Published using Google Docs
81 - webinar 3-9 maggio
Updated automatically every 5 minutes

Segnalazione webinar e formazione di breve durata

Prossimi appuntamenti

Webinar: video lezioni in diretta di durata limitata

Data

3-5-2021

Orario

Ore 14.30 - 15.45

Titolo

Acquisisci il primo badge

Descrizione

Apple Teacher

Link iscrizione

https://www.medstore.it/corsi/webinarapple 

Offerto da

Med Store

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Non specificato

Data

3-5-2021

Orario

Ore 16.00 - 17.15

Titolo

Agenda 2030. Una presentazione collaborativa

Descrizione

La tecnologia in classe – Secondaria I grado

Link iscrizione

https://www.medstore.it/corsi/webinarapple 

Offerto da

Med Store

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Non specificato

Data

3-5-2021

Orario

Ore 16.30 - 17.30

Titolo

Elettronica per la complessità ambientale: giorno 2

Descrizione

Come usare la microelettronica per raccogliere dati ambientali?

Questo incontro è il secondo di un ciclo di quattro appuntamenti dedicati al rapporto tra ambiente e tecnologia e a supporto della sperimentazione “Elettronica per la complessità ambientale”.

La seconda giornata ci introduce al funzionamento dell’elettricità e del microcontrollore Arduino, con il quale durante il percorso realizzeremo la strumentazione per la raccolta dati.

FEM offre attività su questo tema attraverso il percorso “Elettronica per la Complessità Ambientale - Green Data Challenge” in sperimentazione con diverse classi del Primo Ciclo come Curricolo per l’innovazione 2020/21, con cui si ricreano - e poi monitorano - condizioni ambientali sostenibili all’interno dell’Habitat Urbano, basandosi su dati verificabili.

La sperimentazione in corso supporta i docenti a sviluppare e approfondire nelle loro classi le competenze relative all’osservazione di un ambiente naturale, per comprendere come cambia rispetto ad un ambiente antropizzato.

Durante questo incontro i docenti che partecipano alla sperimentazione potranno confrontarsi con un esperto di FEM per sciogliere eventuali dubbi o ricevere dei feedback.

Link iscrizione

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-elettronica-per-la-complessita-ambientale-giorno-2-150076208981 

Offerto da

FEM

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

3-5-2021

Orario

Ore 16.30 - 17.30

Titolo

Noi nel mondo: un virus con le radici nel cambiamento ambientale

Descrizione

In questo ultimo anno la pandemia da Covid 19 ha cambiato profondamente le nostre abitudini, quelle di tutti noi, ma ognuno di noi ha anche fatto i conti con la propria coscienza ambientale, con il proprio punto di vista sul futuro del Pianeta. In molti si sono chiesti se, e in che modo, la nascita e la diffusione del coronavirus abbiano avuto a che fare con l’impatto dell’uomo e delle sue attività sulla natura, lo scopriremo con l’aiuto di Mario Tozzi. Nel primo di due importanti appuntamenti di primaria live iniziamo a parlare del futuro del nostro ambiente. Perché partiamo proprio dalla pandemia da Covid 19? Soprattutto per provare a capire se c’è una lezione che possiamo imparare su come comportarci in futuro verso il nostro mondo.

Link iscrizione

https://eventi.rizzolieducation.it/e/?c=cmvxjk 

Offerto da

Rizzoli

Livello scolastico

Primaria

Attestato

Data

3-5-2021

Orario

Ore 17.00 - 18.00

Titolo

Impronta digitale

Descrizione

Nel quinto webinar del progetto Cittadinanza Digitale di Telefono Azzurro realizzato in collaborazione con CampuStore approfondiremo la definizione di impronta digitale, che può derivare dalle informazioni condivise nei social network e nei canali digitali. I contenuti e le attività permetteranno di aiutare gli studenti a comprendere il valore dell’identità digitale, la costruzione della propria identità e i meccanismi per proteggerla o difenderla in modo adeguato.

