Published using Google Docs
2021_AzioniMiglioramentoL19.docx
Updated automatically every 5 minutes

CLASSE L-19:

AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 3 FEBBRAIO 2021 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2020

AZIONE INDIVIDUATA

TEMPISTICA

RESPONSABILITÀ

Analisi e proposte di gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti

1.Attività integrative e co-teaching:

Sollecitare i docenti nel predisporre esercitazioni, attività laboratoriali e iniziative di co-teaching. 

Marzo 2021: predisporre testo con promemoria delle decisioni deliberate in Cds e con il rimando al link del punto sottostante (in modo da inviare una mail con:

  • invito all’azione da parte di AQ/Consiglio
  • stato dell’arte delle attività in archivio
  • invito a comunicare alla segreteria didattica eventuali attività già realizzate nel I semestre, con aggiornamento per il II semestre.

prof. Deluigi  (testo della mail ) e segreteria didattica (invio a tutti i membri del CdS)

Invio mail da parte della segreteria didattica: 03/03/2021

2. In riferimento alla pagina web in cui vengono registrate e pubblicizzate le attività seminariali promosse in seno ai diversi corsi, realizzare un’analisi di quanto organizzato negli ultimi anni e sollecitare le aree più “deboli” ad allinearsi.

Marzo 2021: mail congiunta con il punto precedentemente indicato

prof.ssa Deluigi (testo della mail ) e segreteria didattica (invio a tutti i membri del CdS)

-> Vedi sopra (punto 1)

3. Favorire, all’interno del monte ore (del singolo insegnamento), attività didattiche integrative (seminari con esperti, esercitazioni, co-teaching, dinamiche laboratoriali), con particolare attenzione al curricolo per “Educatore sociale”, che non possiede, di fatto, indicazioni vincolanti in materia.

Febbraio 2021: invio mail al Delegato alla Didattica per invito/proposta/sollecito alla convocazione dei Tavoli Sperimentali della Didattica (come misura strutturale, seppur partiti da AQ come azione di miglioramento) a partire dal mese di Aprile (in modo che allegati C siano in fase di caricamento/revisione)

prof.ssa Deluigi con invio mail congiunto ai proff. Stefano Polenta e Fabrizio d’Aniello (presidente CPDS) per conoscenza diretta

Invio mail da parte della segreteria didattica: 1/03/2021

4. Suggerire l’esplicitazione delle attività didattiche integrative programmate nell’allegato C attraverso lo spazio: “Attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc.) utili all’apprendimento della materia” presente nel form.

Febbraio 2021:

punto da inserire nella mail per il Tavolo Sperimentale della Didattica - da discutere collegialmente.

prof.ssa Deluigi con invio mail congiunto ai proff. Stefano Polenta e Fabrizio d’Aniello (presidente CPDS) per conoscenza diretta

-> Vedi sopra (punto 3)

5. Sensibilizzazione degli studenti sull'importanza del questionario di valutazione della didattica, specialmente degli studenti iscritti al primo anno:

Sensibilizzare gli studenti tramite i loro rappresentanti. 

Febbraio-Marzo 2021 (pre elezioni studenti):

inviare mail di raccordo tra rappresentanti studenti in Consiglio di Dipartimento, CdS, AQ e CPDS

Segreteria didattica

Elenco rappresentanti contattati:

CdDIP: nessun rappresentante

CdS: Neeolfar Tabussam n.tabussam@studenti.unimc.it

AQ: Cecilia Papagna        c.papagna@studenti.unimc.it;

CPDS: Laura Bordi

l.bordi1@studenti.unimc.it

Mail inviata il 2/03/2021

6. Proporre un incontro dialogato sull’importanza della valutazione della didattica. Il gruppo AQ si fa carico di organizzare un incontro rivolto in modo particolare agli studenti del I anno della classe L-19, in cui docenti e studenti possano riflettere sulla rilevanza della valutazione della didattica, anche in una dimensione di “competenza da acquisire” per i futuri educatori.

Aprile/Maggio 2021:

proposta di seminario sulla tematica con ipotesi di invito per i proff. Luca Girotti e Valentina Pennazio, in continuità con ricerca didattica.

Gruppo AQ - promotore e organizzatore

Confermata organizzazione del seminario coinvolgendo il prof. Girotti nel primo semestre (nei mesi di ottobre/novembre 2021). 

7. Valutare l’opportunità di proporre un questionario in presenza/a distanza al termine dei singoli insegnamenti.

Febbraio 2021:

punto da inserire nella mail per il Tavolo Sperimentale della Didattica - da discutere collegialmente.

prof.ssa Deluigi con invio mail congiunto ai proff. Stefano Polenta e Fabrizio d’Aniello (presidente CPDS) per conoscenza diretta

-> Vedi sopra (punto 3)

8. Richiesta di alfabetizzazione informatica: 

Attivare (nel II semestre e in riferimento agli studenti del I anno), nel quadro del progetto POT, un percorso di “Information Literacy” per capire cosa sono gli ambienti informatici, come si utilizzano e come ci si muove sul sito Unimc e sulle relative piattaforme.

Un primo incontro è previsto in data mercoledì 17 febbraio (A-L: ore 8.30-10.00; M-Z: ore 10.00-11.30).

prof.ssa Laura Fedeli

B) Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi

9. Valutare la possibilità/fattibilità di aggiungere prese elettriche per la carica delle batterie dei pc portatili nelle aule.

Febbraio-marzo 2021: procedere con segnalazione al dott. Umberto Silvi

Segreteria didattica
Mail inviata il 25/02/2021

Risposta dott. Silvi

C) Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi

Nessuna azione

D) Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico

10. Prevedere, per l’anno accademico 2021/2022, un tracciamento degli studenti che lasciano il CdS in Scienze dell’educazione e della formazione dopo il primo anno per transitare a al CdS in Scienze della formazione primaria. 

