Teaching
for passion
Una raccolta di utili risorse didattiche
presenti on-line

Questo documento viene mantenuto aggiornato, e scaricabile in PDF, sul sito www.scienceforpassion.com
Non può essere caricato su altri siti o piattaforme
senza il consenso scritto di uno degli autori
Buongiorno a tutti,
Mi chiamo Tania Tanfoglio e sono un’insegnante; attualmente insegno scienze mediche presso un centro di formazione professionale.
Se volete saperne di più su di me, questo è il mio blog: http://www.scienceforpassion.com/
Ho creato questo documento per mettere in condivisone risorse e materiali didattici.
L’obiettivo è quello di scrivere un elenco di risorse utili, suddivise per argomento, da poter consultare facilmente.
Per arricchire il documento, ho deciso di chiedere la collaborazione dei membri del gruppo https://www.facebook.com/groups/460234973999016/
ESPERIENZE DIDATTICHE A28/A50 ex A059/A060
Per essere nominati editor, fatene richiesta nei commenti nel gruppo e munitevi di un’email Gmail: dato che mi appoggio a Goolge Drive è l’unico modo.
Iniziamo con argomenti a carattere scientifico, ma non escludo di arricchire ulteriormente il documento con altre discipline.
Sarò grata a tutti i lettori che vorranno segnalarmi eventuali errori o link non più funzionanti.
Là dove non è stato specificato, le risorse sono state inserite da me: tutte le segnalazioni fatte da altri, verranno sempre opportunamente segnalate con nome e cognome.
Dove è possibile, scaricate le risorse che vi interessano e conservatele sul vostro PC: con il tempo, alcune risorse potrebbero non essere più disponibili.
Un consiglio per le vostre ricerche on-line: utilizzate gli operatori di google. Rendono le ricerche più mirate ed efficaci, permettendovi di risparmiare tempo. Eccone un elenco: http://www.googleguide.com/advanced_operators_reference.html
Metto anche un altro link per l’utilizzo dei caratteri speciali non presenti nelle tastiere standard, a volte servono: Tabella caratteri speciali: codici HEX, DEC e HTML
Concludo con un’interessante risorsa che può servirvi in qualsiasi momento: Paperkit vi permette di creare fogli personalizzati a righe o a quadretti di qualsiasi dimensione e per diversi formati.
Buona lettura e buon lavoro a tutti,
Tania Tanfoglio
CONTATTI
Se volete contattarmi scrivete all'indirizzo:
info [chiocciola] scienceforpassion [punto] com
In alternativa, potete lasciare un commento sul blog.
Per evitare spam e commenti non pertinenti ho deciso di moderare i commenti: saranno visibili solo dopo la mia approvazione.
LICENSE

This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 Italy License.
La riproduzione di quanto presente in questo file è consentita, rispettando quanto segue:
• Attribuzione (by)
Bisogna sempre indicare l'autore dell'opera in modo che sia possibile attribuirne la paternità.
• Non uso commerciale (nc)
Non sono consentiti usi commerciali dell'opera creativa.
• Non opere derivate (nd)
Non sono consentite elaborazioni dell'opera creativa.
DISCLAIMER
Questo elenco di risorse è aggiornato senza periodicità: la frequenza degli aggiornamenti non è prefissata, ma si basa sull’ispirazione del momento e sulle segnalazioni ricevute.
L’autrice e gli editor non si assumono alcuna responsabilità per il contenuto di siti esterni eventualmente linkati.
Le immagini o i video linkati sono stati rintracciati tramite ricerca libera su internet e, per questo motivo, valutati di pubblico dominio.
Mi impegno, comunque, previa segnalazione, a rimuovere qualunque link a materiali che non risultino di pubblico domino.
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton
ISTRUZIONI PER GLI EDITOR
Per evitare doppioni, prima di inserire risorse nuove utilizzate la funzione “trova nel documento”. Esce in alto a destra cliccando CTRL + G
In casi ECCEZIONALI possiamo anche inserire link doppi: se un sito può essere utile in più discipline (ad esempio scienze e scienze della terra), può essere riportato sotto entrambe le voci.
NON inserite MAI voci nell’INDICE si aggiorna da solo.
Potete inserire le nuove risorse alla voce che ritenete più idonea.
Inseritele come elenco puntato: sono tutti già impostati.
Per maggiore chiarezza è bene mettere una breve descrizione della risorsa, evidenziando in grassetto le parole chiave.
Scrivete tra parentesi il nome di chi da segnalato la risorsa, in questo modo: (Segnalato da: Nome Cognome). Su richiesta dell’interessato / a possiamo utilizzare un nick name.
Se desiderate aggiungere una nuova disciplina (in modo che poi si veda nell’indice), dovete inserirla come “intestazione 1”. Vi chiedo di inserirle in ordine alfabetico.
Se vi sembra troppo complesso, indicatemi le discipline da aggiungere nei suggerimenti e lo farò io.
Se trovate link non funzionanti, errori ortografici o qualsiasi altra anomalia, non esitate a segnalarlo nei commenti o a correggerlo direttamente.
