NEWSLETTER
—------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
giugno 2024
Stiamo vivendo momenti difficili che mettono e metteranno alla prova la tenuta del Movimento, la sua capacità di incidere sulla realtà della scuola che è chiaramente sotto attacco.
Le audizioni si susseguono a Camera e Senato ad un ritmo incalzante, ogni volta per dare un parere - che con molta probabilità rimarrà inascoltato - su nuovi provvedimenti che, inutile dirlo, cavalcano il senso comune e non tengono conto se non di scopi puramente elettorali e propagandistici. Ma dietro c’è anche di più, un disegno volto a trasformare la scuola da luogo in cui si formano i futuri cittadini alla partecipazione democratica dando loro strumenti di lettura critica della realtà a luogo di trasmissione di pseudo-valori non coerenti con il dettato costituzionale.
Andiamo con ordine: come abbiamo rilevato nelle news precedenti il ruolo del FONADDS, che in un primo momento era stato riconosciuto in un'assemblea pubblica dallo stesso Ministro come importante in vista dei cambiamenti che il governo voleva attuare nella scuola, è stato subito messo da parte. Una riunione già fissata a gennaio è stata annullata all’ultimo momento lasciando tutte le associazioni a bocca asciutta.
Quindi… via con il voto in condotta (18 gennaio), un'audizione in cui a stento si è riusciti a portare il nostro contributo e per cui la nostra delegata ha dovuto subire l’arroganza della commissione che l’ha invitata a tacere.
Poi assistiamo ad un’accelerazione dovuta anche al sopraggiungere della fine dell'anno scolastico e alla necessità di preparare l'inizio del nuovo. L'urgenza è una cattiva consigliera ma in questo caso fa il gioco del governo che approfitta di alcune necessità reali per mettere in campo soluzioni divisive per la categoria e contrarie alla visione di una scuola che rimuova gli ostacoli e sia quindi fedele al dettato costituzionale:
3 aprile: affondo sulle competenze non cognitive riprendendo un disegno di legge della legislatura precedente;
9 aprile: decreto sui plusdotati, visti come una nuova categorie di BES… da certificare sulla base di test condotti da equipe composte da neuropsichiatri… e molte associazioni si sono già mosse in questa direzione;
21 maggio: revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati;
8 giugno: attacco sul discorso del genere con la discussione della risoluzione 7-00203, presentata dall’onorevole Sasso, recante «adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico».
E, per finire, arriva l'invito dalla Commissione di revisione delle Indicazioni nazionali ad una riunione in videoconferenza per il 18 giugno, riunione strutturata intorno ad alcune domande a cui si chiedeva di dare una risposta in tempi brevissimi, senza avere quindi il tempo di coordinarsi, di riflettere tutti insieme. Sul sito il documento elaborato per il nostro intervento.
FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno già organizzato a Roma per il 3 luglio un seminario sulle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo. L’iniziativa si terrà presso l’università ROMA TRE dalle ore 9:45 alle 16:30.
La segreteria fa veramente fatica a stare dietro a tutto questo, soprattutto per la mancanza di contatto diretto e in tempi rapidi con chi a scuola affronta tutti i giorni i problemi su cui siamo chiamati a dare pareri. Non siamo riusciti finora a darci una struttura sufficientemente flessibile da garantire una rapida consultazione degli iscritti su temi che devono essere presi in carico da tutti. Permane inoltre una difficoltà da parte dei compagni ad assumere un ruolo politico attivo che dia supporto a quanto la segreteria tenta di fare, costringendoci ad agire sempre sull’onda dell'emergenza.
Sarebbe invece necessario fermarsi e riflettere. Considerare seriamente quanto sta avvenendo per elaborare strategie collettive e per andare ad incidere realmente sulle trasformazioni che il governo ci sta imponendo facendo prevalere le nostre ragioni su quelle politiche contrarie alla nostra visione della scuola e dell’insegnamento.
Il Movimento, congiuntamente a “poche” associazioni amiche, ha redatto dei documenti di denuncia di quanto sta avvenendo a livello di Ministero invitando tutti ad una vigilanza e ad una lotta comune contro le disuguaglianze e per salvaguardare l’impianto democratico della nostra scuola che ora è direttamente sotto il mirino.