Link iscrizione

https://attendee.gotowebinar.com/register/7638170253808139531 

Offerto da

Campustore

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

3-5-2021

Orario

Ore 17.30 - 18.45

Titolo

La storia di Gocciolina - Un libro digitale

Descrizione

La tecnologia in classe

Link iscrizione

https://www.medstore.it/corsi/webinarapple 

Offerto da

Med Store

Livello scolastico

Primaria

Attestato

Non specificato

Data

3-5-2021

Orario

Ore 17.45 - 18.45

Titolo

Mappe: una guida per creare unità didattiche

Descrizione

Le mappe cartografiche sono ottimi strumenti interdisciplinari attraverso cui veicolare informazioni geografiche, socio-economiche e storiche.

Il web e il software libero offrono innumerevoli risorse per sviluppare oggetti cartografici finalizzati a creare unità didattiche multidisciplinari.

In questo primo incontro del nuovo palinsesto di webinar di Future Education Modena dedicato alla Geografia in formato Digitale esploreremo le principali risorse accessibili a chiunque via web e replicabili senza vincoli, con le quali poter realizzare prodotti cartografici digitali.

Al termine dell'incontro ciascun partecipante avrà ricevuto nuovi stimoli e strumenti per creare mappe

Link iscrizione

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mappe-una-guida-per-creare-unita-didattiche-151767425455 

Offerto da

FEM

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

4-5-2021

Orario

Ore 12.00 -

Titolo

Formazione continua e Medicina narrativa: nuove sfide nella cura sanitaria ed educativa

Descrizione

Introducono Daniela Mecugni e Antonella Lotti, docenti presso il CdL in Digital Education.

Seminario di Nicoletta Suter,responsabile del Centro di Formazione, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale-Pordenone.

Link iscrizione

https://centroedunova.clickmeeting.com/292972685/register 

Offerto da

UNIMORE

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

non specificato

Data

4-5-2021

Orario

Ore 17.30 - 18.30

Titolo

La nuova valutazione nel passaggio tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

Descrizione

Qual è il punto di incontro tra la valutazione secondo l’OM 172/20 per la Scuola Primaria e la valutazione che viene utilizzata nella Scuola Secondaria di Primo Grado?

Nell’ambito del curricolo verticale sorge ora la necessità di un aggancio tra le due modalità valutative al fine di garantire un inquadramento valutativo omogeneo dello studente.

Link iscrizione

https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/la-nuova-valutazione-nel-passaggio-tra-scuola-primaria-e-scuola-secondaria-di-primo-grado/ 

Offerto da

Mondadori

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

4-5-2021

Orario

Ore 18.00 - 19.00

Titolo

Spegnere il fuoco aggiungendo legna: come gestire i comportamenti oppositivo-provocatori

Descrizione

Sai come comportarti quando sei di fronte ad uno studente oppositivo- provocatorio? Sei in grado di distinguere in modo preciso se sei effettivamente di fronte ad un comportamento di questo tipo? Durante il webinar scoprirai come muoverti in un terreno così insidioso, massimizzando la tua efficacia, efficienza ed eleganza didattica.

Link iscrizione

https://lascuola.gmde.it/register/273365 

Offerto da

La Scuola

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

4-5-2021

Orario

Ore 18.00 - 19.00

Titolo

Smart working, formazione a distanza, diritto alla disconnessione

Descrizione

I webinar interattivi di Programma il Futuro: un'occasione per parlare del nostro materiale didattico e rispondere in diretta alle vostre domande.

Link iscrizione

https://programmailfuturo.it/notizie/webinar#istruzioni 

Offerto da

Programma il futuro

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

4-5-2021

Orario

Ore 18.30 - 19.30

Titolo

Il cittadino libero che vuoi essere

Descrizione

L’idea di libertà è strettamente legata all’idea che si ha su «ciò che costituisce un io, una persona, un uomo» e che, di conseguenza, «basta manipolare a sufficienza la definizione di uomo per far assumere alla libertà il significato che vuole il manipolatore» (I. Berlin, Quattro saggi sulla libertà, 1969). Oggi un io, una persona, un essere umano non sono pensabili senza un rapporto maturo e consapevole con le tecnologie della comunicazione. La lezione intende invitare alla scoperta della realtà tecnologica nella quale siamo immersi, affrontando alcuni nodi del rapporto tra lo sviluppo della ricerca tecnologica e il diritto: l’inviolabilità del domicilio e della vita privata (art. 14 Cost. it. e art. 7 Carta Nizza); la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione (art. 15 Cost. it.); la libertà di circolare e soggiornare (art. 16 Cost. it. e art. 45 Carta Nizza); il diritto di riunirsi pacificamente e associarsi liberamente (artt. 17 e 18 Cost. it. e art. 12 Carta Nizza); il diritto di manifestare il proprio pensiero (art. 21 Cost. it. e art. 11 Carta Nizza); e, in ultima analisi, la libertà personale e la sua inviolabilità (art. 13 e art. 6 Carta Nizza)

