Published using Google Docs
(Team) ambienti per la didattica digitale integrata e per la collaborazione
Updated automatically every 5 minutes

Ambienti per la didattica digitale integrata e per la collaborazione

La scuola diventa uno spazio unico integrato in cui i microambienti finalizzati ad attività diversificate presentano caratteri di abitabilità e flessibilità: hanno caratteristiche di funzionalità, comfort e benessere e integrano il mondo reale e quello virtuale


Per molto tempo l’aula è stata il luogo unico dell’istruzione scolastica, rispetto alla quale erano strumentali o accessori: i corridoi, luoghi utilizzati solo per il transito degli studenti. Tutti gli spazi della scuola erano subordinati alla centralità dell’aula o il laboratorio per poter usufruire di attrezzature speciali. Questi luoghi erano vissuti in una sorta di tempo “altro” rispetto a quello della didattica quotidiana. Ogni spazio era pensato per un'unica attività e restava inutilizzato per tutto il resto del tempo scuola.

Gli spazi “ideali” oggi: http://www.formazionepnsd.it/strumenti/spazi-e-ambienti-per-lapprendimento/

  1. SPAZI ALTERNATIVI

per l’apprendimento: ambienti in genere più grandi delle aule per accogliere attività diversificate, più classi, gruppi classe (verticali, aperti, ecc.), in plenaria, per piccoli gruppi, ecc.; con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva che permettono la rimodulazione continua degli spazi in coerenza con l’attività didattica prescelta; date queste caratteristiche, uno spazio simile può essere finalizzato anche alla formazione docenti interna alla scuola o sul territorio;

  1. LABORATORI MOBILI

dispositivi e strumenti mobili (per varie discipline, esperienze laboratoriali, scientifiche, umanistiche, linguistiche, digitali e non) in carrelli e box mobili, a disposizione di tutta la scuola, che possono trasformare un’aula normale in uno spazio multimediale e di interazione; l’aula si trasforma così in uno spazio in grado di proporre una varietà di configurazioni: dai modelli più tradizionali al lavoro in gruppi;

  1. AULE “AUMENTATE”

dalla tecnologia: un numero congruo di aule tradizionali arricchite con dotazioni per la fruizione collettiva ed individuale del web e di contenuti, per l’interazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento, in collegamento wired o wireless, per un'integrazione quotidiana del digitale nella didattica.

Anche il rapporto con la tecnologia è cambiato: dalla tecnologia dedicata al "tappeto" tecnologico

1) Dispositivi di fruizione individuale

2) Dispositivi di fruizione collettiva

3) Sistemi di gestione degli ambienti di apprendimento e della comunicazione

4) Dispositivi Accessori (2 categorie: dispositivi di input/output, dispositivi programmabili)

5) Arredi mobili e modulari

6) Reti locali

esempi tratti dagli school kit

Indire - Lo spazio insegna

Indire  - Avanguardie educative

Spazi fisici e spazi virtuali

Ambienti per la condivisione

Byod

http://www.forumpa.it/scuola-istruzione-e-ricerca/come-attuare-il-modello-bring-your-own-device-a-scuola

https://sites.google.com/a/g.istruzioneer.it/byod/home/introduzione---roberto-bondi

Rete: i diritti   http://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg17/commissione_internet/dichiarazione_dei_diritti_internet_pubblicata.pdf

La Realtà Aumentata

http://educarbicocca.altervista.org/

L'obiettivo di base di un sistema di AR è quello di migliorare la percezione dell'utente e l'interazione con il mondo reale attraverso integrando il mondo reale con oggetti virtuali in 3D (https://www.blender.org/download/ ) che sembrano coesistere nello stesso spazio come il mondo reale. sistemi AR hanno le seguenti proprietà:

1) Miscela reale e virtuale, in un ambiente reale

2) interattivo in tempo reale

3) Registrato in 3D

https://youtu.be/KzYlO-5EEsY 

Piattaforma Large realtà aumentata:

LARGE (Learning Augmented Reality Global Environment) è un progetto transnazionale cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Lifelong Learning, iniziato nel 2011 e concluso nel 2013.

Il progetto si basa sullo sviluppo di una piattaforma software, che sfrutta la realtà aumentata a scopo educativo, che va utilizzata insieme ai metodi tradizionali per l’insegnamento e l’apprendimento. Nella piattaforma, infatti, sono presenti diversi contenuti interattivi: oggetti 3D, video, audio, immagini, testo 3D e/o una combinazione di questi.

http://educarbicocca.altervista.org/approfondimento-ar-sci-project/ 

http://ar-sci.jorum.ac.uk/ realtà aumentata pre la scienza

http://educarbicocca.altervista.org/recensione-ellybee-at-school/ app per fare

http://www.quivervision.com/coloring-packs/ pacchetti da colorare e rendere 3d

Quiver Education - 3D Coloring App

Aurasma https://prezi.com/b6k--lkd8iu5/perugia-2-14092016-immagini-parlanti-creare-uninfografica-aumentata/ 

https://www.youtube.com/watch?v=QveyxjU4E9w 

e-book immersivi: http://inbooki.com/ 

Inbooki è una tecnologia che trasforma il modo di scrivere e leggere gli e-book, evolvendoli in "In-book", cioè libri e racconti immersivi, interattivi e collaborativi.

Leggendo un in-book il lettore è al centro della storia, poichè questa si può adattare al contesto in cui viene letta, tenendo conto ad esempio della geolocalizzazione, del meteo, della temperatura, della stagione, dell'ora del giorno, del sesso del lettore, ecc.

Gli autori possono quindi scrivere storie che cambiano a seconda delle condizioni in cui vengono lette, trasformando i normali racconti in avventure immersive che possono anche guidare il lettore in un percorso geografico (attraverso la localizzazione GPS), lasciare a lui libertà di scelta in eventuali bivi narrativi, e coinvolgerlo attraverso descrizioni dettagliate, immagini e suoni

Altre risorse utili da conoscere

http://lyricstraining.com/  Lyrics Training (lyricstraining.com) è un applicativo gratuito e web based che permette di interagire e giocare con i testi delle canzoni disponibili in varie lingue tra cui l'italiano e l'inglese.

http://chronas.org/history è una risorsa interattiva per studenti di storia e docenti.

https://mix.office.com/watch/2k67twfgx4t4: screen recording

https://tackk.com/ web based che permette testo/immagini/risorse come scorrimento verticale

es ma anche spunto: https://tackk.com/0y664d presentazione per il coding (se poi è necessario si può fare una lezione-simulazione)

https://www.smore.com/ locandine, perché non farle per produrre sintesi? un po’ come i trailer

https://www.peanutgalleryfilms.com/  Peanut Gallery è uno strumento simpatico per aiutare i bambini a migliorare le loro capacità di esprimersi in un modo divertente e creativo.

Si tratta di un esperimento Chrome che consente di aggiungere didascalie ai vecchi film in bianco e nero, utilizzando la propria voce.

https://h5p.org/ H5P rende facile creare contenuti interattivi fornendo una gamma di tipi di contenuto per le varie esigenze.

https://www.animatron.com/  Applicazione online che permette di creare animazioni in html5 da incorporare in siti web e blog e consultabili dunque con qualsiasi tipo di dispositivo, senza la necessità di installare specifici plug-in.

Animatron prevede un profile free limitato a 20 progetti

http://learningapps.org/createApp.php creare contenuti interattivi fornendo una gamma di tipi di contenuto per le varie esigenze