Published using Google Docs
Alice Gate2 Plus VoIP Wi-Fi ===> Router 3G
Updated automatically every 5 minutes

Alice Gate 2 Plus VoIP Wi-Fi con supporto 3G/UMTS/GPRS

Premessa

Con questa guida si vuole dare tutte le indicazioni necessarie per trasformare un modem Alice Gate 2 Plus VoIP Wi-Fi in un potente e versatile router dotato di connessione 3G. In particolare quest’ultima caratteristica, se attivata, lo rende un prodotto di fascia più elevata rispetto alla quale oggi viene commercializzato.

Necessario

Modem Alice Gate 2 Plus VoIP Wi-Fi di produzione Pirelli e di proprietà. Io ho usato una versione Business

Chiavetta internet MD@ MOMO Design HSDPA a 7.2 Mbps venduta da H3G. (19 € su eBay)

Tanta pazienza

Trasformazione

Per prima cosa bisogna assicurarsi che il Modem sia marchiato Pirelli e che quindi abbia al suo interno un firmware AGPF.

 Quindi collegate il router al pc tramite un cavo LAN (di solito nella confezione) ed andate all'indirizzo http://192.168.1.1 o semplicemente digitanto http://alicegate/ 

Tra le varie informazioni del pannello di controllo cercate:

“Dati identificativi modem” -> “Software” molto probabilmente avrete  un sw 4.5.0 o 4.5.0sx come mostra la figura:

Bene, il nostro compito sarà quello di efettuare un downgrade del firmware ad una versione (4.4.2) che permette di accedere ad avanzate funzioni di questo router tra cui la connessione 3G. Per fare ciò sarà necessario aprire il modem ed accedere alle parti hardware, pertanto è stato richiesto che il router sia di proprietà e non in comodato d’uso.

1) Salvare la configurazione. Il primo passo prima di accedere all’hardware è quello di salvare la vostra configurazione del modem, tramite l’apposita interfaccia raggiungibile sempre dalla pagina del router http://alicegate/  dal menù “Avanzate” -> “Strumenti”

Il file che scaricheremo sarà del tipo “AGConfig271209.kry” e contiene le informazioni relative alla vostra connessione attuale. Se pensate di utilizzare il modem per un luogo dove non c’è l’ADSL e per condividere la connessione di una chiavetta internet (il mio caso) non è strettamente necessario salvare la configurazione.

2) Aprire il router. Prendete un cacciavite a croce e incominciate a svitare le 4 viti sul fondo dell’apparecchio prestando attenzione nell’aprire il coperchio superiore. Infatti potrebbero sfilarvi fuori i 4 bordi del case poichè sono inseriti nelle guide senza alcun fissaggio.

Il cuore del nostro Alice Gate 2 Plus VoIP Wi-Fi

3) Collegare il pc. Una volta aperto collegate il PC alla presa “ETH1” (quella gialla) dietro al modem, per poter trasferire i dati ed aggiornare il firmware.

4) Fare il ponticello. Ora dovete procurarvi un cavetto di rame o una graffetta per fare un ponticello fra due pin sulla scheda madre, esattamente fra RX e TX

Ora mantenete il ponticello accendendo il router fino a che sul pannello anteriore rimane accesa una sola luce rossa. Questo segnale ci indica che il router è pronto per essere aggiornato ad un nuovo firmware.

5) Aggiornare il firmware. Quindi lasciamo il router e dal PC che abbiamo collegato via LAN, andate alla solita pagina http://192.168.1.1 Se il PC non sembra essere connesso alla LAN allora assegnate degli IP statici nelle proprietà della connessione di rete: IP 192.168.1.2, Subnet Mask 255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1

Avremo di fronte questa schermata da cui è possibile caricare il nuovo firmware AGPF 4.4.2 che è possibile scaricarlo da questa pagina: http://www.mediafire.com/file/tdfnrwxmzmm/AGPF_4.4.2.img

Fatto questo il router ci avviserà che dobbiamo attendere che si aggiorni e che si riavvii automaticamente. L’operazione richiede almeno 2 minuti e non dovete scollegare assolutamente nulla.

6) Reset e ripristino configurazione. Al riavvio dovete premere il tasto “reset” tramite una biro, dietro al router per pulire bene le impostazioni del router.

