ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “FERMO CORNI”
Cod. Ministeriale MOTF01000V - c.c.p. 253419 – C.F.: 00445410368
Sede- L.go A. Moro, 25 - 41124 MODENA Tel. 059/400700 - Fax 059/243391
Sede L.do da Vinci, 300 - 41126 MODENA Tel. 059/2917000 - Fax 059/344709
PEC: motf01000v@pec.istruzione.it e-mail: corniamm@itiscorni.it internet: http://www.itiscorni.it
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “FERMO CORNI” Modena | ||||
LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE | TRIENNIO | |||
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2025-2026 | ||||
Classe | QUINTA | |||
Disciplina | MATEMATICA | |||
Ore settimanali Ore annuali previste (33 settimane per a.s.) | 4 132 | |||
Valutazione 1° periodo Valutazione 2° periodo | unico unico | |||
Libro di testo | BERGAMINI - BAROZZI MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA TERZA EDIZIONE VOLUME 5 ZANICHELLI | |||
Responsabile del coordinamento disciplinare | GIULIANA FERRETTI | |||
Docenti | GIULIANA FERRETTI STEFANO LONGAGNANI FRANCESCA MACCHELLI MARCELLA MALAGUARNERA CRISTINA RICCO’ PAOLA SALARDI FRANCESCA TOSATTI ANTONIO VESTUTI | |||
Le UNITÀ DIDATTICHE FORMATIVE potranno, a seconda delle esigenze didattiche specifiche della classe, essere svolte dai docenti durante l’anno scolastico in ordine diverso da quanto riportato o anche in contemporanea tra loro.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO | ||||||
UNITA’ DIDATTICHE TITOLO | PERIODO | ORE DI LEZIONE | ||||
1 | LIMITI | SETTEMBRE-NOVEMBRE | 35 | |||
2 | DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONI | DICEMBRE - MARZO | 40 | |||
3 | INTEGRALI DEFINITI E INDEFINITI | APRILE- MAGGIO | 40 | |||
4 | ANALISI NUMERICA | MAGGIO | 5 | |||
5 | PROBABILITA' | MARZO | 12 | |||
METODI E STRUMENTI | |
Metodologia di lezione [ • ] Lezione frontale [ • ] Lezione interattiva [ • ] Problem solving [ • ] Lavoro di gruppo [ • ] Esperienze di laboratorio | Tipologia di prove per la certificazione delle competenze [ • ] Prova scritta [ • ] Interrogazione orale [ • ] Questionario scritto a risposte aperte [ • ] Questionario scritto a risposte chiuse [ • ] Simulazione d’esame [ ] Prova grafica [ ] Prova scritto-grafica [ ] Relazione di progetto |
Strumenti didattici [ • ] Libro di testo [ • ] Materiale del docente [ • ] Materiale ricavato da Internet [ • ] Audiovisivi [ • ] Software applicativi | Metodologia di recupero [ • ] Recupero individuale [ • ] Recupero in itinere [ • ] Programmazione recupero tra pari [ • ] Sportello didattico |
N.B. La conoscenza dei contenuti riportati è da considerarsi obiettivo minimo. L'applicazione delle procedure risolutive è da ritenersi obiettivo minimo qualora riferita a contesti semplificati, ma comunque finalizzati al raggiungimento delle abilità necessarie per poter sostenere la prova scritta dell’esame di Stato.