Non esitate a segnalare nuove idee, suggerimenti o critiche.
Se vi va, mettete una vostra breve presentazione alla voce “Gli editor di teaching for passion”; se avete un blog, mettete il link e, se desiderate essere contattati, potete mettere anche la vostra e-mail o qualsiasi altra informazione riteniate utile.
Grazie e buon lavoro a tutti!
Tania Tanfoglio
INDICE DEGLI ARGOMENTI
(per gli editor: non scrivete nell’indice, si aggiorna DA SOLO)
ALIMENTAZIONE
ANATOMIA
ASTRONOMIA e GEOGRAFIA ASTRONOMICA
BIOLOGIA
BULLISMO E CYBERBULLISMO e SICUREZZA on LINE
CHIMICA
COSMETOLOGIA E USO SICURO DEI COSMETICI
DIPENDENZE
ECOLOGIA e AMBIENTE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE IGIENE e MICROBIOLOGIA
EDUCAZIONE SESSUALE
ESPERIMENTI
INFORMATICA, MATEMATICA e GEOMETRIA
MATEMATICA: strumenti di calcolo on line
MAPPE CONCETTUALI
RISORSE PER DSA BES ADHD Sostegno
SCIENZE
SCIENZE DELLA TERRA
SITI e APP per CREARE e CONDIVIDERE: LEZIONI, PRESENTAZIONI, VIDEO, QUIZ, TIMELINE, FUMETTI, POSTER MULTIMEDIALI,WORD CLOUDS, E-BOOK, LOGHI E SCRITTE, GRAFICI e DIAGRAMMI, MAPPE E INFOGRAFICHE
GLI EDITOR di TEACHING FOR PASSION
ALIMENTAZIONE
Tutte le risorse sul tema alimentazione
- Telecronaca di un boccone di cibo: come vengono trasformati gli alimenti nel corpo umano? http://www.scienceforpassion.com/2012/04/il-viaggio-degli-alimenti-nel-corpo.html
- L’importanza di mangiare frutta e verdura… di tutti i colori http://www.scienceforpassion.com/2012/04/mangia-colori.html
- Consigli per una sana alimentazione, con diversi strumenti interattivi
http://sapermangiare.mobi/
- Piramidi alimentari per i cittadini di origine latino-americana, africana e asiatica.
http://www.ilfattoalimentare.it/piramidi-alimentari-per-latino-americani-africani-asiatici-e-vegetariani.html
Qui il sito originale in inglese http://oldwayspt.org/resources/heritage-pyramids/why-pyramids-are-important
- 15 film documentari sull’alimentazione
http://www.greenme.it/vivere/arte-e-cultura/11447-film-documentari-cibo (N. Di Napoli)
- Progetto E.A.T. Educazione alimentare Teenagers
http://www.progetto-eat.it (N. Di Napoli)
ANATOMIA
Risorse relative al corpo umano utili per la didattica delle scuole medie superiori ed inferiori.
- Curiosità sul corpo umano http://www.raiscuola.rai.it/articoli/il-corpo-umano-curiosit%C3%A0/3727/default.aspx
- Video sul corpo umano http://www.raiscuola.rai.it/categorie/medicina-interna/196/1/default.aspx
- Viaggio alla scoperta del corpo umano attraverso immagini al microscopio http://www.focus.it/scienza/29102009-1604-877-siamo-fatti-cosi_C9.aspx
- Tavole per ripassare il corpo umano, magari da appendere in classe, adatte per la scuola media, realizzate da Zanichelli http://online.scuola.zanichelli.it/facciamo-scienze/category/tavole-da-completare/
- Presentazioni da Zanichelli: dal testo Conosciamo il corpo umano http://online.scuola.zanichelli.it/conosciamoilcorpoumano/2009/09/24/lezioni-in-power-point/
- Utile e divertente strumento interattivo per studiare i muscoli mimici
http://www.artnatomia.net/
- Google Body Browser offre una vista a 360 gradi del corpo umano. È possibile attivare il layer per vedere ossa, muscoli, organi e il sistema nervoso. Inoltre è possibile attivare tutti i livelli nello stesso momento e modificare la trasparenza di ogni livello. http://www.zygotebody.com/#
- The BioDigital HumanTM is a virtual 3D body that brings to life thousands of medically accurate anatomy objects and health conditions in an interactive Web-based platform. https://www.biodigitalhuman.com/home/
- Esplorare il corpo umano in 3D http://www.anatomic.us/
- Ulteriore strumento per esplorare il corpo umano in 3D http://www.healthline.com/human-body-maps/
- Spettacolare infografica interattiva sul cervello umano http://www.opencolleges.edu.au/informed/learning-strategies/
- Citologia e istologia: belle immagini istologiche dell’Università degli Studi di Torino http://www.atlanteistologia.unito.it/page.asp? (Segnalato da: L. Saglietti)
ASTRONOMIA e GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Risorse per l’insegnamento dell’astronomia e la geografia astronomica
- Per spiegare la distanza tra i pianeti del sistema solare http://joshworth.com/dev/pixelspace/pixelspace_solarsystem.html
