Eva ANDRÉS-AUCEJO ed A. VALENTE. Convenzione tributaria ONU. The UN Tax Convention. Passo avanti nelle sfide internazionali sulla cooperazione tributaria.Review of International and European Economic Law. Announcements and N.6, 2024, www.rieel.com
Convenzione Tributaria ONU/THE UN TAX CONVENTION
Passo avanti nelle sfide internazionali sulla cooperazione tributaria
A cura di Eva Andrés Aucejo, Università di Barcellona[1]
Alessandro Valente, Crowe UAE/Crowe Valente[2]
Dal 29 luglio al 16 agosto 2024 si è svolta la seconda sessione del Comitato ad hoc per preparare il progetto di mandato per una Convenzione fiscale delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale. Questo incontro è il risultato di diverse risoluzioni approvate dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la più rilevante a tal fine è la Risoluzione 78/230 delle Nazioni Unite.
La bozza preliminare dei termini di riferimento della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale (UNFCITC) è stata presentata alla seconda sessione dell'Ad Hoc Tax Committee tenutasi nell'agosto 2024 a New York, con l'obiettivo di rispondere alle crescenti sfide del panorama fiscale globale (https://search.app/6kHKUigxKpVk2DtB8).
Le Nazioni Unite hanno presentato una proposta per la creazione dei termini di riferimento per un nuovo accordo fiscale universale, evidenziando l’urgenza di un accordo fiscale globale come passo storico nella trasformazione del panorama finanziario internazionale.[3]
Questa proposta, ponendosi l’obbiettivo di un cambiamento significativo dell’attuale sistema fiscale internazionale, possiede il potenziale di influenzare profondamente l’allocazione delle risorse fiscali, con implicazioni significative a livello globale.
La proposta punta a creare un sistema di cooperazione fiscale internazionale che possa affrontare problemi come l’elusione fiscale da parte delle multinazionali, l’evasione fiscale e la necessità di un’equa distribuzione delle risorse fiscali tra le nazioni. Il processo di negoziazione, previsto tra il 2025 e il 2027, coinvolgerà tutti gli Stati membri dell’ONU, con l’obiettivo di presentare un testo finale alla revisione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tuttavia, l’esito di questo processo dipenderà fortemente dagli equilibri geopolitici e dalle diverse priorità nazionali.
Gli obbiettivi e le sfide della proposta
La convenzione proposta promuove una maggiore equità fiscale a livello globale. L’obiettivo è di creare un sistema fiscale che non solo sia inclusivo ed equo, ma che permetta anche ai paesi in via di sviluppo di mobilitare meglio le proprie risorse interne. Questo potrebbe ridurre la dipendenza dagli aiuti esteri e rafforzare la capacità dei governi di finanziare programmi di sviluppo sostenibile. Un altro obiettivo significativo della proposta è l’istituzione di un sistema di governance internazionale capace di adattarsi ai cambiamenti futuri, specialmente in un contesto economico globale sempre più digitalizzato. La convenzione prevede meccanismi per prevenire e risolvere le controversie fiscali, migliorando così la certezza e la stabilità del sistema fiscale internazionale.
La proposta non è esente da sfide. Tra i principali problemi che sono stati dibattuti in relazione a questa proposta, spiccano i seguenti: rispetto del principio di sovranità nazionale, catalogazione come sistema contro quadro, sviluppo del rafforzamento delle capacità, complementarità contro creazione ex novo, protocolli simultanei o successivi, nonché la scelta dei temi da includere sia nella convenzione che nei protocolli, per quanto riguarda questioni sostanziali e questioni di scadenze, luoghi di riunione, procedure e composizione delle commissioni, in relazione a questioni procedurali o formali.
Inoltre, l’implementazione della convenzione richiederà un alto grado di consenso internazionale, che potrebbe essere difficile da raggiungere a causa delle tensioni geopolitiche e degli interessi divergenti tra gli Stati.
Le reazioni alla proposta di convenzione fiscale globale variano significativamente tra i diversi blocchi geopolitici, riflettendo le differenti priorità economiche e politiche dei vari Stati. Molti paesi in via di sviluppo, specialmente in Africa, Asia e America Latina, vedono la convenzione come un’opportunità per riequilibrare il sistema fiscale globale a loro favore. Questi Stati si ritengono spesso svantaggiati dalle attuali regole fiscali internazionali.
