Istituto di Istruzione Superiore “F. Corni” Liceo e Tecnico
COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369
Sede L.go A. Moro, 25 41124 MODENA Tel. 059/400700 Fax 059/243391
Sede L.do da Vinci, 300 41126 MODENA Tel. 059/2917000 Fax 059/344709
PEC: mois018002@pec.istruzione.it PEO: mois018002@istruzione.it SITO: https:\\www.istitutocorni.edu.it
Corso/articolazione: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE | |
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE | |
Classe TERZA | Disciplina DISEGNO E STORIA DELL’ARTE |
Ore settimanali Ore annuali previste (33 settimane per a.s.) | 2 66 |
Valutazione 1° periodo Valutazione 2° periodo | ( num. minimo di voti per determinare il voto unico) UNICO, 2 voti UNICO, 4 voti |
Libri di testo | Si faccia riferimento alla sezione del sito home / studenti e genitori / libri di testo |
Responsabile del coordinamento disciplinare | Bettini Gabriele |
Docenti | Bettini Gabriele, Davoli Maria, Rivi Luciano, Sola Erica |
DESCRIZIONE DI METODI E STRUMENTI | |
Metodologia didattiche [ X ] Lezione frontale [ X ] Lezione interattiva e dialogata [ X ] Problem solving [ ] Lavoro di gruppo [ ] Esperienze di laboratorio [ ] Gioco di ruolo [ ] Simulazione di impresa [ ] Analisi/simulazione di casi reali [ ] Apprendimento cooperativo [ ] Attività di ricerca/intervista [ ] Partecipazione a concorsi [ ] ………………………………………. [ ] ………………………………………. | Tipologie di prove per la valutazione [ X ] Verifica scritta [ X ] Interrogazione orale [ ] Relazione scritta di progetto/esperienza [ X ] Relazione orale sul lavoro assegnato [ X ] Questionario scritto a risposta aperta [ X ] Questionario scritto a scelta multipla [ ] Prova pratica [ X ] Prova grafica [ ] Questionario online su piattaforma [ X ] Valutazione compiti assegnati [ ] Prova per classi parallele [ ] ………………………………………. [ ] ………………………………………. |
Strumenti didattici [ X ] Libro di testo [ X ] Materiale/dispense del docente [ X ] Materiale ricavato da internet [ X ] Audiovisivi [ ] Software/hardware applicativi [ X ] Piattaforme didattiche online [ ] ………………………………………. [ ] ………………………………………. | Metodologie di recupero [ X ] Recupero individuale [ X ] Recupero in itinere [ X ] Attività di recupero tra pari [ ] Attività di recupero con tutoraggio [ X ] Sportello didattico pomeridiano [ ] ………………………………………. [ ] ………………………………………. |
Annotazioni | |
Le UNITÀ DIDATTICHE FORMATIVE saranno programmate dal docente a seconda delle esigenze didattiche specifiche della classe, pertanto non sono scadenzate. Le unità didattiche proposte sono da ritenere come esempi di massima.
ELEMENTI DELLE UNITÀ DIDATTICHE FORMATIVE | |
DISEGNO | |
1 | Sezioni di solidi |
2 | Figure di solidi inclinate rispetto ai piani |
3 | Disegno a mano libera |
ELEMENTI DELLE UNITÀ DIDATTICHE FORMATIVE | |
| STORIA DELL’ARTE |
1 | Arte etrusca: architettura civile e religiosa, la scultura e la pittura funeraria |
2 | Arte romana |
3 | Arte paleocristiana |
4 | Arte Bizantina |
5 | Arte dell’Alto Medioevo |
6 | Arte Romanica |
7 | Arte Gotica |
8 | Arte del Primo Rinascimento: Brunelleschi, Masaccio e Donatello |
I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.
DISEGNO
COMPETENZE BASE PER IL DISEGNO Valide per tutto il quinquennio · Acquisire un uso appropriato delle tecniche del disegno nonché dei linguaggi tecnici e specifici · Saper padroneggiare dei mezzi tecnici ed espressivi, anche nel loro utilizzo comunicativo · Acquisire una comprensione adeguata nella lettura dei testi scritti e saperli relazionare alle rappresentazioni grafiche corrispondenti.
|
ABILITÀ DISEGNO NEL II° BIENNIO
· Conoscere i metodi di rappresentazione geometrica spaziale. · Saper leggere lo spazio nelle sue articolazioni volumetriche, utilizzando le conoscenze acquisite. · Saper correlare l’uso dei mezzi espressivi con la tipologia del lavoro da effettuare. |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 1 Proiezioni ortogonali con sezioni di figure solide | |
● Proiezioni ortogonali con sezioni di solidi con piano secante parallelo ai piani
| ● Figure inclinate ai piani di proiezione ● Metodo del piano ausiliario |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 2 Disegno a mano libera | |
● Disegno a mano libera | Principi del Disegno a mano libera Il disegno e il colore |
STORIA DELL’ARTE
COMPETENZE DI BASE Valide per tutto il quinquennio · Essere in grado di leggere le opere d’arte, distinguendo gli elementi compositivi e strutturali, adoperando un’appropriata terminologia, riconoscendo i caratteri stilistici, i materiali e le tecniche. · Acquisire una confidenza appropriata nella conoscenza dei linguaggi espressivi, per mezzo dell’analisi delle opere effettuata attraverso la lettura formale e iconografica. · Essere in grado di collocare le opere d’arte nel loro contesto storico-sociale, riconoscendo significati, funzioni e valori simbolici. · Acquisire consapevolezza sul valore del Patrimonio Culturale-Artistico-Ambientale, come testimonianza della cultura e dello sviluppo della civiltà.
|
ABILITÀ BASE PER IL II° BIENNIO · Mantenimento delle competenze e delle abilità acquisite nel I° Biennio. · Saper individuare le fonti iconografiche, letterarie e religiose dell’Iconografia simbolica. · Riconoscere le varie tipologie di rappresentazione dello spazio, attraverso le conoscenze acquisite nella disciplina di disegno. · Riconoscere i modelli del passato che hanno ispirato la composizione delle opere d’arte realizzate nei periodi oggetto di studio. · Estrapolare dalle opere d’arte informazioni di carattere politico-sociale e saperle correlare con le altre discipline, con riferimento al vissuto odierno.
|
ABILITÀ SPECIFICHE DEL III°ANNO · Confrontare e correlare fra loro i periodi storico-artistici, mettendo in evidenza differenze stilistiche e compositive. · Riconoscere le reciproche influenze culturali delle civiltà, mettendo in evidenza le caratteristiche multiculturali delle opere d’arte.
|
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 1 Arte etrusca | |
| Il valore e la funzione dell'arte etrusca, come espressione autonoma e come premessa all'arte romana |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 2 Arte romana | |
| |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 3 Arte paleocristiana | |
| |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 4 Arte bizantina | |
| |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 5 Arte dell’Alto Medioevo | |
| |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 6 Arte Romanica | |
| Architettura La distribuzione geografica della nuova architettura romanica in ambito regionale italiano. Scultura Le caratteristiche dell'arte plastica e scultorea di Età romanica nei portali, nell'opera di Wiligelmo. |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 7 Arte Gotica | |
| L'architettura gotica francese. Le caratteristiche tecniche delle grandi vetrate di Età gotica. Lo sviluppo del Gotico in Italia nel Duecento. Lo sviluppo e i caratteri dell'architettura civile del Duecento in Italia in relazione allo sviluppo delle città e alla nascita dei comuni. |
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 8 Primo Rinascimento a Firenze | |
| |
Pagina di
Modello Programmazione Didattica