- http://www.youtube.com/watch?v=YJrm21M2h4g Filmato che mostra l’universo conosciuto mappato con le ultime osservazioni astronomiche (Segnalato da: L. Saglietti)
- In Saturn's Rings - New Teaser 4K (space photoanimation): video spettacolare realizzato con fotografie reali, scattate con Cassini, Apollo, Hubble, e altri https://www.youtube.com/watch?v=aJjeo2Br2AY
- Hubble Site: una raccolta di immagini spettacolari realizzate dal telescopio spaziale Hubble http://hubblesite.org/gallery
- Sistema solare 3D interattivo (Segnalato da: Matteo Castioni) http://www.solarsystemscope.com/
- Sito dell’Agenzia Spaziale Italiana
http://www.asi.it/
BIOLOGIA
Tutte le risorse sul tema della biologia animale e vegetale
- Quiz, video e spiegazioni divertenti per avvicinare i ragazzi al mondo della genetica https://www.simplyscience.ch/gene-abc-italia/articles/gene-abc-italia.html
- Il dipartimento di Biologia Cellulare e Molecolare presso North Dakota State University ospita una bella collezione di animazioni virutali che introducono gli studenti ai processi molecolari e cellualri. http://vcell.ndsu.nodak.edu/animations/
- Le cellule staminali: dispensa per la scuola dell’ISS http://users.unimi.it/unistem/wp/wp-content/uploads/Dispensa_11_1_web.pdf
- Una raccolta di post di genetica (sono più di un centinaio) dalle basi necessarie per chi si avvicina per la prima volta alla disciplina, agli approfondimenti necessari per sostenere test d’ingresso e primi esami universitari. Spiegazioni teoriche ed esercizi svolti. http://www.scienceforpassion.com/p/i-miei-post-di-genetica.html
- Interessante materiale di genetica e bioinformatica http://www.cusmibio.unimi.it/sperimenta.html (Segnalato da: L. Saglietti)
- CUSMIBIO Centro dell’Università degli studi di Milano per la diffusione delle bioscienze (si possono trovare molte informazioni e dispense di biologia molecolare e si possono organizzare laboratori in università) http://users.unimi.it/cusbio/index.html
- THE BIOLOGYPROGECT- Dipartimento di biologia dell’università dell’Arizona: http://www.biology.arizona.edu/default.html risorse per insegnanti in inglese sulla genetica e la biologia molecolare, comprese le esercitazioni. C’è anche qualche risorsa in italiano a questo link: http://www.biologia-it.arizona.edu/ (Segnalato da: L. Saglietti)
- Risorse per l’insegnamento dell’evoluzione: http://pikaia.eu/giocare-allevoluzione/
(Dal gruppo Facebook ESPERIENZE DIDATTICHE A059/A060)
BULLISMO E CYBERBULLISMO e SICUREZZA on LINE
Risorse per parlare di bullismo a scuola
- Trool una guida per insegnare a navigare sicuri http://www.robertosconocchini.it/sicurezza/4164-una-guida-per-educare-i-bambini-a-navigare-sicuri-in-rete-trool.html
- Moige - Per un web sicuro
http://www.moige.it/progetto/per-un-web-sicuro
- Manuale di sopravvivenza per famiglie in rete Una sintesi di informazioni e riflessioni sui rischi e le opportunità di Internet soprattutto in relazione all’educazione dei figli http://teca.elis.org/2222/Manuale-sopravvivenza-famiglie-in-rete.pdf
- Adolescenti, web e bullismo on line: capire, combattere e prevenire http://www.bullismoonline.it/
CHIMICA
Tutte le risorse sul tema della chimica
- Tavola periodica 3D http://graphoverflow.com/graphs/3d-periodic-table.html
- Tavola periodica http://www.rsc.org/periodic-table
- Tavola periodica interattiva con video ed esperimenti con i 118 elementi http://www.focus.it/scienza/gioca-al-piccolo-chimico_C11.aspx
- The Periodic Table Song - video
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=-I7l8TgtuLQ
- Napo - Video: attenzione alle sostanze chimiche pericolose http://www.napofilm.net/it/napos-films/multimedia-film-episodes-listing-view?filmid=napo-012-danger-chemicals
- Risorse didattiche per lo studio on-line della chimica, con spiegazioni molto semplici: chimica inorganica, chimica organica, chimica degli alimenti, esercizi. (Segnalato da: Alessandra Gallo) http://www.chimica-online.it/
- WikiBook di chimica generale (Segnalato da: Alessandra Gallo) http://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale
- Materiale didattico di chimica: appunti ed esperimenti (Segnalato da: Alessandra Gallo) http://www.atuttascuola.it/appunti/scienze/materiale_didattico_di_chimica.htm
