Presentazione di Bruno Angelo Sforzini - ISSAM Automotive Engineer - 27 marzo 1998

HUMAN INTERFACE CAR ELEMENTS

PRIORITA’ DI PROGETTO

  1. Sicurezza
  2. Praticità - Intelligenza (in senso esteso)
  3. Design - Piacevolezza
  4. Gadget

Ignorando la sequenza si produce inevitabilmente un veicolo pericoloso

DINAMICA

  1. Comandi Veicolo in Movimento                solo Conducente
  2. Comandi Veicolo Fermo                        solo Conducente

ASSEGNAZIONE

  1. Comandi del Conducente                        prioritari                
  2. Comandi Comuni                                minore priorità
  3. Comandi Passeggeri/Navigatore                secondari
  4. Gadget/Intrattenimento/Stupidaggini                commerciali-trascurabili
  5. Altri Comandi/Statici (es. maniglie esterne)         non riguardano questo studio

TIPOLOGIA COMANDO 1

  1. Comandi da Azionare con CONTATTO VISIVO
  2. Comandi da Azionare senza Contatto Visivo - Instintivamente o Convenzionalmente
  3. Informazioni e Segnalazioni dal Veicolo

TIPOLOGIA COMANDO 2

  1. Mano
  2. Indice
  3. Pollice/i
  4. Vocale

TIPOLOGIA COMANDO 3

  1. Pressione
  2. Trazione
  3. Rotazione
  4. Scorrimento
  5. Tamburo (verticale/orizzontale/tangenziale v/o)
  6. Touch

TIPOLOGIA COMANDO 4

  1. Elettrico - ON/OFF Pulsante
  2. Elettrico - Potenziometrico
  3. Eletttrico - Leva Interruttore o Simili
  4. Meccanico - Leva singola
  5. Meccanico - Leva selezione
  6. Meccanico - Leva Regolazione
  7.  
  8.  
  9.  
  10.  
  11. Pressione
  12. Rotazione
  13. Slider
  14. Tamburo
  15. Altri Vari

non riguardano questo studio i comandi a pedale convenzionali (acceleratore - freno - frizione)

CAMPO VISIVO ed AREA di SICUREZZA

  1. Determinazione dell’Area di Sicurezza per il posizionamento dei comandi
  2. Campo visivo del Conducente

COROLLARI

Cercare di impedire al conducente di azionare determinati comandi quando guida è un inutile spreco di tempo e risorse.

E’ molto più utile introdurre interfacce comandi che annullino la necessità presunta del conducente di agire su di essa.

Il conducente deve volontariamente essere convinto di questa scelta.

Prestare molta attenzione alle esigenze degli utenti mancini, delle persone dagli arti di piccole dimensioni e di forza fisica limitata (donne, anziani)

Convenzioni e Standardizzazioni: impossibilità di imporre una standardizzazione a livello globale di produzione industriale tipo OBD

Auspicabile in questo caso l’utilizzo delle convenzioni produttive più comuni se non troppo pericolose.

CASI NEGATIVI REALI

La comica disposizione delle marce nel cambio meccanico di alcuni costruttori

LA MIA FILOSOFIA (commercialmente inapplicabile)

L’uomo COMANDA la macchina. La macchina non decide, subisce supinamente

Se non sei in grado di guidare fallo fare ad un’altra persona o la macchina ti ucciderà.

Che la macchina ti uccida è una conseguenza trascurabile in confronto all’ipotesi che possano essere ferite od uccise altre persone per colpa tua.

studio completo disponibile come consulenza aziendale o privata.