Segnalazione webinar e formazione di breve durata
Prossimi appuntamenti
Webinar: video lezioni in diretta di durata limitata
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 14.30 - 15.30 |
Titolo | Storia capovolta: per un apprendimento attivo e inclusivo | ||
Descrizione | Il webinar propone un modello di applicazione alla didattica della storia delle nuove metodologie attive, che pongono al centro del processo di apprendimento le alunne e gli alunni come creatori e costruttori di conoscenza: classe capovolta, apprendimento cooperativo, peer tutoring, debate e problem solving collaborativo. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 15.00 - 16.00 |
Titolo | I mosaici di Ravenna | ||
Descrizione | Qualunque libro, pubblicato in Italia o all’estero, che si occupi di storia dell’arte occidentale dedica alcune pagine ai mosaici di Ravenna. Perché questa piccola e affascinante città è così importante per la storia dell’arte? Perché l’UNESCO ha definito ben otto monumenti della città “patrimonio dell’umanità”? | ||
Link iscrizione | https://formazione.loescher.it/prodotto/i-mosaici-di-ravenna-webinar-per-studenti/ | ||
Offerto da | Loescher | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 15.30 - 16.30 |
Titolo | Creatività, Coding e Storytelling | ||
Descrizione | Creatività, Coding e Storytelling: 3 argomenti in 1! | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | R-Store | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 16.00 - 17.00 |
Titolo | Scienze - Imparare le Scienze a partire dall’osservazione della realtà attraverso un percorso di didattica digitale integrata | ||
Descrizione | Il webinar si propone di fornire alcune linee guida ai docenti che desiderano utilizzare i contributi offerti dalle TIC nella didattica delle Scienze. Verranno presentati gli strumenti digitali che il libro di testo e il portale HUB Scuola mettono a disposizione del docente per la realizzazione di lezioni dedicate agli studenti della scuola secondaria di I grado nella didattica sincrona e asincrona, in presenza e a distanza. Attraverso alcuni esempi, si illustrerà come la DDI possa considerarsi una modalità di didattica inclusiva per migliorare la motivazione all’apprendimento e l’autostima negli studenti e per sviluppare non solo le competenze legate alle scienze ma anche le competenze trasversali | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Mondadori | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 16.00 - 17.00 |
Titolo | Oltre il libro… c’è di più! | ||
Descrizione | C’era una volta solo il libro… Oggi c’è di più. Nella loro realtà quotidiana ai nostri alunni vengono offerte molteplici occasioni di apprendimento che non si basano solo su “un libro”. Queste occasioni permettono loro di utilizzare diverse intelligenze. I nuovi strumenti non devono essere competitor del libro di testo, ma devono diventare nostri alleati. Apriamo la porta ai nuovi modi di apprendere e di insegnare. Parleremo di:
| ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Eli La Spiga | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 16.30 - 17.30 |
Titolo | Actions Make the World Go Around | ||
Descrizione | They say that for every word spoken, or every action made, there can be a ripple effect. We are not always aware of the impact we have on the world around us. This session looks at increasing our students’ awareness by helping them live more in the present moment. We will look at building kindness and gratitude in our students through heightened attention and mindful communication, which has a direct impact on the classroom and school itself. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Eli La Spiga | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 16.30 - 17.30 |
Titolo | INGLESE | ||
Descrizione | Storytelling with Beth Childs, author of Circle Time | ||
Link iscrizione | https://gruppogiunti.magnewsemail.com/nl/gruppogiunti_page1511.mn | ||
Offerto da | Giunti | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Religione e simbologia nell’arte: la Pentecoste | ||
Descrizione | Le rappresentazioni artistiche della Pentecoste si basano sui racconti contenuti negli Atti degli Apostoli. Il webinar propone l’analisi di alcune opere realizzate in tempi e contesti culturali diversi, con una particolare attenzione al confronto fra la tradizione orientale e quella occidentale. Molto ricca è la varietà degli elementi simbolici usati per veicolare i contenuti di fede legati alla Pentecoste, che si rifanno anche ad altri testi dell’Antico e del Nuovo Testamento. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | La Scuola | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.30 |
Titolo | L’esame conclusivo del primo ciclo: novità e conferme | ||
Descrizione | Idee pratiche per preparare e presentare l’elaborato all’esame orale nelle lingue straniere: Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco In questo workshop, dedicato all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, forniremo idee e spunti pratici per creare le tematiche e discutere l’elaborato per la lingua Inglese e per la seconda lingua comunitaria: Francese, Spagnolo e Tedesco. Nel corso del workshop saranno dati suggerimenti e idee pratiche per supportare gli studenti e aiutarli a svolgere al meglio l’esame orale | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Pearson | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 18.00 - 19.00 |
Titolo | Come valutare per livelli? Il sussidiario dei linguaggi Il Cerchio dei Lettori, uno strumento per affrontare la lettura secondo le nuove Linee Guida Ministeriali | ||
Descrizione | Emozioni per crescere, emozioni per imparare. Che cos’è il Termometro del Lettore? Come si attiva il Potere del Cerchio per sviluppare abilità sociali che tengano conto dell’empatia e del rispetto delle emozioni? Come fare didattica della lettura riuscendo nel contempo a creare “consumatori felici di storie”? E, soprattutto, come fare tutto questo tenendo conto delle nuove Linee guida sulla valutazione? | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Raffaello | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 12-4-2021 | Orario | Ore 18.00 - 19.00 |