- Blog di Hedy Farfara che raccoglie gli appunti delle lezioni di chimica (biennio ITC), inclusi gli esercizi, il materiale audiovisivo esterno e i video prodotti dagli studenti in laboratorio. Al seguente link trovate un indice degli argomenti trattati: dalla materia alle ossido-riduzioni. http://lnx.didascienze.org/didablog/?page_id=1222
- Video realizzato da The Periodic Table of Videos che racconta come in un Museo brasiliano siano state utilizzare bottiglie di plastica per creare bellissimi modelli molecolari. (Segnalato da: Sabrina) http://www.scienzainrete.it/documenti/video/modelli-molecolari-di-bottiglie
- Chemical Education Digital Library è una grande raccolta di risorse per l'insegnamento e l'apprendimento della chimica, in inglese. http://www.chemeddl.org/
- Presentazioni da Zanichelli: dal testo Esploriamo la chimica (Segnalato da: Alessandra Gallo): http://online.scuola.zanichelli.it/esploriamolachimica/lezioni-in-powerpoint/
- La chimica organica attraverso gli esercizi (Zanichelli): http://online.scuola.zanichelli.it/solomons/i-quiz/
- Sito dedicato alla didattica e alla divulgazione della chimica del Professor Mauro Tonellato http://www.pianetachimica.it/
- Inserto in pdf: la chimica, una scienza naturale per uno sviluppo sostenibile. 5 percorsi didattico operativi illustrati dalla Professoressa Annarita Ruberto http://www.tutto-scienze.org/2011/12/la-chimica-una-scienza-naturale-per-uno.html
- Sito dedicato alla divulgazione della Chimica ricco di spiegazioni da scaricare in pdf, video e risorse collegate alla materia. http://www.chimicare.org
C’è anche un’interessante sezione con le definizioni fondamentali della chimica http://www.chimicare.org/curiosita/definizioni-chimiche/ (Segnalato da: Nicoletta Di Napoli)
- Chemical Curiosities - Un video con esperimenti curiosi e spettacolari
https://www.youtube.com/watch?v=ti_E2ZKZpC4
COSMETOLOGIA E USO SICURO DEI COSMETICI
Risorse per un uso sicuro e consapevole dei cosmetici e per la didattica della cosmetologia
- Vademecum sull’uso sicuro dei cosmetici realizzato da Cosmesicura http://www.cosmesicura.org
- Video realizzato da Cosmesicura su come scegliere un buon cosmetico http://www.youtube.com/watch?v=RzT63_qKmjs
- La mia pelle http://www.lamiapelle.salute.gov.it/
- Associazione nazionale imprese cosmetiche http://www.abc-cosmetici.it/
- App sviluppata dall’Unione Nazionale Consumatori con la collaborazione di Cosmetica Italia. Su questa applicazione si può trovare tutto ciò che c’è da sapere sul variegato mondo della cosmesi: dagli ingredienti, alla lettura dell’etichetta, alla conservazione, fino agli sviluppi tecnologici. Sono inoltre disponibili test per mettere alla prova le proprie conoscenze sull’argomento. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.unc.cosmetici
DIPENDENZE
Tutto sul tema delle dipendenze: droga, alcol, fumo, farmaci, tecnologia (telefonini, internet)
- Sito a cura della regione Veneto con tanti opuscoli scaricabili e stampabili sul tema delle dipendenze (droga, alcol e fumo) http://www.droganograzie.it/
- Approfondimento di Focus sul meccanismo d’azione delle sostanze stupefacenti. http://www.focus.it/cultura/droghe-sostanze-stupefacenti-craving-e-tossicodipendenza-spengono-il-cervello-201004161156
- Opuscolo realizzato da me sull’alcol e sui suoi effetti sugli adolescenti
http://www.scienceforpassion.com/2013/03/gli-adolescenti-e-lalcol-opuscolo.html
- Come il fumo cambia il tuo corpo http://tobaccobody.fi/ (Segnalato da: Chiara Modotti)
ECOLOGIA e AMBIENTE
Risorse sull’ecologia e sulle tematiche ambientali (risparmio energetico, riciclaggio, ecc)
- Splendido sito interattivo che aiuta bambini e ragazzi (e, perchè no? adutli) ad approfondire il tema della raccolta differenziata. http://www.trashformers.it/
- Siete alla ricerca di un documentario emozionante che abbia come protagonista l’ambiente? Questo è quello che fa per voi: La Terra è casa nostra: documentario sul Pianeta Terra
EDUCAZIONE ALLA SALUTE IGIENE e MICROBIOLOGIA
Risorse per interventi di educazione sanitaria a scuola, ma anche per la didattica della microbiologia e dell’igiene.
