Istituto di Istruzione Superiore “F. Corni” Liceo e Tecnico

COD. MIUR: MOIS018002         C.F.: 94177210369REPUBBL

Sede L.go A. Moro, 25        41124 MODENA        Tel. 059/400700         Fax 059/243391

Sede L.do da Vinci, 300        41126 MODENA          Tel. 059/2917000        Fax 059/344709

PEC: mois018002@pec.istruzione.it    PEO: mois018002@istruzione.it    SITO: https:\\www.istitutocorni.edu.it

Corso/articolazione:

ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Classe

4 ET

Disciplina

Sistemi automatici

Ore settimanali

Ore annuali previste (33 settimane per a.s.)

4

132

Valutazione 1° periodo

Valutazione 2° periodo

 UNICO

UNICO

Libri di testo

https://www.istitutocorni.edu.it/servizi?id=0&id=7&source=servizi-famiglie 

Responsabile del coordinamento disciplinare

Grani Elisabetta

Docenti

Bongiorno Carmelo

Rubbiani Marco


DESCRIZIONE DI METODI E STRUMENTI

Metodologia didattiche 

[ v ]  Lezione frontale

[ v ]  Lezione interattiva e dialogata

[ v ]  Problem solving

[ v ]  Lavoro di gruppo

[ v ]  Esperienze di laboratorio

[   ]  Gioco di ruolo

[ v ]  Simulazione di impresa

[ v ]  Analisi/simulazione di casi reali

[ v ]  Apprendimento cooperativo

[   ]  Attività di ricerca/intervista

[ v ]  Partecipazione a concorsi

[   ]  ……………………………………….

[   ]  ……………………………………….

Tipologie di prove per la valutazione 

[ v ]  Verifica scritta

[ v ]  Interrogazione orale

[ v ]  Relazione scritta di progetto/esperienza

[ v ]  Relazione orale sul lavoro assegnato

[ v ]  Questionario scritto a risposta aperta

[ v ]  Questionario scritto a scelta multipla

[ v ]  Prova pratica

[ v ]  Prova grafica

[   ]  Questionario online su piattaforma

[ v ]  Valutazione compiti assegnati

[   ]  Prova per classi parallele

[   ]  ……………………………………….

[   ]  ……………………………………….

Strumenti didattici

[ v ]  Libro di testo

[ v ]  Materiale/dispense del docente

[ v ]  Materiale ricavato da internet

[ v ]  Audiovisivi

[ v ]  Software/hardware applicativi

[   ]  Piattaforme didattiche online

[   ]  ……………………………………….

[   ]  ……………………………………….

Metodologie di recupero 

[ v ]  Recupero individuale

[ v ]  Recupero in itinere

[   ]  Attività di recupero tra pari

[   ]  Attività di recupero con tutoraggio

[   ]  Sportello didattico pomeridiano

[   ]  ……………………………………….

[   ]  ……………………………………….

Annotazioni


Le UNITÀ DIDATTICHE FORMATIVE potranno, a seconda delle esigenze didattiche specifiche della classe, essere svolte dai docenti durante l’anno scolastico in ordine diverso da quanto riportato o anche in contemporanea tra loro.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO

UNITÀ

DIDATTICA FORMATIVA

PERIODO

ORE DI LEZIONE

1

Analisi dei sistemi lineari nel dominio dei tempi

settembre - ottobre

20

2

Algebra di Boole e circuiti logici

novembre - dicembre

20

3

Automi e logica sequenziale

gennaio

20

...

Sensori e Trasduttori e Attuatori

febbraio - marzo

28

...

Sistemi di elaborazione

aprile

20

Applicazioni dei controlli automatici

maggio

24


I contenuti riportati in corsivo sono da considerarsi “contenuti minimi”.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Analisi dei sistemi lineari nel dominio dei tempi

Risposta di un sistema lineare del 1° ordine

Tempo di salita, tempo di assestamento, sovra-elongazione, tempo di ritardo e costante di tempo.

Risposta di un sistema lineare del secondo ordine

Errore a regime, smorzamento, pulsazione naturale e smorzata, parametri dinamici.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 2

Algebra di Boole e circuiti logici

La logica e le operazioni logiche.

Operatori logici : NOT, AND, OR, NAND, NOR, EXOR…

Leggi principali dell'algebra booleana

Analisi e sintesi di semplici circuiti combinatori attraverso l'utilizzo della simulazione

Esercitazioni al PC.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 3

Automi e logica sequenziale

Automi e diagrammi degli stati.

Tabelle di stato futuro e tabelle delle uscite.

Sintesi di sequenze con Karnaugh.

Analisi e sintesi di semplici circuiti sequenziali attraverso l'utilizzo della simulazione

Esercitazioni al PC

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 4

Sensori e Trasduttori e Attuatori

Trasduttori e sensori Caratteristiche generali. Parametri statici. Parametri dinamici.

Sensori industriali.

Sensori di prossimità. Sensori fotoelettrici.

Trasduttori di temperatura

Trasduttori di forza – estensimetri

Encoder ottici: incrementali e assoluti, parametri di funzionamento, installazione, …

Motori in continua.

Motori passo–passo: unipolari e bipolari, modalità di azionamento: normal, wave, half-step, microstep

mode.

Motori in alternata.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 5

Sistemi di elaborazione

Architettura hardware di un sistema a microprocessore

Memorie, bus di sistema, bus di espansione

Reti: definizioni e concetti di base, dispositivi per la realizzazione di reti locali, interconnessione di reti, wireless e mobili.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA n. 6

Applicazioni dei controlli automatici

Soft PLC: LOGO! Siemens ed interfacciamento con sensori