Gruppo AQ della classe L-19, 30 GENNAIO 2024 | ||||
CPDS | COMMENTO DEL GRUPPO AQ | AZIONE DA PROPORRE AL CCU | RESPONSABILITA’ DELL’AZIONE | TEMPISTICHE |
Introduzione – Tabella di sintesi | ||||
SEZIONE DI RIFERIMENTO NELLA RELAZIONE:1.A, 1.B, 1.D, 1.F PUNTI DI FORZA Alto apprezzamento degli studenti soprattutto nella strutturazione dei tirocini. Recente cambio di ordinamento per armonizzare i fondamenti culturali e gli obiettivi professionali. AREE DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio sui lavori di ampliamento e miglioramento delle dotazioni strutturali. Monitoraggio delle varie attività in vista dell’applicazione del nuovo ordinamento. | Il gruppo Aq propone di demandare al Tavolo della didattica ulteriori riflessioni sull’andamento delle varie attività previste dal nuovo ordinamento che entrerà in vigore nell’anno accademico 2024-2025. Gli uffici e l’unità amministrativa monitoreranno l’adeguato utilizzo dei nuovi spazi al fine di un’ottimizzazione degli stessi in funzione della didattica | -Presidente del CdS -Dott.ssa Mercuri | 1 anno 1 anno | |
2.1.A: Analisi e proposte su gestione e utilizzo di questionari relativi alla soddisfazione degli studenti | ||||
La CPDS valuta positivamente l’analisi dei dati relativi ai questionari di rilevazione delle opinioni di studenti e studentesse. Si ritengono adeguate e precise le modalità e le tempistiche adottate facendo riferimento a quanto emerge dai verbali del Gruppo AQ (07/11/2022) e nel verbale del CCU L-19/LM85 del 25/11/2022. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi | |||
Sulla base dei dati MIA riferiti all’A.A. 2022-2023 (dati MIA, 06/10/2023) emerge un livello di soddisfazione tra gli studenti buono. Il dato è analizzato sia per studenti frequentanti, sia per studenti con servizi aggiuntivi in e-learning, sia per gli studenti non frequentanti, presentando risultati più o meno in linea con la media dipartimentale e di Ateneo. Si evidenziano dati positivi con la media dei valori intorno all’8,00 (dati MIA, 06/10/2023). La valutazione da parte degli studenti iscritti in modalità e-learning risulta estremamente positiva e anche migliore rispetto a quella degli studenti frequentanti e non, con valori sempre intorno all’8,15. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi | |||
I commenti liberi riflettono l’andamento dell’anno precedente, riproponendo in linea di massima le stesse richieste (minore carico didattico; aumentare l’attività di supporto didattico; maggiori conoscenze di base; maggiore qualità del materiale didattico; inserimento di prove intermedie; maggiore coordinamento con altri insegnamenti ed eliminazione di argomenti trattati da altri insegnamenti). Relativamente a queste rilevazioni - già segnalate nella relazione 2022 - la CPDS, pur nel rispetto della libertà d’insegnamento, suggerisce ai docenti di considerare l’inserimento di prove intermedie (subordinata alla disponibilità degli spazi) e la produzione di materiali didattici maggiormente esplicativi (verbale gruppo AQ 19/01/2023, CCU 08/02/2023). | Il Gruppo Aq, pur prendendo atto della bontà dell’osservazione avanzata, fa presente che la chiarezza espositiva circa le prove valutative dei singoli insegnamenti è stata decisamente migliorata dall’adozione del nuovo Syllabus. | Il Gruppo Aq propone comunque di demandare al Tavolo della didattica un’attenta valutazione circa la modalità di effettuazione delle prove intermedie e sull’opportunità di produrre e fornire materiali didattici aggiuntivi di carattere esplicativo. | Presidente del CdS | 1 anno |
Non si evidenziano casi di insegnamenti singoli che abbiano riscontrato valutazioni tali da essere sottoposti a specifica attenzione critica, le schede degli insegnamenti sono state puntualmente analizzate nel dettaglio. Come pure non si riscontrano nell’analisi scostamenti rispetto alla media di rilievo. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi | |||
In merito alla valutazione dei tirocini (MIA, cfr. anche Scheda SUA-CdS quadro C3), si osserva, per ogni voce contemplata, un vivo apprezzamento, con la maggioranza delle risposte tarata sul massimo giudizio (“molto”), (cfr. verbali del Gruppo AQ del 19/06/2023 e del CCU del 26/09/2023). | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi | |||
