Published using Google Docs
2024-25_AIBVC - Regolamento-Indizione AIBVC CLUB SERIES
Updated automatically every 5 minutes

ASSOCIAZIONE ITALIANA BEACH VOLLEY CLUB

Competizione per Società di Beach Volley

AIBVC CLUB SERIES

EDIZIONE 2024-25

INDIZIONE E REGOLAMENTO

Possono partecipare alle AIBVC CLUB SERIES tutte le Associazioni regolarmente aderenti ad AIBVC o affiliate ASI che rispettino quanto indicato nelle linee guida del Settore Beach Volley ASI

Sommario

INDIZIONE E REGOLAMENTO        1

Sommario        1

1. Informazioni generali        2

1.1 Definizioni        2

1.2 Date di svolgimento        3

2. Iscrizioni        3

3. Rimborsi ai Promoter        4

4. Gettoni di partecipazione (Serie A)        5

5. Penalità        6

5.1 Penalità Serie A        6

5.2 Penalità Categorie e Serie B        6

6. Divise da gioco        6

7. Arbitraggio e direzione di competizione        6

8. Regole Generali        6

8.1 Definizioni: raggruppamenti, squadre, match, partite, partecipazione        8

8.2 Giocatori: incompatibilità        8

8.3 Giocatori: 4° giornata        9

8.4 Giocatori: Finale        9

8.5 Tecnici        9

9. Modalità di gioco Categorie e Serie B        10

10. Regole generali di Serie A e B        12

10.1 Modalità di gioco della Serie A        12

10.2 Formula della Serie A (a 12 squadre)        13

10.3 Finali Assolute        13

10.4 Pre-Playout e Playout        14

10.5 Playoff Serie B        14

11. Criteri di qualificazione e accesso alle Finali        14

12. Categorie: Classifiche        14

13. Classifica per Società al termine delle Finali        15

14. Norma finale        16

15. Addendum 1 del 06/11/2024        17

15.1 Modalità di gioco categorie Over maschile e femminile        17

15.2 Deroga per seguire il giovanile        17

16. Addendum 2 del 08/01/2025        17

16.1 Numeriche squadre qualificate alle Finals        17

17. Addendum 3 del 23/01/2025        17

17.1 Modalità di qualifica alle Finals        17

18. Addendum 4 del 7/03/2025        18

18.1 Estensione categoria over 40 F        18

18.2 Modalità di qualifica con quarta giornata di spareggio        19

19. Addendum 5 del 29/03/2025        19

19.1 Deroga under 21 per le Finals        19

19.2 Giornate di gara e orari per ciascuna categoria/serie alle Finals        19

20. Addendum 6 del 14/04/2025        20

20.1 Formule di gioco per le Finals        20

20.2 Programma generale        22

21. Addendum 7 del 28/04/2025        23

21.1 Modifica paragrafo “8.4 Giocatori: Finale”        23

1. Informazioni generali

1.1 Definizioni

Da Novembre 2024 a Maggio 2025, AIBVC organizza le AIBVC CLUB SERIES. Si gioca con il modello “Continental Cup” con la classica formula del 2 vs 2 e ogni squadra è composta da 4-6 giocatori.

La partecipazione è riservata a giocatori in possesso di tessera ASI di tipo “B". Relativamente al certificato medico, con le medesime finalità del tesseramento, si invitano tutti i giocatori a dotarsi di certificato medico agonistico, sebbene l'obbligo sia limitato al certificato medico non agonistico. In nessun caso sarà da ritenersi valido il certificato di sana e robusta costituzione, ormai desueto nell'ordinamento CONI.

Le giornate di campionato si svolgono in una sola giornata (sabato o domenica), le Finali di tutte le Categorie e Serie si svolgeranno a Cesenatico nel week-end 2/4 maggio 2025.

Non è previsto Montepremi né per le Categorie né per le Serie.

Le Categorie sono:

Le Serie sono:


1.2 Date di svolgimento

Categorie e Serie

1° Giornata

2° Giornata

3° Giornata

4° Giornata

Serie A M/F

01/12

09/02

09/03

Serie B M/F

23-24/11

01-02/02

01-02/03

Eccellenza M/F

23-24/11

01-02/02

01-02/03

22-23/03

Amatoriale M/F

16-17/11

25-26/01

22-23/02

22-23/03

Over M/F

16-17/11

25-26/01

22-23/02

22-23/03

Under 21M/F

16-17/11

25-26/01

22-23/02

22-23/03

Le giornate di categorie e serie sono unificate, anche se disputate in fine settimana differenti; quindi un giocatore nella singola giornata può partecipare solo in una determinata Serie o Categoria (es. se un giocatore prende parte nella prima giornata in una categoria, potrà prendere parte in una serie solo nella giornata successiva, sempre nel rispetto delle incompatibilità generali).