La FLC ha denunciato questo disegno in un comunicato comparso sul sito l’8 giugno scorso in cui si spiega bene come dietro il termine “semplificazione” si nasconda in realtà un disegno molto più ampio di intervento sull'impianto democratico del sistema di istruzione. Si interverrà sugli organi collegiali, sulla gestione del personale, sulla valutazione di sistema e su molto altro. Quale sarà il risultato?
E per finire siamo giunti all'approvazione dell'autonomia differenziata che darà un duro colpo a tutta la scuola italiana incrementando i divari esistenti anziché operare nel senso di ridurli. Gianna Fracassi, Segretaria Generale FLC CGIL, riferendosi ai diritti di cittadinanza, ha sintetizzato nei termini "diritti a geometria variabile” il risultato di questa scelta del governo di cui vedremo presto le conseguenze.
Le prossime scadenze istituzionali del Movimento cercheranno di dare spazio alla riflessione su questi fatti. Non dobbiamo restare inerti, servono azioni collettive per dare forza a chi si oppone a questa svolta autoritaria che rimette in discussione conquiste che hanno richiesto anni e anni di impegno collettivo e di lotta da parte di tutti noi.
Donatella Merlo
Segretaria Nazionale MCE
FILO DIRETTO
I tempi di lavoro della segreteria sono sempre molto stretti tra l’assemblea e il coordinamento: abbiamo appena finito di preparare l'evento di Palermo che già stiamo lavorando alacremente per organizzare il prossimo Coordinamento; con le (meritate) vacanze in mezzo, tutto deve essere definito entro fine luglio. I temi di discussione non ci mancheranno. In questi tre mesi non siamo certamente stati con le mani in mano: si sono andate definendo alcune attività e impegni rimasti in sospeso come il Centro di Documentazione di Fano, la partecipazione a Convergences di quest’anno e la nostra candidatura per il 2026 con CEMEA e Polo Europeo della Conoscenza.
Dopo Sfide 2024 e la valutazione fatta con Terre di Mezzo e Erickson, siamo già partiti con Sfide 2025, lavorando alla costituzione di un gruppo di lavoro più allargato.
È stato terminato il filmato su Pino Tamagnini e il MCE realizzato da Fausto Antonioni e Vanessa Roghi: dovremo cercare forme di finanziamento per far fronte ai costi, molto lievitati rispetto alle previsioni. Si pensava di coinvolgere i gruppi territoriali offrendo loro il filmato da mostrare durante gli eventi formativi dietro pagamento di un piccolo contributo a titolo di noleggio. Gli ultimi incontri sono stati dedicati in particolare all’organizzazione del Coordinamento che si terrà a Firenze il 7 settembre dalle 10 alle 17 presso l’Istituto Comprensivo Poliziano in Viale Morgagni, 22.
Invieremo presto materiali, info logistiche e locandina.
POLITICA SCOLASTICA
L'attività di questi mesi è stata caratterizzata dalle audizioni a Camera e Senato per le novità che sta introducendo il Ministro Valditara sui temi indicati nell’editoriale, temi caldi su cui il MCE non ha certamente identità di vedute con l’attuale ministero.
Questo ci ha obbligati a ritornare costantemente sui nostri fondamentali, sulla nostra linea politico-pedagogica che abbiamo cercato di esprimere in tutti i documenti condivisi con il Ministero e ora anche con la Commissione per la revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida. Per chi vuole saperne di più…
Video https://webtv.senato.it/4621?video_evento=244549
Video https://webtv.senato.it/4621?video_evento=245297
Martedì 9 Aprile 2024 alle ore 13.30
Commissione Cultura, istruzione - Ufficio di Presidenza
Alunni con alto potenziale cognitivo
Video https://webtv.senato.it/4621?video_evento=245365
Martedì 21 maggio 2024 alle ore 16:30
Comm. VII - Cultura della Camera dei Deputati
Valutazione e indirizzi scolastici differenziati
Video: https://webtv.camera.it/evento/25427
Giovedì 20 giugno 2024
Richiesta di contributo scritto sulla conversione in legge del DDL il decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca per l’introduzione, tra le altre cose, di nuove regole per l'assunzione e la formazione degli insegnanti di sostegno e per la creazione delle classi di italiano per alunni stranieri.
Il 18 giugno, appuntamento importante: partecipazione con altre associazioni alla riunione convocata dalla Commissione per la revisione delle Indicazioni Nazionali di cui daremo informazione sul sito.