La CPDS invita il CdS a proseguire in modo rigoroso e consapevole il monitoraggio, la gestione e l'utilizzo dei questionari concernenti la soddisfazione degli studenti. Si raccomanda inoltre di mantenere un costante e proficuo dialogo con gli studenti e gli stakeholder, al fine di ottenere suggerimenti relativi al corso di studio, in modo da poter esaminare le criticità in relazione alle specificità del corso. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. Con riferimento al dialogo con studenti e stakeholder il gruppo Aq ricorda la presenza di un Comitato d’Indirizzo Permanente convocato almeno annualmente e di recente potenziamento. | |||
Al contempo si sottolinea come i risultati molto positivi evidenziati nell’analisi di quest’anno siano da considerarsi come il risultato di azioni costanti e mirate svolte negli anni precedenti (cfr. Riesame 2023), di concerto tra CPDS, Gruppo AQ e CdS. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi | |||
2.1.B: Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato | ||||
Da quanto emerge dall’analisi delle valutazioni della qualità della didattica (cfr. MIA 2021/2022 e 2022-2023 parziale dati al 06/10/2023) non si evidenziano criticità in merito alle metodologie d’insegnamento e alla coerenza tra queste, il materiale didattico e gli obiettivi formativi degli insegnamenti. Le valutazioni relative a tutti gli ambiti rilevati quali: insegnamenti, docenti, interesse per la materia, ausili didattici, aule, attrezzature, ecc. (cfr. SUA-CdS A.A. 2022-23, quadro B.4 e Relazione 2022 del NdV) relative all’A.A. 2020/21 e 2021/2022 sono positive, registrando un sostanziale mantenimento dei valori registrati negli A.A. precedenti. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. | |||
La manutenzione costante e appropriata delle attrezzature esistenti, soprattutto nelle aule, con particolare attenzione a proiettori, microfoni e al sistema WIFI, è in corso di risoluzione attraverso un programma di ammodernamento che ha avuto inizio a partire dal mese di luglio 2023 all'interno del Dipartimento. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. | |||
La CPDS però ribadisce le proposte di miglioramento avanzate nella Relazione 2021 in ordine alla “disponibilità di aule con capienza adeguata alla numerosità degli studenti del CdS” (cfr. verbale CCU del 26/0/2019 – Riesame ciclico), per la cui concretizzazione, tuttavia, occorre attendere la realizzazione edile di nuovi spazi idonei e congeniali alle richieste degli studenti, secondo quanto previsto dal progetto di eccellenza finanziato dal MIUR a favore del Dipartimento nella sua interezza (cfr. verbale CCU del 26/02/2019, cfr. verbale Gruppo AQ L-19 del 28/01/2019): il progetto di ampliamento del Polo didattico, a valere sui fondi di tale progetto, è stato presentato nel Consiglio di Dipartimento del 03/04/2019. | Gli uffici e l’unità amministrativa monitoreranno l’adeguato utilizzo dei nuovi spazi al fine di un’ottimizzazione degli stessi in funzione della didattica | Dott.ssa Mercuri | -1 anno | |
2.1.C: Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi | ||||
La CPDS ancora una volta esprime apprezzamento per il monitoraggio e la verifica degli Allegati C da parte del CCU (cfr. Verbale CCU del 05/04/2023), che ormai compie da diversi anni attraverso apposite Commissioni nominate annualmente e chiamate nel dettaglio a controllare che le modalità degli esami e degli altri aspetti didattici relativi all’apprendimento, insieme ad altre informazioni contenute negli Allegati C, siano riportate in modo chiaro e congruente con gli obiettivi formativi (generali e specifici) e con i regolamenti didattici vigenti, nonché siano presentate in modo completo e uniforme. Si manifesta apprezzamento per il recepimento di alcune istanze della CPDS (cfr. Relazione 2021, Relazione 2022) ai fini del miglioramento della qualità dell’offerta didattica, in particolare la “Programmazione dell’attività di co-teaching (da inserire nella sezione “Attività didattiche” dell’Allegato C di ciascun insegnamento)” e la “Sistematizzazione di attività formative e seminariali” (cfr. Verbali CCU del 14/06/2022 e del 05/04/2023). Si ritiene particolarmente importante la proposta di miglioramento enucleata dal NdV (rapporto audit interno del 18/04/2023) in cui si raccomanda al CdS di differenziare i criteri di valutazione in base ai risultati di apprendimento attesi dei singoli ambiti). | Il Gruppo Aq, pur prendendo atto della bontà dell’osservazione avanzata, fa presente che la chiarezza espositiva circa le prove valutative dei singoli insegnamenti è stata decisamente migliorata dall’adozione del nuovo Syllabus. | |||