In caso di rinvio di uno o più raggruppamenti per cause di forza maggiore, la definizione della/e data/e per il recupero compete ad AIBVC.

2. Iscrizioni

Le iscrizioni sono effettuabili con le modalità che saranno comunicate da AIBVC: compilazione di modulo on-line e pagamento quote.

Gli importi sono composti da:

Per squadra si intende un team di 4-5-6 giocatori che formeranno 2 coppie per ogni match (e che possono cambiare da una giornata di gara all’altra).

Si prevedono le quote seguenti:

Per le Finali è prevista una quota di iscrizione di € 20,00 a giocatore.

La quota iscrizione squadra è da versare a cura delle Società entro e non oltre il 14 ottobre 2024, con bonifico bancario intestato ad AIBVC su IBAN IT11H0200805170000105922736; la causale dovrà essere indicata come “Iscrizione AIBVC CLUB SERIES” seguita dal nome della Società e dal numero di squadre e dalla categoria (Es.: Iscrizione AIBVC CLUB SERIES Beach Volley Roma 1xU21M, 1xAmaF, 1xEccM, 2xEccF, 2xO35F, 1xO50M, 1xSerieAM, 1xSerieBF); in mancanza del pagamento l’iscrizione si intende nulla.

Gli importi delle “quote giornata a squadra” saranno pagati dai partecipanti il giorno di gara direttamente presso l’impianto ospitante, al momento dell’arrivo e comunque prima dell’inizio dei match; la squadra che non corrisponde il pagamento prima dell’inizio delle partite non può partecipare.

Le “quote giornata a squadra” sono dovute anche quando la squadra non partecipa al raggruppamento. Se una squadra rinuncia a partecipare alle successive giornate prima che le stesse siano calendarizzate, non è tenuta al pagamento delle “quote giornata” successive, mentre la “quota iscrizione” viene comunque incamerata da AIBVC.

Il termine di chiusura delle iscrizioni è fissato per il giorno 14 ottobre 2024.

Per poter perfezionare l’iscrizione, le Società devono essere in regola con l’Affiliazione ASI ed in pari con i pagamenti ad AIBVC.

3. Rimborsi ai Promoter

Alla Società che mette a disposizione l’impianto al coperto spetta un rimborso spese pari alla somma delle quote giornata a squadra (€ 80,00 per squadra) pagate direttamente in loco dai partecipanti. Esempio: per raggruppamenti da 6 sono previsti 480,00 €, per raggruppamenti da 5 sono previsti 400,00 €, per raggruppamenti da 4 sono previsti 320,00 €.

La squadra che per un qualsiasi motivo non si presenta alla giornata di gara, è tenuta a pagare comunque la “quota giornata a squadra” entro giorni 7 dalla data della giornata di gara; se non provvede entro il termine di 7 giorni, il Promoter ne dà informazione ad AIBVC che provvede ad escludere la squadra dal seguito della competizione, senza restituire la “quota iscrizione a squadra”.

Per la Serie A, dato che non è previsto il pagamento della “quota iscrizione a squadra”, è AIBVC che provvede a rimborsare al Promoter un importo pari ad € 250,00 per i due campi utilizzati durante la giornata di gare.

Il Promoter che mette a disposizione l’impianto si impegna a:

Numero di campi

Numero di squadre nel raggruppamento

Orari

4

6

09:30-17:00

4

5

09:30-17:00

4

4

09:30-15:30

3

6

09:30-21:30

3

5

09:30-21:30

3

4

09:30-17:00

2 (Serie A)

3

10:00-17:00

Eventuali variazioni di orario dovranno essere richieste alla Direzione di competizione AIBVC ed approvate dalla medesima.

Si utilizzeranno preferibilmente impianti con 4 campi al fine di terminare i concentramenti entro le 17:00.

In caso il Promoter non rispettasse gli impegni descritti sopra, sarà tenuto a restituire ad AIBVC le quote giornata a squadra incassate.

Nel caso in cui un raggruppamento fosse annullato a meno di 72 ore dalla sua pianificazione, il Promoter interessato riceverà un indennizzo pari al 60% di quanto avrebbe percepito nel caso in cui il raggruppamento si fosse disputato (indennizzo a carico di AIBVC).

