DICHIARAZIONE

Noi, docenti ed ex docenti dell’Università di Torino,

NON ACCETTIAMO

che l’Ateneo, dove abbiamo costruito il nostro percorso di insegnamento e di ricerca e dove molti di

noi hanno anche svolto il proprio percorso di studi, venga infangato dal ricatto di una minoranza di

facinorosi che, con metodi squadristi e linguaggi inaccettabili, tengono sotto scacco la maggioranza

del Senato Accademico.

Il Senato ha annunciato di ritenere “non opportuna” la partecipazione dell’Università di Torino ai

bandi del progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI)

con Israele. Si tratta di una collaborazione scientifica su temi scientifici e di sviluppo sostenibili che

riguardano i seguenti argomenti: 1. Tecnologie per la salute del suolo (ovvero nuovi fertilizzanti, impianti

del suolo, microbioma del suolo, ecc.) 2. Tecnologie idriche, tra cui: trattamento dell’acqua potabile,

trattamento delle acque industriali e fognarie e desalinizzazione dell’acqua 3. Ottica di precisione,

elettronica e tecnologie quantistiche, per applicazioni di frontiera, come i rilevatori di onde

gravitazionali di prossima generazione. Sono ricerche di evidente interesse generale ed ecologico, senza

rapporto con la guerra.

Non ha senso alcuno interrompere la cooperazione con università di altri Stati, e del resto le

Università della Repubblica hanno regolari rapporti con Atenei di Stati il cui regime è tutt’altro che

democratico, mentre qui si vogliono interrompere i rapporti di collaborazione e scambio con gli

Atenei di uno Stato democratico parlamentare.

Il boicottaggio scientifico del solo Stato di Israele, fra i molti che si trovano coinvolti in conflitti

armati, di cui questa decisione appare l’inizio, rientra appieno nell’ambito dell’antisemitismo,

com’è definito dall’International Holocaust Remembrance Alliance (I.H.R.A.), sottoscritta tra

l’altro da 41 stati di cui 25 europei (inclusa l’Italia) e dagli Usa.

Le università sono ovunque luoghi e cenacoli di pensiero critico; tale è stata la loro origine, e tale

resta il loro ruolo.

Scoraggiando pubblicamente la partecipazione della comunità accademica al bando del MAECI per

la raccolta di progetti di collaborazione tra le istituzioni di ricerca italiane e israeliane, gli organi

dirigenti dell’Università di Torino, Rettore, Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, non

onorano la memoria di professori torinesi quali Mario Carrara, Francesco Ruffini, Lionello Venturi

e Gaetano De Sanctis, che nel 1931 si rifiutarono di giurare obbedienza al regime fascista.

CHIEDIAMO

a Rettore, Consiglio e Senato accademico di riconsiderare questa decisione e di chiarire in maniera

inequivocabile la contrarietà della nostra Università a qualsiasi atto di boicottaggio accademico

contro lo Stato di Israele .

Torino, 20 marzo 2024

Docenti ed ex docenti dell’Università di Torino

Brunello Mantelli, già professore di Storia Contemporanea

Ugo Volli. professore onorario di Filosofia della Comunicazione

Dario Peirone, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese

Daniela Santus, professoressa associata di Geografia

Luisella Giachino, Professoressa Associata di Letteratura italiana

Riccardo de Caria, Professore associato di Diritto dell’Economia

Giovanni Boggero, ricercatore TD (b) di Istituzioni di Diritto Pubblico

Prof. Avv. Giuseppe Di Chio Già professore di diritto commerciale e di diritto bancario

Laura Gaffuri, professoressa associata, dipartimento studi storici

Giovanni Leghissa, professore associato di filosofia teoretica

Paolo Garbarino Ordinario di Storia del diritto romano Università del Piemonte Orientale (già associato a Unito)

Ezio Menichetti - ex PO di fisica delle particelle in pensione

Pier Carlo Sommo professore a contratto di comunicazione pubblica, corso laurea triennale  presso scienze della Comunicazione SCIDECOM

Marco Rolando, prof.a contratto, corso di laurea di tecniche della riabilitazione psichiatrica

Enrico Fubini Prof. ordinario di musicologia in pensione

Alda Guastalla Pons, Biologia della cellule e tessuti

Ermanno Malaspina, ordinario di Lingua e letteratura latina

Marco Di Giovanni Professore Associato di Storia contemporanea

Andrea Balbo, Professore ordinario, Lingua e letteratura latina

Bianca Bassi docente a contratto Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta dell'età evolutiva

Maria Antonietta Pranteda, Professoressa aggregata in Storia della filosofia classica tedesca

Federico Vercellone, professore ordinario di estetica

Donato Pirovano, ordinario di Filologia e critica dantesca dell'università degli studi di Milano.

