Published using Google Docs
Commissione_Paritetica_Docenti_Studenti_azioni_correttive_proposte.docx
Updated automatically every 5 minutes

 

Gruppo AQ della classe L-19, GENNAIO 2023

CPDS

COMMENTO DEL GRUPPO AQ

AZIONE DA PROPORRE AL CCU

RESPONSABILITA’ DELL’AZIONE

TEMPISTICHE

Introduzione

Riguardo alle criticità rilevate, la principale, per il terzo anno consecutivo sotto la presidenza del prof. d’Aniello, consiste nell’individuazione delle fonti (compito di per sé non semplice per la mole delle medesime). In particolare, per i CdS L-19 e LM-85, i verbali dei Gruppi AQ e il Riesame ciclico non sono stati resi disponibili fino al 17/11/2022. In generale, l’architettura delle directory contenute nella piattaforma OLAT, che ospita i documenti utili, determina difficoltà di orientamento e, quindi,

rintracciamento dei file. In quest’ultimo senso, la CPDS, nella persona del Presidente, ha apprezzato il già citato incontro organizzato dal PQA in data 17/04/2022, che ha coinvolto, oltre ai Presidenti delle CPDS, l’Ufficio Offerta formativa, Qualità e

Accreditamento, il Delegato del Rettore per l’Informatica e il sistema informativo di Ateneo, il Direttore Generale, la Responsabile dell’Ufficio Amministrazione digitale, Programmazione strategica e Controllo di gestione, il Responsabile dell’Area Servizi Tecnici e Infrastrutture e la Responsabile dell’Ufficio Supporto alla Didattica, laboratori e e-learning del Centro per l’Informatica di Ateneo (CSIA): in quell’occasione, infatti, è

stato discusso pure dell’inadeguatezza di OLAT ed è stato stabilito di tradurre la documentazione nella piattaforma MICROSOFT TEAMS, una volta terminato il periodo di prova (cfr. report PQA inviato via e-mail il 30/06/2022). Si confida che

l’operazione vada a buon fine, marginalizzando, così, le problematiche riscontrate.  In quest’ultimo senso, la CPDS, nella persona del Presidente,

ha apprezzato il già citato incontro organizzato dal PQA in data 17/04/2022 (...) in quell’occasione, infatti, è stato discusso pure dell’inadeguatezza di OLAT ed è stato stabilito di tradurre la documentazione nella piattaforma MICROSOFT TEAMS, una volta terminato il periodo di prova (cfr. report PQA inviato via e-mail il 30/06/2022). Si confida che l’operazione vada a buon fine, marginalizzando, così, le problematiche riscontrate.

Il gruppo AQ prende atto dell’osservazione avanzata e si impegna a sollecitare il tempestivo caricamento dei documenti prodotti che potrebbero essere riversati in una piattaforma più intuitiva e più facilmente accessibile.

Si invita il delegato alla didattica e il responsabile amministrativo del gruppo AQ ad attivare una serie di comunicazioni con lo CSIA e con gli uffici amministrativi preposti al fine di risolvere o attenuare la criticità.

Prof.ssa Carla Canestrari

Dott.ssa Eleonora Mercuri

6 mesi

17/02/2023

La dott.ssa Mercuri segnala che, a partire dal 2023, i verbali vengono archiviati in SHAREPOINT che, come da indicazioni d’Ateneo, dovrebbe agevolare la consultazione dei documenti.

2.1.A: Analisi e proposte su gestione e utilizzo di questionari relativi alla soddisfazione degli studenti

