Creato il  | 24 febbraio 2014  | 
Stato  | approvato il 5 marzo 2014 in revisione revisione chiusa il 6 maggio 2014  | 
Regole per i nuovi entrati
Le persone a cui ci rivogliamo per nuove adesioni sono:
- singole persone nuove alla politica;
 - singole persone che fuoriescono da altre forze politiche.
 
Requisiti per fare parte del gruppo:
- Essere presentati da un componente già membro del gruppo stesso. Il componente che presenta la persona nuova ne è responsabile e garantisce che la stessa sia affidabile;
 - Aver compiuto 18 anni;
 - Non essere iscritto ad altri partiti o movimenti al momento dell’adesione;
 - Non essere iscritto ad associazioni aventi oggetto o finalità in contrasto con la carta dei principi;
 - Non candidarsi con altri partiti e movimenti, ad esclusione di liste civiche indipendenti;
 - Tutti sono consapevoli che la definizione dello statuto e dell’organizzazione del nuovo soggetto politico comporta la cessazione della fase costituente in corso.
 
Procedura per l’entrata
La persona proposta da un componente deve compilare un form elettronico in cui indica la mail da certificare per le successive comunicazioni e interazioni e apporre esplicitamente un “si” ad ognuno dei punti di seguito elencati:
- Sottoscrivere la Carta dei Principi;
 - Non candidarsi con altri partiti e movimenti (ad esclusione di liste civiche indipendenti);
 - Condividere che il gruppo può contribuire a formare un nuovo soggetto politico;
 - Ognuno sarà libero di aderire al nuovo soggetto indipendentemente dalla partecipazione alla intranet privata di UVT.
 
CARTA DEI PRINCIPI:
- UNO VALE TANTO è una libera associazione di singole persone e di gruppi di cittadini, di seguito denominata “UVT”, che si pone l’obiettivo di realizzare concretamente i diritti fondamentali della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e della Costituzione Italiana, riconoscendo la centralità della persona, portatrice di doveri e di diritti.
 
- UVT nel proprio agire si ispira al principio costituzionale che la Sovranità appartiene al Popolo, il quale ha il diritto di esercitarla con mezzi idonei che garantiscano la partecipazione politica attiva e consapevole. Lo scopo di UVT è quello contribuire a proporre tali mezzi all’interno delle istituzioni e di rappresentare e difendere le istanze dei cittadini. La trasparenza sarà l’elemento distintivo e strumento di continua verifica.
 
- Le singole persone per poter partecipare, hanno bisogno di informazioni attendibili, chiare e complete e di essere coinvolte nei processi decisionali. UVT si impegna a contribuire a rimuovere gli ostacoli che limitano la partecipazione e l’accesso alle informazioni. Si impegna altresì a dar voce alla pluralità dei punti di vista per ampliare il quadro delle conoscenze e la consapevolezza dei singoli. UVT promuove la partecipazione delle persone alla vita politica e ai processi decisionali a tutti i livelli delle istituzioni italiane.
 
- UVT si impegna a riconoscere e valorizzare il merito e le capacità degli aderenti, senza distinzioni di sesso, razza, religione, orientamento sessuale e condizioni personali e sociali. Ciascuno degli iscritti sarà libero di contribuire secondo le proprie capacità e possibilità.
 
- UVT riconosce come principi irrinunciabili: il diritto al lavoro, la solidarietà e l’uguaglianza, la libertà di espressione, la salute e l’istruzione. Considera valori fondamentali la qualità dell’ambiente, la tutela della biodiversità e la conservazione della natura. 
 
- Si auspica che le relazioni che si instaureranno fra le persone che si riconosceranno nel progetto politico siano ispirate ai principi delle relazioni efficaci, tra i quali il diritto di esprimere sentimenti ed emozioni, il diritto di cambiare idea, il diritto di perseguire le proprie mete senza ledere i diritti degli altri, il diritto al rispetto, che consentono ai gruppi di lavorare in armonia e a lungo. 
 
Crediamo che nelle relazioni umane il rispetto sia alla base del fare buona politica e, perciò, della sana ed autentica democrazia. Si cerca di risolvere le controversie e il dissenso con il dialogo e l'accettazione delle diversità. Si cercano di evitare gli allontanamenti delle persone anche quando fortemente in contrasto con il pensiero di maggioranza attraverso un buono spirito di collaborazione.  
Questi concetti che ispirano il comportamento del gruppo sono utilizzati nella comunicazione efficace, che si distingue nettamente dalla comunicazione persuasiva in cui il concetto di scambio comunicativo perde importanza rispetto alla meta di "avere ragione" sull'altro. 
I principi della comunicazione efficace sono sono:
- Perseguire il proprio benessere e felicità e raggiungere i propri obiettivi , senza violare i diritti degli altri;
 - Esercitare il diritto di avere ed esprimere le proprie emozioni, stati d'animo ed opinioni;
 - Avere il diritto di chiedere informazioni;
 - Poter  dire no senza sentirsi in colpa;
 - Avere il diritto di sbagliare (senza perseverare in modo intenzionale);
 - Poter dire “non so";
 - Avere il  diritto di fare meno del proprio massimo raggiungibile umanamente;
 - Avere il diritto di chiedere aiuto;
 - Avere il diritto di stare bene prima di tutto con sè stessi; 
 - Avere il diritto di cambiare idea;
 - Avere il diritto al rispetto;
 - Potersi prendere il tempo necessario per pensare prima di dare una risposta.
 
- UVT ripudia ogni forma di violenza.
 - UVT ripudia l’idea che la politica possa essere usata come mezzo di arricchimento personale.
 - UVT riconosce le diverse realtà territoriali come valori da tutelare e valorizzare, promuovendo, all'interno del principio di solidarietà, la più ampia e completa autonomia, mediante forme di collaborazione e organizzazione di tipo federativo o confederativo.