Published using Google Docs
FAQ Lunga marcia
Updated automatically every 5 minutes

FAQ Lunga Marcia "Dante Cremonesi"

 

Quanti percorsi ci sono?

ISCRIZIONE: Come posso partecipare?

ISCRIZIONE: Posso iscrivermi anche il giorno della Marcia?

PARTENZA: Come posso raggiungere i punti di partenza?

PARTENZA: Se mi reco con la mia auto al passo del Cerro/Cappelletta/Mercatello come posso recuperarla?

PARTENZA: Come funziona il servizio bus navetta?

ORARI: Quali sono i luoghi e orari di partenza degli autobus da Piacenza?

ORARI: Quali sono i luoghi e orari di partenza dei bus navetta?

ORARI: Quali sono gli orari di inizio Marcia?

RIENTRO: Da dove partono i bus di rientro?

RIENTRO: Perchè i bus di rientro non partono dal Rifugio GAEP?

RIENTRO: A che ora parte il primo bus per il rientro?

RIENTRO: Se all’andata ho utilizzato il bus navetta come funziona il ritorno?

Se non mi presento la mattina ho diritto ad un rimborso parziale o totale del costo del biglietto?

Ho un biglietto della scorsa edizione alla quale però non ho partecipato, posso utilizzarlo quest’anno?

Se il giorno della marcia dovesse piovere viene annullata o rinviata?

Quale abbigliamento è consigliato?

Ho uno zainetto con il cambio posso lasciarlo sull'autobus?

Mio figlio è minorenne, può partecipare?

Per i bambini è prevista una quota di partecipazione ridotta?

Cosa comprende la quota di partecipazione?

La quota di partecipazione è diversa rispetto alla distanza che scelgo?

Esiste una classifica?

Posso partecipare con il mio cane?


Quanti percorsi ci sono?

Il percorso è uno solo, con la possibilità di scegliere tra tre distanza:

 

ISCRIZIONE: Come posso partecipare?

È necessario effettuare l’iscrizione nei seguenti modi:

Per tutti i dettagli rimandiamo alle indicazioni sul regolamento disponibile qui: http://www.gaep.it/lungamarcia.htm

 

ISCRIZIONE: Posso iscrivermi anche il giorno della Marcia?

Si. Le iscrizioni con l'utilizzo di mezzo proprio saranno fattibili anche il giorno della manifestazione con un supplemento sulla quota di partecipazione.

PARTENZA: Come posso raggiungere i punti di partenza?

L’organizzazione mette a disposizione un servizio di autobus con partenza da Piacenza che ti condurrà al punti di inizio Marcia e per il ritorno da Selva a Piacenza.

Gli autobus partendo da Piacenza effettueranno eventuali fermate su richiesta lungo il tragitto (Ponte dell’Olio, Bettola, Farini, Ferriere).

È inoltre possibile raggiungere direttamente con mezzo proprio il punto di inizio Marcia.

I partecipanti alla Lunga Marcia sono invitati a evitare di recarsi al Passo Cerro, Passo Cappelletta o Passo Mercatello con il mezzo proprio per non creare problemi di traffico e per il successivo recupero dell'auto. È a disposizione un servizio di bus navetta per tutte e tre le distanze della Marcia che consentirà ai partecipanti di lasciare le auto in paese (rispettivamente Bettola per i 33 km, Farini per i 25 km e Ferriere per la 11 km) e raggiungere il passo di inizio Marcia.

 

PARTENZA: Se mi reco con la mia auto al passo del Cerro/Cappelletta/Mercatello come posso recuperarla?

Nessun mezzo dell’organizzazione ricondurrà i partecipanti al passo del Cerro, passo della Cappelletta o passo del Mercatello. L’eventuale recupero del mezzo presso uno dei passi sopra citati è a discrezione del partecipante.

 

PARTENZA: Come funziona il servizio bus navetta?

Il servizio bus navetta è effettuato dagli autobus che partono da Piacenza e conducono i partecipanti ai passi di partenza (rispettivamente passo del Cerro per i 33 km, passo della Cappelletta per i 25 km e passo del Mercatello per la 11 km).
Questi bus passando per Bettola per i 33 km, Farini per i 25 km  e Ferriere per la 11 km se ancora dispongono di posti caricano le persone in attesa prima di salire per la prima volta al passo, dopo di che faranno la spola tra le piazze di Bettola/Farini/Ferriere e i passi fino a quando tutti i partecipanti non saranno condotti all’inizio Marcia.

 

ORARI: Quali sono i luoghi e orari di partenza degli autobus da Piacenza?

Gli autobus partono dal palazzo Cheope in via IV Novembre, 130 a Piacenza (Pc) e qui ritornerai a fine marcia.

Gli orari di partenza degli autobus sono:

 

ORARI: Quali sono i luoghi e orari di ritrovo per i bus navetta?