Circa la valutazione studentesca della didattica erogata nell’A.A. 2020/2021 (ex MIA), la CPDS si è già espressa nella Relazione 2021, autonomamente e a fronte dei commenti e delle indicazioni in materia presenti nel verbale del Gruppo AQ del 9/11/2021 e nel verbale del CCU L-19/LM-85 del 1/12/2021. Le risultanze, ora esaustive e non più parziali, non si discostano da quelle registrate al termine dello scorso anno, confermando l’attualità delle riflessioni già avanzate. Difatti, permangono le stesse aree di potenziale miglioramento (valutazione tra > 7 e < 8), con punteggi pressoché identici: “conoscenze preliminari possedute per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d’esame” (7,70 ex Relazione 2021 e 7,74 ad oggi, di media, per gli studenti frequentanti; 7,65 ex Relazione 2021 e 7,66 ad oggi per gli studenti non frequentanti; 7,64 ex Relazione 2021 e ad oggi per gli studenti in e-learning); “carico di studio degli insegnamenti proporzionato ai crediti assegnati” (7,96 ex Relazione 2021 e 8,01 ad oggi, con ripresa sopra l’8, per gli studenti frequentanti; 7,96 ex Relazione 2021 e ad oggi per gli studenti non frequentanti; 7,86 ex Relazione 2021 e ad oggi per gli studenti in e-learning). Lo stesso dicasi per le risultanze esaustive relate ai suggerimenti forniti dagli studenti: con lievi scostamenti dai dati già attenzionati nella Relazione 2021, permangono in maggioranza suggerimenti inerenti all’“alleggerimento del carico didattico complessivo” (trasversali agli studenti frequentanti, non frequentanti e in e-learning) e all’“inserimento di prove intermedie” (bisogno manifestato dagli studenti frequentanti e non).

In ordine alla complessità di quelle che possiamo definire, come anticipato, aree di potenziale miglioramento – in quanto non definibili criticità vere e proprie –, il Dipartimento di Scienze della

formazione, dei beni culturali e del turismo ha opportunamente recepito le istanze e le proposte avanzate dalla CPDS nella Relazione 2021, in particolare indicando di inserire obbligatoriamente negli Allegati C 2022/2023 uno spazio didattico specifico dedicato alla riflessione sul significato di “conoscenze preliminari” e alla loro spiegazione (ciò, stante l’impossibilità di modificare la domanda corrispondente del questionario di valutazione della didattica, come invece era stato chiesto dalla CPDS al PQA in sede di Relazione 2021). D’altra parte, il Presidente della CPDS – come illustrato nella

Introduzione – ha inoltrato una nota di sensibilizzazione ai Presidenti dei CdS affinché

tutti i docenti si cimentassero, nel corso delle loro lezioni, ad analizzare con gli studenti il questionario di valutazione della didattica (tale nota, successivamente inviata pure a tutti i docenti, è stata inviata in data 31/03/2022 e 19/09/2022). Altresì, la CPDS, per il tramite dei docenti ivi incardinati e della componente studentesca, si è prodigata nella socializzazione, all’interno delle aule, di quel rapporto CFU-n. di pagine da studiare (1 CFU = 50/60 pp.) in larga parte non conosciuto dagli studenti medesimi, cercando di risolvere in questo modo le “problematiche” connesse con i dati “soggettivi” riferiti al “carico di studio”.

Per quanto concerne, invece, i suggerimenti sull’“inserimento di prove intermedie”, la CPDS, nel corso delle adunanze degli organi dipartimentali, si è solo limitata a consigliare ai docenti di poter prevedere siffatto inserimento, poiché sussiste la libertà di insegnamento e di organizzazione della didattica.

Riguardo a questi ultimi tre punti, unitamente agli altri individuati nella Relazione 2021, sia il Gruppo AQ (cfr. verbale del 1/02/2022) sia il CCU (cfr. verbale CCU del 7/02/2022, allegato n. 8a) hanno accolto e sostenuto integralmente le evidenze e le sollecitazioni formulate dalla CPDS, prevedendo, ulteriormente, altre azioni di supporto. Tra le altre, si segnalano le seguenti: “1. seminario/incontro in cui discutere: a. dell’importanza formativa della

valutazione, b. della compilazione del questionario rivolto agli studenti, ampliando anche maggiormente sulla comprensione del testo (problematica rilevata su più fronti) c. esplicitazioni di informazioni tecniche (si veda il rilievo successivo su CFU). 2. Sviluppare una modalità di comunicazione delle proposte che sia mediata verso gli studenti anche dai rappresentanti” (cfr. verbale CCU del 7/02/2022).

Il Gruppo AQ, come già sottolineato in precedenti riunioni, ribadisce la necessità di sensibilizzare gli studenti circa una corretta compilazione del questionario di valutazione della didattica al fine di ottenere dei risultati quanto più veritieri e corrispondenti alla realtà.

