Published using Google Docs
01_verbale_11 febbraio 2022
Updated automatically every 5 minutes

Consiglio Direttivo del 11 febbraio 2022

Convocato alle ore 17,45 in presenza, via Rubino 45

Verbale della riunione

Sono presenti i Consiglieri:         Luca Rolandi

Gianpaolo Nardi

Cinzia Gallotti

Jacopo Rosatelli

Marialessandra Sabarino

Sono altresì presenti: Elisabetta Pagotto (staff Assessore Rosatelli) in qualità di uditrice; Fabrizio Billero e Enrica Borsi rispettivamente presidente e vicepresidente della Coop. Raggio, invitati a partecipare.

Si prende atto che con comunicazione prot. 844 del 24.01.2022 il Sindaco ha nominato i sigg. Jacopo Rosatelli e Luca Rolandi quali rappresentanti della Città nel Consiglio Direttivo della Fondazione Cascina Roccafranca.

La Presidente, constatata la presenza del numero legale dei Consiglieri, dichiara aperta la seduta e passa all'esame dei punti all'ordine del giorno.

1) Approvazione del verbale del 21 dicembre 2021 

Il verbale della riunione del 21 dicembre 2021 viene letto e approvato all’unanimità.

2) Situazione Ristorante e Caffetteria

Fabrizio Billero e Enrica Borsi presentano la situazione economica della Cooperativa Raggio, in particolare per quanto riguarda ristorante Andirivieni e caffetteria. Il bilancio 2021 della Cooperativa, ancorché non definitivo, prevede un passivo di oltre 100.000,00 € a carico principalmente dei propri punti ristoro e dovuto in gran parte ai mancati incassi per chiusure e restrizioni imposte dalla pandemia. Per rimediare a queste perdite la Cooperativa ha dovuto licenziare alcuni dipendenti e chiudere altri punti in città, confermando la volontà di mantenere aperti il ristorante e la caffetteria presso la Cascina Roccafranca, considerata centrale nel proprio progetto.

Fabrizio Billero e Enrica Borsi chiedono tuttavia che la Fondazione venga incontro alla loro situazione, operando una riduzione temporanea del canone di affitto.

Si apre quindi una approfondita discussione nella quale i componenti del Direttivo esprimono considerazioni sia di carattere generale sia relative alla situazione specifica.

Il ristorante e la caffetteria sono una preziosa risorsa per la Fondazione, non solo dal punto di vista economico ma proprio per il messaggio insito in una realtà di questo tipo. I rapporti con la Coop. Raggio sono sempre stati buoni e improntati alla collaborazione reciproca. I Consiglieri esprimono comprensione per la difficile situazione, peraltro comune a molte realtà tra cui la Fondazione stessa.

Tuttavia viene fatto notare come negli ultimi anni, indipendentemente dalla pandemia, da parte della Cooperativa e senza alcun confronto con gli organi della Fondazione, si è riscontrato un significativo scostamento dello stile di conduzione del ristorante da quanto previsto nel progetto, risultato vincitore di una selezione pubblica, di osteria popolare all’interno di una realtà con una missione ben precisa qual è una Casa del Quartiere. Si è avuta inoltre la sensazione di progressivo disinteresse nella gestione della caffetteria, che solo negli ultimi mesi ha visto, grazie all’impiego di personale qualificato, un ritorno alle modalità di gestione in linea con il progetto presentato e approvato.

Il risultato è stato, da un lato, un avvicinamento di nuovi clienti provenienti dall’esterno del quartiere che non hanno dimostrato il minimo interesse per la Cascina Roccafranca e le sue attività e dall’altro lato un allontanamento dei gruppi e delle realtà operanti in Cascina per via dell’aumento dei costi (in particolare a cena) e di una riduzione della quantità di cibo.

In merito a questo spostamento del target di utenza, il Direttivo ha ribadito che il progetto approvato prevede un’attenzione prioritaria verso i cittadini del quartiere, le associazioni e le realtà del territorio operanti in Cascina.

Fabrizio Billero esprime le proprie considerazioni circa lo stile dato al ristorante, sottolineando come la nuova modalità (e di conseguenza i maggiori costi per l’utenza) sia dettata da scelte sulla qualità del cibo e sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e che l’assunzione di due dipendenti provenienti da una realtà già operante in centro città (Vinolento), ha portato a una forte accelerazione del processo di evoluzione del ristorante. Ha quindi segnalato che si è da poco conclusa la collaborazione con uno dei due dipendenti provenienti da Vinolento ed ha  concordato che alcune modalità di gestione possono essere riviste.

Ha poi comunicato la chiusura per due settimane (dal 14 febbraio con riapertura il 1 marzo) del solo ristorante per alcuni lavori di manutenzione ed ha concluso, su sollecitazione del consigliere Luca Rolandi, confermando che quando la situazione difficile sarà terminata, la Cooperativa resta in grado di sostenere la quota complessiva di affitto di ramo d’azienda attualmente in accordo.

