Published using Google Docs
Special People di Paolo Ferraguti
Updated automatically every 5 minutes

Gli “special people” di Paolo Ferraguti

(aggiornato al 16 / 6 / 2024, 81 people)

                                                                                     



 

La regina egizia Cleopatra, una donna irresistibilmente seducente, amante di Giulio Cesare. / Sergéj Aleksándrovič Esénin, grande poeta russo. Malato di romanticismo si sposò tre volte ed ebbe relazioni molteplici sia con donne che con uomini. / ”Fritz” Salomon Perls è il riconosciuto fondatore della "Gestalt". Influenzato dal buddhismo zen, tenne diversi seminari a Big Sur in California. "Qui e Ora" è la sua autobiografia. / Lisa Morpurgo rivoluziona lo studio dell'astrologia, introducendo una valenza logico-scientifica che apre la strada a ricerche condotte con metodo serio e rigoroso. Scrive anche tre romanzi tra cui il fantascientifico "Macbarath"... notevole. / Kary Banks Mullis (1944-2019) fu surfista, contestatore e premio Nobel per la chimica. "Ballando nudi nel campo della mente" è la sua autobiografia in cui descrive la sua stravagante vita e le sue esperienze con le droghe allucinogene. / Claudette Colbert nasce nel 1903 in Francia. il successo arriva con "Accade una notte" (1934) di Frank Capra, per il quale vince il premio Oscar. / Dale Pendell: nella sua trilogia "Pharmako Trilogy" ha descritto l'uso delle piante "elettriche" e ha dettagliato l'uso, la farmacologia, la chimica, le implicazioni storiche politiche e sociali e gli effetti dell'uso di psicoattivi. / Tamara de Lempicka, pittrice.  (1898-1980), La pop star Madonna è una delle più importanti collezioniste del suo lavoro. / Richard Stanley, regista visionario e apprendista stregone, riesce a dirigere Marlon Brando in "L'isola perduta". / Honoré de Balzac (1799-1850). Autore della Commedia Umana, un'opera colossale composta da vari romanzi che descrivono la società francese dell'epoca. Scriveva molto velocemente soprattutto di notte.   / Saovabha Bongsri, regina consorte del Regno del Siam e madre di due sovrani: Vajiravudh e Prajadhipok. A Bangkok creò una scuola esistente ancora oggi per sole donne. / Shuntarō Tanikawa è il poeta vivente più popolare del Giappone. Nella poetica di Tanikawa, la natura riveste sempre un ruolo importante. / Claudette Colbert nel 1927 debutta in un film di Frank Capra, ma il successo arriva con "Accade una notte" (1934) sempre di Capra, per il quale vinse l'Oscar. Successivamente abbandona il cinema per dedicarsi al teatro. / Dale Pendell è stato uno scrittore e studioso di etnobotanica. Nella sua trilogia "Pharmako Trilogy" ha descritto l'uso delle piante "elettriche" e ha dettagliato gli effetti dell'uso di psicoattivi. / La pittrice Tamara de Lempicka nel 1922 espone per la prima volta i suoi lavori. La pop star Madonna è una delle più importanti collezioniste del suo lavoro. / Richard Stanley, Fin da piccolo accompagna la madre antropologa in numerosi viaggi e si interessa di folklore e stregoneria. Nel 1990 gira il suo primo lungometraggio "Hardware - Metallo letale" un mix tra fantascienza e horror. / Honoré de Balzac fu l'autore della Commedia Umana, un'opera colossale composta da vari romanzi che descrivono la società francese dell'epoca. Scriveva molto velocemente soprattutto dall'una di notte fino al mattino.  / Saovabha Bongsri fu regina consorte del Regno del Siam. Si impegnò tantissimo per migliorare la condizione femminile delle donne del suo paese. / Shuntarō Tanikawa è il poeta vivente più popolare del Giappone. Nel suo lavoro la natura riveste sempre un ruolo importante: ritorna infatti in moltissime delle sue poesie. / Leonardo Fibonacci, nato a Pisa nel 1170, rivoluzionò i sistemi di numerazione, introducendo l'uso dei numeri arabi in Europa. Studiò anche il Rapporto Aureo, definendo poi la celebre (e importante) “Sequenza”. / Marlon Brando nel ruolo di Walter E. Kurtz in "Apocalypse Now" improvvisa gran parte delle sue battute, tra cui il celebre monologo pronunciato dal suo personaggio. / Una delle prime femministe russe, la poetessa Zinaida Gippius (1869-1945), amava destabilizzare il pubblico presentandosi in abiti maschili, altre volte indossava volutamente abiti vistosamente femminili. / La bella Otero da ragazzina, scappò di casa col fidanzato, il ballerino Paco. Nel 1888 divenne una stella delle Folies Bergère. Fu l’amante di moltissimi uomini famosi, anche celebre per i suoi sontuosi abiti di scena. / Regina Cassolo Bracchi, detta "Regina" fu grande scultrice, protagonista del secondo Futurismo, e del successivo MAC (Movimento Arte Concreta). Si segnala l’archivio. Pina Bausch nei primi anni Settanta del secolo scorso dà vita in Germania a un nuovo filone della danza contemporanea il  Tanztheater Wuppertal : il teatro danza. / Sameera Moussa nacque nel 1917 in Egitto, diventando una delle più importanti scienziate del paese. Avendo capito l’importanza della ricerca nucleare nel trattamento delle malattie, si dice che abbia promesso di rendere: “il trattamento nucleare accessibile ed economico come l’aspirina”.  / Junko Tabei (1939-2016) è stata un'alpinista giapponese. Il 16 maggio 1975 fu la prima donna ha raggiungere la vetta dell'Everst, diventando una leggenda dell'alpinismo. / Peter Edward Baker, detto "Ginger", uno dei migliori batteristi della storia del rock. ran virtuoso, anche celebre per il cattivo carattere: era il terrore di tutti i musicisti con cui suonava. / Leopold Anthony Stokowski è stato un grande direttore d'orchestra britannico, famoso per il suo stile particolare che non prevedeva l'uso della bacchetta.  / Jacques Bergier, scienziato, spia, alchimista, scrittore e promotore di mondi fantastici e fantascienze assortite. Una vita avventurosa e leggendaria, famoso come co-autore (insieme a Louis Pauwels) de: “Il mattino dei maghi”. / Elon Reeve Musk nasce nel giugno del 1971 a Pretoria in Sudafrica. È noto per essere una delle figure più influenti, innovative e controverse dell'industria tecnologica e spaziale del XXI secolo. A oggi è arrivato ad avere 11 figli. / Keith Moon, fondatore e batterista, della leggendaria rock band dei The Who. Muore a Londra il 7 settembre 1978 a causa di un'overdose accidentale di barbiturici. Il suo stile rimane ancora oggi influente per numerosi batteristi in tutto il mondo. / Bon Scott, cantante degli AC/DC. Muore a Londra nel 1980 a causa di un'overdose di alcol. Viene allora reclutato Brian Johnson e con il nuovo cantante esce l'album "Back in Black," in onore dello stesso Scott. L’album diventa uno dei più venduti nella storia della musica rock.  / Vasili Arkhipov (1926-1998), la sua azione impedì lo scoppio del conflitto nucleare durante la crisi di Cuba. Un vero e proprio eroe silenzioso del XXesimo secolo. / Alan Lomax autore del "Southern Journey", una serie di viaggi nel Sud degli Stati Uniti durante i quali ha documentato le tradizion musicalii locali. / Harriet Tubman, importante conduttrice del "ferrovia sotterranea" (Underground Railroad), una rete clandestina di vie di fuga utilizzate per aiutare gli schiavi fuggiti a raggiungere la libertà.  / Hedy Lamarr fu una celeberrima attrice austriaca star di Hollywood. Durante la Seconda Guerra Mondiale, sviluppa un sistema di comunicazione segreta noto come "frequency hopping". Un’invenzione che è la base fondamentale per l’attuale Bluetooth e tutte le comunicazioni wireless. / Nato in Texas, Audie Murphy vive un'infanzia molto difficile. Nel 1941, dopo l’attacco giappnese a Pearl Harbor decide di arruolarsi nell'esercito degli Stati Uniti dove dimostra un coraggio straordinario. È uno dei soldati più decorati nella storia militare d'America. / Una delle sue azioni più famose di Mohandas Karamchand Gandhi fu la "Salt March" (Marcia del Sale) del 1930, in cui ha cammnò per 388 chilometri dalla città costiera di Sabarmati a Dandi per protestare contro il monopolio del governo britannico sul sale, un bene di base essenziale. Questa marcia è diventata un simbolo della resistenza non violenta. / Amelia Earhart fin da ragazzina sogna di pilotare gli aeroplani. Fu la prima donna ad attraversare l'Atlantico. Nel 1937 partì per una spedizione e non fece più ritorno. La sua scomparsa è ancora oggi avvolta nel mistero. / Leonarda Cianciulli è  la più famosa serial killer italiana. Il corpo della prima vittima, fatta a pezzi con una scure, viene usato per fare dei biscotti che l'assassina servi a futuri ospiti. / Maria Maddalena dopo la crocifissione di Gesù si recò nel sud della Francia portando con se l'insegnamento del suo Maestro e, come alcuni raccontano, anche un bambino in grembo, figlio di Gesù. / Giovanni Ricordi, editore musicale inventò la regola secondo cui il materiale una volta usato per un'opera rimaneva di sua proprietà. Morì nel 1853 quando la sua casa editrice possedeva 25000 titoli. / Dian Fossey dedicò gran parte della sua vita allo studio e all'osservazione della vita dei gorilla. Nel 1985 fu assassinata brutalmente nella sua capanna nel Parco nazionale dei Vulcani in Ruanda. La sua morte è ancora avvolta dal mistero. / John Pemberton medico e farmacologo americano. Arruolato nella Guerra Civile viene gravemente ferito. Per contrastare la dipendenza dalla morfina inizia a sperimentare i vini di coca. Era il 1886 ad Atlanta è  l’invenzione della Coca-Cola. / Kazuyo Sejma, architetto. Caratterizzato da linee pulite e superfici lucide, il suo stile è riconosciuto tra i più raffinati al mondo. Bellissima la sua Forest House. / Lasciata la Germania in seguito alle persecuzioni antisemite, Heinz Kissinger, detto Henry, si trasferì negli USA e allo scoppio della II Guerra Mondiale si arruolò ed entrò nel controspionaggio.  / Charles Mingus Jr  inserisce nella sua musica l'improvvisazione, il sound messicano, il gospel producendo dischi sempre diversi e affascinanti. / Greta Lovisa Gustaffson nasce in un quartiere popolare di Stoccolma nel 1905, iniziando da giovanissima a lavorare per sostenere la famiglia. / La matrona romana Giulia Livilla era una delle sorelle di Caligola, grazie al quale ebbe una vita ricca di vizi e privilegi. /  Galerio, imperatore romano. Approvò molte persecuzioni per i cristiani, ma alla fine del suo regno scrisse un editto di tolleranza verso la nuova religione. / Nora Louise Kuzma in arte Traci Lords iniziò da minorenne a girare film hardcore, falsificando i documenti. / Jules Gabriel Verne all'età di 11 anni cercò di scappare di casa per imbarcarsi su una nave per le Indie, perché era innamorato di una cugina a cui voleva regalare una collana di coralli. / La compositrice Sofija Asgatovna Gubajdulina affascinata dalla numerologia mistica, struttura alcune sue opere usando la secessione di Fibonacci e la proporzione Aurea. / Isoroku Yamamoto proveniva da una povera famiglia di samurai, ma la sua ambizione era rivolta alla Marina Militare. / Violet Mary Firth, conosciuta come Dion Fortune, fondò la