SCIENTIFICITA' e FASCIA A
Requisiti ANVUR per la SCIENTIFICITÀ e FASCIA A delle riviste
Aggiornamento al 21 dicembre 2023
REQUISITI MINIMI PER ESSERE VALUTATI
Sono soggette a valutazione le pubblicazioni periodiche di natura scientifica cioè che hanno continuità, senza conclusione determinata)
- rivista con ISSN
- censita in cataloghi nazionali o internazionali
- continuità nella pubblicazione
- con fascicoli identificabili (numerati e datati) e articoli identificabili (DOI o pagine),
- non meno di 5 articoli l’anno
REQUISITI MINIMI DI SCIENTIFICITA’
- revisione tra pari a singolo cieco
- revisione per un numero di lavori proporzionato all’interno del fascicolo
- non si tratti di una forma di pubblicazione non compatibile con la scientificità (vedi il regolamento, art.2 e art. 6)
REQUISITI PER LA FASCIA A
- revisione a doppio cieco
- revisione per tutti i contributi scientifici
- le riviste dell’Area 13- scienze economiche e statistiche - non sono ammesse alla fascia A se non sono indicizzate in almeno una delle banche dati bibliometriche (Scopus o WOS)
- se le riviste hanno ottenuto una valutazione media in VQR dei loro prodotti superiore al 40% rispetto alla valutazione media vengono ammesse alla classe A
NON SONO VALUTABILI:
pubblicazioni a carattere bibliografico
pubblicazioni a carattere informativo su temi di attualità e costume
pubblicazioni di aggiornamento professionale
pubblicazioni a carattere promozionale di associazioni
pubblicazioni divulgative
pubblicazioni limitate ai soli rappresentanti dell’istituzione
COME RICHIEDERE L’INCLUSIONE NEGLI ELENCHI:
Domanda dal direttore della rivista o dagli editori su sito web dell’ANVUR
REVISIONE PERIODICA
- max ogni 5 anni le riviste di CLASSE A
Punti estratti dal Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree CUN 8a, 10, 11a, 12, 13 e 14 (approvato il 21 dicembre 2023)
FAQ sul Regolamento (aggiornate al 11 aprile 2024)
INFOGRAFICA
sono valutate solo le riviste /periodici
periodico vuol dire | criteri di scientificità | criteri per classe A |
ISSN |
|
|
- rivista con ISSN
- censita in cataloghi nazionali o internazionali
- continuità nella pubblicazione
- con fascicoli identificabili (numerati e datati) e articoli identificabili (DOI o pagine),
- non meno di 5 articoli l’anno
|
|
|
| - revisione tra pari a singolo cieco
- revisione per un numero di lavori proporzionato all’interno del fascicolo
- non si tratti di una forma di pubblicazione non compatibile con la scientificità (vedi il regolamento, art.2 e art. 6)
| - revisione a doppio cieco
- revisione per tutti i contributi scientifici
- le riviste dell’Area 13- scienze economiche e statistiche - non sono ammesse alla fascia A se non sono indicizzate in almeno una delle banche dati bibliometriche (Scopus o WOS)
- se le riviste hanno ottenuto una valutazione media in VQR dei loro prodotti superiore al 40% rispetto alla valutazione media vengono ammesse alla classe A
|
|
|
|
Procedura di valutazione
PROCEDURA ANVUR DI CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE DI AREA NON BIBLIOMETRICA
Punti estratti dal Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche (approvato il 20 febbraio 2019)
l’Anvur attiva ogni anno la procedura di revisione della classificazione.
Il Gruppo di lavoro resta in carica per tre anni
Tempi di valutazione:
- 1 anno o due fascicoli pubblicati per il giudizio di scientificità
- 3 anni oppure la pubblicazione di 6 fascicoli per l’inclusione in fascia A
Per poter essere sottoposte a valutazione :
- Le riviste, cartacee o elettroniche devono avere finalità scientifica ed essere dotate di codice ISSN
- Le pubblicazioni elettroniche sono considerate riviste se:
- ogni fascicolo risulta identificabile e citabile (numerazione e datazione)
- sia concluso, ovvero non sia aperto ad ulteriori aggiornamenti
- contenga per ogni fascicolo non meno di tre articoli (cinque se periodicità annuale)
Valutazione in due fasi
- Accertamento dei requisiti minimi:
di scientificità:
- revisione tra pari a singolo cieco
- revisione per un numero di lavori proporzionato all’interno del fascicolo
- non si tratti di una forma di pubblicazione non compatibile con la scientificità (vedi il regolamento, art.2 e art. 6)
per entrare in fascia A
- revisione a doppio cieco
- revisione per tutti i contributi scientifici
- le riviste dell’Area 13- scienze economiche e statistiche - non sono ammesse alla fascia A se non sono indicizzate in almeno una delle banche dati bibliometriche (Scopus o WOS)
- se le riviste hanno ottenuto una valutazione media in VQR dei loro prodotti superiore al 40% rispetto alla valutazione media vengono ammesse alla classe A
- Accertamento dei requisiti di processo e di prodotto:
Verifica dei seguenti INDICATORI
- la regolarità delle pubblicazioni;
- la composizione degli organi delle riviste:
composti da studiosi strutturati presso l’Università e stranieri con prestigio internazionale
- la diffusione nella comunità scientifica di riferimento:
Autori strutturati nell’Università e autori di prestigio internazionale, con dibattiti scientifico a livello nazionale e internazionale
- l’accessibilità dei contenuti:
se non telematiche, le riviste devono essere presenti in almeno sei biblioteche universitarie italiane o straniere
se telematiche, devono essere presenti in una delle banche dati internazionale del settore
- il carattere scientifico dei contributi:
taglio critico e sufficiente informazione bibliografica
- l’apertura internazionale.
almeno uno dei seguenti indicatori:
- indicizzazione in WOS o Scopus o in una banca dati internazionale
- presenza continua di contributi di autori stranieri
- presenza continua di contributi in lingua
Se sono tutti presenti contemporaneamente è sufficiente avere i seguenti indicatori
- sito internet con indici, abstract e materiali anche in lingua straniera
- comitato scientifico internazionale
- abstract in lingua diversa dall’italiano
- presenza in biblioteche anche di Paesi esteri
UUP-Journals-situazione