Titolo | La grammatica si tinge di giallo con l'Ispettore Ortografoni | ||
Descrizione | L’evento fa parte di Primaria Live, il format ideato da Fabbri Editori ed Edizioni Centro Studi Erickson. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 9.00 - 10.00 |
Titolo | Parliamo di bimbi - La matematica che non ti aspetti | ||
Descrizione | La matematica che non ti aspetti. Proposte originali di ricercatori “sempreverdi” Contare e misurare, dare ordine e struttura, attribuire senso logico. Costituita da oggetti che appaiono o possono diventare astratti, la matematica nasce invece dalla necessità di risolvere problemi reali. Per questo fa parte non solo del linguaggio e degli strumenti di lavoro dello scienziato che interroga il mondo, ma anche di quello del bambino-scienziato che esplora la vita coi suoi mille “Perché?” | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | MUSE | ||
Livello scolastico | Infanzia | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 9.30 - 10.30 |
Titolo | Laboratori scientifici online - Ci sentiamo dopo | ||
Descrizione | Tenuti da un animatore scientifico, questi laboratori sono parte dell’iniziativa didattica Ci sentiamo dopo a sostegno dell’ascolto responsabile e della salute uditiva e hanno l’obiettivo di fornire agli studenti di Scuola Secondaria di primo grado gli strumenti per diventare protagonisti di una nuova e positiva cultura del suono. Gli incontri, con schede di approfondimento che arricchiscono i contenuti di ciascun laboratorio, trattano il tema suono&ascolto attraverso il duplice approccio esperienziale ed emozionale / culturale e propongono esperimenti, giochi e approfondimenti da fare in classe insieme o a distanza in autonomia. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Scuola.net/ La Fabbrica | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | non specificato | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 14.30 -15.45 |
Titolo | Accessibilità ed inclusione | ||
Descrizione | Accessibilità è la parola chiave di Apple che garantisce la reale possibilità di far utilizzare a tutti gli studenti (e le persone) le tecnologie. Ponendo tutti sullo stesso piano. È un concetto ampio e concreto di rispetto sociale che è fondamentale nella dimensione di una classe come gruppo di giovani che rappresenta la “società” e ne deve rispecchiare tutti i valori positivi. | ||
Link iscrizione | https://cecmeet.webex.com/cecmeet/onstage/g.php?MTID=e727f534f027287b6bed76f0f2c85c377 | ||
Offerto da | C&C Education | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 14.30 - 18.30 |
Titolo | Trends and Innovations in English Language Teaching in Lower Secondary School - Practical ideas to use in Didattica Digitale Integrata | ||
Descrizione | This online initiative is aimed at giving teachers practical support, at suggesting classroom activities and tips on how to meet some of the key challenges that our school system is experiencing now. Conference topics include how to use video during lessons, how Educazione civica can impact your language teaching, how to construct engaging lessons taking advantage of digital tools in an online environment, but also how to deal with technostress inside and outside the classroom. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Pearson | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 15.00 - 16.30 |
Titolo | Personalizzare l’apprendimento | ||
Descrizione | iPad ha di serie potenti funzioni assistive per la vista, l’udito, le capacità motorie, l’apprendimento e l’alfabetizzazione. Ti permette così di creare, imparare, lavorare, e fare praticamente tutto quel che ti viene in mente, ovunque tu sia, in modo davvero facilissimo. | ||
Link iscrizione | https://register.gotowebinar.com/register/2377518385815687439 | ||
Offerto da | Rekordata | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 15.00 - 16.30 |
Titolo | Educazione alla cittadinanza digitale: il contrasto al cyberbullismo | ||
Descrizione | Purtroppo la cronaca mette continuamente in evidenza come i minori siano vittime, e a volte persino autori, di comportamenti on line pericolosi per la propria o altrui incolumità e e per il benessere fisico e psichico. Esiste uno iato tra facilità tecnica di accesso alla Rete e competenze per la sua adeguata gestione. Dall’a. s. 2020/2021 è stato istituito l'insegnamento trasversale dell'educazione civica, come previsto dalla legge 92/2019. Rientra in questo ambito l’educazione alla cittadinanza attiva e digitale (art. 1, comma 1). L’art. 5 specifica che tale educazione deve comprendere il contrasto al cyberbullismo. Il webinar si propone di tracciare le coordinate fondamentali per la progettazione di attività didattiche operative, nelle quali gli studenti siano stimolati a farsi soggetto in prima persona di una costruzione laboratoriale delle competenze per evitare il cyberbullismo nei suoi vari aspetti (autori, vittime, spettatori). | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | TIM - La Scuola | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 16.00 - 17.15 |
Titolo | Creatività per tutti | ||
Descrizione | Questi incontri servono a mostrare come la tecnologia sia in grado di far emergere la creatività degli studenti grazie all'utilizzo di App didattiche e a dare spunti ai docenti su come rendere le lezioni di tutte le materie più stimolanti. | ||
Link iscrizione | https://cecmeet.webex.com/cecmeet/onstage/g.php?MTID=e9f7cc3214e5e79d920bb6d08de26dd7e | ||
Offerto da | C&C education | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 16.30 - 17.30 |
Titolo | Didattica live - italiano - Scrittori si diventa | ||
Descrizione | Percorsi, letture, attività, materiali per tutte le classi e le discipline della scuola primaria. Affronteremo insieme temi di attualità con tante proposte operative da proporre in classe ai bambini. | ||