Azione di sensibilizzazione, all’inizio e metà corso, da parte dei docenti in aula al fine di “guidare” gli studenti ad una compilazione consapevole dei questionari di valutazione della didattica.

Tutti i docenti della L-19

12 mesi

18/04/2023

Il prof. Polenta ha inviato una mail di sensibilizzazione a tutti i docenti in data 18/11/2023. Inoltre, nel CCU del 05/04/2023, il prof. Polenta ha ricordato ai colleghi di incoraggiare gli studenti a una compilazione consapevole del questionario.

Tuttavia, nonostante le azioni intraprese, anche nel 2021/2022 permangono valutazioni

non pienamente soddisfacenti. Sulla base dei dati parziali MIA riferiti all’A.A. 2021/2022, il CdS, relativamente alle opinioni espresse dagli studenti frequentanti e non frequentanti, presenta risultati più o meno in linea con la media dipartimentale e di

Ateneo, palesando conseguentemente una buona tenuta interna, e poco sopra alle medie suddette rispetto alle opinioni espresse dagli studenti in e-learning. Nell’A.A. 2021/2022 (ex MIA), le valutazioni date dagli studenti evidenziano una situazione “pienamente soddisfacente” (ossia valutazione > 8), ad eccezione di due dati, relativi

alle “conoscenze preliminari possedute per la comprensione degli argomenti previsti nel

programma d’esame” e al “carico di studio degli insegnamenti proporzionato ai crediti assegnati”, i quali evidenziano responsi “solo” soddisfacenti (valutazione tra > 7 e < 8): rispettivamente 7,67 e 7,94 di media per gli studenti frequentanti; 7,42 e 7,64 per gli studenti non frequentanti; 7,77 (solo “conoscenze preliminari”) per gli studenti in e-

learning. Si aggiunge, inoltre, limitatamente agli studenti non frequentanti, un altro dato non “pienamente soddisfacente”, relativo all’“adeguatezza del materiale didattico per lo

studio della materia” (7,84). Tra i suggerimenti trasversali forniti dagli studenti, infine, risaltano anche per questo A.A. quelli sull’“alleggerimento del carico didattico complessivo” e sull’“inserimento di prove intermedie”.

Il Gruppo AQ, preso atto delle condivisibili osservazioni della CPDS, al fine di cercare di risolvere le criticità individuate (conoscenze preliminari possedute per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d’esame; eccessivo carico di studio proporzionato ai crediti assegnati), propone una serie di misure correttive.

  1. Azione di sensibilizzazione, all’inizio e metà corso, da parte dei docenti in aula al fine di renderli consapevoli dell’esistenza di un rapporto consigliato CFU-numero di pagine da studiare per ogni insegnamento;
  2. invito alle commissioni preposte alla revisione degli Allegati C di un’ulteriore revisione degli allegati presentati, soprattutto con riferimento agli insegnamenti a contratto;
  3. istituzione di “momenti seminariali introduttivi” da inserire all’inizio del primo e del secondo semestre al fine di guidare i neo immatricolati nel funzionamento didattico-scientifico dei corsi (compilazione dei questionari, carico didattico degli insegnamenti).

Tutti i docenti della L-19

12 mesi

18/04/2023

I docenti hanno provveduto alla comunicazione, ali studenti, del rapporto CFU-numero di pagine all’inizio e a metà del II semestre.

L’azione 2 verrà attuata a seguito dell’espletamento della selezione dei docenti a contratto.

09/10/2023: La revisione è stata effettuata dalle commissioni preposte, le quali hanno provveduto a redigere apposito verbale per ciascuna area disciplinare e condiviso nel CCU del 26/09/2023

L’azione 3 sarà implementata all’inizio dell’a.a. 2023/24.

Stante quanto sopra addotto relativamente alle “conoscenze preliminari”, al “carico di studio” (che ormai sembrerebbe confermato come dato ancorato a mere percezioni soggettive) e alle “prove intermedie”, il Gruppo AQ (cfr. verbale del 7/11/2022) non ha considerato come rilevanti, in termini critici, i punteggi (solo) “soddisfacenti” citati, limitandosi ad aggiungere, come lo scorso anno, il peso dell’emergenza pandemica nella

percezione del “carico di studio” (da non sottovalutare) e a raccomandare al CCU un

più attento monitoraggio degli Allegati C, specie degli insegnamenti a contratto. Ciò nondimeno, si invita il Gruppo AQ e il CCU a compiere una riflessione sull’“adeguatezza del materiale didattico”, rafforzando, in questa direzione e ancora una volta, la supervisione delle Commissioni preposte al controllo complessivo degli Allegati C.