Ex direttore del dipartimento di studi umanistici di Unito

Corrado Martone, Ordinario di Lingua e letteratura ebraica.

Adriano Chiò, professore ordinario di Neurologia

Renzo Levi Professore Associato di Fisiologia Generale

Roberto Jona già Docente di Colture arboree della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino.

Anna Brawer, ricercatrice di Letteratura Inglese

Liliana Rosso Ubigli ricercatrice di Orientalistica

Concetto Del Popolo, professore associato di filologia italiana (ora in quiescenza)

Antonio Amoroso già professore ordinario di Genetica Medica

Enrico Mattioda professore ordinario di Letteratura italiana

Valter Maria Coralluzzo Professore associato di Relazioni internazionali

Emilio Hirsch Ordinario di Biologia Applicata

Laura Sacerdote professore ordinario di Probabilità e Statistica

Sara Ferrari dottore di ricerca in Ebraistica

Federico Luzzati, professore associato di anatomia comparata e citologia

Mario E. Comba Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato

Giorgio Roberto Merlo, professore ordinario, Biotecnologie,

Barbara Curli, professoressa ordinaria di Storia Contemporanea,

David Levy, già ricercatore in Scienze della Terra, UniTO, ora professore esterno all’Università di Tel Aviv

Andrea Graziani, professore ordinario di Biologia Molecolare,

Pier Paolo Portinaro, professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche,

Elisabetta Palici di Suni, professoressa ordinaria di diritto pubblico comparato

Paola Bonfante, Professoressa Emerita di Botanica, Università di Torino

Alberto Valazza, Professore associato clinica chirurgica veterinaria

Anna Scomparin, professoressa associata di Tecnologia Farmaceutica

Attilio Cicchella, RtdB, StudiUm, UniTo

Serena Bovetti Professore Associato di Anatomia Comparata,

Andrea Genre, Professore Associato, Dip. di Scienze della vita

Walter Meliga, professore ordinario di Filologia romanza.

Luisa Lanfranco, Professoressa ordinaria di Botanica

Daniele Trematore, Borsista di ricerca 

Aldo Ruffinatto Professore emerito di Letteratura Spagnola

Antonio Caputo, già docente a contratto presso la scuola di specializzazione della facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino e membro del consiglio direttivo

Luisa Lanfranco, Professoressa ordinaria di Botanica, UniTO

Alberto Masoero, professore associato di Storia della Russia, UniTO

Giuseppe Noto, professore ordinario di Filologia e linguistica romanza

Patrizia Bovolin Professore associato di Anatomia Comparata

Piero Capelli Ordinario di Ebraico, Università Ca' Foscari Venezia Dottore di ricerca in Ebraistica, Università di Torino (1995)

Andrea Giraudo, Ricercatore (RTD-A) in Filologia e linguistica romanza,

Riccardo Morello, professore ordinario di Lingua e Letteratura tedesca

Silvia Ulrich, Ricercatrice universitaria di Letteratura tedesca c/o Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Daniela Nelva, professoressa associata di Letteratura tedesca

Paolo Soddu professore associato di storia contemporanea

Daniela Ovadia,  docente a contratto di Etica della ricerca scientifica

Sarah Kaminski, lettrice di ebraico

Paolo Piasenza ex docente di Storia Moderna

Maria Lodovica Gullino già professore ordinario di Patologia vegetale e Vice-Rettore all’internazionalizzazione Università di Torino

Marco Maggiora, professore ordinario di Fisica delle Interazioni Fondamentali, Università di Torino

