LM-18 Computer Science - anno accademico 2025-2026
Istruzioni per le studentesse e gli studenti sulla scelta delle lezioni da seguire in ogni semestre
A partire dall’a.a. 2023/2024, la proposta didattica è organizzata in modo tale che tutti gli insegnamenti possano essere scelti e seguiti sia al primo che al secondo anno di corso; ad ogni insegnamento è associato un semestre nel quale le lezioni vengono erogate.
Gli insegnamenti sono partizionati in quattro gruppi, cui sono dati i nomi di[1]:
I due gruppi Ada Lovelace e Charles Babbage contengono insegnamenti erogati nel primo semestre mentre i due gruppi Joan Clarks e Alan Turing contengono insegnamenti erogati nel secondo semestre.
Le lezioni degli insegnamenti in ciascun gruppo saranno organizzate in un orario senza sovrapposizioni per quanto è possibile (non abbiamo infatti controllo sugli orari degli insegnamenti mutuati da altri corsi di laurea).
Per frequentare, dunque, gli insegnamenti di interesse senza alcuna sovrapposizione di orario, durante ciascun semestre basta seguire le lezioni di uno stesso gruppo (a scelta tra Ada Lovelace e Charles Babbage al primo semestre, e tra Joan Clarks e Alan Turing al secondo semestre); le lezioni relative agli insegnamenti dei gruppi rimanenti potranno essere seguite durante il secondo anno.
Di seguito sono elencati gli insegnamenti dei quattro gruppi:
Gruppo Ada Lovelace - Primo Semestre
Automatic Verification of Intelligent Systems
Autonomous Networking
Biometric Systems
Blockchain and Distributed Ledger Technology
Computational Complexity
Computer Network Performance
Cryptography
Network Algorithms
Security in Software Applications
Gruppo Charles Babbage - Primo Semestre
Advanced Machine Learning and Computer Vision
Big Data Computing
Computer Vision
Distributed Systems
Foundations of Data Science
High-Performance Computing
Methods in Computer Science Education: Design
Models of Computation
Quantum Computing
Gruppo Joan Clarks - Secondo Semestre
Advanced Algorithms
Advanced Architectures
Cloud Computing
Concurrent Systems
Graph Theory
Internet of Things
Logics and reasoning
Methods in Computer Science Education
Gruppo Alan Turing - Secondo Semestre
Advanced Software Engineering
Data and Network Security
Deep Learning and Applied Artificial Intelligence
Formal Methods for AI-based Systems Engineering
Human-Computer Interaction on the Web
Multimodal Interaction
Natural Language Processing
Practical Network Defense
Si riporta un esempio per chiarire meglio le possibilità per frequentare le lezioni.
Se nel proprio percorso formativo si sono scelti gli insegnamenti:
si configurano le seguenti possibilità:
[1] Ada Lovelace (1815-1852) è considerata la prima programmatrice della storia, nota per aver contribuito alla macchina analitica ideata da Charles Babbage (1791-1871), matematico e scienziato protoinformatico che per primo ebbe l'idea di un calcolatore programmabile.
Joan Clarks (1917-1996) fu una crittoanalista che lavorò alla decodifica della macchina cifratrice tedesca “Enigma” fianco a fianco con Alan Turing (1912-1954) matematico, logico e crittografo britannico, considerato il padre dell'informatica.