Contatta la Segreteria Studenti per tutte le pratiche amministrative che riguardano il tuo percorso universitario, dall'iscrizione fino al conseguimento del titolo.
Iscrizioni e immatricolazioni: Per informazioni sulle procedure di accesso, tasse universitarie e iscrizione ai corsi.
Carriera universitaria: Per modifiche anagrafiche, trasferimenti da o verso altre università, sospensioni degli studi, cambi di ordinamento, abbreviazioni di corso e tutte le altre pratiche legate al tuo percorso accademico.
Certificati e attestati: Per richiedere certificati di iscrizione, esami sostenuti.
Tasse e contributi: Per chiarimenti su pagamenti, scadenze, agevolazioni e rimborsi.
Rinuncia agli studi: Per le procedure e le implicazioni relative all'abbandono del percorso universitario.
Pergamena di laurea: Dopo la discussione della tesi, la pergamena verrà stampata direttamente senza necessità di richiesta formale.
Sono Daniele Solombrino, il tutor del corso di
Informatica erogato in modalità prevalentemente a distanza.
Ho creato questo documento raccogliendo tutte le domande più frequenti
Chiedo di consultare e leggere quanto segue prima di contattarmi
(daniele.solombrino@unitelmasapienza.it)
Scrivetemi solo dal vostro indirizzo di posta unitelma/studenti
Mettere come oggetto del messaggio all'inizio dell’oggetto [TutorUnitelma] (parentesi quadre incluse).
Di prassi cerco di rispondere entro 72 ore lavorative.
A: No. Rivolgersi alla segreteria studenti di facoltà.
A: Come da bando ufficiale, reperibile qui, articolo 8. Immatricolazione: “Le informazioni sugli importi e le agevolazioni per gli studenti con residenza fiscale in Italia sono riportate al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/node/24520”.
A: No. Il corso in modalità erogato in modalità prevalentemente a distanza ha una tassazione diversa da quella ordinaria di ateneo per gli altri corsi di studio.
Per le tasse rivolgersi alla segreteria studenti di facoltà: https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreteria-amministrativa-studenti-di-ingegneria-dellinformazione-informatica-e-statistica
A: Devi seguire i passaggi riportati nel bando consultabile qui: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33504/apply
Nelle pagine successive trovi per ogni passaggio il dettaglio. Altre info utili qui.
A: Tutte le scadenze sono riportate alla seguente pagina nella sezione Scadenze.
A: Tutte le informazioni sono riportate alla seguente pagina nella sezione Scadenze.
A: Il procedimento avviene in automatico se paghi le tasse degli anni successivi.
A: Sì, puoi richiedere un passaggio di corso, come previsto dal bando consultabile qui.
La richiesta di riconoscimento di esami già svolti si presenta contestualmente all'iscrizione al corso nuovo. La commissione valuta quali esami da riconoscere e risponde mezzo infostud dello studente. Dopo il riconoscimento di esami e relativi cfu viene comunicato l’anno di corso al quale si viene collocati dopo il passaggio.
Questa procedura è di competenza della segreteria studenti di facoltà:https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreteria-amministrativa-studenti-di-ingegneria-dellinformazione-informatica-e-statistica
La valutazione soltanto è interna al corso di studio.
A: In attesa delle credenziali, è possibile seguire il pre-corso di matematica. Basta accedere a questo link utilizzando queste credenziali:
A: Consultare il punto Chi non deve sostenere il TOLC-I o l’ENGLISH TOLC-I (anche in modalità TOLC@CASA) del bando qui disponibile
A: Sì, anche in caso di laurea a Marzo è necessario il pagamento della seconda rata. Vedasi regolamento qui. Rivolgersi per dubbi alla Segreteria studenti di facoltà: https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreteria-amministrativa-studenti-di-ingegneria-dellinformazione-informatica-e-statistica
A: Le lezioni sono presenti - in quanto video registrate - sulla piattaforma Unitelma, quindi potete iniziare a seguirle dopo aver avuto accesso alla piattaforma.
Potete consultare le lezioni quando volete. Tuttavia chi vuole può attenersi al calendario didattico
per una personale organizzazione di studio in vista del periodo degli esami.
A: Interamente online.
A: No. Tutte le lezioni sono videoregistrate e disponibili sulla piattaforma. L’unica eccezione sono i webinar (vedere domanda successiva).
A: Sono sessioni online che vengono effettuate dai tutor dei corsi, dove si possono esprimere dubbi, esercitarsi e parlare direttamente con il tutor responsabile del webinar.
I webinar vengono svolti live e registrati, così da poter poi essere disponibili a tutti.
A: No. Vengono scelte dal tutor/docente della materia. Bisogna tenere sott’occhio la pagina di ogni insegnamento e le comunicazioni che possono essere inviate sui gruppi o per email.
Dalla pagina del corso:
Entrare nella sezione Frequentare dove trovate la programmazione: ogni insegnamento riporta alla pagina o bacheca di insegnamento, che cura il singolo docente.