I paesi europei hanno espresso un cauto sostegno alla proposta, riconoscendo l’importanza di una maggiore cooperazione fiscale internazionale per combattere l’evasione e l’elusione fiscale e mostrandosi favorevoli ad un approccio multilaterale che possa portare a regole fiscali più giuste a livello globale.
Conclusioni
La proposta, presentata e discussa in questa seconda sessione del Comitato tributario Ad Hoc, non ha riscosso grande consenso tra i Paesi. In primo luogo perché non hanno partecipato tutti i paesi che compongono le Nazioni Unite, ma solo da 158 paesi, e in secondo luogo perché la proposta ha avuto il sostegno da 110 paesi, a fronte di 44 astenuti e 8 voti contrari. Nel complesso, il presidente di questa commissione ad hoc ha comunicato la decisione della commissione di sottoporre questa proposta alla prossima sessione plenaria delle Nazioni Unite nel settembre 2024 per una votazione.
La proposta di una convenzione fiscale globale avanzata dalle Nazioni Unite rappresenta un passo ambizioso verso la creazione di un sistema fiscale internazionale più equo e sostenibile. Tuttavia, il successo di questa iniziativa dipenderà in gran parte dalla capacità di superare le numerose sfide geopolitiche e tecniche che accompagnano un progetto di tale portata.
Se la convenzione sarà in grado di conciliare gli interessi divergenti degli Stati membri, potrebbe segnare un cambiamento storico nel modo in cui le risorse fiscali sono distribuite e utilizzate a livello globale. Tuttavia, le tensioni geopolitiche, insieme alle preoccupazioni sulla sovranità fiscale e sull’equità del processo negoziale, rappresentano ostacoli significativi che dovranno essere attentamente gestiti per garantire il successo di questa iniziativa.
Opinione personale a cura di Eva Andrés Aucejo (Osservatore Accreditato alla seconda sessione del Comitato fiscale ad hoc delle Nazioni Unite, NY- agosto 2024, stakeholder che rappresenta l'Università di Barcellona):
Paragraph 10.c: International tax cooperation approaches that will contribute to the achievement of sustainable development in its three dimensions, economic, social and environmental, in a balance and integrated manner
Questo nuovo paragrafo è di importanza CRUCIALE, poiché apre le porte alla futura convenzione quadro, ma anche ai protocolli di sviluppo, per includere l’insieme di aspetti olistici e commerciali sostanziali che, a nostro avviso, dovrebbero far parte della convenzione quadro e dei suoi protocolli di sviluppo. Pertanto, e in conclusione su questo punto, la mia raccomandazione è che il Sud globale e in generale tutti i paesi, non dovrebbero in nessun caso dimenticare le politiche fiscali olistiche, poiché sono strumenti di guida per il raggiungimento dei diritti umanitari, sociali, culturali ed ambientali.
Nota: negli ultimi dieci anni abbiamo difeso la necessità di creare un accordo quadro di cooperazione fiscale internazionale di carattere olistico che tenesse conto delle esigenze del Sud Globale di natura sociale, culturale, umanitaria, ecc. (vedi nota citazione n. 3). Inoltre, abbiamo anche mantenuto, come pionieri, che questa convenzione quadro venga sviluppata attraverso protocolli di sviluppo. Infine, e con grande soddisfazione da parte nostra, abbiamo visto come le nostre tesi sulla necessità di creare un accordo quadro per la cooperazione fiscale internazionale e i protocolli di sviluppo siano state seguite alla lettera sia dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Nazioni che, avvalendosi direttamente delle nostre pubblicazioni, hanno approvato le Risoluzioni ONU (A/RES/78/230) ed altre ed anche un rapporto del Segretario Generale dell’ONU (Report 78/2350), in cui si stabilisce la necessità di creare un trattato di cooperazione fiscale internazionale di natura olistica, che comprende non solo le questioni economiche ma anche il commercio, il genere, la salute, l’ambiente, ecc. (vedi la nostra bibliografía, in nota n. 3)[6].