Francesco Tuccari, professore ordinario di Storia del Pensiero Politico

Anna Fino, Professore Ordinario di Geometria

Angelo Garibaldi, Professore emerito Università di Torino, già Pro-Rettore

Benedetto Terracini già professore ordinario di statistica medica, università di Torino, ora in pensione

Sergio Dellavalle Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico

Giorgio Gribaudo - Professore Ordinario di Microbiologia

Vadim Putzu Professore Associato di Scienze Religiose, Missouri State University, già Visiting Scientist presso il Dipartimento di Filosofia, Università di Torino

Gian Carlo Orofino, professore a contratto di Malattie Infettive, scuola di Medicina

Guido Neppi Modona, professore emerito di Diritto, membro emerito della corte costituzionale

Mariolina Salio, Laurea in Medicina UNITO 1995 Visiting Scientist, TIDU, University of Oxford, UK

And Director, Experimental Immunology, Immunocore, Abindgon, Oxford, UK

Gabriele Levy, già professore di logistica e sistemi,facoltà di Economia

Lea Terracini Prof. associato di Algebra Università di Torino

Maria Teresa Pichetto, già professore ordinario di Storia del Pensiero Politico alla Facoltà di scienze politiche

Carmen Belloni, già ordinaria di sociologia dei processi culturali università di Torino

Rosa Maria Piccione, Professoressa Associata di Civiltà Bizantina

Emanuela Pupo - dottore di ricerca in Sistemi complessi applicati alla biologia post-genomica

Antonella Pollo RU - Dip. Neuroscienze

Paola Casana, professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza

Lorenzo Richiardi, professore ordinario di Statistica Medica

Alberto Baldissera già professore ordinario di sociologia generale

Gabriele Levy, professore di logistica e sistemi per 27 anni alla facoltà di Economia dell'università di Torino

Giuliana Ferreccio, già professore associato di Letteratura Inglese

Andrea Sormano, già professore associato di Linguaggio e comunicazione presso dipartimento CLE

Chiara Fenoglio, Professore Associato di Letteratura italiana, Dipartimento di Studi Umanistici

Erika Luciano, professore associato di Matematiche Complementari al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione

Marco Ravera – già Ordinario di Filosofia Morale

Luca Ricolfi, Professore Ordinario di Analisi dei dati presso l'Università degli Studi di Torino

Marco Montesso, già Cultore della Materia: Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, Giurisprudenza, Università di Torino

Filippo Tempia , professore ordinario di Fisiologia, Dipartimento di Neuroscience

Claudia Manini, Docente del SSN, Anatomia Umana, Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Giorgio Ficara professore emerito di Letteratura Italiana

Letizia Marvaldi RTDB Docente di Anatomia Umana a CTF, Levi Montalcini Grant

Mario Coriasco Tecnico-Amministrativo,Professore di Tecniche di Risonanza Magnetica presso il Corso di Studi in TRMIR Professore di Tecniche Radiologiche presso il Corso di Studi in TNFP

Stefano Sicardi professore emerito Dipartimento di Giurisprudenza

Andrea Calvo, Professore Associato di Neurologia

Laura Lea Sacerdote, professoressa di Probabilità e Statistica, Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano”

Daniel Cedeño / Studente di dottorato

Luisa Tibiletti, Professore Ordinario di Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Dipartimento di Management "Valter Cantino"

Maria Teresa Giordana, Professore Ordinario fuori ruolo di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze

Roberto Albano, professore ordinario di sociologia, Dipartimento CPS

Federico Amianto, MD, PhD, PA di Neuropsichiatria Infantile,

Pasquale Pagliaro, professore ordinario di Fisiologia

Isaac Meilijson, professor emeritus at the School of Mathematical Sciences, Tel Aviv University, foreign member of the academic committee of the PhD program in Modelling and Data Science, Dept. Mathematics “G. Peano”, University of Torino.

