Published using Google Docs
Guida_miniportal_per_ing
Updated automatically every 5 minutes

 author Elisa Gulmini mail:elisa.gulmini@unife.it

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

 

 

 

Collegarsi al sito del Dipartimento al  link http://www.ing.unife.it   e cliccare sulla voce del menu orizzontale Didattica e successivamente sulla voce di menu laterale Corsi di studio-> Lauree triennali o Lauree magistrali 

 

Selezionare  il corso di laurea (a titolo di esempio verrà selezionato il corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica e dell’ automazione)

 

 

 

 

 

Dall’home page del sito del Corso di Laurea selezionare la voce Programmi, insegnamenti, docenti dal portlet Quick links sulla destra  

 

 

 

Selezionare il proprio insegnamento dalla lista degli insegnamenti  del piano degli studi (a titolo di esempio l’insegnamento di Ingegneria del software II) per accedere al “minisito/cartella” dell’insegnamento.

 

Nell’ home page dell’insegnamento selezionare la voce  “accedi” in alto a destra e inserire user e password della posta elettronica

 

 

Cliccare sulla voce del menu “Aggiungi”    in alto a destra, per far comparire un menu a tendina che permette di caricare sul minisito singoli file o creare cartelle

 

 

 Creazione cartella

             

Per creare la cartella selezionare dal menu la voce “Cartella” (“Folder” nella versione in inglese)

 

 

Comparirà la schermata che richiede di attribuire un nome alla cartella, inserire un nome per la cartella e premere sul tasto “Salva” (“save” nella versione in inglese). A titolo di esempio chiameremo la cartella “prova”.

Il quadratino rosso identifica campi obbligatori.

La cartella comparirà nel menu laterale poichè di default viene creata in stato “Visibile esternamente” e sarà lo stato di tutti i files che verranno caricati (quindi scaricabili senza bisogno di autenticazione).

Se si vuole evitare che la cartella e i suoi contenuti siano visibili nel menu  seguire le istruzioni riportate nel paragrafo Controlli avanzati in fondo alla guida.

 

               

Importante: si consiglia di utilizzare come nomi di cartelle nomi che identifichino chiaramente il contenuto in particolare  si consiglia di utilizzare principalmente le seguenti denominazioni per una maggiore omogeneità nei diversi siti:

“dispense”

“lucidi”

“esercizi”

“materiale didattico”

 

 

Caricamento files sul minisito

 

Per inserire dei file in tale cartella cliccare sulla voce del menu “Aggiungi un nuovo elemento”      in alto a destra per far comparire un menu a tendina che permette di caricare sul minisito singoli  files e selezionare la voce “File”

Apparirà la seguente schermata

Il quadratino rosso identifica campi obbligatori.

 

Assegnare un titolo al file, premere Scegli file per cercare ed effettuare l’upload del file dal proprio pc al sito.

Premere il tasto “Salva”  (“save” nella versione in inglese) al termine delle operazioni.

 

Nota bene: i passaggi seguenti sono indispensabili per gestire poi l’accesso al materiale tramite inserimento di user e password (autenticazione).

Dal menu del minisito selezionare la voce Materiale didattico e premere il tasto “modifica” (“edit” nella versione inglese)

 

 

Verrà visualizzata l’area dove inserire testo libero ed una barra per le varie operazioni di formattazione del testo.

Scrivere testo nell’area bianca

 Evidenziare il testo trascinando il mouse sopra la scritta e premere l’icona  si aprirà la finestra per la ricerca e la selezione all’interno del minisito dei file o directory da linkare al testo per far si che lo studente quando clicca sul testo possa accedere alle dispense.

Selezionare il file che si vuole collegare al testo

 

 

 

 

Se non compare la lista dei files (ad esempio in alcune versioni di Internet Explorer) è necessario inserire il link completo del file  a mano nella finestra Link nel campo a lato della scritta “http”.