I luoghi e gli orari di ritrovo (non di partenza bus!) per i bus navetta sono:

Gli orari riportati sono da ritenersi quali riferimento indicativo!!

Il servizio navetta è variabile a seconda del numero di partecipanti che dovranno essere condotti al punto di inizio Marcia. Lasciando la possibilità di iscriversi anche il giorno della manifestazione, fino all’ultimo l’organizzazione non ha modo di avere un numero definitivo di persone che utilizzeranno il servizio di navetta.


ORARI: Quali sono gli orari di inizio Marcia?

Gli orari di inizio Marcia sono:

Le partenze terminano quando tutti i partecipanti che usufruiscono del bus navetta saranno condotti ai punti di inizio Marcia.

Non è garantita assistenza sui percorsi e nei punti ristoro prima delle ore 7.00.

Il tempo limite massimo ai soli fini organizzativi prevede l’arrivo in Rifugio "V. Stoto" entro le ore 17.30.  

RIENTRO: Da dove partono i bus di rientro?

Gli autobus partono da Selva a circa 3 km dal Rifugio.

RIENTRO: Perchè i bus di rientro non partono dal Rifugio GAEP?

Per la sicurezza di tutti! Infatti viste le dimensioni della strada che collega Selva con il Rifugio GAEP, l’organizzazione ha deciso di lasciare libera la strada per dare la priorità al corretto scorrimento di eventuali mezzi di soccorso quali ambulanze del 118 e mezzi del SAER, che sarebbe sicuramente ostacolato dalla presenza di un autobus.

RIENTRO: A che ora parte il primo bus per il rientro?

Gli autobus partono da Selva ad ogni carico completo, il primo indicativamente per le 15.00.

L’orario indicato è variabile, tutto dipende da quando il bus risulterà essere a carico completo.

Il servizio di partenza da Selva avrà termine alle ore 18.30.

 

RIENTRO: Se all’andata ho utilizzato il bus navetta come funziona il ritorno?

Che tu all’andata abbia utilizzato l’autobus da Piacenza o il servizio bus navetta le indicazioni per il rientro sono le stesse: partenza con bus da Selva ad ogni carico completo.

Partiranno dei bus che condurranno i partecipanti direttamente a Piacenza mentre altri bus effettueranno servizio navetta Selva-Bettola favorendo le fermate a Ferriere e Farini.

Se non mi presento la mattina ho diritto ad un rimborso parziale o totale del costo del biglietto?

No. L’organizzazione non rimborsa alcuna quota di partecipazione.

Ho un biglietto della scorsa edizione alla quale però non ho partecipato, posso utilizzarlo quest’anno?

No, non accettiamo biglietti delle passate edizioni. Sono validi solo i biglietti dell’anno in corso.

Se il giorno della marcia dovesse piovere viene annullata o rinviata?

No. La Lunga Marcia si terrà con qualsiasi condizione meteo.

Quale abbigliamento è consigliato?

Ogni partecipante, deve considerare la Lunga Marcia un'escursione in quota e quindi esposta a repentini cambiamenti di tempo, è tenuto pertanto ad avere un abbigliamento adeguato (es. scarponi, maglione, giacca a vento, etc.).

Ho uno zainetto con il cambio posso lasciarlo sull'autobus?

No. Sugli autobus è vietato lasciare borse, zaini o altro.

Per la Lunga Marcia dei 33 km e la Marcia Intermedia dei 25 km è previsto il trasporto bagagli dalla partenza all'arrivo. Dovrai consegnare il bagaglio ai volontari GAEP presenti alle partenze ai passi Cerro o Cappelletta.

 

Mio figlio è minorenne, può partecipare?

Si, non vi sono limiti di età, ma il minore potrà partecipare solo se accompagnato da un adulto che se ne assume la responsabilità.

 

Per i bambini è prevista una quota di partecipazione ridotta?

No, il costo è uguale per tutti.

Cosa comprende la quota di partecipazione?

La quota di partecipazione comprende:

  

La quota di partecipazione è diversa rispetto alla distanza che scelgo?

No, il costo è uguale per tutte le distanze.

La quota varia solo a seconda del tipo di approccio alla Marcia: se con autobus da piacenza o se con mezzo proprio.

Esiste una classifica?

No, la marcia non è una gara competitiva, è un invito a camminare per i monti, una camminata ludico-motoria amatoriale.

 

Posso partecipare con il mio cane?

È possibile partecipare con il proprio cane, muniti di guinzaglio e museruola.

Di norma sugli autobus non è consentito portare cani pertanto per evitare qualsiasi problema consigliamo di organizzarsi con mezzo proprio per raggiungere il punto di partenza. Ricordiamo che il proprietario o il detentore di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, come di legge, dei danni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso. L'organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali problemi che possano venire a crearsi.