- Informazioni sull’epilessia http://www.lice.it/pdf/conoscere_epilessia.pdf
- The Invisible Universe Of The Human Microbiome http://www.youtube.com/watch?v=5DTrENdWvvM&feature=c4-overview-vl&list=PLC45C4EFB407661B7
- Come il virus dell’influenza invade il corpo umano http://www.youtube.com/watch?v=Rpj0emEGShQ
- http://www.fondazionemelanoma.org/ Prevenzione e salute della pelle
- Strumento interattivo che spiega quali sono le interazioni tra cibo e farmaci, realizzato dall’Ordine dei medici e dei farmacisti di Salerno http://www.farmamenu.it/it/
- Sito sulla cura e l’igiene personale
(Inserito da Nicoletta Di Napoli) http://www.saponello.it/ita/percorso_didattico
EDUCAZIONE SESSUALE
Risorse per parlare di educazione affettiva e sessuale a scuola
- Sito della Societa italiana di ginecologia e ostetricia
http://www.sceglitu.it
- Presentazione e video realizzati per il corso che tengo per le classi II, pensato per un “pubblico femminile” http://www.scienceforpassion.com/2011/04/piccole-donne-crescono-introduzione.html
- Sito con diverse risorse e spunti di riflessione http://www.sceglitu.it/kit-sulleducazione-sessuale
ESPERIMENTI
Esperimenti di scienze da realizzare in classe o in laboratorio
- Filmati con esperimenti di scienze
Per ogni film si può anche scaricare un Pdf con esercizi che servono per verificare la comprensione del filmato http://online.scuola.zanichelli.it/facciamo-scienze/category/esperienze-filmate/
- Attività sperimentali della Zanichelli http://online.scuola.zanichelli.it/facciamo-scienze/category/attivita-sperimentali/
- Un sito ricchissimo di Esperimenti scientifici di varia natura. http://www.funsci.com/texts/index_it.htm
- Esperimenti di termologia (Segnalato da: Hedy Farfara) http://lnx.didascienze.org/esperimenti/
- Esperimenti per la scuola media: dieci esperimenti sull’aria http://matematicamente.it/didattica/primaria/esperimenti-aria.pdf
- Esperimenti di chimica su vari argomenti
http://madscientist.altervista.org/chimica/esperimenti/esperimenti.htm
(Segnalato da: Nicoletta Di Napoli)
INFORMATICA, MATEMATICA e GEOMETRIA
Risorse di informatica, matematica e geometria per docenti e ragazzi
- Come creare un blog di classe http://guamodi.blogspot.it/2014/02/creare-un-blog-di-classe-come-fare-e.html
- https://ifttt.com/recipes IFTTT is a service that lets you create powerful connections with 81 different channels
- Avete mai pensato di spiegare ai vostri ragazzi, com’era l’informatica quando voi avevate la loro età? O ancora prima? Potreste iniziare da qui: La nascita del Personal Computer
- Sito dedicato alla matematica per la scuola secondaria di primo grado http://www.lanostra-matematica.org/
- Tante schede strutturate per il disegno tecnico e geometrico http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/disegno.htm
- Risorse di matematica e geometria utili per la scuola media, ma anche per le superiori: propone teoria, formulari ed esercizi di diversa difficoltà.http://www.matematika.it/
- Introduzione, sempre scritta da me, ai problemi di geometria con le frazioni http://www.scienceforpassion.com/2012/02/frazioni-e-problemi-geometrici.html
- Introduzione al teorema di Pitagora: teoria e dimostrazione video (Pythagorean theorem water demo) http://www.scienceforpassion.com/2011/12/il-teorema-di-pitagora.html Un semplice esempio di applicazione del teorema di Pitagora http://www.scienceforpassion.com/2011/12/applichiamo-il-teorema-di-pitagora.html
- Area of a circle, how to get the formula.- Video http://www.youtube.com/watch?v=YokKp3pwVFc
- 60 applet per la matematica (scuola media) http://www.matlet.ch/italiano.htm
- Mappe, materiali didattici, esercizi e schede per insegnare la riduzione in scala. http://guamodi.blogspot.it/2013/11/riduzione-in-scala-materiali-didattici.html
- Utile risorsa per lo studio della matematica: http://www.ripmat.it/index.html (Segnalato da: Maria Grazia Larocca)
- Web Link riferiti alla matematica della scuola secondaria di I°grado.
