Accardo Aldo, Giuseppe Manno storico della Sardegna tra illuminismo e romanticismo / Aldo Accardo, in «Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico» (1993) 41–43, 208–239.
Anedda Bruno Josto, Vittorio Angius politico (= Quaderni del seminario di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Cagliari), Milano, Giuffrè, 1969.
Asproni Giorgio, Diario politico 1855-1876, vol. 1: 1855-1857, 7 voll. (= Collectanea Caralitana), Milano, Giuffrè, 1974.
———, Diario politico 1855-1876, vol. 2: 1858-1860, 7 voll. (= Collectanea Caralitana), Milano, Giuffrè, 1976.
———, Diario politico 1855-1876, vol. 3: 1861-1863, 7 voll. (= Collectanea Caralitana), Milano, Giuffré, 1980.
———, Diario politico 1855-1876, vol. 7, 7 voll. (= Collectanea Caralitana), Milano, Giuffrè, 1991.
———, Diario politico 1868-1870, vol. 5, 7 voll. (= Collectanea Caralitana), Milano, Giuffrè, 1982.
Asproni Giorgio – Levi Alessandro, I Problemi della Sardegna da Cavour a Depretis (1849-1876), Editrice sarda Fossataro, 1977.
Atzeni Francesco, Il movimento democratico e repubblicano sardo dal periodo unitario alla prima guerra mondiale, in «Archivio Trimestrale» 11. Studi in onore di Michele Saba. Il movimento democratico e repubblicano nella Sardegna contemporanea (1985) 3, 527–556.
Banti Alberto Mario, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000.
———, Le invasioni barbariche e le origini delle nazioni, in R. Banti, Alberto Mario; Bizzocchi (Ed.), Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, Roma, Carocci, 2010.
Berlinguer Luigi – Mattone Antonello (Edd.), La Sardegna, Einaudi, 1998.
Bima Palemona Luigi, Serie cronologica degli arcivescovi e vescovi del regno di Sardegna, 1845.
Boi Antonio, Agli albori del giornalismo in Sardegna, in «Studi Sardi» 8 (1948) 1–3, 177–237.
Cabizzosu Tonino, Ricerche Socio-Religiose Sulla Chiesa Sarda Tra ’800 E ’900, Edizioni Della Torre, 1999.
Canevazzi Eugenio, Garibaldi a Caprera, Bologna, Tip. del Giornale di agricoltura del Regno d’Italia detta degli Agrofili italiani, 1866.
Carta Luciano, Giuseppe Manno «privato» attraverso le lettere al canonico Spano e al fratello Efisio, in «Quaderni Bolotanesi» 34 (2008), 226–244.
Casanova Daniele, I Monti Nummari in Sardegna (1780-1851), in La Sardegna nel Risorgimento, a cura di F. Atzeni e A. Mattone, Carocci, Roma, 2014, pp. 301-320., in F. Atzeni – A. Mattone (Edd.), La Sardegna nel Risorgimento, Roma, Carocci, 2014, 301–320, in Catholica Ecclesia, Notizie: per l’anno 1857, Cracas, 1857.
Cavour Camillo Benso Cavour (conte, Discorsi parlamentari., vol. 13, a cura di Saitta Armando, Firenze, La Nuova Italia, 1857.
Cecaro Rita – Fenu Giovanni – Francioni Federico, I giornali sardi dell’Ottocento: quotidiani, periodici e riviste della Biblioteca universitaria di Sassari: catalogo (1795-1899), Sassari, Regione autonoma della Sardegna, Ufficio beni librari, 1991.
Corrias Maria Corona, Il canonico ribelle: pensiero politico e sentimento religios in Giorgio Asproni, A. Giuffrè, 1984.
———, Il Canonico ribelle: pensiero politico e sentimento religioso in Giorgio Asproni, A. Giuffrè, 1984.