A: Si. Per accedere seguire questi step
Se non si è iscritti si possono utilizzare le credenziali per la demo: (username) demo.sapienza (password) Sapienza@2013
A: In attesa delle credenziali, è possibile seguire il pre-corso di matematica. Basta accedere a questo link utilizzando queste credenziali:
A: Cinque appelli ordinari (due gennaio-febbraio, due giugno-luglio, uno settembre) e due straordinari (uno ottobre/novembre, uno marzo/aprile)
Il calendario degli esami viene pubblicato nella pagina del corso nella sezione Frequentare e poi in Calendario degli esami (negli avvisi dedicati).
A: Attraverso il sistema Infostud.
Qui è disponibile un tutorial grafico.
A: No. Fare riferimento alla singola pagina di insegnamento/bacheca docente sia per gli esoneri sia per gli esami e per gli ulteriori dettagli.
Gli appelli di esame appaiono nella bacheca solo quando il docente apre la prenotazione nel sistema Infostud.
Se le informazioni non sono presenti? contattare il docente.
A: Diverse possibilità:
Vedi sezione calendario degli esami nella pagina del corso https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33504/
A: Per la sessione straordinaria occorre leggere con attenzione la pagina di avvisi del Calendario degli esami nella pagina del corso https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33504/attendance/exams
A: A tutte! Anche a quelle straordinarie con il requisito di essere iscritto a questo corso.
A: Le modalità d’esame cambiano da esame ad esame. Le indicazioni sul singolo esame si trovano sulla pagina del corso Unitelma. Se tali informazioni non sono presenti, bisogna contattare il docente.
A: Si. Eventualmente contattare il docente dell’esame per avere delucidazioni.
A: La sede d’esame cambia da esame ad esame, comunque si tengono a Roma (solitamente nella zona di Policlinico/città universitaria). Nella sezione Frequentare della pagina del corso di laurea è presente la voce calendario degli esami con i dettagli di ogni sessione. Può essere anche indicata direttamente nel sistema Infostud dal docente. Diversamente occorre rivolgersi al docente.
A: La pubblicazione del calendario degli appelli del corso viene pubblicato entro la fine del mese di novembre per le date della prima sessione, entro il mese di fine aprile per le date della seconda sessione, entro maggio/giugno, per quella di recupero di settembre.
Q: Quali sono le date degli esami?
A: Vedere la pagina Calendario degli esami negli avvisi o APPELLI DI ESAME della pagina del corso in alternativa controllare il sistema INFOSTUD
A: Gli esami relativi all’anno e al semestre sono indicati nella sezione Frequentare del tuo corso, in base alla programmazione di anno e di semestre:
A: Gli esami devono essere sostenuti per anno di corso e per semestre, nelle prime due sessioni di esame, dopo che il corso è stato erogato si può di fatto sostenere l’esame relativo.
Solo a settembre, con la sessione di recupero, si possono sostenere esami del proprio anno di iscrizione ma di entrambi i semestri che sono stati erogati e conclusi.
Esempio caso per caso:
A: Sì! Ad ogni anno successivo si possono fare tutti gli esami degli anni precedenti.
E’ il contrario che non è fattibile (vedi domanda precedente).
A: Quante volte si vuole, purché si abbia studiato e non lo si faccia tanto per farlo!
A: La verbalizzazione avviene tramite il sistema Infostud, a cura del docente.
A: No! Una volta che un voto è verbalizzato non si può cambiare il voto, che significa rifare la prova di esame. L’unico caso in cui è possibile annullare un esame verbalizzato è se il docente si è sbagliato a verbalizzare (vedere domanda successiva).
A: Niente panico! Contattare immediatamente il docente che provvederà a risolvere il problema. Nel caso di mancato riscontro da parte del docente, potete mandare un’email a me e alla segreteria studenti..
A: Annulla la prenotazione su Infostud.
Se il sistema non lo permette, comunica l’impossibilità di presentarsi al docente.
A: Dipende dal numero di crediti dell’esame. Puoi usare le simulazioni del sistema Infostud.
A: Se sono esami del terzo anno, probabilmente non li hai inseriti nel tuo percorso formativo
(denominato tra gli studenti piano di studio).
Se sono esami del primo o del secondo anno, potrebbero essere erogati in un anno e/o semestre successivo a quello al quale sei iscritto, quindi non ti viene data l’opzione di prenotarsi su InfoStud.
A: E’ normale! La prova finale è il momento finale del percorso di fatto la presentazione del tirocinio in seduta di laurea.
Sosterrai l’esame di tirocinio e la prova finale con la presentazione del tuo lavoro finale.
A seguito di questa prova verrà proclamato il titolo di dottoressa/dottore in Informatica.
Una volta chiuso il verbale di seduta di laurea,vedrai la idoneità di tirocinio e quella della prova finale ed il voto di proclamazione nella tua carriera.
Riepilogo
CONSULTA IL REGOLAMENTO ESAMI DI PROFITTO SAPIENZA
https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto
Come prenotare l’esame. La prenotazione agli esami di profitto avviene attraverso il sistema Infostud a condizione che si risulti in regola con il pagamento dei contributi e che l’esame sia inserito tra quelli previsti per il proprio corso di studio.