Per “impianti” si intendono solo impianti al coperto, qualora in alcune regioni ci siano problemi a disputare i raggruppamenti, AIBVC prenderà in considerazione impianti all’aperto.

Per gli impianti all’aperto, i rimborsi specificati sopra sono ridotti del 50%.

Saranno previsti controlli a campione degli impianti di gioco e del rispetto dei requisiti base per lo svolgimento della tappa. Sarà inoltre possibile per i giocatori e allenatori compilare online un semplice questionario per segnalare eventuali disservizi.

4. Gettoni di partecipazione (Serie A)

Per ogni giornata di gara di Serie A, oltre ad essere azzerate le “quota giornata” per l’iscrizione, sono previsti i seguenti gettoni di partecipazione per squadra, erogati da parte di AIBVC alle relative Società in base alla distanza chilometrica tra la propria sede e l’impianto di gara (il gettone è da considerarsi forfetario onnicomprensivo):

Per avere diritto ai “gettoni di partecipazione” di Serie A, per ogni squadra iscritta nella massima Serie, una società deve iscrivere necessariamente almeno n° 1 squadra in Serie B Elite e n° 2 squadre in qualsiasi categoria.

5. Penalità

5.1 Penalità Serie A

Qualora una Squadra non si dovesse presentare ad una giornata di gara, a fine campionato non riceverà alcun gettone di partecipazione, relativamente alla classifica le sarà inflitta una penalizzazione pari a 3 punti; qualora si presentasse con una sola coppia anziché due, il gettone di partecipazione per la suddetta tappa sarà riconosciuto al 50%  e le sarà inflitta una penalizzazione pari a 1 punto.

5.2 Penalità Categorie e Serie B

Qualora una Squadra non si dovesse presentare ad una giornata di gara, le verrà assegnato il punteggio dell’ultima posizione utile, e le verrà inflitta una penalizzazione pari a 1 punto.

Le “quote giornata a squadra” sono dovute anche quando la squadra non partecipa al raggruppamento.

Nel caso in cui la mancata partecipazione ad una giornata di gara, sia per le Serie che per le Categorie, fosse motivata da comprovate problematiche di salute per più giocatori, non verrà inflitta alcuna penalizzazione in termini di punti.

6. Divise da gioco

7. Arbitraggio e direzione di competizione

Gli incontri sono arbitrati con la modalità dell’auto-arbitraggio. AIBVC si riserva la facoltà di designare ed inviare arbitri a proprie spese.

La direzione di competizione è affidata al Promoter della giornata di Competizione.

Il Promoter sarà responsabile del controllo di tesseramenti e documenti di allenatori e giocatori per assicurare la regolarità della competizione.

Il Promoter dovrà verificare anche la corretta consegna delle formazioni prima delle gare; i capitani dovranno consegnare al Promoter simultaneamente dei fogli con scritte le formazioni di coppia A e coppia B senza conoscere le formazioni avversarie.

Giocatori e allenatori tramite apposito modulo online avranno la possibilità di segnalare eventuali mancanze da parte del Promoter sotto questi aspetti.

8. Regole Generali

Requisiti: per iscrivere 3 squadre in una categoria e 2 squadre in serie B è necessario 1 impianto SEMPRE a disposizione; per iscrivere 4 squadre in una categoria sono necessari 2 impianti (al coperto) SEMPRE a disposizione.

La composizione dei raggruppamenti sarà cambiata da una giornata all’altra.

Fin dalla fase di qualificazione vi sarà una classifica unica nazionale di ogni categoria o serie, dove ogni squadra avrà un punteggio pari alla somma dei punti ottenuti nelle diverse giornate.

8.1 Definizioni: raggruppamenti, squadre, match, partite, partecipazione

8.2 Giocatori: incompatibilità

Le giornate di categorie e serie sono unificate, anche se disputate in fine settimana differenti; quindi un giocatore nella singola giornata può partecipare solo in una determinata Serie o Categoria.

Nel caso in cui non venga rispettata una delle incompatibilità, la squadra perderà tutti i punti conquistati nella giornata in cui è stata commessa la violazione.

N.B: Per una sola volta è consentito ad un giocatore di salire da Categoria a Serie. Per una sola volta è consentito ad un giocatore di tornare nella squadra della propria categoria dopo essere salito di categoria. Ogni giornata è consentito ad una sola persona. Il giocatore in questione dovrà essere evidenziato in distinta.