Del Piano Lorenzo, La diffusione del libro nella Sardegna dell’Ottocento, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico» (1985) 23/25, 174–191.
Elder.) Carlo BAUDI DI VESME (Count the – VITELLI Girolamo, Relazione sui manoscritti d’Arborea, publicata negli Atti della R. Academia delle Scienze di Berlino ... Osservazioni intorno alla relazione sui manoscritti d’Arborea ... del Conte C. Baudi di Vesme. Intorno all’esame critico delle carte d’Arborea di Girolamo Vitelli, edito nel Propugnatore, etc, 1870.
Falconi Angelo, Come e quando Garibaldi scelse per sua dimora Caprera. Garibaldi poeta, Cagliari, Tipografia L’Unione Sarda, 1902.
Friz L. Polo – Orrù T., Giorgio Asproni. Un leader sardo nel Risorgimento italiano, Cagliari, AM&D, 2008.
Giudici Giuseppina De, Le istituzioni prefettizie nella Sardegna dell’Ottocento. Le vie dell’accentramento giurisdizionale e amministrativo (1807-1861), Cagliari, CUEC Editrice, 2012.
Lazzarini Pio, Garibaldi e la colonizzazione della Sardegna di P. Lazzarini, Natale Battezzati, 1871.
Lazzarino del Grosso Anna Maria Lazzarino Del – Garibaldi Jallet Annita (Edd.), Garibaldi: orizzonti mediterranei, P. Sorba, 2009.
Macry Paolo, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, Il Mulino, 2012.
Mastino Barbara, Le politiche ecclesiastiche sabaude in Sardegna durante il governo del ministro Bogino (1759-1773), in (5 maggio 2008), in http://art.torvergata.it/handle/2108/465 (Consultato: 17 dicembre 2013).
Mattone Antonello, Il buon uso della falsificazione: Giorgio Asproni, Carlo Cattaneo e la storia della Sardegna, Roma :, Carocci, 2004, in http://digital.casalini.it/an/2274317.
———, Manno, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 69, 2007, in http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-manno_(Dizionario-Biografico)/ (Consultato: 30 ottobre 2014).
Melis Guido – Mattone Antonello – Brigaglia Manlio, La Sardegna: enciclopedia, Ed. della Torre, 1994.
Meloni Giuseppe, Vita quotidiana a Berchidda tra ’700 e ’800: trascrizione e commento di una cronaca logudorese inedita, C. Delfino, 2004.
Mengozzi Dino, Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008.
Montale Bianca, Dall’assolutismo settecentesco alle libertà costituzionali: Emanuele Pes Di Villamarina (1777-1852)., Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1973.
Orrù Giangiacomo, Cultura e società in Sardegna nei periodici della prima metà dell’Ottocento, Cagliari, CUEC Editrice, 2010.
———, Cultura e società in Sardegna nei periodici della prima metà dell’Ottocento, vol. 15, Cagliari, CUEC Editrice, 2010.
Orrù Tito, Contributo all’epistolario di Giuseppe Manno: lettere inedite dei carteggi con Giovanni Siotto Pintor e Salvator Angelo De Castro, 1839-1846 / Tito Orru, in «Studi economico-giuridici» 44 (1966) 2, 570–601.
———, Garibaldi verso la Sardegna, nei viaggi e nella fantasia, in A. M. L. D. Lazzarino del Grosso – A. Garibaldi Jallet (Edd.), Garibaldi: orizzonti mediterranei, P. Sorba, 2009.
Peruta Franco Della, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all’Unità: Dal 1847 all’Unità, FrancoAngeli, 2011.
Pisano Laura, Stampa e società in Sardegna: dall’Unità all’età giolittiana, Guanda, 1977.
Riall Lucy et al., Leggere la nuova storia del Risorgimento : una visione dall’esterno : una discussione con Alberto M. Banti : Interventi, in «Storica» XIII (2007) 38, 95–132.
