Franz Schubert, Il Re degli Elfi
Scheda di analisi realizzata dagli studenti di 3a E e 3a D attraverso un file condiviso su Google Document
TESTO: Narratore Padre Bambino Re degli elfi | I commenti degli studenti: Caratteristiche musicali [in corsivo:ctrl+L] Impressioni soggettive [in neretto: ctrl+B] [Iniziali del nome e cognome, classe] |
[Preludio per pianoforte] | Nota ribattuta [L.I. 3a G] ritmo veloce (g.t. 3d) ansia,agitazione (E.m.3d) |
1.Chi cavalca a quest'ora, nella notte e nel vento? E' il padre con suo figlio; egli abbraccia stretto il bambino, lo regge sicuro, lo tiene al caldo. | registro grave e chiaro,[E.M.3d.] sicuro,preoccupato,narrativo.(E.m.3d) registro chiaro comprensivo (S.A 3E) tono: neutro (J.A 3E) |
[interludio di pianoforte] | pianoforte: Nota sempre ribattuta per creare l’ atmosfera della corsa a cavallo del padre, timbro:esuberante, (El.Me.3d) timore (Anonimo) |
2. - Figlio mio, di che cosa hai paura, che ti nascondi il volto? - Non vedi tu, padre, il Re degli elfi? Il Re degli Elfi, con la corona e il manto? - Figlio mio, è una striscia di nebbia. | padre: registro grave, tono tranquillo ( C.D. 3aD) padre: registro grave e chiaro,tono rassicurante [E.M.3d] tono calmante. (Anonimo) Bambino: registro Acuto (F. R. 3a E) |
| |
3. - Caro bambino, vieni qui con me! Che bei giochi farò con te, tanti fiori variopinti sono sulla riva, mia madre ha tante vesti d'oro. | voce persuasiva, infantile (Giu.Ga. 3a D) acuta (Anonimo) Nella parte di pianoforte non si sente più il ritmo della cavalcata (Prof.) Registro: acuto, intensità: piano (M.I. 3aD) |
| |
4. - Padre, padre, non senti che cosa mi promette, piano, il Re degli elfi? - Stai buono, stai tranquillo, bimbo mio: è il vento che sussurra tra le foglie secche. | Bambino:registro acuto (s.p.3E) Padre:confortante(s.p.3E) |
| |
5.- Bel fanciullo, vuoi venire con me? Le mie figlie avranno cura di te, le mie figlie guidano la danza notturna e ti cullano, danzano e cantano per te. | Voce subdola, maligna e rauca (Mi.Ia. 3aD) Voce ingannatrice (Anonimo) Il tema ricorda le melodie infantili (Prof.) Registro acuto e timbro sporco(m.b 3E) Veloce,intensità forte,curva ascendente. Voce infantile,ingannatrice,piuttosto acuta (Ch.f. 3e) |
| |
6. - Padre, padre, non vedi là, le figlie del Re degli elfi, in quel luogo tetro? - Figlio mio, figlio mio, vedo, sì: brillano i vecchi salici grigi. | bambino: spaventato (f.c 3E) padre:tono tranquillizzante (f.c 3E) |
| |
7.- Io ti amo, mi affascina la tua bellezza, e se tu non vuoi, ti prendo per forza. - Padre, padre, ora mi afferra! Il Re degli elfi mi ha fatto del male. | cambia da piano a forte. tono minaccioso (ma.ba. 3aD) aggressivo (M.G.,3aE) Bambino: velocità accellerata/ voce terrorizzata ( mi.n 3a D) Registro sempre più acuto e intensità più forte (Prof.) voce intimorita (Anonimo) |
[interludio di pianoforte] | Ritorna il motivo della cavalcata (Prof.) |
8. Inorridisce il padre, cavalca più forte, stringe fra le braccia il bambino che geme, giunge a casa con affanno e pena: nelle sue braccia il bimbo era morto. | Ritmo: rallenta, con suspense (Ma.Ba. 3a D) con mistero (Anonimo) finale:prima una pausa e voce susurrata (attesa e suspense) e poi improvviso accordo nel grave e con intensità forte (colpo di scena finale). (Prof.) |
|