N.B: Per una sola volta è consentito ad un giocatore di salire da Serie B a Serie A. Per una sola volta è consentito ad un giocatore di tornare nella squadra di origine di Serie B dopo essere salito in Serie A. Ogni giornata è consentito ad una sola persona. Il giocatore in questione dovrà essere evidenziato in distinta.

N.B: Per una sola volta è consentito ad un giocatore di salire da amatoriale/under/over ad eccellenza. Per una sola volta è consentito ad un giocatore di tornare nella squadra di origine della categoria amatoriale/under/over dopo essere salito in eccellenza. Ogni giornata è consentito ad una sola persona. Il giocatore in questione dovrà essere evidenziato in distinta.

8.3 Giocatori: 4° giornata

8.4 Giocatori: Finale

8.5 Tecnici

Istruttore (I livello) Eccellenza, Amatoriale, Over, Serie B

Allenatore (II livello) Serie A, Under

La procedura di accredito potrà essere fatta in qualsiasi momento durante le giornate per tutti quegli Allenatori e Istruttori che sono stati inseriti correttamente nelle distinte delle società partecipanti. Il referente di tale procedura è il promoter locale che permetterà al capitano della squadra avversaria di riconoscere la figura come accreditata prima dell'inizio della partita.

1) Il Tecnico non è l'arbitro della partita e non partecipa ad eventuali discussioni tra i giocatori in campo che in caso di disputa troveranno in autonomia l'accordo per una contesa o per una concessione del punto.

2) Il tecnico segue le proprie squadre durante il cambio di Campo. Nel caso di due partite contemporaneamente, il tecnico dovrà scegliere quale delle due squadre impegnate seguire (se da solo) e non potrà intervenire nell'altra partita della propria società. A tale riguardo infatti è possibile avere due tecnici durante una doppia sfida contemporanea

3) Il tecnico può parlare durante tutte le pause del gioco con i propri atleti, compresi i cambi di campo e le fasi in cui la palla non è in gioco, ma non può causare ritardo nell'azione. È vietato parlare durante un'azione di gioco. Se un tecnico interrompe l’azione, suggerisce al proprio atleta strategie di gioco, indica se la palla sta per uscire o meno, effettua qualsiasi indicazione di gioco con qualsiasi tipo di comunicazione anche non verbale, il punto viene automaticamente assegnato alla squadra avversaria. In caso di reiterazione del fallo, il tecnico dovrà allontanarsi dalla conduzione della partita. Il promoter si rende garante della corretta applicazione di questa casistica

4) Il Tecnico è garante del buon andamento della partita, del suo svolgimento secondo criteri di correttezza e lealtà

5) È possibile uscire da una partita in corso (e non è possibile rientrare in un secondo momento nella stessa partita). NON E' POSSIBILE ENTRARE IN UNA PARTITA IN CORSO

6) Il capitano della squadra avversaria ha sempre il diritto, qualora lo ritenesse necessario, di chiedere al Promoter di indicare quali siano gli allenatori accreditati alla tappa, prima dell'inizio della partita, e di chiedere di allontanare coloro che stazionano in campo ma non sono accreditati.

9. Modalità di gioco Categorie e Serie B

in caso di vittoria per 4 partite a 0, la Squadra acquisisce 3 punti; in caso di vittoria per 3 partite a 1, la Squadra acquisisce 2 punti; in caso di sconfitta per 1 partita a 3, la Squadra acquisisce 1 punto; in caso di sconfitta per 0 partite a 4, la Squadra acquisisce 0 punti; in caso di pareggio 2 a 2 si disputa il Golden set, la squadra vincente acquisisce 2 punti e la perdente 1 punto (come in caso di 3-1).

10. Regole generali di Serie A e B

La Serie A sarà composta da 12 Squadre (determinate sulla base della classifica finale di serie A e serie B dell’edizione precedente). Alla Serie A potranno essere iscritte max 1 squadra per genere per Società. Il titolo di Serie A può essere ceduto da una società ad un’altra (sempre affiliata Aibvc), previo invio di una mail di richiesta motivata a clubseries@aibvc.it e pagamento di una tassa ad Aibvc di 150€ (dalla stagione 2025/26 il costo sarà raddoppiato).