Ricciardi Giuseppe, Vita di G. Garibaldi, G. Barbèra, 1860.
Ricuperati Giuseppe, L’ esperienza intellettuale e storiografica di Giuseppe Manno fra le istituzioni culturali piemontesi e la Sardegna, in G. Sotgiu – A. Accardo – L. Carta (Edd.), Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d’Italia, Oristano, S’Alvure, 1991, 58–86.
Romeo Rosario, Cavour e il suo tempo, vol. 3, 3 voll., Laterza, 2012.
Salice Giampaolo, La Gallura nei piani di ripopolamento e nei progetti di bonifica da Rivarolo a Garibaldi, in G. Continiello (Ed.), Garibaldi: mille volte, mille vite, Cagliari, AM&D, 2010, 91–108.
———, The Greek mirror: philhellenism and southern Italian patriotisms (1750–1861), in «Journal of Modern Italian Studies» 20 (2015) 4, 491–507.
———, Una nazione e il suo immaginario. La rivolta contro le chiudende dal mito alle fonti d’archivio (1832-1848), in F. Atzeni – A. Mattone (Edd.), La Sardegna nel Risorgimento, Roma, Carocci, 2014, 343–359.
———, Carchero Serafino, Vescovo di Ogliastra (1824 – 1834), Vescovo di Ozieri (1834 – 1847), in F. Atzeni – T. Cabizzosu (Edd.), Dizionario biografico dell’episcopato. L’Ottocento, Cagliari, AM&D Edizioni, 2012.
———, Circolazione del libro e reti amministrative nello Stato sabaudo, in «Studi e Ricerche» VI (2013).
———, Colonizzazione sabauda e diaspora greca, Viterbo, Sette Città, 2015.
———, Dal credito rurale all’invenzione di una élite: il Censorato generale del Regno di Sardegna, in «Studi e Ricerche» VII (2014), 71–91.
———, Dal villaggio alla nazione: la costruzione delle borghesie in Sardegna (= Agorà, 47), Cagliari, AM&D, I 2011.
———, Giorgio Manuritta vescovo di Ogliastra (1838 – 1844), in F. Atzeni – T. Cabizzosu (Edd.), Dizionario biografico dell’episcopato. L’Ottocento, Cagliari, AM&D Edizioni, 2012.
———, Tecnici d’avanguardia e longue durée nella Sardegna del primo Ottocento, in G. Alfani – M. D. Tullio – L. Mocarelli (Edd.), Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850), Milano, FrancoAngeli, 2012, 363–377.
Sotgiu Girolamo, Giuseppe Manno nel bicentenario della nascita, in «Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico» (1985) 23–25, 43–56.
Sulliotti Giovanni, Programma e statuti della Società di colonizzazione per la Sardegna, Firenze, Tipografia Nazionale di V. Sodi, 1869.
Tedde Antonello – Moro Gianluca, Angelo Tarantini. Uno dei mille e altri garibaldini, La Maddalena, Paolo Sorba editore, 2007.
Turtas Raimondo, L’Abolizione delle decime in Sardegna e un progetto dei parlamentari sardi per la riforma del clero (1848-1853), in «Studi sardi» 23, Parte II (1975) 1973–1974 pubbl. 1975, 137–222.
Tyler Maud, A Dissenting Voice in the Risorgimento: Angelo Brofferio in Mid-Nineteenth-Century Piedmont, in «The Historical Journal» 33 (1990) 2, 403–415.
Zichi Giuseppe, Il contributo dei volontari sardi alle campagne garibaldine, in G. Zichi – A. Trova (Edd.), Cattaneo e Garibaldi: federalismo e Mezzogiorno, Roma :, Carocci, 2004, 369–392.
Zichi Giuseppe – Trova Assunta, Cattaneo e Garibaldi : federalismo e Mezzogiorno (= Collana del Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Sassari), Roma :, Carocci, 1. ed. 2004, in http://digital.casalini.it/8843030485.