http://lnx.didattikamente.net/secondario/scuola-media/matematica.html
(Segnalato da: Nicoletta Di Napoli)
- Un altro suggerimento interessante per introdurre il piano cartesiano in modo giocoso. http://mamamate.wordpress.com/2011/09/18/giochiamo-col-piano-cartesiano/
(Segnalato da: Chiara Modotti)
- Il Centro MatNet: istituito nel Dipartimento di Matematica, statistica, informatica e applicazioni dell'Università di Bergamo, è una struttura nella quale sviluppare la collaborazione fra università e scuole per lo studio di metodologie didattiche che promuovano il pensiero matematico in entrambi i contesti. (Segnalato da: Nicoletta Di Napoli http://matnet.unibg.it
- Quiz e test on line di matematica geometria http://lnx.sinapsi.org/wordpress/test-e-quiz
- Videotutorial di ripasso su argomenti di matematica delle superiori e dell’Università https://www.youtube.com/channel/UC3_rz0ss9O7Yy0ypBG4M6lg
(Segnalato da: Nicoletta Di Napoli)
- Manuali in pdf per il ripasso di matematica delle superiori e dell’Università http://www.chihapauradellamatematica.org (Segnalato da: Nicoletta Di Napoli)
- Facciamo i conti con l’euro elaborato dall’Unione Matematici Italiani è un libricino che è stato distribuito nelle scuole negli anni 2000 con l’entrata in vigore dell’Euro. Interessante strumento per lavorare con gli Euro ma soprattutto con i numeri decimali con spunti didattici in merito al loro utilizzo. https://docs.google.com/a/universitadipavia.it/file/d/0B1Z35dqBAXqEeVZwcGQ2RFl5VGM/edit (Segnalato da: Nicoletta Di Napoli)
- Archivio interattivo delle prove INVALSI
http://www.gestinv.it/
MATEMATICA: strumenti di calcolo on line
Siti per eseguire on line operazioni matematiche dalle più semplici ai più articolati studi di funzione
- Wolframalpha è in grado di riconoscere qualunque espressione o equazione matematica e di risolverla. Per esempio, inserendo un'equazione il software disegna il grafico della curva relativa e fornisce le relative soluzioni. http://www.wolframalpha.com/
- Desmos Graph functions, plot tables of data, evaluate equations, explore transformations, and much more https://www.desmos.com Esiste sia una versione per PC sia l’app per tablet
- Mathway: una valido aiuto per: algebra, geometria, trigonometria, statistica e molto altro http://mathway.com/default.aspx
- Symbolab: ai calcolo più semplici a quelli complessi di limiti ed integrali: risolti step by step http://symbolab.com/
- Tracciatore di funzioni matematiche MAFA (Segnalato da: Alessandra Gallo) http://www.mathe-fa.de/it
MAPPE CONCETTUALI
Elenco di siti ricchi di mappe concettuali pronte all’uso
- Mappe di: storia, anatomia, scienze, arte, letteratura, diritto, geometria.
http://mapper-mapper.blogspot.it/
- Mappe di: arte, letteratura, storia, anatomia, scienze http://mapperdue.blogspot.it/
- Mappe per la scuola divise per disciplina http://www.mappe-scolastiche.blogspot.it/
- Mappe di: scienze, geografia e corpo umano (Segnalato da: Alessandra Gallo)
http://www.mappe-scuola.com/
PROGRAMMI e RISORSE UTILI da SCARICARE
Programmi da scaricare
- Hot Potatoes programma da scaricare utile per creare cruciverba, quiz a risposta multipla, esercizi con parole mancanti e molto altro, da stampare o pubblicare http://hotpot.uvic.ca/
- The leading online mind mapping software http://www.mindmeister.com/
- Programma per creare delle mappe: davvero splendido. C’è la versione di prova, gratuita. Da non perdere! http://thinkbuzan.com/
- Quiz Faber è un programma freeware progettato per creare questionari, sondaggi e test in formato ipertestuale, adatto ad un utilizzo e ad una pubblicazione su Internet, in una rete locale (Intranet) o su qualsiasi PC in locale. E’ possibile scegliere tra 6 diverse tipologie di domande: – a scelta multipla – a risposta multipla – a risposte Vero o Falso – a risposta aperta – con parole omesse – con associazione di parole http://www.lucagalli.net/quizfaber/index.php/it/
- Geogebra Programma per tutti i livelli scolastici che comprende geometria, algebra, tabelle, grafici, statistica e analisi. http://www.geogebra.org
RISORSE PER DSA BES ADHD Sostegno
Elenco di file pdf, e-book, siti e blog sul tema
- Una serie di attività didattiche per aiutare i ragazzi a comprendere i D.S.A http://www.scienceforpassion.com/2014/12/capire-i-disturbo-specifici.html
- Open Dyslexic Font http://www.dafont.com/open-dyslexic.font (Segnalato da: Silvia Pizzo)
- Bianco Sul Nero http://biancosulnero.blogspot.it/p/chi-sono.html blog dedicato principalmente a chi si occupa di disabilità e didattica. Nel blog troverete: risorse didattiche, risorse online sul web, software didattici, tecniche educative, news sulla scuola e tanto altro ancora…
- Power Talk è un programma che converte qualsiasi testo scritto in testo parlato, estrapolandolo da un qualsiasi programma di Windows Power Point. http://guamodi.blogspot.it/2014/09/power-talk-convertitore-di-testi-in.html