Link iscrizione

https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/il-cittadino-libero-che-vuoi-essere-con-amedeo-santosuosso/ 

Offerto da

Mondadori

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

5-5-2021

Orario

Ore 16.00 - 17.00

Titolo

Evaluation Now!

Descrizione

La base per una buona valutazione è una buona e corretta verifica delle diverse competenze acquisite.

Nel webinar parleremo di che cosa valutare e come valutare le competenze relative alla lingua inglese nella scuola primaria con esempi pratici e concreti.

Vi indicheremo gli strumenti che possono aiutare per la compilazione dei documenti di valutazione e per la valutazione in itinere:

•        Rubriche valutative

•        Schede per la verifica e la valutazione

•        Tabelle valutative

•        Tabelle riassuntive

Link iscrizione

https://register.gotowebinar.com/rt/670578262791048208 

Offerto da

Eli La Spiga

Livello scolastico

Primaria

Attestato

Data

5-5-2021

Orario

Ore 16.00 - 17.00

Titolo

Closing The Circle: On and off the Page, In and Out of the Classroom

Descrizione

After one of the most challenging academic years ever, with schools readapting materials and methods on the fly, how can teachers solidify the link between digital and traditional methods? Between the (offline/online) classroom  and self-study in the “”new normal”?

Russell Stannard makes use of Gateway to Success to answer these questions.  He will put into context the recent experiences and help us close the circle on all we have learned

Link iscrizione

https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/closing-the-circle-on-and-off-the-page-in-and-out-of-the-classroom/ 

Offerto da

Mondadori

Livello scolastico

Secondaria

Attestato

Data

5-5-2021

Orario

Ore 16.00 -17.30

Titolo

Dallo sguardo al testo: imparare a descrivere

Descrizione

Nel documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano dell’esame di stato si legge, a proposito del testo descrittivo, che esso è una forma complessa di scrittura poiché “permette di sviluppare l’osservazione, la memoria, l’immaginazione ed educa alla ricerca e all’uso di un lessico preciso, aderente a ciò che si vuol rappresentare”.

Imparare a descrivere non è solo uno dei tanti esercizi di scrittura, ma un’occasione per aprire gli occhi di fronte alla realtà con curiosità e attenzione. L’alunno che osserva e conosce il mondo, viene educato a cogliere la profondità delle cose e i significati degli eventi. Non si accontenta delle apparenze, ma diventa consapevole del reale.

Il testo descrittivo nasce da questo atteggiamento di apertura e stupore e diventa testo originale e creativo nel quale non solo l’alunno raccoglie i dati osservati, ma li rielabora e li arricchisce di considerazioni personali, riflessioni, idee, argomentazioni e confronti.

Link iscrizione

https://lascuola.gmde.it/register/275896 

Offerto da

La Scuola

Livello scolastico

Secondaria

Attestato

Data

5-5-2021

Orario

Ore 16.30 - 17.30

Titolo

La realtà aumentata: il mondo reale e quello digitale insieme

Descrizione

Un percorso di 3 incontri di circa 1 ora ciascuno, fruibili indipendentemente l'uno dall'altro, dedicati ad esplorare cosa offre di facilmente utilizzabile in aula il mondo della realtà aumentata in classe. Nel primo incontro, partendo da keynote, disegneremo personaggi e oggetti che poi faremo "vivere" intorno a noi con alcune app. Nel secondo incontro passeremo al tridimensionale utilizzando oggetti già disponibili, ma imparando anche a disegnarne alcuni personalizzati. Infine, nel terzo incontro faremo una carrellata di app disponibili sullo store che possono contribuire a rendere le lezioni più coinvolgenti

Link iscrizione

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-realta-aumentata-il-mondo-reale-e-quello-digitale-insieme-148749536869?aff=ebdssbonlinesearch 

