Riparazione impianto fari anabbaglianti Nuova Panda
Premesse
Molti hanno riscontrato il mio stesso problema e cioè l'inspiegabile blackout delle luci anabbaglianti, infatti eseguendo i soliti test di routine (controllo fusibili, controllo relè) tutto appare regolare, ma quando si va a misurare con il tester la tensione al portalampade, la misura non va oltre lo 0,3 V
Se anche voi vi trovate nelle stesse condizioni la causa di tutto ciò al 90% dei casi (visto che una delle difettosità più diffuse sulla nuova panda a partire dal 2003) e la fusione di un connettore, e precisamente il connettore del body computer, dietro il panello fusibili dell'abitacolo.
Perché avviene questo? Molto semplice i fili essendo di una sezione inferiore a quella dovuta con il tempo tendono a surriscaldarsi e fondere la plastica del connettore, di cui buna parte di questa plastica fusa tende a percolare tra i contatti, interropendo il circuito.
Perché Fiat ha fatto questo stupido errore di progettazione? Semplice perché gli ingegneri che hanno progettato panda avevano pensato ad un relè, invece nell'impianto che ci sono nelle nostre Pande la corrente passa nel body computer brutalmente senza l'ausilio aggiuntivo di un relè che permetta di abbattere le correnti nell'abitacolo, con un aumento di sicurezza!
Infatti Fiat ha pensato in fase si produzione di modificare un po' le cose! Ha pensato bene di risparmiasi quella 50 centesimi di relè sule nostre Pande, rendendo di fatto più insicure lasciando per giunta il cablaggio invariato, infatti quei fili da 0,5 possono far passare correnti in sicurezza di qualche ampere massimo 2 o 3 (proprio quelle che assorbe un relè); ne deve sopportare almeno il doppio(a detta del fusibile 7,5A) quel cavo doveva essere almeno da 1,5
Perché questa guida? Perché su internet manca un guida completa e dettagliata che permetta a chiunque abbia un po' di dimestichezza manuale di auto ripararsi senza ricorrere al centro specializzato FIAT che vi chiederà 80 solo per rimontare gli stessi cavi che avevate, con la sicurezza che il problema si ripresenterà quasi certamente! La riparazione da me illustrata ne costa 10 euro di materiali e circa 2 ore al massimo 4 del vostro tempo.
Obbiettivi della riparazione
La riparazione in modo definitivo del problema, ripristinare il corretto funzionamento come da progetto originario, aumentare la sicurezza dell'abitacolo, preservare da inutili sovraccarichi carichi il body computer, riparare con pochi euro la propria auto anche non essendo un elettrauto esperto!
L'autore non si assume responsabilità sugli errori di realizzazione o di interpretazione della guida per tanto se avete bisogni di consigli e aiuto vi darò la mia disposizione postate a questo indirizzo le vostre perplessità (termolitk@email.it)
GUIDA RIPARAZIONE FARI ANABBAGLIANTI PANDA(2003-2012)
Attrezzatura necessaria: Tester o prova circuiti a 12V, Pinza spela-fili, forbice da elettricista, nastro isolante, pinza per chiudere i connettori faston, acetone o pulisci contatti, carta vetrata a grana media(ne serva proprio un pochettino).
Fase 1: accertamento del difetto
Dopo aver precedentemente verificato l'integrità delle lampade e dei fusibili fari anabbaglianti tramite tester(fig 1), procedere allo sgancio connettore grigio del Body Computer(fig 2), tramite pressione dell'aletta di sgancio.
Verificare bruciature sul connettore di plastica. Avvenuto l'accertamento del guasto, si può procedere all'acquisto del materiale.
Fusibile 20A da auto, 7 contatti faston femmina con guaina in gomma, relè 50 A con doppio contatto, tre contatti maschio femmina a spinotto, due contatti ad anello 50mm. Il circuito che si andrà a realizzare sarà il seguente:
procedere con il 1°step. ( la guida da ora in poi procederà a step cioè a passi)
Step 1 - Pulizia contatti
Una volta rimosso il connettore grigio del body computer, cercare di grattare i contatti saldati al body computer con un po' di cartavetra per cercare di ripristinare la continuità, infine pulire gli ultimi residui con un cotonfiok imbevuto di acetone, fare le stesse operazioni per i contatti del connettore, per liberarlo dai residui dell plastica fusa. Quando visivamente i contatti non presentano impurità, ricollegare il connettore Body nel suo alloggiamento, provare se nel porta lampada, dopo aver opportunamente smontato a quadro accesso passa la tensione di 12 volt. Se l'esito e negativo, provare una pulizia più approfondita se anche in tal caso la tensione rimane prossima allo 0, significa che e saltata la saldatura del contatto del body computer, in quel caso evitare il fai da te, e portare la macchina da un bravo tecnico.
