CIOFS FP PIEMONTE CFP AUXILIUM TORINO
ADI.SP
AMBIENTE DIDATTICO INNOVATIVO PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA’
REVISIONE RUOLO MATERIALI DIDATTICI
Periodo 02 (DICEMBRE - GENNAIO)
1. CONSEGNA E RUOLO
Indica i passi operativi che hai utilizzato per socializzare con il tuo compagno/a la consegna e come avete progettato/programmato le attività per agire insieme il ruolo?
RAMONA: Ho cercato di mettermi a disposizione dei miei compagni. Di conoscere meglio le persone con le quali collaboravo.
RAIMONDO: Ho fatto diverse assenze nella prima parte del periodo, quindi ho cercato di recuperare rendendomi il più possibile disponibile.
MANUELA: Inizialmente abbiamo visionato il lavoro del gruppo precedente per capire come avevano organizzato i materiali inerenti al ruolo. Successivamente abbiamo apportato delle modifiche più vicine al nostro modo di lavorare.
IRENE: il primo giorno ci siamo subito riuniti per vedere come era stato organizzato il ruolo dal precedente gruppo in modo tale da proseguire sulla stessa linea di ragionamento, poi ognuno di noi ha scelto una mansione specifica da svolgere e infine abbiamo proposto delle modifiche/novità per migliorare l’organizzazione dei materiali e renderla più funzionale.
2. TEMPI
Inserisci un commento e dei suggerimenti su come si sarebbe dovuto o potuto operare per gestire al meglio i tempi di lavoro.
RAMONA: Grazie soprattutto a Manuela e Irene i tempi sono stati gestiti al meglio.
RAIMONDO: Io avendo collaborato poco nella prima parte del periodo (a causa delle mie assenze) ho dovuto “correre” nella seconda parte. Avrei dovuto evitare tante assenze.
MANUELA: Penso che il nostro gruppo abbia svolto al meglio il ruolo che ci era stato affidato cercando di svolgerlo tempestivamente,archiviando e registrando subito i materiali consegnati.
IRENE: credo di non aver avuto problemi con le tempistiche, perchè, soprattutto io e Manuela, ci siamo organizzate in modo da inserire tutti i materiali, registrandoli sul foglio Excel dedicato, e inserendoli in archivio, davvero in tempo reale, non appena venivano consegnati!
3. CLIMA
Quali strategie hai messo in campo per permettere la crescita di un ambiente sereno e collaborativo? Ritieni di aver operato bene in tal senso? Cosa avresti potuto fare per migliorare il clima di lavoro?
RAMONA: Ottimo, le compagne si sono rivelate molto disponibilil.
RAIMONDO: Buono, nonostante le mie assenze non mi hanno fatto pesare il lavoro non fatto.
MANUELA: Con Irene, perfetta collaborazione. Gli altri due elementi hanno seguito un po’ a ruota ma alla fine hanno collaborato anche loro.
IRENE: Per migliorare il clima di lavoro avrei potuto sforzarmi un po’ di più di coinvolgere tutti. Siccome io e Manuela siamo entrate immediatamente in sintonia, è stato molto semplice organizzarmi bene con lei. Ogni tanto, per agevolare il lavoro di registrazione che, a causa delle mie uscite anticipate, sarebbe toccato sempre al resto del gruppo, mi fermavo nell’intervallo con Manuela per gestire bene l’archivio e lavorare sulle modifiche di miglioramento a cui avevamo pensato.
4. PRODOTTO
Forniscici un tuo parere rispetto a quanto, il prodotto realizzato nello svolgimento del vostro ruolo, sia riuscito a rispondere a quanto richiesto dalle consegne.
RAMONA: Svolto al meglio.
RAIMONDO: Tutti i compagni hanno sempre ricevuto il materiale.
MANUELA: Credo che le consegne siano state rispettate. Tutti i documenti sono stati registrati in maniera ordinata e tempestiva, inoltre il materiale è sempre stato conservato e consegnato agli assenti.
IRENE: A nessun assente sono mai mancate le copie dei lavori, il faldone è stato sistemato e riorganizzato, e tutti i documenti sono stati inseriti in ordine, segno che il lavoro è stato svolto bene e nel rispetto del ruolo.
5. PASSAGGIO DI CONSEGNE
Quali suggerimenti offriresti a chi dovrà agire il vostro ruolo nel prossimo periodo al fine di riuscire a raggiungere al meglio tutti gli obiettivi del lavoro?
RAMONA: Importante darsi da fare. Sembra semplice archiviare dei documenti ma non sempre lo è.
RAIMONDO: Consiglio di lavorare “sodo” fin dal primo momento.
MANUELA: Consiglierei di organizzarsi al meglio per poter lavorare tutti insieme, registrare subito il materiale consegnato per essere precisi e ordinati.
IRENE: Consiglio di provvedere subito a suddividere, classificare e inserire i documenti nell’ archivio, perchè spesso arrivano molte fotocopie, e le esercitazioni sono tante, per cui prima si registrano, meglio è! Non si rischia di fare confusione e di dimenticarsi delle copie per gli assenti...e poi: collaborate collaborate collaborate!!! Il ruolo dei materiali è abbastanza ricco di impegni, quindi se TUTTI fanno qualcosa, il lavoro è più agevole e ordinato.