Grissini al parmigiano e peperoncino (per 6-8 persone):
- 420 g di farina ricca di glutine
- 8 g di lievito di birra secco attivo (o 20 g di fresco)
- 220-250 g d'acqua
- 100 g di parmigiano o grana grattugiato
- 10 g di sale
- 20 g di miele
- 2-3 peperoncini piccoli sbriciolati al momento, semola di grano duro e olio
1. Mettere il lievito in un bicchiere con l'acqua e lasciar fermentare per un quarto d'ora circa (deve formarsi una schiumetta in superficie).
2. Versare la farina in una grossa ciotola, aggiungere il miele poi il sale sulle pareti in modo che non entri a contatto diretto con il lievito. Formare un cratere al centro e versare il miscuglio lievito-acqua. Mescolare e lavorare l'impasto per una decina di minuti (anche meno), ripiegandolo 4-5 su se stesso, fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo. Formare una palla inciderla a croce, infarinarla leggermente e coprirla di pellicola. Far lievitare in un luogo tiepido (25-30°C) e senza correnti per una o due ore circa. L'impasto deve raddoppiare di volume
3. Stendere la pasta a 3-4 mm di spessore un rettangolo. Cospargere di parmigiano e peperoncino Richiudere il rettangolo nel senso del largo e stendere di nuovo la pasta. Tagliare in due rettangoli, coprire di pellicola o con un panno umido e lasciar lievitare di nuovo un'ora circa.
4. Scaldare il forno a 220°C . Ricavare dall'impasto delle strisce di 1 cm di larghezza e 10 di lunghezza. Stirarle e arrotolarle a spirale (o lasciarle lisce). Passare brevemente i grissini nella semola di grano duro. Poggiarli su una placca coperta da carta forno e spennellarli leggermente d'olio. Cuocere i grissini per 7 minuti circa (devono diventare dorati). Per grissini più croccanti lasciarli ancora 1-2 minuti. Farli intiepidire su una griglia e servirli. Rimangono fragranti fino all'indomani. Si conservano 2-3 giorni a temperatura ambiente.