- Libro dell’AIRIPA su dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento. http://www.airipa.it/veneto/wp-content/uploads/sites/6/2013/04/libretto-solo-airipa_protetto.pdf
- Word Talk: convertitore di testi da word in file Audio - Per difficoltà di apprendimento http://guamodi.blogspot.it/2014/07/word-talk-convertitore-di-testi-da-word.html
- Zanichelli: educazione speciale - Risorse scaricabili http://online.scuola.zanichelli.it/educazionespeciale/risorse-scaricabili/
- BES: un CD di materiali operativi per lavorare con gli alunni. Il CD è scaricabile o fruibile online; ci sono materiali cartacei e multimediali (Segnalato da: Silvia Pizzo) http://sostegnobes.wordpress.com/didattica-facile-bes/
- Dislessia e DSA: materiali e strumenti educativi. Varie risorse dal sito di Annarita Ruberto http://www.tutto-scienze.org/2012/09/dislessia-e-dsa-materiali-e-strumenti.html
- Dislessia, strumenti pratici http://www.italiaadozioni.it/?p=7413
- PDF Guida per insegnanti alunni DSA: CON - PENSARE i DSA http://dsadhdinrete.weebly.com/uploads/1/3/2/7/13270568/con-pensare-2.pdf
- KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video-guide per Personal Computer per alunni con dislessia http://www.robertosconocchini.it/dsa-dislessia/3269-tanti-software-per-la-dislessia-kit-pc-dsa.html
SCIENZE
Risorse utili per l’insegnamento delle scienze
- Strumenti interattivi (anche per tablet) di biologia, fisica chimica e scienze della terra
http://phet.colorado.edu/
- Giochi scientifici, simulazioni e animazioni http://www.spongelab.com/home.cfm
- Lezioni di PowerPoint del Prof. Rollo http://amedeorollo.altervista.org
- Dispense del Prof. Rodomontano (per gli insegnanti o per ragazzi dell’università)
Argomenti delle dispense: chimica, scienze della terra, geografia astronomica e biologia
http://rodomontano.altervista.org/appunti.php
- Esercizi interattivi di scienze: biologia, fisica e chimica (Segnalato da: Hedy Farfara) http://lnx.didascienze.org/esercizi
- Link attraverso il quale è possibile scaricare pdf relativi alle varie discipline delle Scienze Naturali (Segnalato da: Alessandra Gallo): http://www.valcavasia.it/pagine/scienze_naturali_tabella.html
- Quiz e test on line di scienze http://lnx.sinapsi.org/wordpress/test-e-quiz
- Video tratti da youtube sul corpo umano http://didatticacomputer.it/index.php?option=com_content&view=article&id=127:filmati-sul-corpo-umano&catid=19:contenuti-scienze (Segnalato da: Nicoletta Di Napoli)
- La Zanichelli ha predisposto questo nuovo strumento in cui si possono trovare lezioni già pronte su varie discipline http://collezioni.scuola.zanichelli.it/
(Segnalato da: Nicoletta Di Napoli)
SCIENZE DELLA TERRA
Risorse per la didattica di scienze della terra
- Sito ricco di risorse interessanti e scaricabili in .pdf Il materiale è suddiviso in categorie: La Terra come sistema; L'energia della Terra; I materiali della Terra; La Terra nello Spazio; L’Evoluzione della Vita; Il Tempo Geologico; Indagare la Terra; Rischi Naturali; Risorse e Ambiente http://www.earthlearningidea.com/Indices/contents_Italian.html
- Mappa nei terremoti nel mondo http://www.iris.edu/seismon/
- I terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2.0 localizzati in Italia dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV degli ultimi 30 giorni. http://cnt.rm.ingv.it/
- Dispense di petrografia sulla Classificazione delle Rocce (Segnalato da: Alessandra Gallo) http://www.arch.unige.it/sla/geositi/lab_dispense/02.htm
- Petrografia Applicata (Segnalato da: Alessandra Gallo) http://www.icvbc.cnr.it/didattica/petrografia/4.htm
- Interessante sito di Petrografia Ottica allestito da un geologo amatore che mette a disposizione diverse sezioni sottili di roccia con relativa descrizione. http://www.alexstrekeisen.it/index.php
- Dinamica dei Terremoti (Segnalato da: Alessandra Gallo) http://www.dipteris.unige.it/geofisica/ITA/didattica/did_onde.html
- Utile risorsa con immagini e filmati di vulcani http://www.swisseduc.ch/stromboli/index-it.html (Segnalato da: Milena Dattoli)
- Sito della Protezione Civile dedicato ai più piccoli con Civilino: video e giochi da proporre in classe http://www.civilino.it/
- Latitudine e Longitudine: ricchissima raccolta di materiali didattici (file pdf, video, mappe, gochi) http://guamodi.blogspot.it/2013/11/latitudine-e-longitudine-materiali.html
SITI e APP per CREARE e CONDIVIDERE: LEZIONI, PRESENTAZIONI, VIDEO, QUIZ, TIMELINE, FUMETTI, POSTER MULTIMEDIALI,WORD CLOUDS, E-BOOK, LOGHI E SCRITTE, GRAFICI e DIAGRAMMI, MAPPE E INFOGRAFICHE
Siti utili per creare e condividere
- EverySlide https://everyslide.com/ strumento gratuito che permette di visualizzare le presentazioni in classe e di condividerle su qualsiasi dispositivo remoto; dispone anche di una componente interattiva con la possibilità di inserire test e questionari.