Non si hanno, altresì, casi di insegnamenti singoli che abbiano riscontrato valutazioni tali da essere sottoposti a specifica attenzione critica.

Inerentemente alla valutazione dei tirocini (ex MIA, cfr. anche Scheda SUA-CdS quadro C3), si osserva, per ogni voce contemplata, un largo apprezzamento, con la maggioranza delle risposte tarata sul massimo giudizio (“molto”). Infine, non risultano criticità legate ai responsi forniti al “Questionario sui servizi nel periodo della pandemia 2021/2022”, se non alcuni problemi di connessione Internet da

settembre 2021 in poi (ex MIA). Problemi “quantitativamente” inferiori se comparati con quanto evidenziato dai risultati del questionario relati all’A.A. 2020/2021. Rispetto alle rilevazioni 2020/2021, si osserva, poi, una più estesa soddisfazione generale e una maggiore adeguatezza tecnologica e didattica riferita alla proposta formativa.

2.1.B: Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato

Da quanto emerge dall’analisi delle valutazioni della qualità della didattica (ex MIA), non si evidenziano criticità in merito alle metodologie d’insegnamento e alla coerenza tra queste, il materiale didattico e gli obiettivi formativi degli insegnamenti. Le valutazioni relative a tutti gli ambiti rilevati quali: insegnamenti, docenti, interesse per la materia, ausili didattici, aule, attrezzature, ecc. (cfr. SUA-CdS A.A. 2021-22, quadro B.4 e Relazione 2021 del NdV) relative all’A.A. 2020/21 e 2021/2022 sono molto positive, registrando un sostanziale mantenimento dei valori registrati negli A.A. precedenti. Dalla consultazione delle valutazioni della qualità della didattica (ex MIA) nel periodo della pandemia non sono emerse evidenti criticità relative alla erogazione della

didattica, alle proposte didattiche, alla adeguatezza dei materiali forniti dal docente, all’uso delle piattaforme, agli strumenti della didattica, alle apparecchiature e connessione internet. Tuttavia, emerge una sostanziale difficoltà legata alla interazione tra gli studenti sia sul piano della comunicazione verbale sia sul piano della

comunicazione non verbale definita dai medesimi meno intensa. Si confida che la ripresa di tutte le attività in presenza consente di risolvere queste difficoltà.

Rimangono altresì livelli minimi di insoddisfazione per l’inadeguatezza sia a livello

qualitativo che quantitativo di molte aule, delle postazioni informatiche e per

l’insufficiente copertura del servizio wi-fi. In particolar modo la rete interna (LAN) è

giudicata obsoleta e inefficiente. La CPDS sia nella componente dei docenti sia degli

studenti ha riscontrato pertanto la permanenza di alcuni disservizi, in special modo

all’inizio dell’A.A., riferiti alle attrezzature audio/video in dotazione alle aule e alla

connessione Internet; la CPDS propone di compiere una ulteriore valutazione della

situazione complessiva delle aule, delle postazioni informatiche e delle attrezzature.

In quest’ottica, la CPDS invita il CCU e l’intero Dipartimento a farsi carico della

problematica entro la fine del I semestre 2022/2023. Si ribadiscono le proposte di

miglioramento avanzate nella Relazione 2020 e nella Relazione 2021 in ordine alla

“disponibilità di aule con capienza adeguata alla numerosità degli studenti del CdS”

(cfr. verbale CCU del 22/01/2019 – Riesame ciclico), per la cui concretizzazione,

tuttavia, occorre attendere la realizzazione edile di nuovi spazi idonei e congeniali alle

richieste degli studenti, secondo quanto previsto dal progetto di eccellenza finanziato dal MIUR per il quinquennio 2018/2022 a favore del Dipartimento nella sua interezza

(cfr. verbale CCU del 26/02/2019, cfr. verbale Gruppo AQ L-19 del 28/01/2019): il

progetto di ampliamento del Polo didattico, a valere sui fondi di tale progetto, è stato

presentato nel Consiglio di Dipartimento del 3/04/2019.