Offerto da

R-Store

Livello scolastico

Secondaria

Attestato

Data

5-5-2021

Orario

Ore 16.30 -17.30

Titolo

Problemi: tra narrazione e costruzione

Descrizione

didattica live

Link iscrizione

https://gruppogiunti.magnewsemail.com/nl/gruppogiunti_page1511.mn 

Offerto da

Giuntiscuola

Livello scolastico

Primaria

Attestato

Data

5-5-2021

Orario

Ore 17.00 -

Titolo

Perché insegnare l'informatica come disciplina scientifica nella  scuola

Descrizione

L'informatica è la disciplina scientifica alla base degli aspetti digitali dell'odierna società. La conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica è sempre più riconosciuta come un requisito necessario per la moderna istruzione. L'obiettivo, infatti, è preparare cittadini informati e in grado di decidere a ragion veduta sulle complesse questioni che le tecnologie digitali pongono alla nostra società. Nell’intervento si discutono i perché i principi scientifici dell'Informatica le conferiscono un ruolo peculiare tra le scienze e quali sono i vantaggi ottenuti dalla sua introduzione nelle scuole.

Link iscrizione

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mee8a82c7e59aa5e729fa8f941a8cbdb7 

Numero riunione: 121 629 0245 Password: tkQ3p2Dxap2

Offerto da

UNITO

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

no

Data

5-5-2021

Orario

Ore 17.30 - 19.00

Titolo

Videogiochi e competenze chiave, parte II

Descrizione

I videogiochi sono ormai parte integrante della nostra società e della nostra cultura, non solo giovanile; tuttavia, i tentativi di introdurre in modo efficace questo strumento nelle scuole e nel sistema educativo generale sono ancora sporadici. Sappiamo quanto i giochi possano favorire la partecipazione e la motivazione degli studenti, ma qual è il loro potenziale per l’apprendimento di competenze trasversali e disciplinari?

In questo terzo incontro verrà messo in luce come i giochi possano favorire l’acquisizione di competenze chiave Europee, mostrando e discutendo insieme alcuni videogame di facile reperibilità e utilizzo. Per esempio, vedremo come si possono favorire le competenze sociali e imprenditoriali collaborando alla preparazione di manicaretti in Overcooked!  e molto altro!

Link iscrizione

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-videogiochi-e-competenze-chiave-parte-ii-149741058537 

Offerto da

FEM

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

5-5-2021

Orario

Ore 18.00 - 19.00

Titolo

La Repubblica e il patrimonio: per un’idea di sostenibilità e di bene comune

Descrizione

Qual è lo spazio dell’esperienza estetica e culturale nella società del Terzo Millennio? E qual è il rapporto tra il patrimonio artistico-culturale e la costruzione dell’identità civica?

L’autrice dialogherà con il giornalista Paolo Conti del nostro rapporto con l’esperienza artistica, sul piano culturale ma anche politico ed emozionale e della necessità sempre più diffusa di un incontro con l’arte, che spesso si scontra con la difficoltà di comprendere i linguaggi espressivi e i loro contesti di riferimento.

La riflessione affronterà l’urgenza di riconsiderare il concetto di cittadinanza, anche alla luce di un rapporto più consapevole con l’ambiente naturale e sociale, con il valore dell’eredità storica e del bene comune. Anche alla luce della recente ratifica della Convenzione di Faro e delle trasformazioni determinate dalla crisi pandemica, l’incontro costituirà un momento di riflessione sul rapporto tra comunità, paesaggio e patrimonio culturale, arrivando a delineare un manifesto della “cittadinanza estetica” quale progetto politico proteso verso nuovi scenari di sostenibilità e di benessere.

Link iscrizione

https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/la-repubblica-e-il-patrimonio-per-unidea-di-sostenibilita-e-di-bene-comune/ 

Offerto da

Mondadori

Livello scolastico

Secondaria

Attestato

Data

5-5-2021

Orario

Ore 17.00 - 18.30

Titolo

Gestire la valutazione finale e l’Esame di Stato al termine del primo ciclo

Descrizione

Nell’incontro verranno trattate le tematiche relative all’Esame di Stato delle scuole secondarie di primo grado sulla base della normativa vigente.

