Published using Google Docs
SU 3B Indicazioni nazionali sintesi degli obiettivi specifici di apprendimento
Updated automatically every 5 minutes

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

SINTESI DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Psicologia

PRIMO BIENNIO

In particolare durante il primo biennio si prenderanno in esame:

a) i diversi aspetti della relazione educativa dal punto di vista teorico (almeno le teorie di derivazione psicoanalitica, umanistica e sistemica), con gli aspetti correlati (comunicazione verbale e non verbale, ruoli e funzioni di insegnanti e allievi, emozioni e sentimenti e relazione educativa, immagini reciproche, contesti educativi e relazione insegnante-allievo);  

b) concetti e teorie relative all’apprendimento (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo, socio-costruttivismo, intelligenza, linguaggio e differenze individuali e apprendimento, stili di pensiero e apprendimento, motivazione e apprendimento);  

c) un modulo particolare andrà dedicato al tema del metodo di studio, sia dal punto di vista teorico (metacognizione: strategie di studio, immagine e convinzioni riguardo alle discipline, immagine di sé e metodo di studio, emozioni e metodo di studio, ambienti di apprendimento e metodo di studio) che dal punto di vista dell’esperienza dello studente.

 

SECONDO BIENNIO

Sono affrontati in maniera più sistematica:

 a) i principali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc), insieme alle relative procedure di acquisizione (test, intervista, colloquio ecc.);  

b) le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita e inserito nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale).

Pedagogia

PRIMO BIENNIO

In particolare saranno affrontati i seguenti contenuti:  

a) il sorgere delle civiltà della scrittura e l’educazione nelle società del mondo antico (Egitto, Grecia, Israele);  

b) la paideia greco-ellenistica contestualizzata nella vita sociale, politica e militare del tempo con la presentazione delle relative tipologie delle pratiche educative e organizzative;  

c) l’humanitas romana, il ruolo educativo della famiglia, le scuole a Roma, la formazione dell’oratore;  

d) l’educazione cristiana dei primi secoli;  

e) l’educazione e la vita monastica;  

f) l’educazione aristocratica e cavalleresca.

SECONDO BIENNIO

In particolare verranno affrontati i seguenti contenuti:  

a) la rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura teologica;  

b) la nascita dell’Università;  

c) l’ideale educativo umanistico e il sorgere del modello scolastico collegiale;  

d) l’educazione nell’epoca della Controriforma;

e) l’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare;  

f) l’Illuminismo e il diritto all’istruzione;  

g) la valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo;  h) educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano;

i) pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano.

QUINTO ANNO

Sono punti di riferimento essenziali: Claparède, Dewey, Gentile, Montessori, Freinet, Maritain.

Inoltre durante il quinto anno sono presi in esame i seguenti temi:  a) le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’istruzione a livello europeo (compresa la prospettiva della formazione continua) con una ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull’educazione e la formazione e sui diritti dei minori;  

b) la questione della formazione alla cittadinanza e dell’educazione ai diritti umani;  

c) l’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona;  

d) i media, le tecnologie e l’educazione;  

e) l’educazione in prospettiva multiculturale;  

f) l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.

Sociologia

SECONDO BIENNIO

In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta i seguenti contenuti:

a) il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella scientifico-tecnologica;

b) le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.

QUINTO ANNO

Sono affrontati in maniera sistematica:  

a) alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l’istituzione, la socializzazione, la devianza, la mobilità sociale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i processi di globalizzazione;  

b) il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;  c) gli elementi essenziali dell' indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.  

Antropologia

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane:  

a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese;

b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;  

c) le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse produce;  

d) i metodi di ricerca in campo antropologico.