Fraternità della Luce Interiore, una scuola di occultismo che ebbe molto seguito nell'Inghilterra dei primi del '900. / Grigórij Efímovič Raspútin nacque in un paesino sul fiume Tura nel 1869. Riservato e spirituale, dopo aver avuto una visione in cui gli apparve la Madonna di Kazan, si dedicò completamente alla vita monastica. / Yēšūa, nato a Betlemme nell’anno zero, i suoi genitori sono Maria e Giuseppe. All'età di 13 anni partì per un lungo viaggio che lo portò in Oriente nel Kashmir, Tibet e Sindh. / Giovanna, regina di Castiglia, detta la Pazza. Morirà il Venerdì Santo del 1555, all’età di settantasei anni, dopo aver sopportato un’ingiusta prigionia durata quasi mezzo secolo. Luisa Spagnoli, nel 1922 inventa un cioccolatino fatto con la granella di nocciole avanzata che solitamente veniva buttata. Il cosiddetto “cazzotto” poi ribattezzato “Bacio Perugina”. / Shah Jahan fu Imperatore della dinastia mughal. Il Taj Mahal di Agra fu fatto erigere da Shah Jahan come mausoleo per la sua sposa favorita. / Marion O'Brien Donovan inventò il pannolino "Boater”, precursore dell’attuale pannolino. / Georges de Feure, pittore, illustratore e molte altre cose. Muore nella Parigi occupata dai tedeschi nel 1943. / Matteo il Povero, al secolo Yūsuf Iskandar, è considerato una delle maggiori figure della Chiesa copta contemporanea e seguitissimo autore spirituale in tutto il mondo. / Linus Pauling, due premi Nobel, si occupò di fisica quantistica e combatté il nucleare. Grande sostenitore della vitamina C e della medicina alternativa. / Cristina di Svezia nasce a Stoccolma nel 1626, una vita sempre accompagnata da scandali e stravaganze. Ultimo domicilio Roma. / Pavel Aleksandrovich Krushevan, primo editore del nefasto “Protocollo dei Savi di Sion”, vera e propria "licenza" per molti dei genocidi che prenderanno forma nel XXesimo secolo. / Ruth Jones Graves Wakefield (1903-1977) celebre per l’invenzione dei Toll House Cookie, ovvero i famosissimi biscotti con le gocce di cioccolato. / Shaka o Chaka (1787-1828) valoroso guerriero Zulu con doti di militare notevoli, nel 1816 fondò il Regno Zulu. / Andrej Romanovič Čikatilo, il “Mostro di Rostov” (1936-1994). Oltre alle decine di omicidi fu accusato anche di cannibalismo. / ​Giovanni da Pian del Carpine nel 1245 si recò in Mongolia come ambasciatore del papa Innocenzo IV. / Il padre di James Douglas Morrison era ll comandante di una delle più importanti porterei della flotta USA, il suo primo LP come musicista tirò 1 milione di copie. / Montagu Collet Norman fu un grande banchiere inglese, vittima di ogni tipo di nevrosi e crolli ciclici. La sua debolezza psichica e l'inclinazione al misticismo non gli impedirono di salvare la sterlina nel 1929. / Asiniiwin fu a capo della tribù dei Ojibway, che vivevano nei pressi del Lago Superiore. / Takijiro Onisci fu un valoroso ammiraglio giapponese. / Rodolfo II d'Asburgo, discendente dalla stirpe di Giovanna la Pazza e Carlo V. / Giovanni XII fu il 130° papa. / Wang Mang, nel 9 d.C. fondò la dinastia Xin. / Imam Shamil fu il leader politico, militare e religioso dei musulmani caucasici, fondatore del Muridismo. / Nancy Wake è una delle militari più decorate di tutta la Seconda Guerra Mondiale. / Milziade, figlio di Cimone Coalemo. Grazie alla sua astuzia gli ateniesi vinsero la battaglia di Maratona. / Il tenente di vascello Primo Sarti, medaglia d'oro al valore militare della Marina Italiana. / Richard The Lionheart (Riccardo Cuor di Leone), fu re d'Inghilterra dall'1189 al 1199. / Vijaya Raje Scindia fu una politica indiana. Definita una folle e una santa, una reazionaria pericolosa e una salvatrice del Paese.