COD. MIUR: MOIS018002 - C.F.: 94177210369
Sede L.go A. Moro, 25 - 41124 MODENA - Tel. 059/400700-Fax 059/243391
Sede L. da Vinci, 300 - 41126 MODENA - Tel. 059/2917000-Fax 059/344709
PEC: mois018002@pec.istruzione.it PEO: mois018002@istruzione.it
SITO: www.istitutocorni.edu.it
| Corso/indirizzo/articolazione: CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE, articolazione in BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI | |
| PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE | |
| Classe | Quarta | 
| Disciplina | Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale | 
| Ore settimanali Ore annuali previste (33 settimane per a.s.) | 5 (cinque) 165 (centosessantacinque) | 
| Valutazione 1° periodo Valutazione 2° periodo | UNICO UNICO | 
| Libri di testo | Si faccia riferimento alla sezione del sito | 
| Responsabile del coordinamento disciplinare | Gian Luca Abbati | 
| Docenti (del dipartimento) | Gian Luca Abbati (coordinatore) Silvia Alesi Antonio Biele (TD, 2024-25) Sandra Bertani (titolare insegnamento) Pietro Carrozzo (titolare insegnamento) Daniela Dallari Marcello Franzinelli Monica Giusti (titolare insegnamento) Federica Levoni Lorella Zoboli | 
| DESCRIZIONE DI METODI E STRUMENTI | |
| Metodologia didattiche [ X ] Lezione frontale [ ] Lezione interattiva e dialogata [ ] Problem solving [ ] Lavoro di gruppo [ X ] Esperienze di laboratorio [ ] Gioco di ruolo [ ] Simulazione di impresa [ ] Analisi/simulazione di casi reali [ ] Apprendimento cooperativo [ ] Attività di ricerca/intervista [ ] Partecipazione a concorsi [ ] ………………………………………. [ ] ………………………………………. | Tipologie di prove per la valutazione [ X ] Verifica scritta [ X ] Interrogazione orale [ ] Relazione scritta di progetto/esperienza [ ] Relazione orale sul lavoro assegnato [ X ] Questionario scritto a risposta aperta [ X ] Questionario scritto a scelta multipla [ X ] Prova pratica [ ] Prova grafica [ ] Questionario online su piattaforma [ ] Valutazione compiti assegnati [ ] Prova per classi parallele [ ] ………………………………………. [ ] ………………………………………. | 
| Strumenti didattici [ X ] Libro di testo [ X ] Materiale/dispense del docente [ ] Materiale ricavato da internet [ ] Audiovisivi [ ] Software/hardware applicativi [ ] Piattaforme didattiche online [ ] ………………………………………. [ ] ………………………………………. | Metodologie di recupero [ X ] Recupero individuale [ X ] Recupero in itinere [ ] Attività di recupero tra pari [ ] Attività di recupero con tutoraggio [ ] Sportello didattico pomeridiano [ ] ………………………………………. [ ] …………………………………… | 
| Annotazioni | |
Le UNITÀ DIDATTICHE FORMATIVE potranno, a seconda delle esigenze didattiche specifiche della classe, essere svolte dai docenti durante l’anno scolastico in ordine diverso da quanto riportato o anche in contemporanea tra loro.
| PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO | |||
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA | PERIODO | ORE DI LEZIONE | |
| 1 | LA MICROBIOLOGIA, MORFOLOGIA E STRUTTURA DEI PROCARIOTI | settembre-ottobre | 30 | 
| 2 | AMBIENTI ED ECOSISTEMI | novembre | 15 | 
| 3 | MORFOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI MICROORGANISMI | novembre-dicembre | 20 | 
| 4 | CICLI BIO-GEOCHIMICI | gennaio | 20 | 
| 5 | ATTIVITÀ ANTROPICA ED INFLUENZA SUI COMPARTI AMBIENTALI | febbraio | 10 | 
| 6 | MATRICI AMBIENTALI | febbraio-marzo | 15 | 
| 7 | DINAMICHE CHIMICHE E FISICHE DI DISPERSIONE E BIOACCUMULO | marzo-aprile | 20 | 
| 8 | ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA | aprile-maggio | 20 | 
| 9 | INDICATORI BIOTICI | maggio-giugno | 15 | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 1 LA MICROBIOLOGIA, MORFOLOGIA E STRUTTURA DEI PROCARIOTI | |
| UD1 - Microbiologia, inquadramento storico. 
 
 UD2 - I procarioti. 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto. | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 2 AMBIENTI ED ECOSISTEMI | |
| UD1 - Introduzione agli ecosistemi. 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto, contestualizzando correttamente le conoscenze. | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 3 MORFOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI MICRO-ORGANISMI | |
| UD1 - I micro-organismi: classificazione. 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto, contestualizzando correttamente le conoscenze. | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 4 CICLI BIO-GEOCHIMICI | |
| UD1 - La trasformazione della materia ed i cicli biogeochimici. 
 UD2 - Laboratorio 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto, contestualizzando correttamente le conoscenze. | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 5 ATTIVITÀ ANTROPICA ED INFLUENZA SUI COMPARTI AMBIENTALI | |
| UD1 - Introduzione all’impatto antropico. 
 UD2 - Laboratorio 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto, contestualizzando correttamente le conoscenze. | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 6 MATRICI AMBIENTALI | |
| UD1 - Il suolo. 
 UD2 - L’idrosfera. 
 UD3 - L’atmosfera. 
 UD4 - Laboratorio. 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto, contestualizzando correttamente le conoscenze. | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 7 DINAMICHE CHIMICHE E FISICHE DI DISPERSIONE E BIOACCUMULO | |
| UD1 - La dispersione degli inquinanti. 
 UD2 - Laboratorio. 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto, contestualizzando correttamente le conoscenze. | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 8 ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA | |
| UD1 - Tossicologia, fondamenti. 
 
 UD2 - Laboratorio. 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto, contestualizzando correttamente le conoscenze. | 
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
| UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 9 INDICATORI BIOTICI | |
| UD1 - Gli indicatori biotici. 
 
 UD2 - Laboratorio. 
 
 | Obiettivi minimi: dimostrare di conoscere i contenuti dell’unità didattica e saperli esporre in modo corretto, contestualizzando correttamente le conoscenze. |