2.1.D: Analisi e proposte sulla completezza e sull'efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico | ||||
La CPDS reputa preciso e accurato, da parte del gruppo AQ (cfr. Verbali AQ e CCU del 09/11/2023 e 06/12/2023), il lavoro di analisi e verifica dei dati svolto in occasione della stesura della SMA 2023, che risultano compiutamente ed adeguatamente realizzate. L’analisi contenuta nella SMA ha preso in esame opportunamente gli indicatori fornendo un quadro adeguato evidenziando punti di forza e di criticità del CDS. Emerge chiaramente, tra i punti di forza che: il dato di avvii alla carriera (ic04), e analogamente il dato degli immatricolati, si dimostra sostanzialmente stabile, ben oltre la numerosità della classe e di circa 100 unità superiore alla media nazionale; la percentuale di “laureati entro la durata normale del corso” (iC02), pur in leggero calo rispetto all’anno precedente, rimane sostanzialmente stabile negli anni e superiore di parecchi punti percentuali rispetto agli atenei nazionali e geograficamente prossimi; la percentuale di “laureandi complessivamente soddisfatti del CdS” (iC25) continua ad essere eccellente, sostanzialmente stabile nel tempo e anche superiore alla performance, già ottima, degli atenei geograficamente prossimi e nazionali; le ore di docenza erogata dai docenti assunti (iC19) è nettamente superiore alla media nazionale. Emerge invece come criticità: la percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso CdS (iC14), anche se in aumento rispetto all’anno precedente, è inferiore di alcuni punti percentuali rispetto alla media nazionale a motivo, probabilmente, della “concorrenza interna” del corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. L’incremento dei posti a disposizione per il corso di Scienze della formazione primaria dovrebbe risolvere questa problematica; il “rapporto studenti iscritti/docenti” (iC27) è superiore a quello della media altri Atenei; la percentuale di “docenti di ruolo che appartengono a SSD di base e caratterizzanti per CdS di cui sono docenti di riferimento” (iC08) è inferiore a quella della media degli atenei italiani; infine iC06 appare in leggero calo, ma soprattutto risulta di circa 10 punti percentuali più basso della media degli altri Atenei e richiede ulteriori approfondimenti utilizzando anche i dati forniti da Almalaurea. | Il Gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. | Il Gruppo Aq prende atto dell’osservazione avanzata circa la percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso CdS e si impegna a verificare se siano disponibili dei dati qualitativi rispetto alle motivazioni alla base di tale scelta di passaggio da un corso all’altro. | Dott.ssa Mercuri | 1 anno Non è possibile verificare i dati qualitativi che sono alla base del passaggio di CdS, poiché nelle relative procedure non è prevista l’indicazione rispetto alla motivazione. |
Le premesse culturali e professionalizzanti definite in fase di progettazione del CdS sono tuttora valide e vengono sottoposte a un costante confronto con il panorama culturale e legislativo a livello nazionale e internazionale e con i bisogni espressi dagli stakeholders. Come evidenziato dal Riesame ciclico 2023, con delibera del CdS del 14/11/2018, in particolare, si è proceduto a un cambio di ordinamento per armonizzare i fondamenti culturali e gli obiettivi professionali del CdS con la Legge n. 205/2017, commi 594-601, che istituisce la figura e la qualifica dell' “Educatore professionale socio-pedagogico” e con l'art. 4, comma 1, lettera e) e dell'art. 14, comma 3, del Decreto Legislativo n. 65/2017 (“Obiettivi strategici del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni”) che – in ottemperanza al Decreto Ministeriale n. 378/2018, art. 1, comma 1 – istituisce la figura e la qualifica dell'“Educatore dei servizi educativi per l'infanzia”. Nel prossimo a.a. 2024-2025 si procederà a un nuovo cambio di ordinamento prevedendo spazi didattici che consentano agli studenti di perfezionare le loro competenze trasversali e riflessive sull’attività di tirocinio e le competenze di tipo normativo e legislativo in direzione professionalizzante, come richiesto, in entrambi i casi, anche dagli stakeholder (CCU del 16/05/2023 e CCU del 11/07/2023). | Il Gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. | |||
