Crema di torrone un po' siciliano (per 2 barattoli)
- 200 g di miele di buona qualità, d'arancio, agrumi, acacia...
- 350 g di zucchero semolato + 100 ml d'acqua
- 2 albumi (70 g)
- 100 g di pistacchi sgusciati e spellati (idealmente di Bronte)
- 60 g di pinoli
- 50 g di scorza d'arancia candita (di buona qualità)
- Fogli di ostia (unicamente se si vuol preparare del torrone, facoltativi)
1. Scaldare il forno a 130°C e far tostare i pistacchi e i pinoli per 5-10 minuti circa. Spegnere e lasciarli nel forno.
Mettere il miele in un pentolino con fondo spesso, portare a bollore a fuoco dolce fino a 120°C. Togliere dal fuoco.
2. In un altro pentolino, portare a bollore lo zucchero con l'acqua fino a 130°C.
3. Nel frattempo, montare gli albumi con una frusta. Non appena si forma una schiuma, versare a filo il miele caldo poi infine lo sciroppo di zucchero. Continuare a montare finché il composto diventa lucido, spumoso e denso. Per farlo asciugare e mantenerlo caldo passare nell'aria calda del fon per 5 minuti.
4.Aggiungere la frutta secca tostate e la scorza d'arancia candita a dadini. Incorporarli bene. Versare questa crema in dei barattoli, far intiepidire poi coprire con pellicola a contatto diretto. Si conserva in frigorifero un paio di settimane.
Se si vuol preparare del torrone tenero, il procedimento è lo stesso ma bisogna aver cura di:
- cuocere lo zucchero e l'acqua fino a 150°C
- mettere la ciotola con gli albumi, il miele e lo sciroppo in un bagnomaria e mescolare finchè si asciuga il composto. Deve diventare denso, spumoso e brillante. Se si è attrezzati e per evitare il bagnomaria, usare un cannello (tipo quelli da crème brûlée) e passarlo sul composto di torrone fino a quando si formano delle bolle (attenzione a non caramellare il tutto ;-)
versare la crema di torrone in un stampo poggiato su un foglio di ostia, ricoprire con un altro foglio e lasciar asciugare per 24 ore. Tagliare il torrone con una lama leggermente oliata.