Alla Serie B potranno essere iscritte max 2 squadre per genere per Società. Chi risulta già iscritto in Serie A può iscrivere una squadra in Serie B, ma questa squadra non concorre in classifica nazionale ed alle eventuali finali parteciperà nella categoria Serie B “Elite” la cui formula verrà comunicata in seguito. La Serie B sarà composta da max 24 Squadre; in caso di numero di iscrizioni eccedente le 24, per l’ammissione si valuteranno in ordine la classifica finale dell’edizione precedente e la classifica finale dell’edizione precedente nella categoria Eccellenza dello stesso genere, e come terzo criterio l’ordine temporale di iscrizione (fa fede la data del pagamento e in caso di stessa data, la compilazione del form di iscrizione).

10.1 Modalità di gioco della Serie A

Una squadra è composta da 4 a 6 giocatori (che possono cambiare da una giornata all’altra); prima dell’inizio della giornata di gare la Società comunicherà nella Distinta la composizione della squadra (minimo 4 e massimo 6 giocatori) e prima di ogni match la squadra comunicherà la formazione (composizione delle due coppie), specificando coppia A e coppia B a propria discrezione, indipendentemente dalle formazioni nei match precedenti. Nessuna squadra può conoscere la formazione avversaria prima di aver comunicato la propria. Le sostituzioni sono consentite sia tra un match e l’altro che tra una partita e l’altra (quindi anche tra la prima e la seconda partita contro la stessa società.

Le squadre di Serie A (12 per genere) disputeranno n° 3 giornate, al termine delle quali sarà stilata una classifica che determinerà le modalità di inserimento alle Finali: dalla 1a alla 6a giocheranno per il Titolo Assoluto, dalla 7a alla 12a un Pre-Playout di Serie A. Le giornate di Serie B si disputeranno in raggruppamenti con numerica e formule che saranno definite dopo il termine delle Iscrizioni.

Le giornate di Serie A si disputeranno in raggruppamenti da 3 squadre con le seguenti modalità:

10.2 Formula della Serie A (a 12 squadre)

1a giornata: 4 raggruppamenti da 3 squadre ciascuno

2a giornata: 4 raggruppamenti da 3 squadre ciascuno

3a giornata: 4 raggruppamenti da 3 squadre ciascuno

La classifica generale o ranking viene determinata con l’assegnazione di 1 punto per ogni vittoria in una partita; in caso di squadre a pari punti, il posizionamento sarà determinato in base ai parametri seguenti: 1) scontro diretto; 2) quoziente set; 3) quoziente punti; 4) esito partita coppie A vs A nello scontro diretto; 5) numero dei giocatori che hanno partecipato ad almeno una delle 3 giornate; 6) sorteggio.

Sulla base di questo ranking sarà determinato l’accesso alla Finale.

Le sedi di gara saranno determinate da AIBVC.

10.3 Finali Assolute

10.4 Pre-Playout e Playout

10.5 Playoff Serie B

Alle Finali accedono le prime 12 squadre di Serie B per ogni genere, le quali giocheranno un torneo con la formula gironi + tabellone ad eliminazione diretta; le prime 3 squadre classificate saranno promosse in Serie A.

Per quanto non previsto dalle regole per Serie A e B, si applicano le regole delle Categorie.

11. Criteri di qualificazione e accesso alle Finali

I criteri di accesso alla quarta giornata ed alle Finali di Maggio per le Categorie saranno comunicati dopo il termine delle iscrizioni.

Qualora la location lo consentisse, AIBVC si riserva la possibilità di incrementare il numero di squadre ammesse alle Finali, eventualmente anche in modalità da non concorrere per il primo posto.

12. Categorie: Classifiche

Ogni Categoria ha una propria classifica nazionale, che viene determinata assegnando i seguenti punteggi in ogni raggruppamento:

Ranking

Punti

1° classificata

10

2° classificata

8

3° classificata

6

4° classificata

5

5° classificata

4

6° classificata

3

In caso di parità nella classifica generale, si considerano nell’ordine i seguenti parametri:

AIBVC si riserva la possibilità di variare questi parametri una volta che sarà a conoscenza delle caratteristiche della piattaforma informatica utilizzata per la gestione di risultati e classifiche.