Protocolli di sviluppo. Proposta:[8]
Nota: I protocolli 5 e 6 potrebbero essere realizzati sia in due protocolli diversi sia in un unico protocollo che includa tutti questi aspetti.
Nota: Non credo, tuttavia, che il luogo appropriato per includere questo documento sia il trattato fiscale. Va notato che un accordo quadro o un accordo quadro è, per definizione, un testo generale che dovrebbe includere solo i concetti generali di base ma non dovrebbero essere inserite descrizioni dettagliate.
A questi fini, abbiamo difeso la creazione di un protocollo di sviluppo dell'accordo quadro, dedicato a: Educazione fiscale, Tax compliance e Diritti dei contribuenti e degli intermediari. Così lo abbiamo spiegato nella II sessione della commissione ad hoc.I lettori possono anche consultare le nostre pubblicazioni precedenti.[9]
Consigliamo il libro diretto da PIERGIORGIO VALENTE, sulla Carta europea dei diritti del contribuente, grande esperto in materia.
ANDRÉS-AUCEJO: Da molti anni difendiamo la necessità di creare una nuova convenzione quadro sulla cooperazione fiscale internazionale che, alla luce dei recenti avvenimenti, sembra finalmente diventare realtà una volta definiti i termini di riferimento. La nuova Convenzione fiscale delle Nazioni Unite sulla cooperazione internazionale in materia fiscale segna una tappa fondamentale nella storia dei rapporti di cooperazione fiscale mondiale, non solo per le specifiche ricadute che un accordo di questo tipo può avere, ma anche perché, a nostro avviso, questo La nuova convenzione fiscale è la pietra di paragone su cui può poggiare la costruzione di un nuovo “ordine fiscale globale”. Detto nuovo Ordine Fiscale Globale dovrebbe includere un disegno architettonico delle relazioni di cooperazione fiscale globale, ispirato ai DIRITTI UMANI e al resto dei diritti economici, sociali, culturali e umanitari della comunità internazionale[11]. Editorial. ANDRÉS AUCEJO, Eva. The new UN TAX CONVENTION ON INTERNATIONAL COOPERATION IN TAX MATTERS as an essential pillar of a new GLOBAL TAX ORDER designed through a NEW INTERNATIONAL TAX ORGANIZATION. Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, 2024 Vol. 3, N. 5, 2024. https://rieel.com/index.php/rieel/article/view/89/114.
Sì alle proposte del Sud globale (anche quando possono e devono essere migliorate e integrate),
Sì alle proposte degli Stati Uniti e dei paesi del Commonwealth e ad altri voti simili e
Sì alle proposte dell'Unione Europea.
Tutto per raggiungere il consenso globale tanto desiderato e necessario. C’è consenso sul fatto che, in definitiva, coloro che ne traggono i maggiori benefici sono, senza dubbio, i paesi in via di sviluppo. Il vantaggio di accettare tutte queste proposte è stato chiaramente di gran lunga maggiore del costo. Il tanto atteso consenso globale è stato sacrificato.
Soprattutto considerando che i paesi che hanno avanzato le proposte hanno accettato la possibilità di negoziare un accordo quadro sulla cooperazione fiscale internazionale, cosa che anni fa era quasi impensabile.
Soprattutto tenendo conto che la stragrande maggioranza di queste proposte si basa su una logica e su una visione ordinata, strutturata e inclusiva, in linea anche con le esigenze di finanziamento dello sviluppo sostenibile.
E in quella logica di inclusività e inclusione, dal mio punto di vista, avrebbero dovuto accettare le proposte di questi Stati, così come un maggiore sviluppo delle tesi dell’Accademia -fortemente richiesto da Eva Andrés (UB) nella seconda sessione della commissione fiscale ad hoc-, scommettendo sulla necessità di includere nella bozza di mandato specifici elementi sostanziali di natura olistica[12]: sociale, culturale, commerciale e umanitaria, compresa la creazione di protocolli anche di natura olistica, come, ad esempio, e soprattutto, protocolli sull'educazione fiscale, sugli adempimenti fiscali e sui diritti dei contribuenti, tra gli altri). Fermo restando quanto sopra, insisto che è stato un vero successo per questa Accademia e per l’Università di Barcellona, che le Nazioni Unite abbiano adottato ancora una volta le nostre tesi, e abbiano inserito la sezione 10.c nell’ultimo testo della parola del mandato.