Link iscrizione | https://gruppogiunti.magnewsemail.com/nl/gruppogiunti_page1511.mn | ||
Offerto da | Giunti | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | La matematica è “il problema” | ||
Descrizione | La matematica non è un problema se diventa soluzione di problemi. La matematica è un interessante gioco, una sfida alla propria intelligenza che i bambini vincono se imparano a mettere le abilità al servizio delle competenze. Rendiamolo possibile anche tra i banchi della scuola. Parleremo di
| ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Eli La Spiga | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Cercatori di stelle | ||
Descrizione | n questo live streaming, a cura della redazione editoriale e della redazione multimediale, ti presenteremo il corredo digitale della nuova antologia per la scuola secondaria di primo grado “Cercatori di stelle”. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Comprendere, analizzare, interpretare il testo argomentativo #1 | ||
Descrizione | In questo primo incontro del ciclo “Comprendere, analizzare, interpretare il testo argomentativo” vedremo come affrontare un singolo testo argomentativo attraverso metodi e strumenti digitali, che facilitano e arricchiscono lo studio e la riflessione in merito agli elementi, alle caratteristiche e alle implicazioni dell’argomentazione. Per farlo, affronteremo insieme un testo dello scrittore e giornalista Michele Serra. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | FEM | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.30 |
Titolo | Lingue straniere e bisogni linguistici specifici proposte metodologiche e operative | ||
Descrizione | Il webinar parte da un approccio teorico per l’individuazione, l’osservazione e la progettazione glottodidattica rivolta a studenti con bisogni linguistici specifici (BES-DSA), in un’ottica di inclusione, metacognizione e motivazione all’interno della Classe ad Abilità Differenziate (CAD). Prosegue con proposte metodologiche operative che prevedono strumenti multimediali e materiali multimodali come potenziatori dell’apprendimento e presenta esempi applicativi validi anche nella DDI. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | De Agostini | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 17.30 - 18.45 |
Titolo | La tecnologia in classe - Secondaria I grado | ||
Descrizione | Oggi vogliamo proporre la costruzione di un Workbook. Pages è un potente word processor che ti aiuta a creare splendidi documenti e ti permette di lavorare in modo nuovo: se hai Apple Pencil, sul tuo iPad puoi aggiungere commenti e illustrazioni a mano con incredibile naturalezza. E tutto il tuo team può collaborare in tempo reale da Mac, iPad, iPhone, e anche da PC. Anche i nostri studenti amano usare Pages perché offre loro la possibilità di personalizzare il loro percorso di apprendimento e di lavorare in modo condiviso e collaborativo | ||
Link iscrizione | https://cecmeet.webex.com/cecmeet/onstage/g.php?MTID=ecb489bc4554cc39d2db39102b93d8238 | ||
Offerto da | C&C Education | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 13-4-2021 | Orario | Ore 17.30 - 18.30 |
Titolo | Un incontro emotivo con la biodiversità | ||
Descrizione | Insieme a Giuseppe Festa parliamo di biodiversità e approccio emotivo e di come quest’ultimo possa essere un elemento di stimolo all’apprendimento. Vediamo anche come i libri di testo possano fornire spunti ed elementi per proporre lezioni coinvolgenti e motivanti. Prendendo come esempio Scopriamo il mondo e Password, due Sussidiari delle Discipline di Mondadori Education, analizzeremo i percorsi di apprendimento che mirano a un coinvolgimento emotivo e visivo di alunni e alunne sin dalle aperture di unità. Le grandi immagini immersive di Scopriamo il mondo e i confronti tra parole chiave di significato opposto di Password sono il punto di partenza da cui si svilupperà la didattica di tutti i volumi. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Mondadori | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 11.00 - 12.00 |
Titolo | Kristel. Il silenzio dopo la neve | ||
Descrizione | Quella di Kristel è una storia dura che mette a contatto i ragazzi con il pericoloso mondo delle nuove droghe. Kristel Marcarini, promessa dello sci azzurro, alcuni anni fa perse la vita a causa dell’assunzione di una pasticca di ecstasy. Il format è supportato da numerose testimonianze che vanno dalla mamma all’allenatore ed alle sue amiche più care. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Raffaello | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 11.00 - 12.30 |
Titolo | Intraprendenza, creatività e corretti stili di vita | ||
Descrizione | Passione, tenacia, intraprendenza, senso di responsabilità, resilienza, corretti stili di vita, sono alcune delle caratteristiche che accomunano gli atleti. Condividere i traguardi raggiunti e le sfide affrontate da campioni leggendari e attuali è un ottimo strumento per la promozione del benessere psicofisico per i ragazzi, in particolare nel momento che stiamo vivendo. Un corretto stile di vita che contempli un adeguato livello di attività fisica e corrette abitudini alimentari è il principale fattore per promuovere e mantenere durante tutto l’arco della vita un buono stato di salute. Acquisire uno stile di vita corretto già in età evolutiva oltre ad effetti positivi immediati sembra essere efficace nella creazione di uno stile ottimale e “attivo” che perdura nel tempo con un possibile guadagno in qualità di vita anche da anziani. Un atleta leggendario, un atleta paralimpico e un atleta olimpico dialogheranno con gli studenti insieme a un medico nutrizionista per evidenziare l’importanza dello sport e dei corretti stili di vita. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | De Agostini | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 14.30 - 15.45 |
Titolo | Coding per tutti | ||