Federico Bussolino, professore ordinario di Biochimica, senatore accademico

Lucia Cinato Ph.d. Professoressa Associata di Lingua e Traduzione tedesca

Walter Meliga Prof. ord. di Filologia romanza

Massimo Leone, ordinario di semiotica

Ugo Colombino, Professor Emeritus of Economics

Pier Giorgio Montarolo,  Professore emerito di Fisiologia Umana

Massimo Auci, già professore a contratto di Fisica Sperimentale presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Guido Boffetta, professore ordinario di Fisica della Materia

Giuseppe Barbiero, laureato in scienze biologiche a UniTO (1990) e attualmente Ricercatore in Ecologia all'Università della Valle d'Aosta, nonché editor della rivista scientifica internazionale Visions for Sustainability, dell'Open Journal System di UniTO.

Chiara Vangelista, già ordinaria di Storia e Istituzioni delle Americhe, Università di Genova, e precedentemente ricercatrice a Studi Politici, Università di Torino

Mario Rizzetto, già professore ordinario Gastroenterologia Università di Torino

Enrica Fubini, già professore associato di Antropometria ed Ergonomia presso la Facoltà di Scienze

Elisabetta Ambrogio, già ricercatrice in Matematica

Antonio Attisani, già professore ordinario di Storia del Teatro

Gabriella Capecchi, ex-assegnista di ricerca del dipartimento di chimica

Chiara Vangelista, già ordinaria di Storia e Istituzioni delle Americhe, Università di Genova, e precedentemente ricercatrice a Studi Politici, Università di Torino

Tiziana Allegra Advisor SAA LabNet Business School of Management Torino

Elisabetta Ambrogio Ricercatore in Matematica.

Francesco Bergadano, professore, Dipartimento di Informatica

Sostengono inoltre il documento:

Ermanno Vitale, professore di Filosofia Politica, Università della Valle d’Aosta

Giovanna D’Amico, professoressa associata di Storia Contemporanea, Università di Messina

Alessandro Matta Associazione Memoriale Sardo della Shoah. Cagliari

Guido Franzinetti, professore di Storia Contemporanea, Università del Piemonte Orientale

Clelia Castellano, professoressa associata, Università “Suor Orsola Benincasa”, Napoli

Elio Cabib, professore associato di analisi matematica presso l’Università di Udine, in quiescenza

Massimiliano Tenconi, ricercatore indipendente

Fredo Valla, regista e sceneggiatore, Ostana (Cn)

Piero Capelli, Ordinario di Ebraico, Università Ca' Foscari Venezia, Dottore di ricerca in Ebraistica, Università di Torino (1995)

Gloria Pescarolo, libera professionista, ricercatrice

Debora Trevisi

Claudia De Benedetti

Marco Filippa (docente di Discipline grafico-pubblicitarie dell'IIS "Cravetta-Marconi" di Savigliano (CN)

Celeste Vichi ph.d. presidente dell’Unione delle Associazioni Italia Israele

Mario Miccoli, professore associato presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa

Mariateresa Amabile, Ricercatore di Diritto romano e diritti antichi presso l'Università degli studi di Salerno.

Paolo Miccoli Professore Emerito Chirurgia Università di Pisa

Nicola Maggiore Prof Associato di Fisica Teorica Università di Genova

Luigi Cajani, ricercatore di Storia Moderna (in pensione), La Sapienza

Giancarlo Lacerenza, Università di Napoli L'Orientale

Luciana Pepi, professore associato università degli studi di Palermo

Sergio Salomone architetto

Rodolfo Lichtner, intellettuale e artista

Aldo Winkler, fisico, Primo Tecnologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Luigi Viola, artista già docente Accademia di Belle Arti di Brera Milano e Venezia

Daniele Fargion Docente Ricercatore di Fisica, Gruppo Teorico  ( in pensione) Universita' la Sapienza

Andrea Ravasco RTDA di Ebraico Università di Palermo

Germana Porcasi Docente di lingua italiana e lingua araba

Luigi Caramiello Professore di Sociologia, Università di Napoli "Federico II".