Speriamo che nella prossima riunione dell’Assemblea Generale o in quelle successive, così come nelle future riunioni del comitato fiscale ad hoc, ci impegneremo davvero su tesi inclusive e integrative nell’interesse del tanto desiderato consenso globale.
[1] Eva ANDRÉS-AUCEJO. Full Professor of Financial and Tax Law. Director of the Review of International and European Economic law. Director of the Education and Law Review. Researcher and consultant of the Global Forum on Law, Justice and Development of the World Bank (HCBM). Observer of the UN Tax Committee (2019-2024). Observer accredited at the second session of the United Nations AD-HOC TAX COMMITTEE to draft terms of reference for a UN framework convention on international tax cooperation. 20 July-16 August 2024.
[2] ALESSANDRO VALENTE. Alessandro is leading the International and Transfer Pricing arm at Crowe UAE. An experienced Tax adviser in the field of Direct Tax, he specializes in double tax agreements, international disputes and cross-border structuring. He holds LLM, LLB, BBA and BA degrees from five international universities, as well as an LPC, and is a member of the National Association of Italian Tax Advisers (ANTI).
[3] Eva ANDRÉS-AUCEJO: For many years we have been defending the need to create a new framework convention on international tax cooperation which, attending the recent events, seems to finally become a reality once the terms of reference are drawn up. The new United Nations tax convention on international cooperation in tax matters involves a fundamental step in the history of global tax cooperation relations,not only because of the specific repercussions that an agreement of this nature can have,but also because,in our opinion, this new tax convention is the touchstone on which the construction of a new “Global Tax Order”can rest. Said new Global Tax Order, should include an architectural design of global tax cooperation relations, inspired by HUMAN RIGHTS and the rest of the economic, social, cultural and humanitarian rights of the international community. Editorial. ANDRÉS AUCEJO, Eva. The new UN TAX CONVENTION ON INTERNATIONAL COOPERATION IN TAX MATTERS as an essential pillar of a new GLOBAL TAX ORDER designed through a NEW INTERNATIONAL TAX ORGANIZATION. Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, 2024 Vol. 3, N. 5, 2024. https://rieel.com/index.php/rieel/article/view/89/114.
- ANDRÉS AUCEJO, Eva; MEZANG, Serge; NICOLI, Marco (Feb-Oct. 2022), OWENS, Jeffrey (Director), General Agreement on International Tax Cooperation, Trade and Global Tax Governance. A proposal (Part I) (Part II). Review of International and European Economic Law, Vol. 1, No. 1, February 2022 and Vol. 1, No. 2, and Part II, Vol. 1, no. 2., October, 2022.www.rieel.com.
- OWENS, Jeffrey (Dir.), ANDRÉS-AUCEJO, Eva (main author), et alter. (2023): Toward a “Global Tax Legal Order” based on international tax cooperation, HUMAN RIGHTS and global tax governance for global sustainability, under United Nations centripetal force. UN Tax policy proposals (GLOVTAXORDER¬- UNTAXPOLICY) , Review of international and European economic law, Vol. 1, N. 3, 2023, https://www.rieel.com/index.php/rieel/article/view/36 /59.
- OWENS, J., ANDRÉS AUCEJO, E. (main author) et alter. Reference Terms Project of the UNITED NATIONS Tax Convention on International Cooperation in Tax Matters. Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, 2024 Vol. 3, N. 5, 2024. https://rieel.com/index.php/rieel/article/view/84.
- ANDRÉS-AUCEJO, EVA. Promotion of inclusive and effective international tax cooperation at the United Nations | Review of International and European Economic Law (rieel.com)Promotion of inclusive and effective international tax cooperation at the United Nations. About: The United Nations A/C.2/77/L.11/Rev.1 of the Second Commission of the General Assembly (23rd November 2022); The United Nations A/RES/77/441 of the General Assembly (30th December 2022), and The report A/78/235 of the Secretary-General of the United Nations (26th July 2023). Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, 2023 PDF) Vol. 2, N. 4, 2023.
