Published using Google Docs
Storia Esabac terze
Updated automatically every 5 minutes

Programma storia sezione ESABAC

Il programma di storia del corso ESABAC si discosta dal programma del liceo linguistico corso

tradizionale sia come contenuti che come scansione temporale, inoltre sono previsti“ studi di

caso”  come approfondimenti di alcune tematiche anche di carattere regionale

Articolo 1 decreto ministeriale 2 agosto 2022, n. 209

(Programma di storia delle sezioni dei licei con progetto Esabac)

Nelle sezioni dei licei con progetto EsaBac è adottato, a partire dall’anno scolastico 2022/2023 solo per le classi terze, e a partire dall’anno scolastico 2023/2024 per tutte le classi, il programma di storia di cui all’Allegato 1 al presente provvedimento, che sostituisce il programma di storia di cui all’Allegato 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 8 febbraio 2013, n. 95.

ALLEGATO 1

Programma di III classe

Tema 1 – Il mondo mediterraneo: tracce dell’Antichità

OBIETTIVI DEL TEMA - Il capitolo si propone di mettere in rilievo l’importanza delle eredità dell’Antichità greca e romana per la Francia e l’Italia di oggi.

Si possono trattare:

- l’origine e il senso delle grandi istituzioni politiche: le diverse realtà

politiche e sociali del concetto di Impero nei contesti della

democrazia ateniese e dell’Impero romano;

- le eredità di queste istituzioni politiche.

Approfondimenti possibili:

- Pericle, la democrazia e l’impero ad Atene.

- Augusto creatore dell’impero?

- La “civitas”, cuore della civiltà nei mondi greco e romano.

- La crisi della romanizzazione, unità e diversità dell’impero

romano.

- La cristianizzazione dell’impero romano.

Tema 2 - Il Mediterraneo medioevale spazio di scambi e di conflitti

OBIETTIVI DEL TEMA - Il capitolo si propone di mostrare come, in particolare in Italia e nelle sue città, le civiltà entrano in contatto, stringono delle relazioni

e conoscono dei conflitti in uno spazio contrassegnato dalle

religioni monoteistiche (ebraica, cristiana e musulmana).

Si possono trattare:

- la comparsa di grandi spazi culturali;

- gli scambi e i contatti nel Mediterraneo nei secoli XII e XIII;

- un modello politico: i Comuni in Italia dal XII al XIV secolo.

Approfondimenti possibili:

La Reconquista.

Una crociata.

La Sicilia, uno spazio di contatti.

Venezia e il suo impero.

Tema 3 – Umanesimo, Rinascimento, riforme religiose

OBIETTIVI DEL TEMA - Questo capitolo si propone di mettere in rilievo come il fervore intellettuale e artistico dell’epoca porta alla volontà di rompere con

il Medioevo e di ritornare all’Antichità.

Si possono trattare:

- l’Umanesimo e il Rinascimento, una visione rinnovata del mondo che si traduce nelle lettere, nelle arti e nelle scienze;

- l’apertura atlantica, le conseguenze della scoperta del Nuovo Mondo e la nascita delle società schiaviste;

- le conseguenze di questa evoluzione sugli equilibri geopolitici nel Mediterraneo (avanzata ottomana, battaglia di Lepanto);

- la Riforma protestante e la Controriforma che si iscrivono in questo contesto.

Approfondimenti possibili:

- Una città italiana nel Rinascimento (Firenze, Roma, Urbino): la città, il principe e l’artista.

- I navigatori italiani che esplorano l’Atlantico al servizio delle potenze europee.

- L’avanzata ottomana fino alla battaglia di Lepanto.

- Roma e il Papato di fronte alla Riforma.

- La caccia alle streghe nel Rinascimento.

Tema 4 – Il XVII e il XVIII secolo: Stati, società e culture in Europa

OBIETTIVI DEL TEMA - Questo capitolo si propone di illustrare e analizzare l’evoluzione politica, sociale e culturale nell’Europa del XVII e XVIII secolo

Si possono trattare:

- I modelli politici delle monarchie assolute e parlamentari: Francia, Inghilterra, Austria, ecc.;

- Les Lumières e lo sviluppo delle scienze;

- Le tensioni, le mutazioni, i sommovimenti della società degli ordini (Antico Regime).

Approfondimenti possibili:

- L’Etat royal francese e la divisione dell’Italia: confronto tra

le diverse evoluzioni politiche e sociali.

- Galileo simbolo del nuovo spirito scientifico nel XVII secolo.

- L’Illuminismo italiano e le riforme politiche, sociali e giuridiche, le relazioni tra le figure italiane e francesi come Beccaria e Voltaire.