- Collect web resources in one place and share with just one link
https://www.tes.com/lessons/
- Pearltrees permette di aggiungere pagine web e file di ogni genere, divisi per tematica, in modo che siano facilmente raggiungibili. In modalità cloud e gratuito.http://www.pearltrees.com/
- Sito per creare presentazioni animate e infografiche http://www.ewcpresenter.com/
- Sito per creare video e presentazioni animate http://www.powtoon.com
- Sito per creare video e presentazioni animate http://prezi.com/
- Sito per creare video e presentazioni animate http://www.emaze.com/
- Sito per creare video e presentazioni animate http://www.moovly.com/
- Sito per creare quiz e verifiche on line http://www.questbase.com/
- Questo sito permette di elaborare dei quiz ai quali gli studenti devono poi rispondere velocemente, come se fosse un gioco, tramite tablet o telefonino. https://getkahoot.com/
- Sito per generare test Quia è in inglese. http://www.quia.com (segnalato da Nicoletta Di Napoli)
- Socrative – Sistema smart per verifiche, quesiti, quiz e sondaggi http://www.socrative.com/
- Sito per creare timeline: Timetoast is a great way to share the past, or even the future http://www.timetoast.com/
- Preceden is an online timeline maker: per creare timeline interattive http://www.preceden.com/
- Sito per creare fumetti per i vostri ragazzi http://www.makebeliefscomix.com/ Per esempio, io ho creato questo http://www.scienceforpassion.com/2011/11/storia-dellatomo-fumetti.html
- Sito per generare word clouds http://www.wordle.net/
- Sito per generare word cloudshttp://www.abcya.com/word_clouds.htm
- Sito per generare word clouds http://worditout.com/word-cloud/make-a-new-one
- Sito per generare word clouds http://www.tagxedo.com/app.html
- Sito per creare poster multimediali http://edu.glogster.com/ Qui una presentazione in italiano http://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2013/12/02/glogster-il-cartellone-diventa-digitale/
- Sito per creare poster multimediali http://padlet.com/
- Impari è un ambiente di apprendimento social che consente di produrre oggetti didattici in collaborazione e condivisione fra studenti e docenti ed è ottimizzato per le LIM.
(Segnalato da: Nicoletta Di Napolii) https://www.impari-scuola.it
- Sito per creare grafici e diagrammi https://www.canva.com/it_it/diagramma/
- Sito per costruire infografiche http://www.easel.ly/
- Sito per creare grafici https://www.lucidchart.com/
- Sito per creare diagrammi on line http://www.yworks.com/
- Crea diagrammi in modo semplice e veloce http://www.gliffy.com/index-d.php
- DIY (Do it yourself) Chart is a Web-based, simple and powerful online tool to create interactive charts and graphs from static or dynamic data which may be generated using any scripting language. http://www.diychart.com/
- Charts are a great tool because they communicate information visually. On http://www.onlinecharttool.com/ you can design and share your own charts online and for free.
- The OWTChart Generator is an on-line tool to be used to produce charts. Click on one of the images to choose the appropriate chart type, and then follow the instructions e. A GIF image of the chart that you specified will be displayed on the screen. http://www.maptools.org/owtchart/chartgen.phtml
- https://www.xmind.net/ programma open source (scaricabile anche in versione portable) che permette di creare bellissime mappe concettuali.
- https://www.mindmup.com Splendido sito facile e intuitivo, con una splendida grafica e integrabile con Google Drive.
- Disponibile per tutte le piattaforme (Android iPad Linux Windows) aiuta a creare mappe per la scuola. Anche in italiano http://www.mindomo.com/it/index.htm?chg-lng=true
- http://mind42.com/ Mind mapping can be: free, fast, simple. Sign up to create and share your own mind maps. Si possono vedere diversi esempi di mappe senza registrarsi. Simile a LucidChart.
- WikiMindMap è uno strumento on line che permette di creare delle mappe concettuali a partire dalle voci presenti in Wikipedia. http://www.wikimindmap.org/
- Per creare mappe e molto altro http://popplet.com/
GLI EDITOR di TEACHING FOR PASSION
Informazioni sugli editor… Almeno per quelli che vorranno raccontare qualcosa ;-)
Matteo Castioni
Sono nato, vivo e lavoro a Verona. Sono un insegnante di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado e di Scienze Naturali nella Scuola Secondaria di Secondo grado.
Sono laureato in Scienze Naturali a Padova nel 2010 e abilitato nella cdc A060 nel 2013.
Chiara Modotti
Sono nata, vivo e lavoro nella provincia di Udine. Mi sono laureata in Matematica nel 2009 e sono abilitata per la classe di concorso A059 dal 2013. Insegno da cinque anni Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di I grado.
Alessandra Gallo
Sonia Ciardo
Nicoletta Di Napoli
Sono nata a Bollate in provincia di Milano, dove tutt’ora vivo e lavoro. Mi sono laureata in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica presso l’università Statale di Milano nel luglio 2007.
Sempre dal novembre del 2007 insegno nella classe di concorso A059, Matematica e Scienze, presso le scuole secondarie di I grado di Milano e provincia.
Nell’ ottobre 2014 mi sono diplomata in pianoforte acquisendo il diploma accademico di I°livello.
Laura Saglietti