L'attività, come vedete, è frenetica. Il lavoro della segreteria e, in particolare, dei delegati alle politiche scolastiche è stato messo alla prova. Siamo in attesa di riprendere su tutti questi temi il lavoro dei tavoli interassociativi. Siamo tutti concordi nel dire che non si può restare isolati, bisogna fare massa critica per aver la possibilità di far sentire la nostra voce all'esterno e concertare azioni comuni. Confidiamo anche nel sostegno di tutto il Movimento per portare avanti la nostra visione politico-pedagogica nonostante gli ostacoli che stanno emergendo sempre più chiaramente.
Lingue, storie, modelli didattici di Mari D’Agostino
Giuliano Franceschini mi ha autorizzata a pubblicare, al posto del suo intervento a Palermo, di cui non ha un testo scritto, questo suo articolo comparso sulla rivista Articolo 33.
1974/2024: celebrare e rilanciare la scuola democratica
… il Manifesto pedagogico? Questo è un punto dolente. Nonostante sia stato predisposto uno spazio apposito per raccogliere materiali integrativi riferiti ad ogni punto del Manifesto non essendoci una commissione apposita che se ne occupi è difficile coinvolgere i compagni nella ricerca e produzione di materiali nuovi. Ma non vogliamo abbandonare l’idea, per ora. Si tratta solo di rimodularla. Quindi manteniamo questa pagina con i QrCode come stimolo. Vogliamo che il Manifesto diventi un punto di convergenza per la ricerca MCE in atto occorre l'impegno di tutti. Invitiamo quindi i gruppi cooperativi a farsene carico, a diffondere il manifesto Manifesto pedagogico in formato booklet e/o richiederne copie cartacee alla segreteria.
Scansionate i QrCode per accedere al drive e inserire materiali nuovi. Se lo fate scriveteci…
1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 |
… i Contatti con le Università?
L’incontro del 16 maggio ha avuto buon esito. Dopo la presentazione dei risultati dell’indagine esplorativa sono stati enucleati i punti su cui far convergere l'azione del Movimento e si è anche ipotizzata la creazione di un archivio digitale di documentazione, sulle esperienze già realizzate, per costruire un percorso di confronto concreto con le Università.
Alcuni dei temi affrontati:
È stato già programmato un nuovo incontro per il 20 giugno 2024 di cui riferiremo prossimamente e si prevede un incontro online con le Università ad ottobre 2024. L’obiettivo è creare strumenti per dare continuità e rilevanza al rapporto con le Università.
IN DIALOGO CON…
SFIDE - La scuola di tutti: Dopo il primo incontro in presenza e alcuni online siamo già ad una fase propositiva. Sono usciti i primi “grandi nomi” che vorremmo coinvolgere, consapevoli che molto spesso si sceglie di partecipare ad un evento se c’è qualche nome che attira. Teniamo presente che dovremo di nuovo affrontare la concorrenza di Didacta perchè i giorni della Fiera Fa’ la cosa giusta sono 14-15-16 marzo 2025. Dal confronto con Erickson e Terre di Mezzo e dall'analisi dei dati raccolti quest’anno è emersa la volontà di puntare sulla qualità più che sulla quantità di interventi, dando anche grande spazio ai laboratori e ai workshop: pensiamo che alcuni laboratori pratici andrebbero anche duplicati. La sede nel 2025 sarà Rho Fiera e quindi anche gli spazi saranno rimodulati in base a ciò che ci offrirà questa nuova location.
FORUM PER L’EDUCAZIONE E LA SCUOLA DEL PIEMONTE: a cura di Attilia Cometto
Il Forum Piemonte sta organizzando l'incontro con gli Istituti che hanno partecipato ai Focus e la conferenza regionale del 6 settembre 2024 sui temi che abbiamo illustrato nelle news precedenti. Si sta creando un legame più stabile tra alcune associazioni come MCE e CIDI che hanno organizzato insieme il convegno Valutare oggi il 1° giugno 2024 a cui è stata invitata Anna D’Auria del Gruppo 4 passi Valutazione.
SAVE THE CHILDREN: Si è appena conclusa la terza annualità del progetto Fuoriclasse in Movimento in collaborazione con Save the children e l’Università di Milano Bicocca. Il progetto triennale ha consentito al MCE di entrare in contatto con un gran numero di docenti, concludendo il progetto con 54 scuole che hanno partecipato attivamente ai tutoraggi pedagogici.
