Published using Google Docs
ADISP_AutovalutazioneRuolo_Glossario_03
Updated automatically every 5 minutes

CIOFS FP PIEMONTE                                                                CFP AUXILIUM TORINO

ADI.SP

AMBIENTE DIDATTICO INNOVATIVO PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA’

REVISIONE RUOLO GLOSSARIO

Periodo 03 (FEBBRAIO - MARZO)

1. CONSEGNA E RUOLO 

Indica i passi operativi che hai utilizzato per socializzare con il tuo compagno/a la consegna e come avete progettato/programmato le attività per agire insieme il ruolo? 

DEBORAH: visto considerato che Irene non la conoscevo, prima di programmare il lavoro gli ho fatto qualche domanda sulla sua vita personale per poter socializzare meglio con lei, successivamente insieme abbiamo letto la consegna e abbiamo deciso di suddivederci il lavoro. Infatti ognuno di noi doveva fare il glossario di due materie, ad esempio io avevo contabilità e informatica mentre lei aveva amministrazione e competenze trasversali, in questo modo siamo riuscite ad affrontare meglio il lavoro.

IRENE: dopo aver scambiato due chiacchere per  “rompere il ghiaccio”, abbiamo discusso su come agire il ruolo, e deciso di suddividerlo per materie. Ciascuna di noi si sarebbe occupata di 2 argomenti, perchè abbiamo riconosciuto che la collaborazione così sarebbe stata più semplice.

2. TEMPI 

Inserisci un commento e dei suggerimenti su come si sarebbe dovuto o potuto operare per gestire al meglio i tempi di lavoro. 

DEBORAH: per quanto riguarda i tempi devo dire che non ho suggerimenti da inserire poichè  io e Irene abbiamo svolto il compito al meglio. Nella consegna c’era scritto che dovevamo inserire almeno quattro parole alla settimana e noi superavamo sempre di molto questo limite quindi con i tempi non ci sono stati problemi.

IRENE: constatavamo settimanalmente che ognuna di noi aveva superato abbondantemente il numero, stabilito in consegna, di vocaboli da inserire, e rispettato le scadenze. Abbiamo lavorato bene. L’ unico suggerimento potrebbe essere quello di continuare così!

3. CLIMA 

Quali strategie hai messo in campo per permettere la crescita di un ambiente sereno e collaborativo? Ritieni di aver operato bene in tal senso? Cosa avresti potuto fare per migliorare il clima di lavoro?

DEBORAH: come ho detto nella prima domanda per poter lavorare in un clima sereno e collaborativo ho cercato di conoscere meglio la mia compagna e poi ogni volta che avevo delle parole da inserire o volevo chiarimenti cercavo sempre di comunicare con lei visto che questo lavoro serve proprio per lavorare in gruppo. Penso di avere lavorato bene e di aver svolto al meglio il mio lavoro.

IRENE: non c’era tanto bisogno di cercarsi e consultarsi continuamente, ciascuna di noi è stata autonoma nel proprio ruolo e lo ha svolto correttamente in rispetto della consegna e del gruppo di lavoro. Ogni settimana ci aggiornavamo su cosa e quanto avevamo inserito in glossario.

4. PRODOTTO 

Forniscici un tuo parere rispetto a quanto, il prodotto realizzato nello svolgimento del vostro ruolo, sia riuscito a rispondere a quanto richiesto dalle consegne. 

DEBORAH: penso che io e Irene abbiamo svolto il lavoro al meglio e il prodotto che abbiamo realizzato risponda a quanto richiesto dalla consegna.

IRENE: condivido pienamente quanto scritto da Deborah, abbiamo lavorato bene, e prodotto un documento chiaro, esauriente, ricco di vocaboli e quindi utile a tutti i compagni interessati a consultarlo.

5. PASSAGGIO DI CONSEGNE 

Quali suggerimenti offriresti a chi dovrà agire il vostro ruolo nel prossimo periodo al fine di riuscire a raggiungere al meglio tutti gli obiettivi del lavoro?

DEBORAH: il consiglio che do alle prossime coppie che svolgeranno questo lavoro è quello di cercare prima di tutto di fare un lavoro di squadra e di suddividere le materie in modo da svolgere al meglio l’attività... io e Irene ce l’abbiamo fatta ora tocca a voi!!! in bocca al lupo!!!

IRENE: inserite definizioni rielaborate “a parole vostre”, di facile lettura, in modo che siano più facilmente comprensibili. Che decidiate di dividervi le materie come abbiamo fatto noi, oppure di lavorare ciascuno su tutti gli argomenti, l’ importante è che collaborariate, aggiornandovi, rispettando il lavoro del proprio compagno e tenendo conto che è un documento consultabile dall’ intero gruppo classe. Meglio è fatto, più sarà utile a tutti. BUON LAVORO!!!!