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 1 LIMITI | ||
UD1 –Richiami sulle funzioni Dominio, zeri, segno, composizione di funzione, funzione inversa Ripasso disequazioni trascendenti UD2 – Limiti e continuità di funzioni Richiami sugli insiemi numerici. Richiami su estremo inferiore e superiore, intervalli ed intorni, punti di accumulazione ed isolati. Limiti di funzioni reali: concetto intuitivo e formalizzazione dei casi di limite finito ed infinito al tendere della variabile indipendente ad un valore finito ed infinito; verifica algebrica ed interpretazione grafica dei vari casi. Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto. Operazioni sui limiti: limite della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente. Limiti notevoli e forme indeterminate. Continuità di una funzione in un punto: concetto intuitivo e definizione, punti di discontinuità di 1°, 2°, 3° specie; continuità in un intervallo. Calcolo di limiti, risoluzione delle forme indeterminate. Significato del limite nella ricerca degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui di una funzione. Grafico probabile di una funzione Infinitesimi ed infiniti, ordine di un infinito e di un infinitesimo | SETTEMBRE-OTTOBRE ENTRO PRIMO PERIODO | |
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 2 DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONI | ||
UD1 – Derivate di funzioni Definizione di derivata di una funzione in un suo punto e suo significato geometrico. Uso della definizione per la determinazione della derivata in un punto. Derivate fondamentali; regole di derivazione per le funzioni fondamentali, calcolo delle derivate per la somma, differenza, prodotto e quoziente di funzioni, derivata di una funzione composta. Legami fra continuità e derivabilità. Teoremi Di Rolle, Lagrange, Cauchy. Teoremi di De L’Hôpital e applicazioni. UD2 – Determinazione dei punti critici di una funzione Definizione di funzioni , funzioni monotòne in un intervallo, di punti di massimo e minimo relativo, di punti angolosi, cuspidi, flessi. Ricerca dei massimi e dei minimi, relativi e assoluti, e dei flessi a tangente orizzontale con lo studio della derivata prima. Derivate successive, concavità di una curva, ricerca dei punti di flesso a tangente obliqua con lo studio della derivata seconda. Applicazione delle derivate: determinazione dell’equazione della retta tangente; applicazioni fisiche: determinazione della velocità, dell'accelerazione, della corrente elettrica in funzione del tempo Differenziale di una funzione e sua interpretazione geometrica. UD3 - Studio e grafico di una funzione Determinazione del dominio, delle intersezioni con gli assi, del segno, delle simmetrie, della periodicità, ricerca degli asintoti, individuazione della monotonia di una funzione tramite lo studio del segno della derivata prima, concavità e convessità tramite lo studio del segno della derivata seconda, punti di massimo e di minimo relativi e assoluti, punti di flesso a tangente orizzontale e obliqua, punti angolosi e cuspidali, rappresentazione grafica | DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO MARZO | |
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 3 INTEGRALI DEFINITI E INDEFINITI | ||
UD1 – Primitive di una funzione Definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito. Proprietà di linearità. Integrali immediati; metodi elementari di integrazione indefinita: integrazione per decomposizione, per sostituzione, per parti, integrali ricorsivi. Integrazione delle funzioni razionali fratte, UD2 – Integrale definito Il problema del calcolo di aree, definizione di trapezoide e calcolo dell’area del plurirettangolo inscritto e circoscritto, definizione di integrale definito. Definizione di funzione integrale, teorema di Torricelli-Barrow, teorema della media. Relazione fra integrale indefinito e definito, proprietà dell’integrale definito. Applicazioni dell’integrale definito, formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di regioni piane sottese da funzioni e comprese tra i grafici di due funzioni. Continuità e integrabilità, integrali generalizzati per funzioni che diventano infinite in qualche punto e per intervalli illimitati. Lunghezza di un arco di curva piana, volume e superficie di solidi di rotazione Elementi di geometria solida, problemi | APRILE MAGGIO | |
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 4 ANALISI NUMERICA | ||
UD1 – Problemi di approssimazione Esempi di problemi di calcolo Soluzione approssimata di equazioni con il metodo di bisezione | MAGGIO | |
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 5 PROBABILITA' | ||
UD1 – Richiami di calcolo combinatorio e di probabilità Le definizioni classica di probabilità Eventi compatibili e incompatibili, dipendenti e indipendenti, totali e composti. Probabilità della somma logica di eventi e del prodotto logico di eventi Probabilità condizionata Teorema di Bayes e sue applicazioni Prove ripetute. | MARZO | |
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n. 6 EDUCAZIONE CIVICA* | |
UD1- Probabilità e gioco d’azzardo Calcolo delle probabilità nel gioco d’azzardo (2 ore di lezione) | SECONDO PERIODO |
*Tutti i moduli proposti per Educazione Civica rientrano anche nelle proposte per la didattica orientativa