Lo scopo dei tutoraggi pedagogici è stato quello di rendere alcune pratiche, proposte nel corso degli incontri, costitutive dell’organizzazione didattica quotidiana di ciascun gruppo di docenti, tenendo presente la conclusione del triennio di sperimentazione e l’analisi dei punti di forza e di debolezza desunti dai report di valutazione finale del progetto negli anni precedenti. Questi ultimi, infatti, hanno evidenziato il bisogno, in molti casi, di concentrare gli interventi formativi su procedure, organizzazione, pratiche e strumenti per rendere il contesto scolastico maggiormente democratico e inclusivo.
La proposta progettuale ha previsto di lavorare ancora sulle tre piste di lavoro per favorire la partecipazione: spazi di parola, spazi di decisione e spazi di responsabilità, e allo stesso tempo inserire all’interno di queste piste delle routine riconoscibili, confrontabili e riproducibili all’interno delle classi. Tali routine, quando ricorsive e strutturali nei contesti di apprendimento, permettono alle allieve e agli allievi di raggiungere maggior fluidità e autonomia nei processi partecipativi.
I tutor hanno proposto la sperimentazione di attività che traggono ispirazione dalle pratiche MCE e che intendono sottolineare la relazione tra la partecipazione e lo sviluppo degli apprendimenti attraverso un maggior coinvolgimento degli alunni/e nelle scelte collettive.
COMITATO PER LA LAICITÀ DELLA SCUOLA: Laicità della scuola aprile, maggio e giugno
TAVOLO INTERASSOCIATIVO SALTAMURI: Martedì 28 maggio si è tenuta a Verbania una giornata seminariale Scuola associazioni città rete scuola amica organizzato da Tiziano Pera dell’Associazione Baobab aderente al Tavolo SaltaMuri. con l’obiettivo di promuovere sinergie tra le Associazioni.
Il convegno si è aperto con una tavola rotonda con la partecipazione di Andis, Clio '92, Proteo-Fare-Sapere, DIESSE, MCE e SaltaMuri, altre associazioni e case editrici.
COMUNE DI FANO: Il 30 maggio a Fano è stato presentato il documentario su Giuseppe Tamagnini la cui realizzazione è stata curata da Fausto Antonioni in collaborazione con Vanessa Roghi. Qui il link alla sintesi della giornata e l’intervento fatto dalla Segreteria per l’occasione. Al Settembre Pedagogico di Fano 2024 MCE sarà presente con il laboratorio Raccogliere, provare, far conoscere. Esperienze positive sulle tracce di Pino Tamagnini condotto da Marta Marchi e Lidia Pantaleo |
IBBY ITALIA GRUPPO SCUOLA
MCE parteciperà al congresso internazionale IBBY 2024 “Join the Revolution” a Trieste dal 30 agosto al 2 settembre con il poster scientifico La rivoluzione inizia con la “parola”. MCE e la democrazia come progetto educativo. |
Il Congresso sarà un’occasione “diversa” e speciale per parlare di MCE e del suo impegno per la promozione della scelta alternativa al libro di testo per l’educazione popolare e democratica in una scuola pubblica di tutte e tutti, per tutte e tutti.
MCE è anche membro del Comitato scientifico dell’evento.
Si è concluso con ottimi risultati il progetto Dall’io al noi, presentato dal Mce con la partecipazione di 22 scuole e ben 105 classi di scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono state svolte attività per la Settimana di azione contro il razzismo che si è tenuta dal 18 al 24 marzo 2024. In particolare, sono stati realizzati, dalla Bottega della Comunicazione di Napoli, un video di sensibilizzazione e un webinar che ha visto l’ampia partecipazione di docenti e genitori. Per la diffusione e documentazione del progetto, sono stati attivati una diffusa campagna di comunicazione a mezzo stampa, una sezione sul sito, una pagina facebook Dall'IO al NOI e un account Istagram @dall_io_al_noi. Con appositi loghi e testi sono stati preparati manifesti, volantini, adesivi, spillette e quaderni inviati alle scuole. |
Tutti gli adempimenti contabili e amministrativi per la rendicontazione completa del progetto sono stati poi completati.
Dal rapporto di valutazione finale, curato dal Gruppo di progetto, emergono infine risultati più che positivi riguardo all’organizzazione, ai materiali forniti e alla conduzione delle attività di progetto.
Molto ricca la produzione delle singole scuole e dei risultati raggiunti in termini di sensibilizzazione, conoscenze e competenze acquisite da ragazzi e ragazze sul tema del razzismo.