- ANDRÉS-AUCEJO, E. An Effective and Inclusive International Tax Cooperation & Tax Administrations 3.0. Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, editorial 2023. PDF Vol. 2, N. 4, 2023.
- ANDRÉS-AUCEJO, Eva et alter (2023): Africa has spoken: Resolution A/C.2/77/L.11/Rev.1 of the United Nations General Assembly (Second Committee): “Promoting Inclusive and Effective International Tax Cooperation within The United Nations” , Review of international and European economic law, Vol. 1, N. 3, 2023 https://www.rieel.com/index.php/rieel/article/view/33.
- OWENS, Jeffrey (Global director), ANDRÉS-AUCEJO, Eva (main author), et alter (February 2023). The universal institutionalization of International Tax Cooperation under the United Nations orbit in the new architectural design of a Global Tax Legal Order inspired by International Tax Cooperation, human rights and global tax governance. United Nations Tax Report https://financing.desa.un.org/sites/default/files/2023-03/Andr%C3%A9s-Aucejo%2C%20Eva%20and%20Owens%2C%20Jeffrey_Input%20Tax%20Report. pdf .
- ANDRÉS AUCEJO, E. The United Nations last trends on International Tax Cooperation: a new UN Tax Convention and a new International Tax Organization. Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, 2024 Vol. 3, N. 5, 2024, etc.
- ANDRÉS-AUCEJO, Eva (2023). “Políticas fiscales para el Desarrollo sostenible en UCRANIA: A propósito de las agendas mundiales de Desarrollo sostenible con impacto en la movilización de recursos domésticos, la cooperación tributaria internacional y la gobernanza económica mundial” en Impactos de la Guerra de Ucrania. Dirs. GONZÁLEZ-BEILFUSS, C., NAVARRO-MICHEL, M., FERNÁNDEZ PONS, X., Marcial Pons, Diciembre, 2023.
- ANDRÉS-AUCEJO, Eva (2023). Hacia una nueva arquitectura de la cooperación tributaria internacional institucionalizada en el siglo XXI, bajo el rol clave de Naciones Unidas: A propósito de la Resolución A 77/441 (29 dic. 2022) y del informe de la Secretaría General A/78/235 (julio 2023), de Naciones Unidas sobre Promotion of inclusive and effective international tax cooperation at the United Nations, en Medio Siglo de Derecho Financiero y Tributario Estudios en memoria del profesor Carmelo Lozano Serrano.
- OWENS, Jeffrey, LENNARD, Michael, & ANDRÉS-AUCEJO, Eva (2020). Financing for Sustainable Development: “Taxation and Sustainable Development Goals. Policymaking on Taxation, International Tax Cooperation and Global Tax Governance as a main financial source of 2030 UN. [I LEFT ] . [PART II] Education and Law Review. Journal of Education and Law , no. 21, 2020.
- ANDRÉS-AUCEJO, Eva (2020). The primary legal role of the United Nations on international Tax Cooperation and Global Tax Governance (Going on a new International Organization on Global Tax Cooperation and Governance under the UN “Family). Review of Education and Law Review, n . 21 (online), pp. 1-34. https://revistes.ub.edu/index.php/RED/article/view/31297
- ANDRÉS-AUCEJO, Eva (2021). “Toward a global consensus on the taxation of the digital economy included as one of the general bases of a global framework agreement on international tax cooperation and global tax governance. Researching in global policy/rulemaking (going on UN 2030 Agenda and Addis Ababa Action Agenda)”, in OWENS, J., ANDRÉS-AUCEJO, E., NICOLI, M., SEN, J., OLESTI-RAYO, R., LOPEZ-RODRIGUEZ, J., & PINTO-NOGUEIRA, J. (Dir) (2021) Global Tax Governance: Taxation on digital economy transfer pricing and litigation in tax matters policies for global sustainability . Thomson Reuters, pp. 115-142.
- ANDRÉS-AUCEJO, Eva (2018). Towards an International Code for administrative cooperation in tax matters and international tax governance. Revista del Derecho del Estado. n. 40, pp. 45–85. https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3113628 .
- OWENS, J., PISTONE, P., ANDRÉS-AUCEJO, E. (2018). (Directors) International Administrative Cooperation in Fiscal Matter and International Tax Governance . Thomson Reuters international. 2018.