Il Gruppo AQ accoglie la proposta della CPDS di compiere una ulteriore valutazione della situazione complessiva delle aule, delle postazioni informatiche e delle attrezzature, ferma restante l’imminente e auspicata realizzazione dei lavori di ristrutturazione edile dell’intero polo Bertelli, secondo quanto previsto dal Progetto di Eccellenza finanziato dal MIUR.

Il Presidente del Gruppo AQ si farà latore con la direttrice e con il responsabile amministrativo di una necessità di ottimizzazione degli spazi, delle postazioni informatiche e delle attrezzature.

Prof. Luigiaurelio Pomante

2 mesi

25/01/2023

Il presidente del Gruppo Aq ha riferito la problematica alla Direttrice del Dipartimento, prof. ssa Lorella Giannandrea, e al responsabile amministrativo, dott. Umberto Silvi,  i quali hanno assicurato che è stata già espletata la gara per gli interventi di manutenzione elettrica delle aule, con l’auspicio di poter risolvere il problema entro i prossimi 3 mesi

ALLEGATO: PROGETTO DI MANUTENZIONE DEL POLO BERTELLI

Infine, nonostante i solleciti fatti anche in sede di Gruppo AQ (A.A. 2021-2022) e comunicati al Consiglio di Dipartimento, la proposta avanzata dalla rappresentanza studentesca della CPDS (cfr. Relazione 2020 e Relazione 2021), relativa

all’ampliamento delle prese elettriche per la carica dei PC portatili, non è stata ad oggi recepita. La CPDS, pertanto, rimarca tale necessità, chiedendo di nuovo che le aule siano riviste in tal senso; va sottolineato, tuttavia, che questo aspetto è stato ripreso ed esaminato nel Consiglio di Dipartimento del 26/10/2022 in cui è stata comunicata la

realizzazione futura di interventi.

Il Gruppo AQ prende atto dell’osservazione della CPDS e di quanto presentato dalla direttrice nel Consiglio di Dipartimento del 26/10/22 (imminente realizzazione di interventi in tal senso) al fine di poter affrontare il problema della carenza di prese elettriche nelle aule.

Il Presidente del Gruppo AQ si farà latore con la direttrice e con il responsabile amministrativo di una necessità di intervento al fine di ampliare il numero di prese elettriche nelle aule per la carica di PC portatili.

Prof. Luigiaurelio Pomante

2 mesi

25/01/2023

Il presidente del Gruppo Aq ha riferito la problematica alla Direttrice del Dipartimento, prof. ssa Lorella Giannandrea, e al responsabile amministrativo, dott. Umberto Silvi,  i quali hanno assicurato che è stata già espletata la gara per gli interventi di manutenzione elettrica delle aule, con l’auspicio di poter risolvere il problema entro i prossimi 3 mesi

ALLEGATO: PROGETTO DI MANUTENZIONE DEL POLO BERTELLI

2.1.C: Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi

La CPDS, così come riportato anche nella Relazione 2020 e nella Relazione 2021, esprime apprezzamento per il monitoraggio e la verifica degli Allegati C da parte del CCU che ormai compie da anni, attraverso apposite Commissioni nominate annualmente e chiamate nel dettaglio a controllare che le modalità degli esami e degli

altri aspetti didattici relativi all’apprendimento, insieme ad altre informazioni contenute negli Allegati C, siano riportate in modo chiaro e congruente con gli obiettivi formativi (generali e specifici) e con i regolamenti didattici vigenti, nonché siano presentate in modo completo e uniforme. I risultati delle attività delle Commissioni sono adeguatamente comunicati e discussi in

occasione del Tavolo Sperimentale della Didattica (cfr. verbale del 14/04/2021) e nelle riunioni del CCU (cfr. verbali del 24/04/2018, 29/05/2018, 10/04/2019, 15/05/2019 e in continuità nel 9/06/2020, 14/04/2021, 11/04/2022, 14/06/2022), il quale rimanda ai singoli docenti l’eventuale revisione degli Allegati C. Si manifesta ulteriormente vivo apprezzamento per il recepimento di alcune istanze della CPDS (cfr. Relazione 2020 e Relazione 2021) ai fini del miglioramento della qualità dell’offerta didattica, in particolare la “Programmazione dell’attività di co-

teaching (da inserire nella sezione “Attività didattiche” dell’Allegato C di ciascun insegnamento)” e la “Sistematizzazione di attività formative e seminariali” (cfr. verbali CCU del 14/04/2021; del 14/06/2022 e verbale del Tavolo Sperimentale della Didattica del 14/04/2021).