Per un approfondimento vai al sito
https://sites.google.com/mce-fimem.it/dall-io-al-noi/progetto
Biennale internazionale per l’Educazione Nuova & CONVERGENCE(S)
Quest’anno la Biennale, come saprete, si tiene a Nantes dal 30 ottobre al 2 novembre 2024. Chi è interessato a partecipare alla Biennale di quest'anno a Nantes si può iscrivere direttamente compilando il modulo a questo link
https://questions.cemea.asso.fr/index.php/788566
Teniamoci in contatto per organizzare insieme il viaggio.
Stiamo valutando con i CEMEA e con il POLO EUROPEO DELLA CONOSCENZA la possibilità di organizzare la prossima Biennale nel 2026 in Italia. Il Comitato di Pilotaggio (COPIL) ci ha già inviato le linee guida in base alla quale andare a prendere contatti con diverse realtà che hanno la disponibilità di accoglienza per i 500 partecipanti preventivati. Nei prossimi giorni si susseguiranno diversi incontri tra i gruppi italiani e con il COPIL con questa finalità.
Siamo agli sgoccioli con i preparativi per la partenza. Il gruppo Italiano è molto folto e fatto anche di tanti giovani che per la prima volta affrontano questa esperienza. Ci saranno alcuni laboratori nostri, lunghi e brevi. Si sta organizzando la serata italiana che si preannuncia interessante... ma per ora è ancora tutto per aria! Manderemo fotografie dal posto da diffondere sui nostri social. |
In questo numero contributi di:
Gruppo Pedagogia del cielo | Gruppo Lingua |
Gruppo Storia&Territorio | Gruppo Zerosei |
Gruppo Creazioni matematiche | Gruppo secondaria |
Gruppo Educazione alla pace e alla non violenza | Gruppo Comunicazione |
Il numero 2/24 è dedicato a Cinema e scuola Articolo sul tema: Francesco Tonucci “Il diario di un maestro” Altri contenuti: Scatole della memoria Arpilleras Alberto Manzi La scuola al centro |
* Alla fine di questo primo semestre 2024 la redazione Quaderni MCE sta iniziando una riflessione sul proprio operato, sui libri MCE, sulla efficacia e concreta utilità delle pubblicazioni, soprattutto rispetto a quanti di noi sono in servizio.
Sentiamo la necessità di collegarci con gli iscritti, con i gruppi territoriali, di ricerca e redazione della rivista, per conoscere dal vivo quanto nei gruppi nasce, cresce e si presenta come esigenza e supporto alle azioni quotidiane a scuola.
A questo scopo abbiamo proposto a tutti e a ciascuno:
Sono 2 proposte, crediamo, molto importanti per noi e per MCE, per rendere effettivo e utile il nostro lavoro: stiamo, ad esempio, costruendo una biblioteca MCE open access su cui il parere e l’intervento diretto dei nostri iscritti (scrittura di esperienze, documentazione di progetti e percorsi fatti…) sarà cruciale e innovativo.
Attendiamo le risposte!!!
Prenotatelo, acquistatelo!!!!
Per la redazione Quaderni
Giuliana Manfredi & Leonardo Leonetti
Milleunlibro giugno |
|
Dai Gruppi Territoriali
In questo numero contributi di:
Convegno BUONGIORNO SCUOLA! Cento anni con Bruno Ciari del 6 maggio 2024 a Roma con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Formazione di ROMA TRE ha chiuso il Centenario Ciari con il convegno “Buongiorno scuola. Cento anni con Bruno Ciari”, che si è svolto a Roma nello stesso ateneo in Aula Volpi. Hanno partecipato circa cento persone tra studenti, studentesse e insegnanti. Un convegno non celebrativo ma una giornata di studio durante la quale si è riflettuto sull’attualità delle riflessioni di Ciari e del suo agire come cittadino, come maestro e amministratore pubblico a partire dalla realtà della scuola di oggi, la sua crisi e la potenzialità educativa che potrebbe esprimere se le scelte politiche e culturali nel paese fossero state e fossero coerenti con quella visione di cittadinanza critica e attiva che la scuola dovrebbe sviluppare in ognuno. Con questo obiettivo la giornata è stata articolata in due sessioni: Sessione antimeridiana: La scuola che serve e Sessione pomeridiana: Dialoghi a più voci per la scuola di domani. |
Presto online, sul sito Ciari, la registrazione dei vari interventi.