Qundi se avete lanecessità di mantenere le impostazioni per la linea ADSL allora dovete ricaricare il file di configurazione che avete scaricato inizialmente

A questo punto se il firmware è aggiornato correttamente nella schermata principale dovrebbe comparire:

Ora è già possibile accedere alle caratteristiche del menù avanzato, ma bisogna fare altre importanti modifiche (nel frattempo potete comunque richiudere il case del modem!)

Il pannello avanzato è raggiungibile da questo link:

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&user_name=admin&password=admin

Inserite “admin” sia per la USER che per la PASS e otterrete il menù “segreto” del vostro modem! In particolare a sinistra scegliete “Avanced” e avrete la seguente schermata che contiene la preziosissima risorsa UMTS!

Ora dovremo fare diverse operazioni per disattivare la Telegestione, che aggiornerebbe automaticamente il router facendoci perdere i progressi del menù avanzato e un accesso più facilitato a suddetto menù. Siccome tali procedure sono lunghe da descrivere, riporto direttamente quanto scritto sul Wiki del ottimo sito internet http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com

- Abilitazione connessione Telnet Tramite quest'altra piccola modifica agiremo sul file XML di configurazione del router visibile alla pagina CONFIGURATION FILE accessibile dal Menu ADVANCED sulla sinistra. Per comodità inserisco il link diretto alla pagina (da sfruttare se avete già eseguito il login nel punto precedente)

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9167&req_mode=0&mimic_button_field=goto%3a+9167..&strip_page_top=0&button_value=9167

Possiamo agire in due modi per modificare il contenuto del file di configurazione.

1. Il primo consiste nel copiare interamente il testo visibile nella finestra centrale e incollarlo su un file di testo che andremo poi a modificare e a salvare come discus.conf

2. Il secondo invece ci permette di salvare il file discus.conf direttamente tramite il tasto SAVE CONFIGURATION FILE (in basso). Otterremo un file discus.conf nella directory di salvataggio che potremo comodamente aprire con un editor qualunque come Blocco Note, Wordpad (consigliabile su windows), Vi, Nano, Kate, Kwrite, GEdit (questi ultimi in caso stiate usando un OS *nix like).

In entrambi i modi giungeremo al nostro obbiettivo e potremo procedere alla modifica. A questo punto cercate nel testo la stringa (parola) "telnets" senza virgolette. Dovreste arrivare ad una struttura simile a questa:

(telnets
    (disabled(1))
    (ports

Bene, ora basterà cambiare il valore 1 in 0 ottenendo il seguente codice e salvando il file modificato:

(telnets
    (disabled(
0)) NB: Se il mteodo non dovesse funzionare provate ad eliminare completamente questa riga.
    (ports

Una volta salvato il file ritorniamo sulla schermata del Configuration File (tramite link o menu a sinistra) e clickiamo su LOAD CONFIGURATION FILE selezionando il file discus.confprecedentemente modificato. Ci verrà richiesto se procedere all'aggiornamento della configurazione (UPDATE) e ovviamente risponderemo affermativamente.


NB: SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE UNA COPIA DI SICUREZZA DEL FILE IN MODO DA SOSTITUIRLO AD UN EVENTUALE CONFIGURAZIONE DANNEGGIATA.


Ora che Telnet è attivo potremo tranquillamente accedere al firmware interno del router con un qualunque client del suddetto protocollo (nel caso di Windows basterà cliccare su START--->Esegui--->Telnet e dare il comando open IP DEL ROUTER inserendo username e password). E' possibile che lo username e password per l'accesso siano rispettivamente admin eadmin indipendentemente se avete modificato o meno i parametri di accesso al router.

- Abilitazione pagina Admin.html (accesso rapido) Se non volete più utilizzare il meta-link iniziale per l'accesso al pannello nascosto vi basterà apportare piccole modifiche al registro di configurazione del router tramite Telnet. La procedura è la seguente:

- Accedete al router tramite Telnet con username admin e la vostra password - Digitate i seguenti comandi in serie:

conf set /wbm/admin_on 1
conf reconf 1

- Provate dal browser ad accedere al seguente link (click o copia e incolla):

http://192.168.1.1/admin.html        NB: Ricordate di sostituire l'IP del vostro router se l'avete cambiato!

Dovrebbe comparirvi la pagina di opzioni avanzate (quella del primo punto). Nel caso in cui vi trovaste davanti ad una schermata di login sarà necessario che inseriate username e password (provate sempre quelle di default suggerite in precedenza admin e admin in caso di malfunzionamento) per poi avere accesso completo. In questo modo sarà molto più semplice accedere alla suddetta pagina senza dover copiare ogni volta il link ma aggiungendo admin.html alla fine dell'url.