Aprile-Maggio 2021: Raccordo con uffici e con il gruppo di lavoro Orientamento, in particolare con il prof. Girotti, per effettivo monitoraggio.

prof.ssa Deluigi e

segreteria didattica

La segreteria didattica ha contattato il dott. D’Antini, il quale ha comunicato che è possibile effettuare questo tipo di tracciamento

E) Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS

11. Il gruppo AQ riferisce al Consiglio che la pubblicazione di alcune sezioni del sito di Dipartimento sono amministrate a livello di Ateneo. Si conferma, quindi, che i contenuti indicati quali mancanti nel rilievo della CPDS (ovvero la Scheda SUA-CdS) sono presenti e che si valuterà internamente al Dipartimento la possibilità tecnica emersa dalla richiesta specifica. 

Febbraio-marzo 2021: interpellare ADOSS per capire fattibilità delle modifiche di visualizzazione dei materiali  

Segreteria didattica

La segreteria didattica ha confrontato la sezione qualità del sito di Ateneo e quella del Corso di studi (presupponendo che fossero le sezioni consultate dalla CPDS), e riscontrato che in entrambi i casi la Scheda Sua CdS rimanda alla pagina universitaly (esempio per il 20/21: Universitaly - L'Università italiana a portata di click).

Pertanto non si procede all’invio della mail all’ADOSS.

F) Ulteriori proposte di miglioramento

12. Organizzare altre edizioni degli eventi: “MiciOriento” e “MiCioriento Young”; organizzare seminari professionalizzanti; organizzare forme di didattica attiva e innovativa.

Febbraio 2021:

punto da inserire nella mail per il Tavolo Sperimentale della Didattica - da discutere collegialmente. In stretto raccordo anche con il gruppo di lavoro sull’Orientamento.

prof.ssa Deluigi con invio mail congiunto ai proff. Stefano Polenta e Fabrizio d’Aniello (presidente CPDS) per conoscenza diretta

-> Vedi sopra (punto 3)

13. Garantire una soglia minima di materiali posti a disposizione degli studenti che fruiscono di servizi aggiuntivi in modalità e-learning e non (ad esempio, il 10% delle lezioni videoregistrate).

Febbraio 2021:

punto da inserire nella mail per il Tavolo Sperimentale della Didattica - da discutere collegialmente anche grazie agli elementi di valutazione del I semestre portati dalla prof.ssa Fedeli.

prof.ssa Deluigi con invio mail congiunto ai proff. Stefano Polenta e Fabrizio d’Aniello (presidente CPDS) per conoscenza diretta

-> Vedi sopra (punto 3)

14. Attività di tutorato

In corso dal I semestre 20/21:

in atto già da tempo un monitoraggio continuo e costante sull’attività svolta dai tutor didattici

prof.ssa Laura Fedeli

15. Procedendo con le altre proposte messe in evidenza dalla CPDS:

1. organizzare e sistematizzare seminari/laboratori tesi a migliorare i metodi di studio; 

2. organizzare e sistematizzare seminari/laboratori tecnici appositamente dedicati alla preparazione delle tesi di laurea (editing), al di là del servizio offerto da Bibliorienta; 

3. organizzare e sistematizzare, per il III anno, seminari/laboratori destinati a fornire indicazioni utili per la costruzione del CV e all’implementazione di simulazioni di colloqui di lavoro (anche in lingua straniera);

4. predisporre un tutorial video per facilitare le operazioni di immatricolazione (già presente).

Febbraio 2021:

punto da inserire nella mail per il Tavolo Sperimentale della Didattica - da discutere collegialmente anche grazie agli elementi di valutazione del I semestre portati dalla prof.ssa Fedeli.

Note da inserire:

punto 1. tenerlo presente in raccordo con Orientamento & Tutoraggio (in attesa del prossimo bando)

punto 2. si può riproporre iniziativa durante la settimana di eccellenza autunnale (cfr. prof. Stramaglia) con docenti e PTA.

punto 3. rilanciare iniziative già in essere in Ateneo: es.

https://prenotami.unimc.it/?page_id=757&fbclid=IwAR1llUlJxZ-T5RlBbn_FkQ_MzXE5q7WQ9dz_RsOv97MUEf38oLDkI0BENZg

punto 4. già presente al link: https://www.unimc.it/it/iscrizione-e-carriera/servizi-on-line-studenti 

prof.ssa Deluigi con invio mail congiunto ai proff. Stefano Polenta e Fabrizio d’Aniello (presidente CPDS) per conoscenza diretta

-> Vedi sopra (punto 3)


AZIONE PROGRAMMATA:

Organizzare, nel corso dell’a.a. 2020/21, incontri preliminari e incontri di supervisione (pre e post- tirocinio).

26.03.2021: Incontro su Teams di supervisione del tirocinio pre e in itinere per studenti del Corso di Studi in Scienze dell’educazione e della formazione (ore 09.00-10.30), Indirizzo: Educatore dei servizi educativi per l’infanzia e ore 10.30-12.00, Indirizzo: Educatore sociale.

21.05.2021: Incontro su Teams di supervisione post-tirocinio per studenti del Corso di Studi in Scienze dell’educazione e della formazione (ore 09.00-10.30), Indirizzo: Educatore dei servizi educativi per l’infanzia e ore 10.30-12.00, Indirizzo: Educatore sociale.

A cura dei proff.ri Stefano Polenta e Chiara Sirignano

Mail ai proff. Polenta/Sirignano

News pre-tirocinio e in itinere

News post-tirocinio

Mail di pubblicizzazione alla mailinglist