Descrizione | Il coding può essere una grande passione, come la musica, lo sport e l’arte. Con il coding puoi potenziare tante competenze fondamentali nella formazione dei nostri studenti, scopriamo insieme come! | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rekordata | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 14.30 - 16.00 |
Titolo | Introduzione al coding e al pensiero computazionale | ||
Descrizione | Nonostante sembri aver a che fare esclusivamente con l’informatica, il coding è considerato ormai la quarta competenza, dopo saper leggere, saper scrivere e saper fare calcoli. Competenza certificata dalla UE cui le scuole di ogni ordine e grado man mano si adeguano introducendo una competenza trasversale che allena al problem solving. Durante il webinar verranno offerti spunti operativi e mostrati esempi di attività da svolgere con i ragazzi. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | La Scuola | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 15.00 - 16.00 |
Titolo | Achtung Kurzgeschichten: Alle einsteigen! (A1) | ||
Descrizione | L’autore Leonhard Thoma scrive brevi racconti per studenti di tedesco (DaF). In questo webinar, legge e interpreta alcuni dei suoi racconti brevi in modo semplice, così che anche gli ascoltatori con un livello linguistico base possano comprendere quanto narrato. Lo stile è incentrato sul ritmo lento, la scansione chiara dei suoni e l’uso marcato del linguaggio non verbale: gestualità, mimica. L’ascolto e la partecipazione sono divertenti e coinvolgenti: gli studenti non devono solo ascoltare ma sono chiamati a partecipare attivamente alla narrazione. Le storie sono pensate e scritte per studenti a partire dagli 11 anni di età con un livello linguistico A1 | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Loescher | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 15.00 - 16.30 |
Titolo | Curriculum dello studente | ||
Descrizione | Un nuovo appuntamento metodologico, nell’ottica di un ritorno all’attività di gruppo e di promozione di autonomi stili di vita attivi durante il periodo estivo. Proposte divertenti per incrementare la coesione e suggerimenti di attività analitiche, che possano essere monitorate, per promuovere l’autoverifica del proprio livello di attività motoria. Il tutto nel rispetto delle norme di prevenzione del Covid. Ipotesi facilmente adattabili e modificabili secondo le esigenze delle classi della scuola secondaria. | ||
Link iscrizione | https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/curriculum-dello-studente/ | ||
Offerto da | De Agostini | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 15.30 - 17.00 |
Titolo | La crisi in adolescenza: il difficile rapporto con il corpo che si trasforma | ||
Descrizione | Nel webinar verranno affrontati i principali motivi di crisi nel rapporto con il corpo in adolescenza. Tra questi, sempre più diffusi tra gli adolescenti di oggi, ci sono i disturbi del comportamento alimentare che si esprimono nella forma dell’anoressia e della bulimia, le condotte di ritiro scolastico e sociale caratterizzate da isolamento e depressione, il cutting, ovvero il fenomeno di chi si taglia e autoinfligge ferite (diffuso soprattutto tra le giovani adolescenti), che sempre più spesso evolve nelle forme di autolesionismo più estreme che portano a vere e proprie condotte suicidali. Nel corso del webinar verranno approfondite queste tematiche e quali possono essere le strategie per gestire e prevenire il rischio all’interno dei contesti scolastici.. | ||
Link iscrizione | https://gruppogiunti.magnewsemail.com/nl/gruppogiunti_page1819.mn | ||
Offerto da | Giunti | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 15.30 - 17.00 |
Titolo | Formazione Alex Tutor | ||
Descrizione | Alex è una web app che sposa la lettura con la comprensione e l'analisi attiva dei testi, fornendo al docente un quadro completo dell’attività dei suoi studenti. Ispirato al metodo maieutico, Alex stimola lo studente a interrogarsi sul testo, scegliendo le domande corrette per comprenderlo in profondità. Questo corso di formazione illustra le funzioni principali della piattaforma dedicata all'antologia; fornisce un account (riservato al personale docente) e un ticket gratuito della durata di 20 giorni destinato alle classi. Alex è indicato sia per la didattica in classe sia per la didattica digitale integrata (DDI). | ||
Link iscrizione | https://www.eventbrite.it/e/biglietti-formazione-alex-tutor-148023499271?aff=ebdssbonlinesearch | ||
Offerto da | Maieutical Labs | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 16.30 - 17.30 |
Titolo | Dante in DAD - Così lontano, così vicino - La didattica digitale e il racconto di Dante | ||
Descrizione | Vedremo insieme come narrare Dante ai nativi digitali attraverso la Didattica Digitale Integrata, passando dalla lezione al racconto. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Eli La Scuola | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Come d'incanto | ||
Descrizione | In questo live streaming, a cura della redazione editoriale e della redazione multimediale, ti presenteremo il corredo digitale del nuovo corso di arte e immagine per la scuola secondaria di primo grado” Come d’incanto”. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Tangram | ||
Descrizione | In questo live streaming, a cura della redazione editoriale e della redazione multimediale, ti presenteremo il corredo digitale del nuovo corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado “Tangram”. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | L’educazione civica in classe | ||
Descrizione | L’Educazione civica è sempre stata presente nella scuola, ma con la Legge n. 92 del 20.8.2019 si sottolinea la necessità di un percorso formativo con obiettivi trasversali a tutte le discipline. Ma come costruire un percorso crosscurricolare di Educazione Civica, aderente alle linee guida della Legge n. 92? In questo webinar cercheremo di dare una risposta. Parleremo di:
| ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Eli La Spiga | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Giochi di strategia in classe e in digitale | ||