2.1.D: Analisi e proposte sulla completezza e sull'efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico

Come evidenziato nella Relazione 2021, la SMA 2020/2021 (datata 2/10/2021, cfr. verbale CCU del 2/12/2021) mostrava dati in linea o superiori rispetto alle performance degli Atenei nazionali e geograficamente prossimi, ad eccezione della “percentuale di occupati a un anno dalla laurea” (inferiore di 6/7 punti percentuali) e della “percentuale di abbandoni del CdS dopo N+1 anni”. Sul versante della “percentuale di CFU conseguiti all’estero”, invece, si registrava una ripresa in positivo (+8,8%, sensibilmente sopra la media degli Atenei nazionali – 3,8% – e quella degli Atenei geograficamente prossimi – 3,7%), diversamente dal valore pari a 0 registrato nella Relazione 2020 della CPDS. Riguardo alle proposte formulate dalla CPDS relativamente ai punti critici di cui sopra, si apprezza la volontà del CCU (cfr. verbale del 7/02/2022) di rafforzare ulteriormente il rapporto con gli stakeholders e di proseguire, irrobustendolo, il dialogo con il Tavolo della didattica L-19 (vs. “percentuale di occupati a un anno dalla laurea”).

Nondimeno, si attendono ancora i risultati del tracciamento degli studenti che lasciano il

CdS dopo il primo anno per transitare a Scienze della formazione primaria (vs. “percentuale di abbandoni del CdS dopo N+1 anni”). In ordine alle possibilità di incrementare la “percentuale di CFU conseguiti all’estero”, si apprezza, altresì, l’intenzione del Gruppo AQ di “proseguire con la proposta di iniziative ad hoc di Dipartimento [...] dedicando uno specifico intervento agli studenti di L-19, tramite la presenza della delegata Erasmus del corso, prof.ssa Taddei e di testimonial, come già

realizzato nel corrente A.A. Si propende, inoltre, per una verifica degli accordi in essere di un dialogo aperto tra docenti per eventuali nuovi accordi da stipulare” (cfr. verbale CCU del 7/02/2022).

Il Gruppo AQ ravvisa la necessità di individuare quanto prima i risultati del tracciamento degli studenti che lasciano il CdS dopo il primo anno per transitare a Scienze della Formazione Primaria.

Si invita pertanto il presidente del CdS a reperire i dati richiesti al fine di poter effettuare un’adeguata valutazione del fenomeno e intraprendere una mirata azione correttiva.

Prof. Stefano Polenta

3 mesi

Rispetto alla SMA 2021/2022 (aggiornata all’8/10/2022), si rilevano i seguenti punti forti del CdS: un aumento considerevole del numero “avvii di carriera al primo anno” (iC00a) (+13%), in controtendenza con quanto avviene a livello di prossimità territoriale e nazionale; la migliore percentuale di “laureati entro la durata normale del

corso” (iC02), di contro alle percentuali degli Atenei nazionali e geograficamente prossimi (+15%); una percentuale superiore a quelli degli Atenei predetti circa i “laureandi complessivamente soddisfatti del CdS” (iC25). A completamento, si rilevano pure i seguenti punti critici: il calo sensibile della percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso CdS (iC14); il numero ancora esiguo, ancorché in ripresa, degli studenti che acquisiscono CFU all’estero; il “rapporto studenti iscritti/docenti” (iC27) superiore a quello della media degli altri Atenei, unitamente alla percentuale di “docenti di ruolo che appartengono a SSD di base e caratterizzanti per

CdS di cui sono docenti di riferimento” (iC08) (sotto la media nazionale di 7 punti percentuali). Tali punti sono passati al vaglio del Gruppo AQ (cfr. verbale del 7/11/2022), il quale si focalizza specificatamente sul bisogno di un monitoraggio più stringente sulle cause dell’abbandono dopo N+1 anni (dunque, al secondo anno). In quest’ottica, la CPDS concorda e attende, di nuovo, gli esiti, almeno, del tracciamento summenzionato. Sugli altri punti critici, si confida che il raccordo con il Delegato dipartimentale Erasmus e gli eventi con esso promossi diano esiti fruttuosi, mentre si

rimanda alle politiche dipartimentali di reclutamento docente la soluzione delle problematiche residue.