13. Classifica per Società al termine delle Finali

Ranking Categoria / Serie B

Punti

1° classificata

100

2° classificata

80

3° classificata

60

4° classificata

50

5° classificata

40

6° classificata

37

7° classificata

34

8° classificata

32

9° classificata

30

10° classificata

28

11° classificata

27

12° classificata

25

13° classificata

24

14° classificata

23

15° classificata

22

16° classificata

21

17° classificata

20

18° classificata

18

19° classificata

17

20° classificata

16

21° classificata

15

22° classificata

13

23° classificata

12

24° classificata

11

25° classificata

9

26° classificata

8

27° classificata

7

28° classificata

6

29° classificata

4

30° classificata

3

31° classificata

2

32° classificata

1

Serie A: 200 punti

Ranking Serie A

Punti

1° classificata

200

2° classificata

180

3° classificata

160

4° classificata

145

5° classificata

137

6° classificata

130

7° classificata

124

8° classificata

119

9° classificata

114

10° classificata

110

11° classificata

106

12° classificata

103

14. Norma finale

Per tutto quanto non riportato nel presente documento si rimanda a:

15. Addendum 1 del 06/11/2024

15.1 Modalità di gioco categorie Over maschile e femminile

Le prime due tappe del campionato vedranno negli stessi raggruppamenti Over 35 F ed Over 40 F, e Over 43 M ed Over 50 M.

Concluse le gare del raggruppamento, si andranno a definire due classifiche distinte. Ad esempio, se in un raggruppamento femminile sono presenti tre squadre O35 e tre squadre O40, al termine del raggruppamento si avranno due classifiche separate: dal primo al terzo posto per entrambe le categorie. Anche le classifiche nazionali saranno distinte.

15.2 Deroga per seguire il giovanile

In attesa che venga indetto il prossimo Corso Allenatori, per la prima giornata delle Club Series, i tecnici con la qualifica di Istruttore potranno seguire le squadre U.21.

Dalla seconda tappa in poi, invece, la categoria U.21 potrà essere seguita solo dagli Allenatori o da chi sarà iscritto al nuovo Corso Allenatori 2025, che acquisirà il titolo in deroga fino al completamento del corso ed al superamento dell’esame finale.

16. Addendum 2 del 08/01/2025

16.1 Numeriche squadre qualificate alle Finals

Di seguito il numero di squadre per ciascuna categoria che saranno qualificate alle Finals di Cesenatico. Seguiranno maggiori dettagli sulle modalità di qualifica.

AM

AF

BM

BF

BME

BFE

ECCM

ECCF

AMAM

AMAF

U21M

U21F

O43M

O35F

O50M

O40F

Totale partecipanti Finals

12

12

12

12

12

8

32

32

32

32

14

16

16

16

12

12

17. Addendum 3 del 23/01/2025

17.1 Modalità di qualifica alle Finals

Di seguito le numeriche precise relative a tutte le varie fasi del campionato.

AM

AF

BM

BF

BME

BFE

ECCM

ECCF

AMAM

AMAF

U21M

U21F

O43M

O35F

O50M

O40F

Squadre iscritte

12

12

37

23

12

8

92

66

107

89

17

19

23

24

17

13

Qualificate dopo la 3° giornata

12

12

12

12

12

8

20

20

20

20

14

16

12

12

8

8

Qualificate con la 4° giornata

12

12

12

12

4

4

4

4

Rimanenti dopo la 3° gg

72

46

87

69

11

12

9

5

Partecipanti alla 4° gg

72

46

72

69

11

12

9

5

Eliminate dopo la 3° gg

0

0

15

0

0

0

0

0

TOTALE FINALS

Totale partecipanti Finals

12

12

12

12

12

8

32

32

32

32

14

16

16

16

12

12

282

  1. se dopo la terza giornata ha 2 squadre già qualificate alle Finals, l’altra o le altre due squadre sono escluse dalla competizione e non parteciperanno alla quarta giornata.
  2. se dopo la terza giornata ha 1 squadra già qualificata alle Finals, le altre due o tre squadre prenderanno parte alla quarta giornata, e nel caso in cui più di una ottengano il diritto di partecipazione alle Finals vi accederà solo la migliore classificata.
  3. se dopo la terza giornata nessuna delle squadre è qualificata alle Finals, tutte le tre o quattro squadre prenderanno parte alla quarta giornata, e nel caso in cui più di due ottengano il diritto di partecipazione alle Finals vi accederanno solo le due migliori classificate.

18. Addendum 4 del 7/03/2025

18.1 Estensione categoria over 40 F

La categoria over 40 femminile è stata estesa alle Finals di Cesenatico a 12 squadre; di conseguenza, come nell’over 50 maschile, dopo la terza giornata le prime 8 squadre in classifica sono qualificate alle Finals e le restanti 5 parteciperanno alla quarta giornata di spareggio; dopo di che le prime 4 si qualificheranno alle Finals e solo l’ultima classificata del raggruppamento sarà esclusa dalla competizione.