Descrizione | I giochi di strategia possono essere grandi alleati degli insegnanti per avvicinare i propri studenti alla matematica e sviluppare competenze logiche e di problem solving. Nell’ultimo incontro sul problem solving proponiamo diverse strategie che gli studenti possono utilizzare in modo più o meno inconsapevole. In questo webinar vedremo come queste e altre strategie possono essere sviluppate proponendo giochi sfidanti e divertenti, anche in ambiente digitale. Con questo e altri webinar, FEM si propone quindi di portare avanti il percorso di ricerca-azione sull’insegnamento della matematica avviato a marzo dello scorso anno con il progetto M@t.abel 2020, allargando lo spettro di attività. | ||
Link iscrizione | https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giochi-di-strategia-in-classe-e-in-digitale-137602068491 | ||
Offerto da | FEM | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | STEM: i temi, l'approccio, gli esperti, le partnership e una Summer School per docenti | ||
Descrizione | Questo non è un tradizionale webinar di formazione, ma un appuntamento aperto ai Dirigenti scolastici e ai Docenti interessati a conoscere meglio le iniziative Pearson e, come in una vera e propria tavola rotonda, fare domande, chiedere approfondimenti specifici e dare feedback per migliorare le nostre proposte, condividere idee sulla loro applicabilità in classe e scambiare consigli con i colleghi. Per questo motivo non sarà rilasciato attestato di partecipazione e non sarà disponibile la videoregistrazione, e per favorire l'interazione, il limite per ciascun appuntamento è di 100 partecipanti. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Pearson | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | no | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Proposte di attivazione: dal gioco alle esercitazioni analitiche…con fantasia | ||
Descrizione | Un nuovo appuntamento metodologico, nell’ottica di un ritorno all’attività di gruppo e di promozione di autonomi stili di vita attivi durante il periodo estivo. Proposte divertenti per incrementare la coesione e suggerimenti di attività analitiche, che possano essere monitorate, per promuovere l’autoverifica del proprio livello di attività motoria. Il tutto nel rispetto delle norme di prevenzione del Covid. Ipotesi facilmente adattabili e modificabili secondo le esigenze delle classi della scuola secondaria. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | De Agostini | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Apple Teacher | ||
Descrizione | Apple Teacher con focus su libri digitali con Pages | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | R-Store | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | The Use of Card Games in the Language Classroom | ||
Descrizione | Why do people give up learning languages? The initial challenge maybe intimidating, boring instead of motivating; perhaps because it is often taught passively through rules. Great news: card games for language learning can help you overcome all these difficulties. They are engaging for students of all ages with similar goals and are above all… entertaining! | ||
Link iscrizione | https://attendee.gotowebinar.com/register/8534416264473597709 | ||
Offerto da | Eli La Spiga | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | LINGUAGGIO E INCLUSIONE: COME PROGETTARE PERCORSI DI LETTURA PER L’INCLUSIONE | ||
Descrizione | In questo webinar applichiamo il lesson planning e l’attenzione alle Socio-Emotional Skills alla progettazione di attività e percorsi incentrati sull’uso inclusivo del linguaggio. Impariamo metodi e strumenti per facilitare la comunicazione in una classe eterogenea e per disegnare attività che possano rafforzare le competenze linguistiche e comunicative di tutte e tutti. A partire da esperienze scolastiche realmente testate, docenti di materie e ordini diversi mostrano passo dopo passo i processi didattici sperimentati in classe. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Riconnessioni | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Giochi di strategia in classe e in digitale | ||
Descrizione | La App gratuita per scuole e studenti che previene e contrasta bullismo e cyberbullismo | ||
Link iscrizione | https://blog.redooc.com/calendario-webinar-gratuiti-per-docenti/ | ||
Offerto da | Reedoc | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | non specificato | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | MUSE live - Approfondimento sulla preistoria | ||
Descrizione | Inedite occasioni per visitare il MUSE a distanza e approfondire particolari tematiche scientifiche accompagnati dalle guide del museo. Il mercoledì spazio alle collezioni con un occhio di riguardo alla geologia, biodiversità alpina e reperti preistorici. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | MUSE - Museo delle Scienze | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | non specificato | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Convy School | ||
Descrizione | I giochi di strategia possono essere grandi alleati degli insegnanti per avvicinare i propri studenti alla matematica e sviluppare competenze logiche e di problem solving. Nell’ultimo incontro sul problem solving proponiamo diverse strategie che gli studenti possono utilizzare in modo più o meno inconsapevole. In questo webinar vedremo come queste e altre strategie possono essere sviluppate proponendo giochi sfidanti e divertenti, anche in ambiente digitale. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | FEM | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | non specificato | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Introducing Billy Bot! Socio-emotional learning, Smart Stories for Smart Citizens, Critical Thinking, Visual Learning for an inclusive classroom | ||