L’indirizzo è ricavabile dalla barra indirizzi del browser cliccando sul file inserito.

Cliccare “Esterno”

 e inserire il link nel campo a lato di http.

 

Premere il tasto “Inserisci” per salvare  in questo modo alla scritta “dispense” viene associato il link alla pagina o file o cartella selezionata

 

 

alla chiusura della finestra premere il tasto “Salva” (“save” nella versione inglese)  il procedimento è completato. Se non si desidera inserire altro materiale o modificare informazioni sul minisito premere il tasto “esci” in alto a destra.

                                                 

   

Controlli avanzati

 

I seguenti passaggi non sono  indispensabili ma solo indicativi per chi intenda escludere dal menu di navigazione le nuove cartelle inserite.

 

Per evitare che la cartella sia visibile nel menu di sinistra durante la normale navigazione cliccare sul nome del file o della cartella che si desidera non visualizzare nell’elenco del Menu laterale e selezionare la voce “Modifica” (“Edit” nella versione inglese).

Cliccare sulla voce  “Impostazioni” nella barra orizzontale e selezionare l’opzione “Escludi dalla navigazione”, premere il tasto “Salva” (“Save” nella versione inglese) in fondo alla pagina per salvare tale proprietà.

 

Accesso al materiale didattico  tramite inserimento di user  e password (autenticazione)

 

 

Nota bene: per gestire l’ accesso al materiale tramite autenticazione è necessaria una delle due opzioni per permettere agli studenti di rintracciare i link dove scaricare il materiale:

1) creare la pagina con l’elenco del materiale che si vuole rendere disponibile secondo le istruzioni indicate sopra.

in alternativa

2) aggiungere nella cartella principale  del minisito cliccando sulla denominazione dell’insegnamento nel menu in alto a sinistra, un link (tramite la funzione aggiungi-> Collegamento, vedi immagine) che rimandi alla cartella del materiale didattico in modo che lo studente una volta che accede a tale link inserisce user e password e visualizza l’interno contenuto della cartella

In Titolo inserire una denominazione del tipo Dispense, materiale didattico….

e nell’url l’indirizzo completo della cartella (i.e. http://www.unife.it/ing/informazione/sistemi-elettronici-digitali/lucidi

Identificare la cartella in cui inserire il materiale didattico scaricabile sotto autenticazione (nel nostro esempio la cartella prova)

 

Dal menu a tendina Stato selezionare la voce “Revoca la pubblicazione” , lo stato verrà settato in automatico come “bozza pubblica”

 

Riposizionarsi sulla voce stato e selezionare “Pubblicato internamente ”  in questo modo tutti i files qui caricati  saranno accessibili solo agli studenti che inseriranno user e password della posta unife. ma la cartellla NON sarà visibile nel menu laterale!! Quindi servirà la paginetta di appoggio Materiale didattico come  descritto sopra con testo collegato direttamente o alla cartella o ai singoli files.

Ora basta caricare nella cartella i files.

 

 

 

Nota bene:

-Dato che le etichette potrebbero cambiare denominazione è opportuno ricordare che:

                 

               -  lo stato dei files in stato “pubblico (internamente quindi sotto autenticazione o esternamente quindi liberamente accessibile”) sono indicati entrambe  dal colore nero

                 - lo stato dei files in stato “revisione” è indicato dal colore “arancio”

                -  lo stato dei files in stato “privato” (visibili solo dal proprietario del sito e dagli    amministratori)  è indicato dal colore  “rosso”)

                -  lo stato dei files nello stato intermedio di bozza (stato in cui si pone la pagina una volta               revocata la pubblicazione)  è indicato dal colore “verde”            

 

 

 

 

 

Eliminazione files e cartelle

 

Per eliminare un files, una pagina  o una directory dal minisito occorre:

 

          (se si vuole cancellare un file all’interno di una di una cartella cliccare sul nome della          cartella e successivamente sulla voce contenuti per visualizzare il contenuto della cartella)