- Disattivazione Telegestione (IMPORTANTE)

Questa modifica è necessaria in ogni caso perché altrimenti verrà resettata ogni configurazione precedentemente alterata. La Telegestione (tramite protocollo CWMP) è un sistema con cui Telecom è in grado di gestire eventuali guasti, malfunzionamenti (o semplici aggiornamenti) direttamente da remoto, vale a dire, direttamente dalla centrale o dal PC di un operatore. Si potrebbe pensare che una tecnologia cosi sia risolutiva e necessaria; in realtà per i nostri scopi non lo è poiché chi punta alla totale libertà di modifica e gestione di un apparecchio non può lasciare che vengano effettuate operazioni dall'esterno. Passiamo alla pratica:

Per disattivare la telegestione bisogna andare nel menu avanzato della Discus, cliccare sulla pagina Remote Administration, e togliere il segno di spunta sul TR-069 come vi mostra l'immagine

Successivamente tramite Telnet accediamo al router - Una volta avuto accesso digitiamo i seguenti comandi (Seguiti ognuno da un Invio naturalmente)

conf set /cwmp/enabled 0
conf reconf 1

Bene, in questo modo avremo disattivato la telegestione. In caso volessimo procedere alla riattivazione ci basterà invertire i parametri dei comandi in questo modo:

conf set /cwmp/enabled 1
conf reconf 1

e successivamente mettere il segno di spunta da dove l'avevamo tolto, nella voce TR-069

Se non avete abilitato il telnet sul vostro router, allora dovrete modificare il file Discus.conf presente nella categoria Configuration File del menu avanzato.

Per sapere se la disattivazione della telegestione è andata a buon fine, guardate il led "Service" del vostro router; se quel led è spento allora la procedura è andata a buon fine.

- Attivazione modalità Bridged + Routed (se non attivata) ATTENZIONE! Questa modifica deve essere effettuata solo da quegli utenti che non abbiano ancora attivata la modalità Bridged + Routed. In poche parole da chi, per connettersi ad internet, deve eseguire una connessione manuale (di tipo PPPoE) ad Alice ADSL con nome utente e password. Se già riuscite a connettervi soltanto collegandovi al router tramite Ethernet o Wifi NON PROCEDETE OLTRE! Non vi servirebbe a nulla.

- Accedete tramite Telnet al router e autenticatevi - Digitate i seguenti comandi:

conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_lan_option res-rt-napt
conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode Bridged+Routed
conf reconf 1

Dopodiché attivate la modalità dalla pagina principale del router (digitando soltanto l'IP del router in un browser).

Fino a questo punto la guida  servita per sbloccare il router Alice. Adesso passiamo alla condivisione della rete 3G.

Router 3G/UMTS/GPRS

Avrete sicuramente notato che questo modem/router distribuito da Telecom Italia possiede posteriormente una porta USB 2.0 che permette il collegamento di molti dispositivi. Infatti già dal sito di Alice.it si potevano intuire le potenzialità nascoste di questo piccolo gioellino:

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/26051#26051

Il modem ADSL Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi è dotato di una porta USB Master per il collegamento di periferiche USB (stampanti, pen-drive, chiavette Internet) che potrai condividere tra i computer della tua rete.”

Sebbene perfino nel sito di Telecom vengono annoverate tra le caratteristiche del router anche quella di collegamento con chiavette internet, pare incomprensibile il motivo per cui il prodotto finito viene mascherato e soffocato della sua potenzialità!

Nel mezzo di tutta questa confusione e mancanza di informazione (manuali utente, elenco dispositivi supportati, ecc) la sperimentazione del Gate 2 Plus in ambito UMTS è legata solamente a tentativi empirici di collegare varie chiavette internet e capire quale sia compatibile.

Ad oggi l’unica chiavetta internet compatibile e funzionante al 100% con il router è la:

 MD@ MOMO Design HSDPA a 7.2 Mbps venduta da H3G. (19 € su eBay)

Ammetto di essere stato fortunato e di averla trovata a basso prezzo su eBay ma credo che ce ne siano ancora in giro parecchie. Ho provveduto a contattare la casa madre che produce il firmware della chiavetta per sapere se ce ne fossero altre compatibili, ma purtroppo nessuno ha risposto.