Descrizione | in this webinar we will see how Billy Bot the exciting new Pearson Primary English by the best selling author team Foster Brown Course can help teachers teach and students learn while at the same time promoting inclusion and diversity. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Pearson | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 17.30 - 18.45 |
Titolo | Apple Teacher Workshop | ||
Descrizione | Unisciti alla grande community degli Apple Teacher. Come? Entra assieme a noi nell’Apple Teacher Learning Center, scoprirai come si utilizzano i prodotti Apple per l’insegnamento e l’apprendimento. Le abilità acquisite ti permetteranno di progettare e creare fantastici percorsi e progetti per i tuoi studenti. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rekordata | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 18.00 - 19.00 |
Titolo | Didattica digitale attiva: i consigli di Prof Digitale | ||
Descrizione | DAD e DII: come progettare lezioni con esempi pratici e una metodologia da poter mettere in atto da subito. Lo schermo non è un ostacolo insormontabile. Utilizzando modelli didattici appropriati, che vedono un ruolo attivo degli Studenti, è possibile creare lezioni coinvolgenti, interattive e perfino collaborative. Non servono strumenti particolari, ma quelli che generalmente la maggior parte delle scuole già usano, come gli applicativi di Google Workspace for Education. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Education Marketing Italia | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 14-4-2021 | Orario | Ore 19.00 - 20.00 |
Titolo | Partire dopo per arrivare prima: trasformare le reazioni disfunzionali in azioni strategiche | ||
Descrizione | Ogni volta che ci confrontiamo con situazioni difficili da gestire, la prima e più grande sfida è gestire le nostre reazioni. Coltivare un approccio strategico alla nostra professione, soprattutto quando le complessità aumentano è un passaggio essenziale per lavorare al meglio. Durante il webinar imparerai a conoscerti meglio e ad esprimere il massimo del tuo potenziale. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | La Scuola | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 9.30 - 19.00 |
Titolo | CodyTrip - Gita online multisensoriale al Museo Marino Marini di Firenze | ||
Descrizione | CodyTrip è una gita virtuale, all'insegna del coding, dell'arte, della cultura, del divertimento e dell'immaginazione. Il 15 aprile 2021 trascorreremo a Firenze tutta la giornata, ospiti del Museo Marino Marini, nel cuore della città. Avremo l'opportunità di conoscere le opere di un grande artista del ‘900, scultore, pittore e incisore, e di uno dei massimi esponenti del rinascimento, Leon Battista Alberti, architetto, matematico, crittografo, filosofo, linguista e musicista. All’interno del museo apprezzeremo le più moderne soluzioni architettoniche insieme al rigore della proporzione aurea del Sacello del Santo Sepolcro della Cappella Rucellai. Faremo esperienze multisensoriali, vedremo le opere, lo spazio e la luce, toccheremo le statue, produrremo suoni, ascolteremo musica, danzeremo, gusteremo sapori tipici e annuseremo e creeremo profumi nel laboratorio di un famoso profumiere. Passeggeremo per Firenze facendo coding e giocheremo con la geometria, con la matematica e con la crittografia. Anche gli aspetti logistici e conviviali della gita verranno simulati per favorire il coinvolgimento. La gita è particolarmente indicata per le classi che vanno dalla seconda primaria alla terza secondari di primo grado (7-14 anni). L'intervallo di età può essere esteso a discrezione degli insegnanti. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Alessandro Bogliolo | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 15.00 - 16.30 |
Titolo | Realtà aumentata: didattica immersiva con iPad | ||
Descrizione | Esperienze di realtà “aumentata” e gamification per la creazione di attività in realtà aumentata alla scoperta dei dipinti e Scavenger hunt alla caccia dell’opera d’arte. | ||
Link iscrizione | https://register.gotowebinar.com/register/9159466634635733519 | ||
Offerto da | Rekordata | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 16.30 - 17.30 |
Titolo | Didattica aperta, autodeterminazione e autonomia nella scuola primaria | ||
Descrizione | L’evento fa parte di Primaria Live, il format ideato da Fabbri Editori ed Edizioni Centro Studi Erickson. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Autori e lettori più | ||
Descrizione | In questo live streaming, a cura della redazione editoriale e della redazione multimediale, ti presenteremo il corredo digitale della nuova antologia per la scuola secondaria di primo grado “Autori e lettori più”. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Effetto Stradivari | ||
Descrizione | In questo live streaming sarà presentato il nuovo corso di musica per la scuola secondaria di primo grado “Effetto Stradivari”. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | L'educazione civica nel I e II ciclo | ||
Descrizione | Questo non è un tradizionale webinar di formazione, ma un appuntamento aperto ai Dirigenti scolastici e ai Docenti interessati a conoscere meglio le iniziative Pearson e, come in una vera e propria tavola rotonda, fare domande, chiedere approfondimenti specifici e dare feedback per migliorare le nostre proposte, condividere idee sulla loro applicabilità in classe e scambiare consigli con i colleghi. Per questo motivo non sarà rilasciato attestato di partecipazione e non sarà disponibile la videoregistrazione, e per favorire l'interazione, il limite per ciascun appuntamento è di 100 partecipanti. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Pearson | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | no | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Introducing You and Me Friends | ||
Descrizione | Due delle autrici del corso, Claudia Badioli e Michelle Slattery, ci sveleranno tutti gli aspetti di You and Me Friends, il primo corso di inglese che mette in comunicazione le classi di tutta Italia!Scopriremo insieme a loro la struttura del testo, come utilizzarlo in classe, come utilizzare i tanti materiali in dotazione a studenti e insegnanti e come organizzare progetti di corrispondenza con altre classi. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Raffaello | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Didattica a Distanza | ||