Con specifico riferimento alla criticità del numero ancora esiguo di studenti che acquisiscono CFU all’estero, il Gruppo AQ ritiene opportuno consolidare le già esistenti iniziative ad hoc di Dipartimento e si propone di assicurare un maggior coinvolgimento di tutte le componenti attive in Dipartimento nel progetto Erasmus.

Il Gruppo AQ si propone di coinvolgere all’interno di “momenti seminariali introduttivi” sopra ricordati anche la delegata Erasmus e la delegata al CLA al fine di presentare agli studenti le opportunità e i vantaggi derivanti da un soggiorno all’estero all’interno del proprio percorso formativo.

Prof. Luigiaurelio Pomante

Prof. Stefano Polenta

9-12 mesi

25/01/2023

Il presidente del Gruppo AQ ha preso contatti con la delegata Erasmus, prof.ssa Sara Castagnoli,  e con la delegata al CLA, prof. ssa Amanda Salvioni, che hanno entrambe offerto la loro disponibilità a partecipare agli incontri in oggetto.

Per quanto riguarda il Riesame ciclico 2021, già analizzato dalla CPDS nella Relazione del 2020 e del 2021, si constata l’accuratezza nella stesura e si apprezza il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia delle azioni concluse. Si evidenzia come tutti gli Organi preposti si siano adoperati affinché le criticità riportate trovassero soluzione; difatti per quanto riguarda le relazioni tra le azioni correttive e migliorative proposte annualmente

dal Gruppo di Riesame del CdS e i loro esiti, si rileva che gli interventi correttivi sono stati raggiunti con buoni risultati. In esso si sottolinea altresì che le azioni migliorative finora condotte hanno portato ad un rafforzamento del corso e alla possibilità per il CCU di interrogarsi su possibili innovazioni (anche sperimentali) da introdurre e da

mettere a sistema, come buone pratiche. Si ribadisce vivo apprezzamento dal momento che le osservazioni della CPDS sono state recepite e “messe a tema”, al fine di trovare proposte e ideare ipotesi di intervento, nell’ottica del costante miglioramento. Non da ultimo, si manifesta pieno apprezzamento per il dialogo intrecciato con i rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, in merito alla condivisione continua relativa alla trasformazione dell’offerta formativa, che ha visto, a partire dal

2018, l’istituzione dei curricula “Educatore dei servizi educativi per l’infanzia” e di “Educatore professionale socio-pedagogico”. Inoltre, tale dialogo si è concretizzato con gli eventi orientativi e formativi “MiCiOriento” e “MiCiOriento Young”, volti a fornire agli studenti informazioni adeguate rispetto ai diversi contesti professionali, e con la

realizzazione di seminari professionalizzanti e di interventi di esperti esterni, provenienti dal mondo dell’associazionismo e dagli enti convenzionati per le attività di tirocinio, svolti all’interno di singoli insegnamenti.

2.1.E: Analisi e proposte sull'effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni in SUA CdS

La CPDS valuta corretta e adeguata la compilazione della Scheda SUA-CdS e ne apprezza l’esaustività delle informazioni rivolte al pubblico, così come la loro facile e chiara comprensione.

2.1.F: ulteriori proposte di miglioramento

PROPOSTA N. 1

 

Posto che tutte le precedenti proposte di ulteriore miglioramento sono state recepite ed attualizzate, alla luce delle ipotesi di riforma ordinamentale del CdS, comunicate dal Presidente del CCU in data 14/06/2022, si rinnova la proposta già avanzata nella Relazione 2021:

- si invita il CdS a prendere in considerazione l’opportunità di istituire un nuovo corso di laurea orientato al mondo della formazione professionale e dell’educazione degli adulti. Tale mondo, in effetti, è tenuto in considerazione da molti altri Dipartimenti simili in Italia e, nondimeno, consentirebbe di ampliare sensibilmente gli sbocchi occupazionali degli studenti, visto che ogni associazione datoriale e ogni organizzazione sindacale, a livello comunale, provinciale e regionale, dispone di agenzie formative in cui potrebbero rinvenire impiego i formatori/educatori in uscita dal CdS triennale.