In particolare:

· Le novità introdotte dalle norme sull’esame di stato 2021

· La valutazione e l’ammissione dei candidati

· La gestione dell’esame

· La valutazione della prova di esame

· L’assegnazione del punteggio finale dell’esame

Link iscrizione

https://www.pearson.it/webinar/3298/77/gestire_la_valutazione_finale_e_l%E2%80%99esame_di_stato_al_termine_del_primo_ciclo?iesError=login_required&iesErrorDescription=Login+required 

Offerto da

Pearson

Livello scolastico

Secondaria

Attestato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 14.30 - 15.30

Titolo

Verso la classe estesa: nuovi scenari per la didattica attiva

Descrizione

Presenta Susanna Sancassani, Managing Director del METID, Politecnico di Milano.

Introduce Annamaria De Santis, docente presso il CdL in Digital Education.

Link iscrizione

https://centroedunova.clickmeeting.com/724114551/register 

Offerto da

UNIMORE

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

non specificato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 15.00 - 16.30

Titolo

certificazione PLIDA

Descrizione

Durante la diretta, insieme alla responsabile della certificazione PLIDA, Paola Vecchio, sfoglieremo i nuovi quaderni per scoprire qual è il modello di competenza linguistica proposto negli esami PLIDA e attraverso quali prove viene testata.

Scopriremo come aumentare le possibilità di successo negli esami con gli esercizi, i consigli e le strategie suggerite nei quaderni.

Link iscrizione

https://www.almaedizioni.it/it/eventi/iscrivi/plida-nuovo-esame-e-quaderni/ 

Offerto da

Alma Edizioni

Livello scolastico

Secondaria

Attestato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 16.00 - 17.00

Titolo

La cybersecurity è un gioco da ragazzi!

Descrizione

Un tema importante come la sicurezza informatica può diventare un videogioco per bambini? questa è la strada che ha scelto la Ludoteca del Registro .it per insegnare in modo ironico e inconsueto termini informatici, nozioni di base della sicurezza di Rete e comportamenti saggi e corretti, affidando a un videogame il compito di rendere divertenti nozioni solitamente difficili e complicate da spiegare e da comprendere. L’obiettivo del progetto è contribuire – in maniera simpatica, semplice e accattivante – alla diffusione della cultura di Internet, in particolare, verso le nuove generazioni.

Link iscrizione

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-cybersecurity-e-un-gioco-da-ragazzi-152471836367 

Offerto da

Ludoteca del Registro

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

non specificato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 16.30 - 17.30

Titolo

Un mondo di storie, per il piacere di leggere

Descrizione

L’evento fa parte di Primaria Live, il format ideato da Fabbri Editori ed Edizioni Centro Studi Erickson.

Link iscrizione

https://eventi.rizzolieducation.it/e/?c=pnvjrp 

Offerto da

Rizzoli

Livello scolastico

Primaria

Attestato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 16.30 -17.30

Titolo

Un nuovo appuntamento con Maria Rosaria Catino

Descrizione

Storia

Link iscrizione

https://gruppogiunti.magnewsemail.com/nl/gruppogiunti_page1511.mn 

Offerto da

Giuntiscuola

Livello scolastico

Primaria

Attestato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 17.00 - 18.00

Titolo

Suggerimenti, strategie e spunti per la didattica con GECO nella scuola Primaria o con alunni con BES

Descrizione

Franca Pretelli, maestra con molti anni di esperienza e attualmente volontaria presso un’associazione che offre attività didattiche a minori con gravi patologie, e Brunetto Piochi, già Docente di Didattica della Matematica presso l’Università di Firenze, ci racconteranno le  loro esperienze e le loro strategie sia per l’area umanistica che per quella scientifica, basate su GECO e le sue Attività.

L’esperienza di Franca Pretelli potrà essere uno stimolo a provare strade nuove, ma già verificate in un ambiente fortemente sfidante, nella didattica digitale sia in classe che a distanza, in particolare nell’area linguistica.