-OWENS, J., ANDRÉS-AUCEJO, E., NICOLI, M., SEN, J., OLESTI-RAYO, R., LOPEZ-RODRIGUEZ, J., & PINTO-NOGUEIRA, J. (Dirs.) (2021) Global Tax Governance: Taxation on digital economy transfer pricing and litigation in tax matters (MAPs + ADR) policies for global sustainability. Thomson Reuters. Main Editor: Eva Andrés Aucejo.
[4] Il suddetto iniziale progetto di mandato, difeso all’ONU, nell’agosto 2024, sarebbe sbilanciato verso proposte economico-fiscali, con una chiara dimenticanza delle questioni sociali, commerciali, culturali, umanitarie e di carattere generale. E anche con una chiara dimenticanza dei mandati della stessa risoluzione ONU A/RES/78/230 nonché del rapporto del Segretario Generale dell’ONU 78/235 negli aspetti che incidono su detta concezione olistica.
[5] Vid. footnote n. 3 di questo articolo ed in particolare OWENS, Jeffrey (Director), ANDRÉS AUCEJO, Eva (main author); MEZANG, Serge; NICOLI, Marco (Feb-Oct. 2022), General Agreement on International Tax Cooperation, Trade and Global Tax Governance. A proposal (Part I) (Part II). Review of International and European Economic Law, Vol. 1, No. 1, February 2022 and Vol. 1, No. 2, and Part II, Vol. 1, no. 2., October, 2022.www.rieel.com
[6] Nota: abbiamo dovuto pubblicare anche una versione dell'Accordo quadro di cooperazione fiscale internazionale, la cui versione originale è stata difesa all'UNIDROIT, a Roma, nel marzo 2018, già allora sotto la direzione di Jeffrey Owens. OWENS, Jeffrey (Director), ANDRÉS AUCEJO, Eva (main author); MEZANG, Serge; NICOLI, Marco (Feb-Oct. 2022), General Agreement on International Tax Cooperation, Trade and Global Tax Governance. A proposal (Part I) (Part II). Review of International and European Economic Law, Vol. 1, No. 1, February 2022 and Vol. 1, No. 2, and Part II, Vol. 1, no. 2., October, 2022.www.rieel.com.
⦁ FRAMEWORK AGREEMENT- PREPARATORY WORK N. 1 UNIDROIT. Rome - International Meeting. (I Preparatory work). International Meeting (2018). The Framework Agreement on International Tax Cooperation and Global Tax Governance (and other Global Tax Policy Models ongoing UN 2030 & Addis Ababa Action Agendas). (I Preparatory Work). Capacity Building- POLICY MAKING: GlobalTax Policies on International Tax Cooperation and Global Tax Governance. ROME; Tuesday, 26 March 2018. Venue: UNIDROIT. Dirs. Jeffrey Owens, Marco Nicoli, Eva Andrés-Aucejo. Rapporteur: Eva ANDRÉS-AUCEJO. UNIVERSITY OF BARCELONA
⦁ FRAMEWORK AGREEMENT- PREPARATORY WORK N. 2 International Congress (2021). “Policy-making on International Economic Law Conference” Toward a new Global Tax Treaty on International Tax Cooperation and Global Tax Governance (II Preparatory work ). September 30 th 2021. Faculty of Law University of Barcelona. Director: Eva Andrés-Aucejo. UNIVERSITY OF BARCELONA. https://www.ub.edu/portal/documents/620105/0/ProgramGlobalTaxPolicySeminarSent30-09-2021+%281%29.pdf/b7b584cc-a03e-d8c5-19f9-594fc586ddf3
ANDRÉS AUCEJO, Eva; MEZANG, Serge; NICOLI, Marco (Feb-Oct. 2022), OWENS, Jeffrey (Director), General Agreement on International Tax Cooperation, Trade and Global Tax Governance. A proposal (Part I) (Part II). Review of International and European Economic Law, Vol. 1, No. 1, February 2022 and Vol. 1, No. 2, and Part II, Vol. 1, no. 2., October, 2022.www.rieel.com.