Sergio Treves già  prof associato Commutazione e traffico telefonico Politecnico di Torino

Edoardo Moriondo medico chirurgo, specialista in anestesia e rianimazione

Ugo Valbusa Prof Emerito  Dipartimento di Fisica Università di Genova

Edoardo Brauner ricercatore RTT Sapienza Università di Roma

Giuseppe Scaraffia Ricercatore in pensione dell’università di Roma La Sapienza

Dr. Alessandra Veronese, Professore associato di storia medievale e di storia ebraica Università di Pisa

Gianluigi De Marchi

Andrea Davide Porretta, Ricercatore Universitario di Igiene all'Università di Pisa

Walter Binelli, architetto

Antonio Donno, Professore ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali Università di Lecce

Maria Carmine Adamo, Cesano Boscone

Maurizio Vernassa già professore associato di Storia delle relazioni internazionali Università di Pisa

Luisa Faldini, Professore ordinario a riposo di Antropologia culturale, Università di Genova, Presidente di Jacaranda', Associazione Interdisciplinare Brasilianisti Italiani.

Daniel Haviv, dottore in chimica laureato a Pisa nel 1975 e di PhD in chimica laureato all'Istituto Weizman di Rehovot nel 1987

Mariolina Salio, Laurea in Medicina UNITO 1995, Visiting Scientist, TIDU, University of Oxford, UK, and Director, Experimental Immunology, Immunocore, Abindgon, Oxford, UK

Marina Storaci, Università di Venezia, Ca' Foscari

Alfonso Lavanna Ingegnere

Raffaele Esposito, Professore associato, Lingua e letteratura ebraica moderna e contemporanea

Adelindo Frulletti, Presidente  Associazione apuana amici italia israele

Esterina Marcovecchio Docente di costume televisivo Accademia Ligustica Di Genova

 Luisa Basevi, docente di ebraico moderno e biblico presso l'Ucei e il Meis

Tomaso Invernizzi docente di filosofia e scienze umane nella Scuola Secondaria di II grado e professore a contratto all'Università di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici.

Fabia Andreoli, restauratrice artista, Napoli

Rabbi Dr Andrea Zanardo, PhD, Brighton & Hove Reform Synagogue

Lanfranco Caminiti, giornalista

Ilaria Villa, ricercatrice e musicista

Daniela Vecchi, fashion designer

Umberto Ferreri  ex iscritto all'Università di Torino

Daniela Rella

Elio Tocco, Siracusa

Aldo Borghesi, già insegnante nelle scuole superiori e docente a contratto di Storia contemporanea presso

l'Università di Sassari

Guido Haschke, biotecnologo

Armando Pitassio, già PO di Storia dell’Europa orientale, Università degli studi di Perugia

Paola Ursino Angelino anche a nome del marito Carlo Angelino - Genova

Luigi Braccioforte

Enrico Galmozzi, sociologo

Sandro Orlando già professore ordinario di Filologia romanza presso l'Università della Basilicata

Andrea Turi, portavoce +Europa Torino e membro di Direzione di Radicali Italiani

Patrizia Audenino, già Professore di Storia contemporanea, Università di Milano

Giorgio Massobrio, ingegnere

Andrea Davide Porretta, Ricercatore Universitario, Università di Pisa

Lorenzo Lena, laureato magistrale, UniTO

Giorgio Kurschinski, docente di Lingua e cultura tedesca presso il Liceo classico linguistico V. Gioberti di Torino

Marina Cavallera, già professore Associato di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Milano

Sergio Parussa, Professore ordinario di Lingua e Letteratura Italiana, Wellesley College, Wellesley, MA, USA

Turco Mauro Master Ucla (Los Angeles), ex Docente e Dirigente ISVOR

Isaac Meilijson Professor Emeritus at the School of Mathematical Sciences, Tel Aviv University.

Luca Codignola, già professore ordinario di storia all'Università di Genova

Maria Rosaria Stabili, già Professoressa Ordinaria di Storia America Latina, Università  Roma Tre

[Per adesioni: inviare il proprio nome, cognome e ruolo in / legame con Unito a volli.ugo@gmail.com e prof.brunello.mantelli@gmail.com]

NB: SI RINGRAZIANO TUTTE LE COLLEGHE ED I COLLEGHI DI UNITO CHE SI SONO RICONOSCIUTI NELL’APPELLO, SOTTOSCRIVENDOLO, NONCHÉ COLLEGHE E COLLEGHI DI ALTRE UNIVERSITÀ, O COMUNQUE CITTADINE E CITTADINI DELLA REPUBBLICA, CHE LO HANNO SOSTENUTO.