Quindi vediamo come funziona!

Inserite una SIM all’interno della vostra chiavetta internet MD@, se non volete incorrere in spese inaspettate (la connessione va comunque fatta partire manualmente almeno la prima volta) assicuratevi che non vi sia credito residuo all’interno.

Appena colleghiamo la chiavetta internet alla porta USB il menù semplice di alicegate cambia completamente, aggiungendo vari pulsanti ed impostazioni.

Come d’incanto compare non più la solita interfaccia che informa sullo stato del sistema, ma “Connessione Mobile” che ci informa sulla presenza di un modem 3G collegato, della potenza del segnale e di tutte le altre caratteristiche proprie di un modem 3G!

Sul menù di destra sono comparse le voci: Connessione Mobile e SMS. La seconda ci permette di inviare e ricevere direttamente SMS dall’interfaccia del router di Alice!

Ma la parte più interessante e che necessita di informazioni è quella “Connessione Mobile”

All’interno di questa schermata, direttamente dal menù semplice, è possibile inserire le impostazioni relative alla propria SIM per configurare l’APN e gli altri dati necessari alla navigazione in 3G.

Al primo accesso troverete già impostati i dati relativi alla connessione per un APN di TIM. Ovviamente voi dovrete crearne uno nuovo per l’operatore telefonico della vostra scheda SIM e quindi rendere tale profilo quello di default. Ad esempio io avendo SIM Vodafone ho provveduto ad inserire i dati per punto d’accesso, numero telefonico. Di seguito riporto quelli per i vari operatori italiani:

Punto d’accesso: web.vodafone.it

Num. telefonico: *99***1#

Username:

Password:

Protocollo: PAP

Punto d’accesso: ibox.tim.it

Num. telefonico: *99***1#

Username:

Password:

Protocollo: PAP

Punto d’accesso: internet.wind

Num. telefonico: *99***1#

Username:

Password:

Protocollo: PAP

Punto d’accesso: tre.it

Num. telefonico: *99***1#

Username:

Password:

Protocollo: PAP

La stessa operazione è possibile farla in modo equivalente dal menù avanzato:

A seconda del segnale captato il modem sceglierà da solo se connettersi in GPRS, UMTS o WCDMA. E’ possibile forzare questa procedura tramite l’accesso ad un menù di configurazione nascosto, accessibile dall’indirizzo:

Si consiglia togliere la protezione del PIN dalla scheda SIM in modo da non avere problemi imprevisti. Infine la connessione può essere attivata in modo manuale direttamente dall’interfaccia principale o in automatico, cioè a fronte di una richiesta di connessione alla rete da parte di dispositivi connessi al router (LAN, Wi-Fi) questo abilita il modem 3G e si connette. L’accensione della lucina rossa “Internet” sul router vi indicherà l’avvenuto collegamento al web.

Suggerimento

Se avete intenzione di usare questa connessione in modo stabile, vi consiglio di quardare attentamente le farie tariffe internet per la navigazione mobile. In particolare cercate sempre di capire quanto dovete pagare se sforate i limiti contrattuali di tempo o volume! Io ho usato una connessione a volume da 9 € al mese che mi permette di navigare fino a 1.7 Mbps e non avere nessun costo aggiuntivo se supero la soglia mensile di traffico.

Conclusioni

Ho scritto questa intera guida prendendo parte dalla mia esperienza personale e dalle informazioni già presenti su internet attraverso il sistema di router Alice Gate 2 + MD@ + 3G.

Il sistema funziona alla grande e non pensavo di ottenere un risultato così soddisfacente spendendo così poco. Comunque prima di raggiungere questo obbiettivo ho dovuto sudare parecchio cercando e chiedendo da ogni parte su internet, trovando spesso solo informazioni frammentarie. Per questo ho deciso di rendere pubblica la mia esperienza in modo tale che possa aiutare chi come me vuole accingersi alle connessioni 3G/UMTS/GPRS senza spendere un patrimonio!

Un saluto a tutti e vi prego di rendere pubbliche anche le vostre esperienze/scoperte in modo tale da aiutarci tutti insieme!

Lork

Rignraziamento particolare a tutti coloro che mi hanno aiutato direttamente o indirettamente, tra cui gli utenti del sito http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com: “natalinux”, "Goldrake66", “frank” ecc..

BIbbliografia