espressa in modo goffo
Chi non è benvenuto e rischia l’espulsione dalla lista
- chi fa attacchi personali
- chi usa modi trolleggianti (maleducati e/o spam tipo ottusi reply a mitraglia che portano a discussioni infinite nelle quali ci si perde facilmente)
- chi fa interventi completamente off topic rispetto ai temi della lista (e non lo segnala inserendo nell’oggetto OT)
- chi fa autopromozione
Attenzione agli argomenti borderline
- discussioni a 2 (meglio scriversi in privato se non interviene qualcun altro nella discussione entro qualche scambio)
- critiche gratuite (benvenute le critiche se educate, motivate e dimostrabili, scevre da attacchi personali)
- promozione di eventi off topic (soprattutto se privati e/o for profit)
Draft 1
SCOPO DELLA MAILING LIST
Informare e condividere conoscenze sui dati aperti con attenzione al territorio Italiano ma in relazione a quello che succede in Europa e nel Mondo.
FILOSOFIA
Questa e’ una mailing list aperta a tutti, dove TUTTI sono benvenuti!!
I partecipanti sono invitati a
- leggere attentamente prima di scrivere/rispondere
- centrare gli interventi sul tema dei dati aperti (formati, standard, progettazione, legislazione, buone pratiche, filosofia ed implicazioni)
- condividere codice (informatico, legale, sociale) e valutazione del codice, con particolare attenzione per l’utilità pubblica delle applicazioni sviluppate
- pubblicare narrazioni utili ed efficaci sui dati in un’ottica di pubblico interesse
- promuovere e divulgare iniziative, informazioni e articoli pertinenti e relazionate ai dati aperti
SI PREGA DI ASTENERSI DA
1. attacchi personali
2. interventi completamente off topic rispetto ai temi della lista
3. autopromozione (inefficace ai fini dei temi della lista)
4. modi trolleggianti (spam, reply a mitraglia o reiterata pubblicazione di informazioni già ampiamente trattate nella ml)
argomenti borderline
- discussioni a 2 (meglio se vi scrivete in privato se non interviene qualcun altro entro qualche scambio)
- critiche gratuite (benvenute le critiche se educate, motivate e dimostrabili, scevre da attacchi personali)
- promozione di eventi off topic (soprattutto se sono eventi privati e for profit di poco interesse per gli argomenti e i temi trattati in lista)
Più in generale, una buona netiquette per vivere meglio l’esperienza di una mailing-list (e non solo), è quella di Livraghi:
http://www.gandalf.it/uman/42.htm
Draft 2
Scopo della ML
Aggregare il movimento italiano sugli Open Data (da cui il nome spaghetti) segnalando ciò che viene fatto e aiutando i nuovi entrati ad orientarsi.
Filosofia
Questa mailing list non è una community, come tale tutti possono entrare ma non ci sono moderatori. Le scelte vengono fatte nel modo più democratico possibile, tuttavia non avendo una costituzione, questa netiquette è un orientamento per capire quando e come dialogare, piuttosto che stabilire i limiti delle azioni degli iscritti alla lista.
Obiettivo implicito della mailing list è restare in vita, quindi potranno essere allontanate persone la cui verbosita/aggressività/trollaggine sarà di troppo disturbo per i partecipanti.
La lista è aperta a tutti in “lettura”
chi vuole scrivere però è benvenuto quando...
- legge i messaggi altrui prima di scrivere
- sa scrivere codice (informatico, legale) e lo condivide
- segnala iniziative sugli open data (formati, standard, progettazione e architettura, legislazione, narrazioni fatte sulla base di opendata)
- aiuta e fornisce supporto ai nuovi arrivati
chi non è benvenuto e rischia il ban
- chi fa attacchi personali
- chi usa modi trolleggianti (maleducati e/o spam tipo ottusi reply a mitraglia che portano a discussioni infinite nelle quali ci si perde facilmente)
- chi fa interventi completamente off topic rispetto ai temi della lista
- chi fa autopromozione
argomenti borderline
- discussioni a 2 (meglio se vi scrivete in privato se non interviene qualcun altro entro qualche scambio)
- critiche gratuite (benvenute le critiche se educate, motivate e dimostrabili, scevre da attacchi personali)
- promozione di eventi off topic (soprattutto se privati e/o for profit
- progetti collaborativi (si usano strumenti esterni, tipo nel caso del manuale degli opendata si è usato Transifex e nel caso della netiquette si è usato Google docs)