Descrizione | |||
Link iscrizione | https://blog.redooc.com/calendario-webinar-gratuiti-per-docenti/ | ||
Offerto da | Reedoc | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | non specificato | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.30 |
Titolo | Formative assessment and evaluation in an online or blended context | ||
Descrizione | Assessing and evaluating students in an online context can be very challenging. In this role Russell Stannard will focus on a number of tools and techniques that can be used to assess our students. With an eye on both fully online as well as blended learning lesson, Russell will provide a highly practical presentation around effective and efficient ways to assess and evaluate our students. A talk full of practical ideas that you will be able to apply immediately. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | De Agostini | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 17.30 - 19.30 |
Titolo | Information Literacy: saper cercare, valutare e governare le informazioni in rete | ||
Descrizione | Capire come utilizzare un motore di ricerca per selezionare le notizie trovate nel Web e imparare a valutare l'autorevolezza, l'oggettività e la qualità comunicativa delle fonti, sono tutti elementi che costituiscono quella competenza fondamentale che va sotto il nome di Information Literacy e che è oramai diventata indispensabile per vivere pienamente il nostro ruolo di cittadini digitali. Come favorirla e rafforzarla nei ragazzi? Il webinar propone attività e strategie da svolgere con i ragazzi, per renderli prima consapevoli e poi anche competenti; verrà approfondito lo strumento del webquest. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | TIM - La Scuola | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 15-4-2021 | Orario | Ore 18.00 - 19.00 |
Titolo | Oltre il libro… c’è di più! | ||
Descrizione | C’era una volta solo il libro… Oggi c’è di più. Nella loro realtà quotidiana ai nostri alunni vengono offerte molteplici occasioni di apprendimento che non si basano solo su “un libro”. Queste occasioni permettono loro di utilizzare diverse intelligenze. I nuovi strumenti non devono essere competitor del libro di testo, ma devono diventare nostri alleati. Apriamo la porta ai nuovi modi di apprendere e di insegnare. Parleremo di:
| ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Eli La Spiga | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 16.00 - 17.00 |
Titolo | La matematica è “il problema” | ||
Descrizione | La matematica non è un problema se diventa soluzione di problemi. La matematica è un interessante gioco, una sfida alla propria intelligenza che i bambini vincono se imparano a mettere le abilità al servizio delle competenze. Rendiamolo possibile anche tra i banchi della scuola. Parleremo di
| ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Eli La Spiga | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 16.30 - 17.30 |
Titolo | How to engage learners using Voki For English Language Teachers from state schools | ||
Descrizione | In this workshop we will be learning how to create interactive avatars and looking at ways in which we can use Voki to engage learners | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Trinity College | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | A passo d'uomo - Progetta la tua DDI con i nostri esperti | ||
Descrizione | In questo live streaming, a cura della redazione editoriale e della redazione multimediale, ti presenteremo il corredo digitale del nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado “A passo d’uomo”. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Superscienziati! - Incontro con l'opera | ||
Descrizione | In questo live streaming sarà presentato da Barbara Biggio, il nuovo corso di scienze per la scuola secondaria di primo grado” Superscienziati!” | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Rizzoli | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | Coding | ||
Descrizione | Coding: 1.Cosa sono gli eventi - 2.Eventi e app - 3.Esploriamo "L'Avventura Blu" | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | R-Store | ||
Livello scolastico | Secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.15 |
Titolo | Tutti bravi! | ||
Descrizione | Come fare per rendere lo studio e soprattutto gli esercizi di italiano e matematica motivanti e sfidanti per i bambini? Come rendere il momento degli esercizi una palestra per gli apprendimenti ma allo stesso tempo una palestra per l'autostima? Nel corso del webinar vedremo diverse proposte del metodo cooperativo di Stefano Rossi applicati agli esercizi di italiano e matematica della collana Tutti bravi in (Guide e Eserciziari). Diversi format cooperativi affinché ogni classe possa spiccare il volo. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Pearson | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.30 |
Titolo | IRC PRIMARIA. Come costruire una lezione inter-attiva | ||
Descrizione | Il webinar ha un taglio un taglio didattico-operativo, con suggerimenti per chiudere l'anno con fantasia e creatività. Elisabetta Marchetti fornirà idee e consigli per costruire una buona lezione interattiva con spunti di lavoro sia per il primo sia per il secondo ciclo. Durante il webinar verranno presentati:
| ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | De Agostini | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 19.00 |
Titolo | Calabria | ||
Descrizione | Un suggestivo viaggio alla scoperta delle numerose identità che caratterizzano i territori calabresi: dai paesaggi “nordici” della Sila, dove antiche pratiche colturali si intersecano con miti e leggende, al cammino basiliano, che si snoda per oltre mille chilometri di sentieri, costruito seguendo le tracce dei monaci italo greci. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | FAI | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 17.30 - 18.30 |
