Genetica per passione

Raccolta di TUTTI i post di Science for passion che parlano di genetica: dalla teoria agli esercizi svolti

Questo documento viene mantenuto aggiornato, e scaricabile in PDF, sul sito www.scienceforpassion.com

Non può essere caricato su altri siti o piattaforme senza il consenso scritto dell’autrice


Dedicato a tutti i miei lettori! Per loro ho deciso di raccogliere in queste pagine i post di genetica scritti su Science for passion. Ho scoperto che, ad oggi i post di genetica pubblicati sul blog sono più di 170.

Non mi resta che augurarvi buona lettura!

Tania Tanfoglio


CONTATTI

Se volete contattarmi scrivete all'indirizzo:

info [chiocciola] scienceforpassion [punto] com

In alternativa, potete lasciare un commento sul blog.

Per evitare spam e commenti non pertinenti ho deciso di moderare i commenti: saranno visibili solo dopo la mia approvazione.

LICENSE

This work is licensed under a  

Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 Italy License.

La riproduzione di quanto presente in questo file e nel blog è consentita, rispettando quanto segue:

• Attribuzione (by)

Bisogna sempre indicare l'autore dell'opera in modo che sia possibile attribuirne la paternità.

• Non uso commerciale (nc)

Non sono consentiti usi commerciali dell'opera creativa.

• Non opere derivate (nd)

Non sono consentite elaborazioni dell'opera creativa.

DISCLAIMER

Questo elenco di post genetici è aggiornato senza periodicità: la frequenza degli aggiornamenti non è prefissata, ma si basa sull’ispirazione del momento e sulle segnalazioni ricevute.

L’autrice non si assume alcuna responsabilità per il contenuto di siti esterni al blog eventualmente linkati nei post.

Le immagini o i video presenti nei post sono stati rintracciati tramite ricerca libera su internet e, per questo motivo, valutati di pubblico dominio.

Mi impegno, comunque, previa segnalazione, a rimuovere qualunque link a materiali che non risultino di pubblico domino.


INDICE DEGLI ARGOMENTI

IL DNA e LA COLLOCAZIONE DEI GENI SUI CROMOSOMI

Il DNA le sue caratteristiche, la sua storia

La chimica e i numeri del DNA

DAL DNA ALLE PROTEINE

Acidi nucleici e proteine

Trascrizione

Traduzione (sintesi delle proteine)

IL CICLO E LA DIVISIONE CELLULARE

Il ciclo cellulare e la sua regolazione da parte delle cicline

Mitosi e Meiosi

Ovogenesi e spermatogenesi


GENETICA: dalle basi all’approfondimento teorico e pratico

Mutazioni genetiche ed anomalie dei cromosomi

Le leggi di Mendel: teoria ed esercizi

Eccezioni alle leggi di Mendel (dominanza incompleta, allelia multipla e gruppi sanguigni, pleiotropia): teoria ed esercizi

Epistasi recessiva, epistasi dominante  geni letali geni subletali e effetto materno

Malattie autosomiche recessive: teoria, esercizi, alberi genealogici e probabilità

Malattie autosomiche dominanti: teoria, esercizi, alberi genealogici e probabilità


Malattie legate ai cromosomi sessuali: teoria, esercizi, alberi genealogici e probabilità

Gli alberi genealogici: teoria ed esercizi base per la loro comprensione

Esercizi di ripasso:

Calcolo della probabilità e genetica: esercizi base

Non disgiunzioni e traslocazioni: teoria ed esercizi

La Drosophila: incorci e determinazione del sesso

Determinazione del sesso ed effetto Lyon

Eredità multifattoriale

Cruciverba

Aggiornato al 04 settembre 2015

Realizzato da Tania Tanfoglio su www.scienceforpassion.com