Terminata la discussione alla presenza di Fabrizio Billero e Enrica Borsi, il Consiglio Direttivo, dopo breve ulteriore discussione, decide all’unanimità di accogliere la richiesta della Cooperativa Raggio circa una una riduzione temporanea dei costi imputati da parte della Fondazione, tramite l’applicazione di uno sconto sull’affitto equivalente ai costi di rifacimento della pavimentazione del ristorante e concedendo una riduzione del canone di affitto di  6.000,00 euro, suddivisi su sei mensilità, a fronte dei lavori di rifacimento della pavimentazione del ristorante.

Contestualmente, il Direttore comunica che la Cooperativa non ha ancora saldato le fatture di ottobre, novembre e dicembre 2021 e gennaio 2022 e di conseguenza non è ancora stata emessa la fattura relativa al mese di febbraio 2022. Chiede l’autorizzazione a rimandare di un mese l’emissione della medesima. Il Direttivo autorizza.

3) Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza

Il Direttore comunica che la scadenza per il piano triennale 2022-2024 è stata posticipata da ANAC al 30 aprile 2022, in attesa di ulteriori precisazioni in merito al raccordo con il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.), introdotto con il D.L. n. 80/2021 e nel quale sono destinati a confluire diversi strumenti di programmazione tra cui il PTPCT.

Il Direttore segnala la necessità di provvedere ad alcuni aggiornamenti tecnici per ottemperare agli obblighi di comunicazione ad ANAC, che potrebbero comportare l’acquisto di un software. Il Direttivo ne prende atto e autorizza il Direttore a provvedere all’acquisto, previa verifica presso gli uffici della Città circa la possibilità di collaborazioni in proposito.

4) Aggiornamenti al modello di organizzazione e gestione e nomina dell’Organismo di Vigilanza

Il Direttore illustra il nuovo Modello di Organizzazione, Gestione e controllo aggiornato al 2022.

Il Consiglio Direttivo approva e nomina il Direttore Giacone Fabrizio quale Responsabile dell’Organismo di Vigilanza (OdV).

5) Aggiornamento situazione Regolamento (UE) 2016/679

Il Direttore segnala che, a seguito dell’avvio dei nuovi progetti in area welfare che comportano il trattamento di diversi dati, anche di carattere speciale, dei beneficiari di tali progetti, si ritiene di procedere alla nomina di un Responsabile per la Protezione dei Dati, con comprovate competenze normative in materia, esterno alla Fondazione.

Il Direttivo approva e dà mandato al Direttore di procedere in tal senso.

6) Situazione nuovi progetti e nuovi partenariati.

Il Direttore illustra brevemente i progetti in corso e in particolare i nuovi progetti in area welfare finanziati dalla Città di Torino tramite fondi React e fondi propri del Piano di Inclusione Sociale.

In particolare si segnalano due progetti legati all’area lavoro, inserimento socio occupazionale (tirocini e borse di studio) e attivazione di servizi specialistici per i beneficiari:

Sono previsti due progetti mirati al sostegno diretto emergenziale, sia alimentare sia in generi di prima necessità, dei beneficiari:

Entrambi vanno in continuità con le rispettive edizioni precedenti

Ulteriori due progetti prevedono azioni di segretariato sociale e accompagnamento a percorsi di inclusione:

Il Direttore segnala come questi progetti rappresentino un’opportunità di sviluppo per la Fondazione nel campo del welfare di comunità, sul quale si stanno già realizzando sinergie sul territorio con gli enti che si occupano di fasce deboli. Sta gradualmente nascendo e consolidandosi una rete di soggetti che, a vario titolo e ciascuno secondo le proprie competenze e disponibilità, è in grado di offrire risposte a bisogni e fragilità di natura economica e sociale unita alle opportunità aggregative e culturali tipiche della Cascina Roccafranca.

Per potenziare lo sviluppo della Fondazione, inoltre, è in corso la partecipazione al bando “Next Generation You” della Compagnia di San Paolo, che prevede la realizzazione di un piano di sviluppo basato sui tre aspetti principali: strategia e autosostenibilità dell’ente; comunicazione; organizzazione interna e digitalizzazione.

Il Consiglio Direttivo ne prende atto.

7) Festa per i 15 anni di Cascina Roccafranca.

Il Direttore comunica che, indicativamente nell’ultimo weekend di maggio 2022, si terrà la festa per i 15 anni della Cascina Roccafranca. Sarà un’occasione per festeggiare la Cascina e fare il punto sul ruolo e le prospettive della Fondazione anche alla luce di come ha saputo adattarsi e rispondere alle sfide portate dalla pandemia.

Il Consiglio Direttivo ne prende atto.

8) Varie ed eventuali:

        Il Direttore riferisce che nel mese di marzo si terrà la rassegna “Marzo delle donne 2022”, con eventi, spettacoli e attività sul tema. E’ inoltre prevista una iniziativa, “8 marzo solidale”, che ha l’obiettivo di promuovere pratiche di solidarietà attraverso una raccolta diretta di beni e di servizi sospesi destinati a donne in situazioni di difficoltà segnalate dallo sportello sociale della Cascina e dalle parrocchie. L’iniziativa verrà svolta anche in collaborazione con alcune realtà presenti in Cascina. Il Consiglio Direttivo ne prende atto e esprime approvazione.

La riunione termina alle ore 20,00.

                            Il Direttore                                                   La Presidente