Titolo | Nuovi strumenti valutativi per una nuova idea di valutazione nella scuola primaria | ||
Descrizione | L’OM 172/20 ha introdotto un sostanziale ripensamento della gestione del processo valutativo nella scuola primaria, che deve quindi superare una logica di misurazione prettamente numerica a vantaggio di una formativa, orientata alla ricerca di percorsi personalizzati per ogni alunno. Ma come implementare questo processo? Con quali strumenti valutativi? Vediamo insieme come progettare prove di verifica e strumenti di valutazione che siano coerenti con il nuovo dettato normativo. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Mondadori | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 18.00 - 19.00 |
Titolo | Come affrontare la grammatica, la scrittura creativa, il riassunto? Il sussidiario dei linguaggi Il Cerchio dei Lettori, un approccio in linea con le nuove Linee Guida Ministeriali | ||
Descrizione | “Maestra, che noia la grammatica!” ” Come posso iniziare il testo? Che cosa scrivo? Non mi viene in mente niente… ” “Non capisco questo testo, è troppo lungo… ” “Per insegnare bisogna emozionare. molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.” (Maria Montessori) La didattica del sussidiario dei linguaggi Il Cerchio dei Lettori fa leva proprio su questo assunto proponendo un approccio in cui il bambino è sempre costruttore del proprio sapere, attraverso attività creative, divertenti e stimolanti, autovalutazioni e riflessioni che danno la possibilità alle/gli insegnanti di effettuare una valutazione in linea con le nuove Linee Guida Ministeriali. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Raffaello | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 20.30 - 21.30 |
Titolo | Keynote: realizzare presentazioni uniche e creative! | ||
Descrizione | Evento della community ATI | ||
Link iscrizione | https://www.facebook.com/ATI-Teacher-Italia-114938423967704%20 | ||
Offerto da | Rekordata | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | no | ||
Data | 16-4-2021 | Orario | Ore 20.30 - 22.00 |
Titolo | Come attivare nei bambini le competenze necessarie per cavalcare la nuova era | ||
Descrizione | Lo sviluppo e la pratica di competenze come imparare ad imparare, spirito d’iniziativa, creatività, comunicazione, lavoro in gruppo, imprenditorialità, problem solving, non può più essere rimandata o lasciata al percorso individuale di ciascuno. Questo nuovo mondo chiede ormai imperativamente alla scuola di far entrare nei luoghi dell’educazione, con metodo e costanza, ciò che i grandi della pedagogia – Montessori, Mario Lodi, Don Milani – hanno già fatto. Non serve ripensare la scuola. Serve SAPERLA FARE DAVVERO con ciò che già c’è. E avrai l’occasione di apprendere 3 potenti pratiche, motori necessari per avviare davvero tale processo nella tua classe e rendere i bambini artigiani di sé e del mondo. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | Atto Educativo | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 17-4-2021 | Orario | Ore 10.00 - 11.30 |
Titolo | Costruire l’immagine di sé: dal segno all’arte | ||
Descrizione | La scuola dell’infanzia si trova costantemente combattuta tra la propria vocazione legata alle esperienze dei bambini e la dimensione più ‘scolastica’ della scuola primaria. Piuttosto che guardare alla scuola primaria come modello metodologico è forse la scuola primaria che deve guardare con grande interesse al mondo dell’infanzia e alla libertà con la quale il bambino che si sente di potersi esprimere liberamente, ricerca in modo spontaneo, impara in modo profondo.Il bambino che si sente di potersi esprimere, con i linguaggi artistici come con la tecnologia, è un bambino che comprende la realtà, che comunica in modo pieno, che esprime se stesso e le proprie emozioni. In un percorso che parte dal disegno inteso come tratto spontaneo e strumento di indagine si arriva alle sperimentazioni del tinkering come naturale evoluzione di quello spirito di indagine | ||
Link iscrizione | https://attendee.gotowebinar.com/register/8547102431179717901 | ||
Offerto da | USR Emilia-Romagna (Uff.III / Servizio Marconi TSI) | ||
Livello scolastico | Infanzia | ||
Attestato | sì | ||
Data | 17-4-2021 | Orario | Ore 10.00 - 12.30 |
Titolo | STORIE (ANIMATE) A SCUOLA | ||
Descrizione | Sull'onda del successo del Convegno "Storie a scuola", Giunti Scuola propone un secondo appuntamento dedicato allo storytelling, alla lettura e all'animazione di storie in classe: Storie (animate) a scuola. Un convegno, sì, ma anche e soprattutto un incontro per celebrare la bellezza della lettura, una festa piena di sorprese, di idee e, naturalmente di storie: storie che si animano, diventano vere, diventano nostre. Cominciamo subito con un regalo: all'iscrizione riceverai l'ebook illustrato Storie a scuola con 13 racconti inediti dei più importanti scrittori per l'infanzia. | ||
Link iscrizione | https://gruppogiunti.magnewsemail.com/nl/gruppogiunti_page1915.mn | ||
Offerto da | Giunti | ||
Livello scolastico | Primaria | ||
Attestato | sì | ||
Data | 17-4-2021 | Orario | Ore 11.00 - 12.00 |
Titolo | iPad | ||
Descrizione | iPad? Tutti creativi! | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | R-Store | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | Non specificato | ||
Data | 18-4-2021 | Orario | Ore 17.00 - 18.00 |
Titolo | MUSE live - Evoluzione della vita e dinosauri | ||
Descrizione | Inedite occasioni per visitare il MUSE a distanza e approfondire particolari tematiche scientifiche accompagnati dalle guide del museo. Il mercoledì spazio alle collezioni con un occhio di riguardo alla geologia, biodiversità alpina e reperti preistorici. | ||
Link iscrizione | |||
Offerto da | MUSE - Museo delle Scienze | ||
Livello scolastico | Primaria e secondaria | ||
Attestato | non specificato | ||
9 aprile 2021
Referente formazione: Isa Sozzi