Link iscrizione

https://attendee.gotowebinar.com/register/6265597111964370192?source=STAN 

Offerto da

Anastasis

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 17.00 - 18.00

Titolo

I progetti per la gestione del disagio di docenti e studenti finanziabili con il DL Sostegnii

Descrizione

Questo non è un tradizionale webinar di formazione, ma un appuntamento aperto ai Dirigenti scolastici e ai Docenti interessati a conoscere meglio le iniziative Pearson e, come in una vera e propria tavola rotonda, fare domande, chiedere approfondimenti specifici e dare feedback per migliorare le nostre proposte, condividere idee sulla loro applicabilità in classe e scambiare consigli con i colleghi.

Link iscrizione

https://www.pearson.it/webinar/3305/80/la_piattaforme_digitali_pearson_per_il_ripasso_recupero_e_potenziamento_finanziabili_con_il_dl_sostegni_%5b12_maggio_2021%5d?iesError=login_required&iesErrorDescription=Login+required 

Offerto da

Pearson

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

no

Data

6-5-2021

Orario

Ore 17.00 -18.30

Titolo

Abbiamo un problema! Il processo risolutivo dei problemi alla scuola primaria

Descrizione

Come aiutare i bambini delle prime tre classi della primaria a sviluppare strategie e procedure utili per la risoluzione dei problemi logico-matematici?

La riflessione proposta nel webinar inizia dalla comprensione del significato del termine “problema” e si sviluppa attraverso l’utilizzo di differenti strumenti di risoluzione, mettendo a fuoco le diverse parti dalle quali è formato un problema aritmetico fino ad arrivare alle strategie utili per la risoluzione di problemi complessi.

Link iscrizione

https://lascuola.gmde.it/register/275913 

Offerto da

La Scuola

Livello scolastico

Primaria

Attestato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 17.00 - 18.30

Titolo

Istituzioni forti e partenariati: due pilastri per un futuro sostenibile

Descrizione

Gli scenari contemporanei complicano il raggiungimento degli Obiettivi su pace, giustizia e istituzioni solide dell’Agenda 2030 (Goal 16). La quarantena ha fatto aumentare i tassi di violenza domestica; le restrizioni dovute alla situazione di emergenza hanno spesso creato ritardi nelle elezioni o indotto i regimi autoritari a una ulteriore compressione dei diritti civili. Dal punto di vista della cooperazione internazionale l’emergenza sanitaria ha visto, come mai prima d’ora, l’attivarsi di un efficace partenariato globale nel contrasto al Covid-19 in cui anche l’Italia ha giocato un ruolo di primo piano nono stante i fondi destinati non siano in linea con le indicazioni del Goal 17 “Partnership per gli obiettivi”.

È necessario invertire la rotta con uno sguardo oltre il 2030, rafforzare il ruolo della società civile e del Terzo Settore nel sostegno alle comunità e nella sussidiarietà alle istituzioni pubbliche.

Link iscrizione

https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/istituzioni-forti-e-partenariati-due-pilastri-per-un-futuro-sostenibile/ 

Offerto da

De Agostini

Livello scolastico

Infanzia, primaria e secondaria

Attestato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 17.45 - 18.45

Titolo

Crowdsourcing ambientale per la didattica

Descrizione

Crowdsourcing è il termine che indica un’attività di raccolta di informazioni aperta a chiunque desideri partecipare. Uno degli esempi più importanti è rappresentato da Wikipedia.

In questo secondo incontro del nuovo ciclo di webinar sulla Geografia Digitale affronteremo il tema delle mappe intese come beni comuni e presenteremo il progetto OpenStreetMap, in tutte le sue ricadute economiche, scientifiche e sociali a livello nazionale ed internazionali.

Vedremo come utilizzare questi strumenti di mappatura partecipata per costruire percorsi didattici e attività in grado di ampliare la capacità di agire, attraverso l’educazione, verso la costruzione di beni comuni digitali.

