Corso: ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA

articolazione: AUTOMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Classe

QUARTA

Disciplina

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Ore settimanali

Ore annuali previste (33 settimane per a.s.)

4

132

Valutazione 1° periodo

Valutazione 2° periodo

UNICO

UNICO

Libri di testo

https://www.istitutocorni.edu.it/servizi?id=0&id=7&source=servizi-famiglie 

Responsabile del coordinamento disciplinare

 BARBIERI LORETTA

Docenti

 GALLINA ELISABETTA, BARBIERI LORETTA, GENITTI MARIA TERESA, CAMELLINI FILIPPO,  BORSARI TIZIANA, ZELIOLI STEFANIA,  SOVIENI ANNA, LEONELLI ALESSIO


 

DESCRIZIONE DI METODI E STRUMENTI

Metodologia didattiche 

[X]  Lezione frontale

[X]  Lezione interattiva e dialogata

[   ]  Problem solving

[   ]  Lavoro di gruppo

[   ]  Esperienze di laboratorio

[   ]  Gioco di ruolo

[   ]  Simulazione di impresa

[   ]  Analisi/simulazione di casi reali

[   ]  Apprendimento cooperativo

[   ]  Attività di ricerca/intervista

[   ]  Partecipazione a concorsi

[   ]  ……………………………………….

[   ]  ……………………………………….

Tipologie di prove per la valutazione 

[X]  Verifica scritta

[X]  Interrogazione orale

[   ]  Relazione scritta di progetto/esperienza

[   ]  Relazione orale sul lavoro assegnato

[X]  Questionario scritto a risposta aperta

[X]  Questionario scritto a scelta multipla

[   ]  Prova pratica

[   ]  Prova grafica

[   ]  Questionario online su piattaforma

[   ]  Valutazione compiti assegnati

[   ]  Prova per classi parallele

[   ]  ……………………………………….

[   ]  ……………………………………….

Strumenti didattici

[X]  Libro di testo

[X]  Materiale/dispense del docente

[ X ]  Materiale ricavato da internet

[ X ]  Audiovisivi

[X]  Software/hardware applicativi

[   ]  Piattaforme didattiche online

[   ]  ……………………………………….

[   ]  ……………………………………….

Metodologie di recupero 

[X]  Recupero individuale

[X]  Recupero in itinere

[   ]  Attività di recupero tra pari

[   ]  Attività di recupero con tutoraggio

[X]  Sportello didattico pomeridiano

[   ]  ……………………………………….

[   ]  ……………………………………….

Annotazioni


Le UNITÀ DIDATTICHE FORMATIVE potranno, a seconda delle esigenze didattiche specifiche della classe, essere svolte dai docenti durante l’anno scolastico in ordine diverso da quanto riportato o anche in contemporanea tra loro.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO

UNITÀ

DIDATTICA FORMATIVA

PERIODO

ORE DI LEZIONE

1

Ripasso (disequazioni e goniometria e trigonometria)  

settembre-ottobre 

19

2

Le funzioni e le loro proprietà

novembre-gennaio

24

3

Funzione esponenziale e funzione logaritmica

novembre-dicembre

19

4

I limiti

gennaio-marzo

41

 5

Le derivate

marzo-maggio

24

EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITA’: Competenza 5 Obiettivo 2 e Competenza 8 obiettivo 1, EDUCAZIONE FINANZIARIA,  da svolgersi nel secondo periodo per un totale di 5 ore


I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 1

 RIPASSO E COMPLETAMENTO

Ripasso delle disequazioni (disequazioni razionali intere di I grado, di II grado e di grado superiore al secondo,disequazioni razionali fratte e prodotto di fattori, sistemi di disequazioni.Equazioni e disequazioni con un valore assoluto.Disequazioni binomie, disequazioni biquadratiche)

Ripasso di goniometria e trigonometria,

Sono ritenuti obiettivi minimi la conoscenza e l'applicazione delle regole e dei procedimenti in contesti semplici

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 2

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ’

Definizione di funzione. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni inverse. Classificazione delle funzioni: funzioni algebriche e funzioni trascendenti.

Determinazione del dominio di una funzione

Ricerca di eventuali simmetrie (funzioni pari o dispari)

Determinazione delle intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani

Studio del segno di una funzione

Individuazione della regione di piano cartesiano a cui appartiene il grafico della funzione.

Sono ritenuti obiettivi minimi la conoscenza e l'applicazione delle regole e dei procedimenti in contesti semplici

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 3

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

La funzione esponenziale: grafico e proprietà.

Equazioni esponenziali.

Disequazioni esponenziali semplici.

Il logaritmo: definizione e proprietà

La funzione logaritmica come funzione inversa

della funzione esponenziale: grafico e proprietà.

Equazioni logaritmiche.

Disequazioni logaritmiche semplici.

Sono ritenuti obiettivi minimi la conoscenza e l'applicazione delle regole e dei procedimenti in contesti semplici

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 4

I LIMITI

Punti di accumulazione per un insieme (cenni)

Intorni di punto e intorni dell’infinito

Definizione di limite finito o infinito per x che tende ad un valore finito o infinito e   interpretazione geometrica dei vari casi.

Limite destro e limite sinistro

Limite per eccesso e limite per difetto

Teoremi sui limiti

Continuità e forme indeterminate

Continuità in un punto e in un intervallo

Continuità delle funzioni elementari

Teoremi di esistenza degli zeri, Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi.

Operazioni con i limiti e presentazione delle forme indeterminate  

Calcolo di limiti di funzioni continue e

soluzione delle forme indeterminate della somma e del quoziente per funzioni razionali e irrazionali.

Limiti di funzioni composte.

Limiti notevoli (cenni).

Discontinuità di prima, seconda, terza specie

Determinazione degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui al grafico di una funzione.

Grafico probabile di semplici funzioni algebriche e trascendenti

Sono ritenuti obiettivi minimi la conoscenza e l'applicazione delle regole e dei procedimenti in contesti semplici

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 5

LE DERIVATE

Rapporto incrementale e suo significato

geometrico.

Definizione di derivata di una funzione in un punto, derivata destra e derivata sinistra.

Significato geometrico di derivata

Interpretazione geometrica di alcuni casi di non

derivabilità ( punti di flesso a tangente verticale,         

 cuspidi, punti angolosi).

Funzione derivata di una funzione

Derivate di alcune funzioni elementari (dimostrazione)

Operazioni con le derivate

Sono ritenuti obiettivi minimi la conoscenza e l'applicazione delle regole e dei procedimenti in contesti semplici

EDUCAZIONE CIVICA

Educazione finanziaria Obiettivi: conoscere la situazione economica in Italia e nell’Unione europea, conoscere modalità di impiego della moneta (pagamenti prestiti, investimenti), analizzare  le variazioni del valore del denaro nel tempo (inflazione e tasso di interesse), conoscere il ruolo delle banche.

Pagina  di

Modello Programmazione Didattica