Corso/articolazione: INFORMATICA art. Informatica | |
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE | |
Classe 3° | Disciplina Telecomunicazione |
Ore settimanali Ore annuali previste (33 settimane per a.s.) | 3(2) 99(66) |
Valutazione 1° periodo Valutazione 2° periodo | UNICO UNICO |
Libri di testo | TELECOMUNICAZIONI. Articolazione Informatica (vol.unico) (Autore Ambrosini-Perlasca-Maini) Ed.: Tramontana |
Responsabile del coordinamento disciplinare | Salvatore Parlato |
Docenti | Giuliano Solmi |
DESCRIZIONE DI METODI E STRUMENTI | |
Metodologia didattiche Metodologia di lezione [ X] Lezione frontale [ X] Problem solving [X ] Lavoro di gruppo [ X] Esperienze di laboratorio [ X] Lezioni Simulazioni Al Computer | Tipologie di prove per la valutazione [ X ] Prova scritta [ X ] Interrogazione orale [ X] Questionario scritto a risposte aperte [X] Questionario scritto a risposte chiuse [X] Prova pratica [ X] Prova scritto-grafica [ X] Prova con simulatore al computer |
Strumenti didattici [X] Libro di testo [X] Materiale del docente [X] Materiale ricavato da Internet [X] Software applicativi | Metodologie di recupero [X] Recupero in itinere [X] Pausa didattica |
Annotazioni | |
Le UNITÀ DIDATTICHE FORMATIVE potranno, a seconda delle esigenze didattiche specifiche della classe, essere svolte dai docenti durante l’anno scolastico in ordine diverso da quanto riportato o anche in contemporanea tra loro.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO | |||
UNITA’ DIDATTICHE TITOLO | PERIODO | ORE DI LEZIONE | |
1 |
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI CIRCUITI | ( settembre-ottobre)
| 12h |
2 |
RETI ELETTRICHE IN REGIME CONTINUO e IN REGIME SINUSOIDALE | (ottobre-dicembre) | 24h |
3 | ELETTRONICA DIGITALE-DISPOSITIVI DIGITALI - CIRCUITI SEQUENZIALI | (gennaio - febbraio-aprile) | 36h |
4 | ANALISI DEI CIRCUITI IN ALTERNATA | (aprile-giugno) | 27h |
... | |||
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
MODULO 1 - UNITA’ n.1 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI CIRCUITI
| |
(in corsivo i contenuti minimi delle U.D.)
Ripasso delle grandezze elettriche, e dei componenti passivi (reti e adattamento del carico). L’informazione.
Principi e metodo di Kirchhoff |
(settembre-ottobre)
|
MODULO 1 - UNITA’ n.2 CENNI DI TRASMISSIONE DI SEGNALI DIGITALI
| |
Funzioni logiche
Porte logiche Sintesi con il metodo di Karnaugh
Laboratorio:
Uso del simulatore
|
(ottobre)
|
MODULO 2 - UNITA’ n.1 RETI ELETTRICHE IN REGIME CONTINUO
| |
sovrapposizione degli effetti, e Thevenin potenza elettrica, rendimento.
Laboratorio:
Uso del simulatore
|
(ottobre-novembre)
|
MODULO 2 - UNITA’ n.2 GENERALITA’ SUI SEGNALI
| |
Valore efficace e valor medio delle sinusoidi Tipo di onde e duty-cycle | (novembre-dicembre)
|
MODULO 3 - UNITA’ n. 1 DISPOSITIVI DIGITALI - CIRCUITI COMBINATORI
| |
Sintesi di circuiti digitali
Minimizzazione
Reti combinatorie
H.A e F.A.
Multiplexer e Demultiplexer
Laboratorio:
|
(gennaio-febbraio)
|
MODULO 3 - UNITA’ n.2 DISPOSITIVI DIGITALI - CIRCUITI SEQUENZIALI
| |
Contenuti dell’unità formativa
(in corsivo i contenuti minimi dell’U.D.)
Reti logiche sequenziali – memorie-
Latch e Flip-flop JK, D, T
I CONTATORI
I registri
Laboratorio :
|
(marzo)
|
MODULO 4 - UNITA’ n.1 SISTEMI DI COMUNICAZIONE
| |
Rappresentazione vettoriale
Impedenza
Laboratorio:
misure su circuiti e uso del simulatore —-
Informazione e trattamento dei segnali nel dominio della frequenza
modello di un sistema di comunicazione
concetto di modulazione
concetto di digitalizzazione di un segnale analogico
|
(aprile -maggio)
|
MODULO 4 - UNITA’ n.2 MEZZI TRASMISSIVI
| |
Linee di trasmissione:
Canali di trasmissione, cavi coassiali, doppini telefonici, fibre ottiche…
Introduzione alla trasmissione dei segnali
Laboratorio:
|
(maggio -giugno)
|
PROPOSTA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - LABVIEW
| |
Introduzione a Labview
Ambiente di programmazione grafica
Acquisizione dati
Toolkit di telecomunicazioni
|
(novembre -maggio sottraendo due ore per modulo)
|