La più recente indagine Almalaurea sui laureati 2022 a 1 anno dalla laurea riporta dati incoraggianti in merito alla soddisfazione occupazionale dei laureati e alla percezione di efficacia rispetto alle competenze professionali acquisite durante il percorso formativo universitario. La percentuale degli intervistati che risulta impegnata in contesti professionali coerenti con il profilo in uscita è 87,5% (56, 8% in servizi sociali, ricreativi, culturali e sportivi, mentre il 30,7% in enti di formazione e ricerca pubblici e privati). Il 78,8% degli intervistati ritiene molto efficace/efficace il titolo acquisito ed è soddisfatto dell’attuale lavoro mentre il 12,9% lo ritiene abbastanza efficace. Il 76,1% dei laureati che continuano la professione iniziata prima di concludere l’Università considera molto adeguata la formazione professionale acquisita con la laurea e per un 60% viene considerato evidente il miglioramento nelle competenze professionali. Il 39,2% ha deciso di iscriversi a una laurea di secondo livello per migliorare la propria formazione culturale. | Il Gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. | |||
Le principali parti interessate ai profili formativi in uscita sono periodicamente consultate. La CPDS ribadisce che sono state avviate le consultazioni con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni, di cui si dà puntuale e ampio riscontro nella scheda SUA-CdS, quadri A1a, quadro A1b-allegato. Sulla scorta dell’indicazione del NdV (rapporto audit interno del 18/04/2023), la consultazione del 16/05/2023 (vedi Scheda SUA-CdS, quadro A1b-allegato) ha incluso i referenti dei cicli di studio successivi, nella fattispecie il CdS LM-85 e il Dottorato. La CPDS apprezza che il corpo docente e la rappresentanza studentesca siano stati coinvolti in diverse occasioni per confrontarsi sull’offerta formativa e su come meglio rispondere alle esigenze di formazione interne al CdS e avanzate anche dal mondo professionale (CdS del 16/05/2023 e dell’11/07/2023, Tavolo della didattica del 07/06/2023). | Il Gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. | |||
La CPDS esprime vivo apprezzamento per il cambio di ordinamento del CdS, approvato nell’adunanza dell’11/07/2023 (cfr. CdS) a partire dall’a.a. 2024-2025. La SMA attualmente disponibile (datata luglio 2023, cfr. verbali Gruppo AQ luglio 2023) mostra dati positivi e mediamente in linea con quelli registrati dal CdS per gli anni passati e per gli atenei non telematici locali e nazionali. | Il Gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. | |||
La CPDS apprezza pienamente l’attenzione e la cura con cui è stato redatto il riesame ciclico in ogni sua parte, attraverso una rigorosa e precisa analisi dei dati. Gli obiettivi introdotti nel Riesame precedente per risolvere i problemi individuati sono stati pressoché tutti raggiunti anche grazie al costante monitoraggio delle azioni intraprese da parte del Gruppo AQ. | ||||
2.1.E: Analisi e proposte sull'effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni in SUA CdS | ||||
La CPDS valuta corretta e adeguata la compilazione della Scheda SUA-CdS e ne apprezza l’esaustività delle informazioni rivolte al pubblico, così come la sua facile e chiara comprensione. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. |
2.1.F: ulteriori proposte di miglioramento
| ||||
Alla luce delle ipotesi di riforma ordinamentale del CdS, comunicate dal Presidente del CCU in data 14/06/2022 e che sono ancora in fase di definizione, si attende di conoscere l’esito del nuovo ordinamento per avanzare e valutare proposte di miglioramento; nel frattempo si ribadisce la necessità di continuare ad organizzare e promuovere una serie di iniziative finalizzate a favorire il costante sviluppo delle competenze degli studenti in vista del loro futuro professionale, ad esempio attraverso attività di raccordo e di confronto con il mondo del lavoro. | Il gruppo Aq prende atto delle positive valutazioni e si impegna a mantenere costante l’attenzione sugli aspetti sottolineati consolidando gli esiti positivi. Si sottolinea altresì che nel corso dell’anno accademico 2023-2024, tra le iniziative finalizzate a favorire il costante sviluppo delle competenze degli studenti in vista del loro futuro professionale, il Cds ha organizzato una nuova edizione di MiCiOriento (15 febbraio 2024), ha istituito un insegnamento di Soft Skill per il benessere psicologico, nonché 5 gruppi di supervisione del tirocinio di cui si monitoreranno gli esiti. |