[7] Vid. ANDRÉS-AUCEJO, Eva. Fiscal Education, Tax Compliance and Taxpayers’ rights como partes integrantes de una nueva Convención multilateral marco sobre cooperación tributaria internacional eficaz e inclusiva en el seno de las Naciones Unidas. Review of International and European Economic Law, in press (texto cerrado el 30 de marzo de 2024). Vedi anche https://www.rieel.com/index.php/rieel/article/view/36
[8] See: ANDRÉS-AUCEJO, Eva (main author), OWENS, Jeffrey (Dir.), et alter. (2023): Toward a “Global Tax Legal Order” based on international tax cooperation, HUMAN RIGHTS and global tax governance for global sustainability, under United Nations centripetal force. UN Tax policy proposals (GLOVTAXORDER¬- UNTAXPOLICY) , Review of international and European economic law, Vol. 1, N. 3, 2023, https://www.rieel.com/index.php/rieel/article/view/36 /59.(https://www.rieel.com/index.php/rieel/article/view/36)
[9] OWENS, Jeffrey (Dir.), ANDRÉS-AUCEJO, Eva (main author), et alter. (2023): Toward a “Global Tax Legal Order” based on international tax cooperation, HUMAN RIGHTS and global tax governance for global sustainability, under United Nations centripetal force. UN Tax policy proposals (GLOVTAXORDER¬- UNTAXPOLICY) , Review of international and European economic law, Vol. 1, N. 3, 2023, https://www.rieel.com/index.php/rieel/article/view/36 /59
ANDRÉS-AUCEJO, Eva. Fiscal Education, Tax Compliance and Taxpayers’ rights como partes integrantes de una nueva Convención multilateral marco sobre cooperación tributaria internacional eficaz e inclusiva en el seno de las Naciones Unidas. Review of International and European Economic Law, in press (texto cerrado el 30 de marzo de 2024).
ANDRÉS-AUCEJO, EVA. Promotion of inclusive and effective international tax cooperation at the United Nations | Review of International and European Economic Law (rieel.com)Promotion of inclusive and effective international tax cooperation at the United Nations. About: The United Nations A/C.2/77/L.11/Rev.1 of the Second Commission of the General Assembly (23rd November 2022); The United Nations A/RES/77/441 of the General Assembly (30th December 2022), and The report A/78/235 of the Secretary-General of the United Nations (26th July 2023). Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, 2023 PDF) Vol. 2, N. 4, 2023.
OWENS, J., ANDRÉS AUCEJO, E. (main author) et alter. Reference Terms Project of the UNITED NATIONS Tax Convention on International Cooperation in Tax Matters. Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, 2024 Vol. 3, N. 5, 2024. https://rieel.com/index.php/rieel/article/view/84.
[10] Vid also: ANDRÉS-AUCEJO, Eva (main author), OWENS, Jeffrey (Dir.), et alter. (2023): Toward a “Global Tax Legal Order” based on international tax cooperation, HUMAN RIGHTS and global tax governance for global sustainability, under United Nations centripetal force. UN Tax policy proposals (GLOVTAXORDER¬- UNTAXPOLICY) , Review of international and European economic law, Vol. 1, N. 3, 2023, https://www.rieel.com/index.php/rieel/article/view/36 /59;
OWENS, J., ANDRÉS AUCEJO, E. (main author) et alter. Reference Terms Project of the UNITED NATIONS Tax Convention on International Cooperation in Tax Matters. Review of International and European Economic Law. Oct-Nov. 10th, 2024 Vol. 3, N. 5, 2024. https://rieel.com/index.php/rieel/article/view/84.
[11] Traduzione diretta dall'inglese.
[12] Riportiamo la nostra proposta sugli aspetti sostanziali delle politiche fiscali olistiche e commerciali da introdurre nella futura convenzione quadro (di Eva Andrés-Aucejo, II sessione del comitato ad hoc sulla cooperazione fiscale internazionale, data 2 agosto 2024 e 5 e 6 agosto 2024):
Nota: Apprezziamo che l'ultima stesura del progetto di mandato abbia incluso una versione più ampia rispetto al mero scambio di informazioni, abbracciando anche l'assistenza reciproca (10. d) in linea con le tesi sostenute dall'Accademia (Eva Andrés Aucejo, Universidad di Barcellona).