Link iscrizione

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-crowdsourcing-ambientale-per-la-didattica-151814937565 

Offerto da

FEM

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

6-5-2021

Orario

Ore 18.00 - 19.00

Titolo

Valutare per formare, valutare per orientare

Descrizione

Durante l’incontro saranno affrontati temi relativi all’importanza di definire criteri condivisi di valutazione delle prove d’esame. In particolare si tratterà dei criteri utili a consentire l’elaborazione di una valutazione che sia al tempo stesso formante, capace di fornire indicazioni in riferimento alle competenze trasversali e alle soft skills ma anche significativa in ordine all’orientamento per il percorso di studi successivo all’esame

Link iscrizione

https://www.pearson.it/webinar/3299/74/valutare_per_formare_valutare_per_orientare?iesError=login_required&iesErrorDescription=Login+required 

Offerto da

Pearson

Livello scolastico

Secondaria

Attestato

Data

7-5-2021

Orario

Ore 16.30 - 17.30

Titolo

Scienze

Descrizione

Lavorare sui nuclei fondanti: osservare il cielo

Link iscrizione

https://gruppogiunti.magnewsemail.com/nl/gruppogiunti_page1511.mn 

Offerto da

Giunti

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

Data

7-5-2021

Orario

Ore 17.00 - 18.00

Titolo

Evaluation Now!

Descrizione

La base per una buona valutazione è una buona e corretta verifica delle diverse competenze acquisite.

Nel webinar parleremo di che cosa valutare e come valutare le competenze relative alla lingua inglese nella scuola primaria con esempi pratici e concreti.

Vi indicheremo gli strumenti che possono aiutare per la compilazione dei documenti di valutazione e per la valutazione in itinere:

•        Rubriche valutative

•        Schede per la verifica e la valutazione

•        Tabelle valutative

•        Tabelle riassuntive

Link iscrizione

https://register.gotowebinar.com/rt/670578262791048208 

Offerto da

Eli La Spiga

Livello scolastico

Primaria

Attestato

Data

7-5-2021

Orario

Ore 18.00 - 19.00

Titolo

Raccontare con una PhotoWebStory con Alberto Pian

Costruire un racconto espresso con una Landing Page via WEB

Descrizione

Tutta la forza dell’arte di raccontare con un racconto espresso attraverso la costruzione di una Landing Page via WEB con immagini che scorrono e si accavallano, testi e grafiche che si mostrano, appaiono e scompaiono, colori che si mescolano, sfumano, fuggono e splendono. Esplora con me alcuni segreti di una PhotoWebStorry, per raccontare attraverso la bellezza e immagini casuali, per collegare gli elementi fra loro, per stupire, colpire, ispirare il tuo lettore. Non pensare solo alla scuola, pensa anche a te stessa/o: appropriati di un piacere, il piacere di raccontare attraverso incredibili fotografia e tutta bellezza di una pagina WEB a scorrimento verticale. In questo webinar ti propongo alcune sfide sulle quali ragioneremo in diretta. Sei capace di metterti in gioco? Bene! La prima sfida è questa: https://forms.gle/W88gizvhsMiqU2EZA   affrontala prima del webinar!

E vieni al webinar con le applicazioni Adobe Spark a portata di mano: https://spark.adobe.com/it-IT/sp/# 

Link iscrizione

https://attendee.gotowebinar.com/register/3132794915208353547 

Offerto da

Flipnet

Livello scolastico

Primaria e secondaria

Attestato

riservato agli iscritti all’associazione

Data

8-5-2021

Orario

Ore 10.00 - 11.30

Titolo

Elogio dell’inclusione nella scuola dell’Infanzia

Descrizione

Esperienze di costruzione di percorsi inclusivi attraverso l’inserimento di linguaggi di comunicazione iconici, l’uso del tablet e di piattaforme per la costruzione di libri digitali. Partendo dalla programmazione esistente e attivando con le docenti della scuola dell’infanzia lavori di gruppo e lavoro di sezione sono state facilitate le interazioni fra bimbi permettendo a ciascuno di esprimere bisogni ed emozioni.  La valorizzazione delle differenze di ciascuno  ha migliorato il clima di sezione, dando opportunità di relazioni ed espressione di sé in un contesto inclusivo. Gli strumenti digitali introdotti hanno funzionato anche come mediatori per molti bambini e dato nuovi spunti di lavoro al gruppo di docenti. La costruzione di libri digitali ha permesso di concretizzare la rielaborazione fatta in sezione con i bambini e documentare le attività per la scuola e per le famiglie.

Link iscrizione

https://attendee.gotowebinar.com/register/5463839829942470925 

Offerto da

USR Emilia-Romagna (Uff.III / Servizio Marconi TSI)

Livello scolastico

Infanzia

Attestato

30 aprile 2021

Referente formazione: Isa Sozzi