Prima di prenotare l’esame è necessario verificare:
Gli esami sostenuti in regime forfettario sono annullati d’ufficio
Per prenotare esami che non risultano presenti su Infostud, per esempio relativi a corsi di vecchio ordinamento (ante DM 509-99), è necessario rivolgersi alla segreteria didattica del proprio corso di studio.
Dopo la data prevista per la chiusura della prenotazione all’appello, non è più possibile stampare le ricevute di prenotazione all’esame da Infostud: sarà possibile stamparla dal proprio indirizzo di posta istituzionale. Al momento della prenotazione dell’esame è richiesta la compilazione del questionario Opis sulla valutazione dell’attività didattica svolta.
A: No. La sessione straordinaria di Ottobre/Novembre 2024 è relativa all’anno accademico precedente 23/24, nel quale non eri ancora iscritto.
OFA - Faq
A: Bisogna contattare E-mail: ofa@uniroma1.it e segnalare l’anomalia.
Sito utile Link di riferimento
A: Bisogna superare l’esame di Metodi matematici per l’informatica entro il primo anno accademico (i.e. 31 ottobre 2026)
A: Il mancato assolvimento degli OFA entro il 31 ottobre di ogni anno comporta l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
A: Per le procedure amministrative di passaggio devi fare riferimento al regolamento e alla segreteria studenti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreteria-amministrativa-studenti-di-ingegneria-dellinformazione-informatica-e-statistica
Per un orientamento puoi far riferimento al prof. Angelo Monti sottoponendo via e-mail gli esami già sostenuti, allega il certificato degli esami senza marca da bollo scaricato da Infostud.
Dovrai comunque provvedere alle formalità previste.
nota: Verranno convalidati tutti gli esami precedentemente conseguiti.
A: Si.
Materiale Didattico
A: Il materiale didattico aggiuntivo (se necessario) viene indicato dal professore nella pagina del corso.
A: Esiste la possibilità, per tutti gli iscritti ai corsi di studio di area Informatica, di chiedere il riconoscimento di attività precedenti, siano esse relative a: esami superati presso altri corsi di studio, certificazioni lingua inglese, attività di tesi e tirocini e altre attività extrauniversitarie. Trovate tutte il regolamento alla seguente pagina.
A: Puoi far riferimento al prof. Angelo Monti sottoponendo via e-mail con gli allegati gli esami già sostenuti. Dovrai comunque provvedere alle formalità da regolamento.
A: Gli unici insegnamenti non obbligatori ed a scelta sono previsti al terzo anno.
All'inizio del terzo anno si deve presentare il PF in base alle modalità e termini previsti nella sezione frequentare della pagina del corso: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33504/
A: E’ possibile compilare il percorso formativo dal 15 settembre al 30 novembre. Le coorti devono tenere conto dell’avviso in navigazione.
In caso di anni precedenti al 2018/2019 bisogna ancora rivolgersi al prof. Angelo Spognardi.
A: Il docente di riferimento nella Commissione competente per la valutazione e l'approvazione dei percorsi formativi di laurea triennale è il prof. Angelo Spognardi, al quale è possibile scrivere per ulteriori informazioni e/o richieste motivate di approvazione urgente.
A: Gli esami da sostenere sono indicati alla seguente https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33504/
Oltre agli insegnamenti obbligatori lo studente deve scegliere gli insegnamenti facoltativi:
3 esami (18 crediti) nel corso di studio
2 esami (12 crediti) esterni eventualmente al proprio corso di studio.
Q: Come posso scegliere gli Insegnamenti a scelta del terzo anno?
A: Un piano di completamento contiene la lista di tutti gli insegnamenti previsti ed un apposito spazio per l’indicazione degli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello studente.
Questi ultimi possono essere scelti fra tutti quelli presenti nell’ambito dell’intera offerta formativa della Sapienza. Il modulo, debitamente compilato on-line coi propri dati e con l’indicazione degli insegnamenti a scelta, viene inoltrato al CAD per la verifica che gli insegnamenti a scelta indicati siano effettivamente congruenti col percorso formativo. In caso affermativo, il piano di completamento viene corredato con l’indicazione della data del parere positivo da parte del CAD e diviene parte integrante della carriera dello studente. In caso negativo, lo studente viene invitato a modificare l’elenco degli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta. Trovate tutte le informazioni alla seguente https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33504/ nella sezione “4 Piani di completamento e piani di studio individuali” del regolamento di percorso formativo.
A: Per poter presentare domanda di tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 126 crediti.
A: Si, purché si facciano cose inerenti alla laurea. Il tirocinio può essere svolto presso un'azienda o un ente (tirocinio esterno) o presso il nostro Ateneo (tirocinio interno)..
A: Il metodo per calcolare il voto si trova alla seguente pagina.
A: E’ normale! Quell’esame verrà verbalizzato dopo la tua laurea, quando avrai discusso la tesi di laurea.
A: Il titolo di studio viene rilasciato da Sapienza.