18.2 Modalità di qualifica con quarta giornata di spareggio

19. Addendum 5 del 29/03/2025

19.1 Deroga under 21 per le Finals

Solo per la categoria Under 21, in caso di necessità (documentata con certificato medico) sarà possibile portare alle Finals 1 o 2 giocatori/giocatrici che non hanno mai partecipato alle tappe del campionato in quella determinata squadra, rispettando tutte le incompatibilità del regolamento.

19.2 Giornate di gara e orari per ciascuna categoria/serie alle Finals

Le finali delle AIBVC Club Series si svolgeranno a Cesenatico dal 02 al 04 maggio 2025.

Orario di inizio gare venerdì mattina: 11:00

Orario di inizio gare sabato e domenica mattina: 09:00

Solo le 2* e 3* classificate delle due conference giocano il venerdì pomeriggio ore 15:00. 

Tutte le altre squadre della serie A iniziano il sabato mattina ore 09:00

Tutte le squadre iniziano il sabato ore 09:00

Tutte le squadre iniziano il sabato ore 09:00

Solo le prime 8 del ranking iniziano il sabato ore 09:00

Le altre 24 iniziano il venerdì ore 11:00.

Solo le prime 8 del ranking iniziano il sabato ore 09:00

Le altre 24 iniziano il venerdì ore 11:00.

Iniziano il venerdì ore 11:00

Iniziano il venerdì ore 11:00

Iniziano il venerdì ore 11:00

20. Addendum 6 del 14/04/2025

Quota accredito tecnico: 10,00 € sia Istruttore che Allenatore

Tali quote danno diritto all’accredito per l’accesso ai campi di gara e ad usufruire del pacco gara e delle promozioni riservate ai partecipanti, e dovranno essere versate da parte della Società contestualmente alla compilazione dell’apposito modulo (https://form.jotform.com/AIBVC/distinta-squadre-aibvc-cs5-finals) utile alla comunicazione dei giocatori e tecnici delle squadre.

20.1 Formule di gioco per le Finals

Finali Assolute

Le squadre vincitrici di ciascuna Conference accedono alla semifinale assoluta.

Le seconde e terze classificate di ciascuna Conference si affronteranno incrociandosi nel pre-turno di accesso alle semifinali assolute venerdì pomeriggio.

Sabato pomeriggio si disputeranno le semifinali assolute e la semifinale 5°/8° posto fra le due squadre che hanno perso il pre-turno di accesso alle semifinali assolute e le due squadre vincenti dei due gironi play-out. Nella semifinale 5°/8° posto, chi ha perso l’accesso alla semifinale assoluta incrocerà chi ha vinto il girone play-out, l’incrocio sarà definito accoppiando le due squadre di conference diverse, nel caso in cui non sia possibile si procederà in base al ranking (la migliore incrocia la peggiore), nel caso in cui non sia nuovamente possibile si procederà tramite estrazione.

Domenica si disputeranno le finali assolute e la finale 5*/6* posto.

Play-out

Le ultime 3 squadre di ogni Conference accedono ai pre-Playout.

In base alle classifiche delle Conference si formeranno 2 gironi da 3 squadre (1° Conference Nord e 2° e 3° Conference Centro; 1° Conference Centro e 2° e 3° Conference Nord) che si giocheranno il sabato mattina; le vincenti dei gironi saranno salve e giocheranno per il 5* posto, le seconde e terze classificate la domenica disputeranno i play-out con la formula di semifinali (incrociate tra i due gironi) e finale, solo la vincente rimarrà in serie A e le altre 3 retrocederanno in serie B la stagione seguente.

Alle Finali accedono le prime 12 squadre di Serie B per ogni genere, le quali giocheranno un torneo con la formula gironi + tabellone ad eliminazione diretta; le prime 3 squadre classificate saranno promosse in Serie A.

Il sabato si giocano 4 giorni da 3 squadre. Le prime classificate dei gironi accedono direttamente ai quarti. Le seconde e le terze giocheranno il sabato pomeriggio l’accesso ai quarti di finale.

Chi perde l’accesso ai quarti di finale giocherà domenica mattina una partita per il nono posto.

La domenica si giocano quarti, semifinali e finali.

Il sabato si giocano 4 giorni da 3 squadre. Le prime classificate dei gironi accedono direttamente ai quarti. Le seconde e le terze giocheranno il sabato pomeriggio l’accesso ai quarti di finale.

Chi perde l’accesso ai quarti di finale giocherà domenica mattina una partita per il nono posto.