Il Gruppo AQ prende atto della necessità ravvisata dalla CPDS di istituire un nuovo indirizzo all’interno dei corsi di laurea già esistenti orientato al mondo della formazione professionale e degli adulti. Altresì riceve e recepisce una prima riflessione di avvio, proposta in tal senso dal presidente del corso di laurea, prof. Polenta, il quale auspica già per l’a.a. 2023/2024 l’istituzione di eventuali laboratori e seminari di taglio professionalizzante, da inserire tra i CFU a scelta dello studente.  

Si rimanda la discussione al Consiglio di classe.

  1. Prof. Stefano Polenta

12 mesi

Nel CCU del 08.02.2023 è stata approvata l’offerta didattica dell’a.a. 2023/24 all’interno della quale sono previsti laboratori e seminari che gli studenti potranno frequentare per la copertura dei CFU a scelta dello studente.

5. SEZIONE SUPPLEMENTARE: PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PER IL DIPARTIMENTO

Vista l’implementazione della sezione Qualità nel sito web di Dipartimento, articolata in base alle tre aree “educazione-pedagogia”, “formazione primaria” e “beni culturali-turismo”, ove è reperibile la documentazione utile alla CPDS, si

invita di nuovo il Dipartimento a monitorare la completezza dei documenti caricati, la loro giusta allocazione e la loro correttezza.

Si veda quanto riportato nel primo riquadro della sezione intitolata “Introduzione” del presente documento.

Entro il piano di ampliamento del Polo didattico “L. Bertelli”, si esorta di nuovo il Dipartimento a considerare l’opportunità di aumentare il numero delle prese elettriche all’interno delle aule già esistenti e di implementare la rete wi-fi.

Si veda quanto riportato nel terzo riquadro della sezione 2.1.B. del presente documento.

La CPDS ritiene nuovamente (per il terzo anno consecutivo) opportuno portare all’attenzione del Dipartimento e dei CdS la proposta di introdurre, a fronte dei risultati della valutazione della didattica e sulla base di sperimentazioni di altri Atenei, nei questionari compilati dagli studenti, alcune specifiche domande volte ad approfondire le risposte date. Potrebbe anche essere valutata la

somministrazione, già svolta da alcuni docenti, di un questionario sia di ingresso sia in itinere che possa aiutare alla lettura dei risultati della valutazione dell’insegnamento.

Si veda quanto riportato nel quarto riquadro della sezione 2.1.A. del presente documento.

La CPDS sollecita nuovamente il Consiglio di Dipartimento a dedicare un’apposita seduta, entro il mese di marzo/aprile 2023, a un approfondimento

dell’organizzazione delle attività didattiche, così da avviare azioni di miglioramento in merito al calendario accademico-didattico e al numero di ore

di lezione giornaliere rispetto anche all’organizzazione dei trasporti, nonché sollecita i CdS di ambito formativo (L-19, LM-85, LM-85bis) ad affrontare seriamente la questione della numerosità massima della classe e al numero dei

posti resi disponibili per l’ammissione, circa la sostenibilità organizzativa e la qualità della didattica.

Il Gruppo A-Q prende atto dell’osservazione sollevata dalla CPDS della necessità di una migliore organizzazione logistica delle attività didattiche soprattutto con riferimento alla questione della numerosità delle classi e della capienza non sempre sufficiente delle aule assegnate.

Il Gruppo AQ dà mandato alla Direttrice e al Presidente del corso di laurea di avviare una riflessione circa l’ottimizzazione degli spazi disponibili anche attraverso una eventuale revisione della classica bipartizione degli iscritti. 

Prof.ssa Lorella Giannandrea

Prof. Stefano Polenta

6 mesi

18/04/2023

Le tematiche verranno affrontate nel CCU fissato per il 16 maggio 2023