Ripristinata la continuità del circuito, molti sarebbero tentati di rimontare il portalampada e lasciare tutto come prima, ATTENZIONE perché il calore generato potrebbe compromettere per sempre il connettore rendendolo inservibile o ancor peggio arrecando danno a componendi del Body computer. (per pulire nei gli spazi dei contatti si può usare un ago o spillo per rimuovere da angoli difficili da raggiungere dalla cartavetra!)
Step 2 - Montaggio Relè
Individuato un posto largo e adiacente ai fili dell'impianto fari, procedere con il fissaggio del relè in modo da assicurarne la sua stabilità! Io ho scelto la staffa motore lato passeggero, dove c'è anche una bella filettatura dove poter fissare in tutta comodità il nostro relè.
Particellare con un filo il contatto con la bobina del relè con il foro del filettato, tramite il bloccaggio di vite o bulloni. Ovviamente dovranno essere montati ai terminali del filo il contatto ad anello e il faston sul contatto del relè.(fig 5)
Sistemato il tutto procedere con la stesura dei cavi, un filo dovrà portare al polo positivo della batteria, mentre l'altro dovrà andare al porta lampada lato DX. passati i cavi (io li ho fatti passare nell'intercapedine tra il vano motore dove è presente la presa d'aria per il riscaldamento) non fare nessun collegamento alla batteria per evitare di fare conto circuiti accidentali. Procedere con i collegamenti (ricordatevi di tenere un po' più lungo il cavo che porta alla batteria a causa dell'inserimento del fusibile) collegate il filo che avete deciso di portare alla batteria nel contatto del relè, (provate con il tester il contatto che non da continuità con gli altri due contatti). Ora bisogna intercettare il filo che porta la corrente alle lampadine per tagliare ed inserire i nostri fili. QUESTA E' LA PROCEDURA PIU' DELICATA!
Step 3 – Cablaggio nuovo impianto
Di solito i fili che dovrete andare a tagliare saranno gli stessi che avete visto sui contatti bruciati sul connettore del Body Computer (cioè Grigio per il lato sinistro lato passeggero e grigio-nero per il lato guidatore) ma per sicurezza fate gli accertamenti di rito con il Tester perché con FIAT non si sa mai! Individuato il connettore che porta i cavi al fanale scollegarlo facendo slittare il fermo grigio verso l'esterno noterete che il connettore si staccerà da solo. Cercare di levare il nastro isolante presente sui fili e farsi lo spazio necessario per collegare i nuovi fili.
Al lato guidatore servirà solo tagliare il vecchio filo Grigio-nero e inserire a quello che porta al faro il filo portato in precedenza. Fatte le connessioni tramite i contatti a spinotto, procedere al lato passeggero, qui le cose sono un tantino diverse, infatti tagliato il filo Grigio,useremo il capo che viene dall'abitacolo per pilotare il relè e il capo che porta al fanale per fargli passare la corrente alla lampadina, fare le due prolunghe e connettere il filo Grigio che viene dall'abitacolo all'altro capo della bobina (il contatto opposto a quello che abbiamo precedentemente messo a massa per intenderci) mentre l'altro viene collegato ad uno dei contatti ancora liberi. Fatti sti collegamenti non resta che inserire il fusibile a monte del nostro circuito il più vicino possibile alla batteria. Tagliare e spelare i fili ed inserire i due contatti fastom rimanenti, su quei contatti andremo ad inserire il fusibile da 20 A. come in figura.
Step 4 – Isolamento impianto
Procedere con l'isolamento dei fili scoperti con il nastro isolante in particolar modo vicino al connettore dei fari, dove si era precedentemente levato il vecchio nastro isolante, ridurre al minimo il contatto con la carrozzeria, provvedere all'isolamento dagli eventi atmosferici delle parti sensibili dell'impianto. Il fusibile metterlo in un posto coperto io ho risolto in questa maniera, inserendolo in un foro della scocca.
Accertati che non ci siano fili scoperti e cortocircuiti nell'impianto. Procedere con la connessione dell'impianto al polo positivo tramite contatto ad anello. E serrare il bullone per assicurare il contatto Ora l'impianto è finito manca solo l'ultima verifica, e cioè il corretto funzionamento!
ORA NON CI RIMANE CHE GIARE LA CHIAVE DEL QUADRO E ACCENDERE I FARI!!!!
FINE
Guida realizzata da Stenton
Contatti: Email: Termolitk@email.it Skype: Stenton3 Per qualsiasi perplessità e questione non esitate a contattarmi.
Siti che parlano del medesimo problema:
http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm? Page=2&action=messages&threadid=166301
http://it.answers.yahoo.com/question/index? qid=20090723113752AAaLkiL
http://usenet.it.rooar.com/showthread.php?t=7039840
http://www.lusardim.it/lusardim_forum/viewtopic.php?t=1714
http://www.lusardim.it/lusardim_forum/viewtopic.php?t=2464
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100205022045AACN34j
http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza-ricambi-e-accessori/48956-connettore- body-computer-fiat-panda-che-si-cuoce.html
http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=302430
Buon lavoro e arrivederci per ringraziamenti e donazioni ci vediamo al Micro per un cornetto caldo!