La domenica si giocano quarti, semifinali e finali.

Formula: 8  squadre, 2 pool da 4 all’italiana che si giocano il sabato.

La domenica si giocano quarti, semifinali e finali.

Formula: le prime 8 squadre del ranking giocano dal sabato.

Il venerdì 24 squadre (9-32) giocano divise in 8 giorni da 3 all’italiana che stabiliranno il ranking per la formazione delle pool del sabato.

Il sabato mattina 32 squadre giocano 8 pool da 4 squadre in pool play (ciascuna squadra in ogni pool giocherà 2 partite; chi vince la prima partita giocherà la seconda partita per il primo posto e chi perde la prima partita giocherà la seconda partita per il terzo posto), l’ultima squadra della pool sarà eliminata, la prima squadra della pool sarà agli ottavi.

Sabato pomeriggio si gioca l’accesso agli ottavi e gli ottavi.

Domenica si giocano quarti, semifinali e finali.

Over 35F - 43M (16 squadre): 2 set su 3 a 15

Formula: venerdì 4 pool da 4 pool play, prime ai quarti; sabato mattina spareggio 3vs4 incrociate e le vincenti incontrano le seconde negli ottavi (pre-turno).

Le squadre che perdono lo spareggio di sabato mattina rigiocheranno domenica mattina una partita per il 13° posto.

Sabato pomeriggio si giocano anche i quarti di finale.

Domenica si giocano semifinali e finali.

Formula: il venerdì si giocano 4 giorni da 3 squadre, le prime di ogni girone accedono ai quarti.

Sabato mattina si gioca l’accesso ai quarti. Sabato pomeriggio i quarti e le semifinali.

Chi perde l’accesso ai quarti rigiocherà domenica mattina una partita per il 9° posto.

La domenica si giocano le finali.

Formula: 4 pool da 4 all’italiana il venerdì.

Sabato si giocano ottavi, quarti e semifinali.

Chi perde agli ottavi sabato pomeriggio gioca una partita per il 9° posto.

Chi perde ai quarti domenica mattina gioca una partita per il 5° posto.

La domenica mattina si giocherà la finale.

20.2 Programma generale

Venerdì 02 (inizio gare ore 11:00)

Sabato 03 (inizio gare ore 09:00)

Domenica 04 (inizio gare ore 09:00)

SERIE A M/F

Accesso alla semifinale assoluta 2* vs 3*

girone playout; semifinale assoluta; semifinali 5°- 8° posto

finale 1°-2 °; finale 3°-4°; semifinale play out; finale salvezza; finale 5°-6°

SERIE B M/F

Riposo

4 gironi da 3 all'italiana; accesso ai quarti

quarti, semifinali e finali; posizioni 9°

B Elite M

riposo

4 gironi da 3 all'italiana; ottavi di finale

quarti, semifinali e finali; posizioni 9°

B Elite F

riposo

2 pool da 4 all'italiana

quarti, semifinali e finali

ECC M/F

8 gironi da 3 all'italiana .

8 pool da 4 formula pool play; accesso agli ottavi; ottavi

quarti, semifinali e finali

AMA M/F

8 gironi da 3 all'italiana .

8 pool da 4 formula pool play; accesso agli ottavi; ottavi

quarti, semifinali e finali

UNDER 21 M/F

4 gironi da 4 all'italiana

ottavi; quarti; semifinali; posizionamento 9°

finali; posizionamento 5°

OVER
50 M/40 F

4 gironi da 3 all'italiana

accesso ai quarti, Quarti di finale, semifinali;

finali; posizionamento 9°

OVER
43 M/35 F

4 gironi da 4 formula pool play

accesso agli ottavi; ottavi; quarti

semifinali e finali; posizionamento 13°

21. Addendum 7 del 28/04/2025

21.1 Modifica paragrafo “8.4 Giocatori: Finale”

Dopo una segnalazione sono state esplicitate nel paragrafo le casistiche in cui un solo giocatore per le Finals può salire di categoria: “... salvo un giocatore per ogni squadra che può salire da categoria a serie, da serie B a serie A e da amatoriale/over/under ad eccellenza per la prima volta.”

Via Gaetano Astolfi, 95 - 00149 Roma (RM) – C.F. 96453480582 – P.IVA 15959831007 – www.aibvc.it clubseries@aibvc.it


[1] Le Società affiliate ad AIBVC godono delle promozioni riservate agli aderenti, nello specifico la quota di partecipazione pari a 100,00 €.