ISTITUTO COMPRENSIVO DI TEGLIO
SCUOLA PRIMARIA “C. MINERVA” DI VILLA DI TIRANO
La Via dei Terrazzamenti nel comune di Villa di Tirano:
il “Sentiero dei Malvivent”
Insegnante responsabile del progetto: Tognela Manuela
Dirigente Scolastico: Gianola Maurizio
In collaborazione con: C.A.I. Tirano (referente sig. Guido Bellesini); familiari degli alunni e altri cittadini di Villa di Tirano disponibili a fornire informazioni utili alla ricerca.
Assistente digitale: Sergio Casiraghi
Classi coinvolte: cl. II e III a.s. 2015-2016, classi I, III, IV e V a.s. 2016-17
Obiettivo generale del progetto: valorizzare il tratto de “La Via dei Terrazzamenti” che attraversa il Comune di Villa di Tirano impostando con gli allievi delle classi una ricerca sul territorio.
Obiettivi formativi riferiti al percorso didattico degli alunni:
- contrastare una diffusa "banalizzazione" dell’ambiente di appartenenza causata da scarsa attenzione, valorizzazione e conoscenza delle risorse geografiche, storiche, culturali e scientifiche in esso presenti;
- avviare il bambino alla costruzione della propria identità culturale, come presa di coscienza della realtà in cui vive e delle sue risorse;
- sottolineare le responsabilità personali nei confronti della tutela dell’ambiente e del territorio;
- sviluppare la creatività, sperimentando le possibilità espressive dei linguaggi non verbali e digitali (fotografia, disegno, video…);
- lavorare in gruppo per un progetto comune e potenziare così lo spirito di gruppo e la capacità di controllare l’emotività e la conflittualità nelle relazioni con gli altri.
Obiettivi didattici generali:
- sviluppare capacità di:
- ascolto
- osservazione
- orientamento spaziale e temporale
- collegamento fra tematiche
- comunicazione verbale e non verbale
- comunicazione digitale
Attività con gli alunni:
- uscite sul territorio e lungo il percorso del “sentiero deI Malvivent”: esplorazione, osservazione degli elementi del paesaggio rurale, documentazione fotografica
- in classe: riflessione su quanto appreso/osservato nel corso delle uscite, ricerca di approfondimenti o informazioni ulteriori, coinvolgendo familiari e/o conoscenti degli alunni
- verbalizzazione scritta delle notizie raccolte, abbinata a documentazione fotografica
- attività espressive di tipo grafico-pittorico collegate ai contenuti che si affrontano (ad esempio riproduzione di scorci di paese)
- utilizzo delle tecnologie informatiche per la rielaborazione dei contenuti ( questo progetto e gli alunni a cui è rivolto sono stati scelti dal Dirigente Scolastico per la sperimentazione dell’uso dei tablet nella didattica)
Prodotto finale:
- pubblicazione della ricerca sotto forma di blog
- possibilità di mettere la ricerca a disposizione per pannelli informativi lungo il percorso, e più specificatamente nell’area sosta “Maranta” (del progetto dei Distretti Culturali – azione “Percorsi per la valorizzazione del paesaggio dei terrazzamenti del versante retico”).