Regole generali accesso ai laboratori
A partire da ora, tutti i potenziali utilizzatori del laboratorio, siano essi assegnisti, dottorandi, collaboratori o laureandi dovranno attestare la frequenza a tre corsi online relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
I corsi sono disponibili sulla piattaforma e-learning nella sezione altre attività e includono un corso di formazione generale, uno di formazione specifica e uno specifico sulle norme COVID.
Il corso di formazione generale sulla sicurezza è stato realizzato anche in inglese dal nostro Ateneo, ed è accessibile qui.
L’autorizzazione all’utilizzo dei laboratori avviene a seguito della compilazione di una survey, in cui sarà richiesto di caricare gli attestati dei corsi sulla sicurezza.
A seguito del completamento della procedura di cui sopra, il RADL inviterà l’utente a registrarsi sul sito di prenotazione dei laboratori (in caso non lo avesse già fatto). Una volta registrato, provvederà ad inserire l’utilizzatore nel gruppo degli utenti autorizzati del laboratorio. Da quel momento, a meno di opzioni specifiche inserite dai RADL, l’utilizzatore potrà prenotare in autonomia il laboratorio e le eventuali risorse associate.
Le norme generali di utilizzo degli spazi da parte del personale autorizzato si trovano qui.
Regole generali accesso ai laboratori da parte dei partecipanti
Tutti gli utenti con una mail @unimib.it, @campus.unimib.it possono partecipare alle ricerche condotte all’interno dei laboratori senza alcuna richiesta aggiuntiva.
Tutti gli altri partecipanti (senza email campus/unimib) devono compilare preventivamente e consegnare all’accesso, un’autodichiarazione sullo stato di salute. Il modulo per l’autodichiarazione è disponibile qui.
Regole di utilizzo dei laboratori
Norme generali di gestione dei flussi di partecipanti:
Per le esigenze di tracciamento, la persona che prenota lo slot temporale per il laboratorio dovrà farsi carico di mantenere un registro riportante data, nominativo e contatto di ciascun partecipante.
Il numero massimo dei partecipanti che possono stare in compresenza nel laboratorio deve essere stabilito dal RADL sulla base delle dimensioni e caratteristiche dello stesso (es. presenza di finestre). Similmente, il tempo di latenza tra un partecipante e l’altro (che in ogni caso non potrà essere inferiore a 15 minuti) dovrà essere stabilito dal RADL nel rispetto delle norme di aerazione e sanificazione del locale.
Per ottimizzare gli spostamenti all’interno dell’edificio, i partecipanti “esterni”, coloro sprovvisti di e-mail campus.unimib.it, dovranno essere accolti presso l’ingresso dell’edificio e ri-accompagnati all’uscita.
Norme specifiche per le diverse attività di laboratorio:
Laboratori tipo 1. Interazione partecipante-computer
In tutti i laboratori in cui la raccolta dati prevede la sola interfaccia tra partecipante e computer, e la distanza interpersonale di 1 metro è assicurata durante tutta la sessione, devono essere seguire le indicazioni di ateneo per la sicurezza dei laboratori (distanza fisica, mascherine, igienizzazione delle mani, aerazione del locale).
Laboratori tipo 2. Interazione partecipante-sperimentatore inferiore ad 1 metro
In tutti i laboratori in cui la raccolta dati richiede, anche se per breve tempo, una distanza interpersonale inferiore a quella di sicurezza (e.g., sistemazione elettrodi, sensori, applicazione coil TMS), oltre alle norme di cui sopra, lo sperimentatore deve indossare la mascherina FFP2 e i guanti. Particolare attenzione andrà posta alla sanificazione di tutto il materiale utilizzato (sensori, elettrodi, cuffie, ...) entrato in contatto con il partecipante.
Laboratori tipo 3. Interazione con bambini 0-6 anni
Nei laboratori in cui i partecipanti sono bambini, oltre alle norme di cui sopra, gli sperimentatori devono essere dotati di schermo facciale.