BIOGRAFIA - LUCA VULLO
Luca Vullo è autore, regista, showman, formatore professionale, TEDx speaker, conduttore televisivo e l’ambasciatore della gestualità italiana all'estero.
In qualità di coach di comunicazione collabora con European House of Ambrosetti, Università Bocconi, IED di Milano e Mind4children Spin-off dell’Università di Padova e lavora con aziende e istituzioni pubbliche curando team building esperienziali sulla comunicazione e l’intelligenza emotiva, ma anche proponendo intrattenimento intelligente.
È autore di due libri sulla comunicazione non verbale: "L'Italia s'è gesta. Come parlare italiano senza parlare" pubblicato da Ultra Edizioni e "Il corpo è docente" pubblicato dalla Erickson e scritto insieme alla Professoressa Daniela Lucangeli, dove si affronta l'importanza del corpo nel mondo dell’educazione.
Da tempo, Luca tiene workshop sulla gestualità italiana per università, Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura in diversi paesi portando anche in tournée internazionale il suo spettacolo teatrale "La voce del corpo", nel quale ha coinvolto sua madre Angela Gabriele e che ha rappresentato l’Italia durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Luca ha creato il suo programma televisivo “Il potere nei gesti” realizzato in esclusiva per TVLoft e scritto insieme a Duccio Forzano, che con un taglio divertente e divulgativo, conduce lo spettatore nel meraviglioso mondo della gestualità italiana. Luca si esibisce sul prestigioso palco di Zelig ospite di BeComedy UK con la stand-up comedy in inglese e in qualità di speaker è stato ospite al TEDx Varese 2019 e del TEDx Modena 2021 dove ha parlato dell’importanza della comunicazione non verbale e dell’intelligenza emotiva per tutti gli esseri umani. L’artista da tempo è impegnato nel sociale interpretando e dirigendo diversi spettacoli teatrali e porta in scena due show di sensibilizzazione per le scuole: «Io al posto tuo», sui D.S.A. (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) tratto dal fumetto della Rete Genitori DSA di Cuneo e «Senza freni», uno show sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività, commissionato dall’Associazione famiglie ADHD di Cuneo. “Libertà Invisibile" è un altro show sociale prodotto dalla Global Thinking Foundation e affronta il tema della violenza economica sulle donne. Per la stessa fondazione, Luca ha realizzato anche la pubblicità progresso con il medesimo tema.
Fondatore della Ondemotive Productions Ltd con base a Londra, Luca lavora infatti anche nel settore pubblicitario e tra le sue produzioni si annoverano 2 video promozionali realizzati per il Consolato Generale d'Italia a Londra, per promuovere lo studio della Lingua Italiana e di “Dante Alighieri and The Divine Comedy” all'estero.
Luca come autore, regista e produttore ha realizzato diversi documentari e docuserie di successo tra le quali "Influx" (sull’emigrazione italiana a Londra prima della Brexit) distribuito su Netflix worldwide e “RED ZONES” (la prima docuserie italiana sulla pandemia) andata in onda su Sky Italia. Luca cura ogni domenica mattina su Rai1 una rubrica all’interno del programma “Uno Mattina in Famiglia”, dove racconta con la gestualità italiana le arie d'opera che hanno reso l'Italia famosa nel mondo.
Dal mese di Settembre 2022 Luca è ospite fisso di “Uno Mattina in Famiglia” storico programma in onda su Rai1, all’interno della rubrica sul melodramma italiano per interpretare, a modo suo, le arie d'opera che hanno reso l'Italia famosa nel mondo.
BIO LUCA VULLO - ENG
Author, director and producer of cinema and theater, Luca Vullo is a showman, communication coach, TEDx speaker, TV host and the ambassador of Italian gestures abroad.
Speaker at TEDx Varese 2019 and TEDx Modena 2021 with talks about the importance of nonverbal communication and emotional intelligence, Luca is a coach and runs training team building, workshops and shows for companies and institutions as: Bocconi University, IED of Milan, European House of Ambrosetti and Mind4children Spin-off of the University of Padua. He collaborates with universities, Embassies and Italian Cultural Institutes in various countries, holding workshops on Italian gestures and bringing his theatrical show "The voice of the body" on an international tour, in which he involved his mother and which represented Italy during the Week of the Italian Language in the World. Luca is the host of the TV program "Power in gestures" written with Duccio Forzano and created exclusively for TVLof, which is a show with a fun and informative slant where Luca leads the viewer into the wonderful world of Italian gestures. He is the author of two books about the nonverbal communication: "L'Italia s'è gesta. How to speak Italian without speaking" published by Ultra Edizioni and "The body teaches" published by Erickson and written together with Professor Daniela Lucangeli where the importance of the body language is addressed for education.
Luca performs on the prestigious stage of Zelig as guest of BeComedy UK bringing stand-up comedy in English and in the meantime, the artist has long been involved in the social sector with his shows for schools: “Be in your shoes" to raise awareness on "Specific Learning Disorders" and prevent discrimination; "Brakeless" an educational show on the subject of ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), "Invisible Freedom" a show produced by the Global Thinking Foundation that addresses the issue of economic violence against women.
Founder of the "Ondemotive Productions Ltd" based in London, Luca also works in the advertising sector and he has made 2 promotional videos for the Consulate General of Italy in London, to promote the study of the Italian language and Dante Alighieri abroad. Luca as author, director and producer has made several successful documentaries such as "INFLUX" (distributed worldwide on NETFLIX) on Italian emigration to London before Brexit and "RED ZONES", the first Italian docu-series on the 2020 pandemic, distributed on Sky Italia.
Since September 2022 Luca has been a regular guest of "Uno Mattina in Famiglia", a TV program broadcast on Rai1, to interpret in his own way, the “Italian Operas” that have made Italy famous throughout the world.