AL SIG. SOPRINTENDENTE ARCHEOLOGO POMPEI - ERCOLANO
OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD EFFETTUARE FOTOGRAFIE PER MOTIVI DI DIVULGAZIONE SU WIKIPEDIA E OPENSTREETMAP
Le scrivo la presente, senza utilizzare uno dei moduli da voi predisposti su internet poiché ritengo che il nostro caso non rientri in nessuno di quelli previsti dalla modulistica.
Le scrivo come semplice utente-autore di Wikipedia e di Openstreetmap e come persona interessata a far conoscere meglio il patrimonio racchiuso dai siti archeologici di Pompei ed Ercolano.
Wikipedia è uno dei dieci siti internet più visitati al mondo, riceve circa 60 milioni di accessi al giorno. La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto. Le voci di Wikipedia sono spesso citate dai mass media tradizionali e da istituti accademici. Wikipedia è rilasciata secondo i termini della licenza GFDL <http://it.wikipedia.org/wiki/GFDL>. L'edizione in lingua italiana è stata persino distribuita su DVD.
OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e fornire dati cartografici: qualsiasi mappa di strade, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe che generalmente si utilizzano, hanno molte restrizioni legali o tecniche al loro uso, cosa che impedisce alle persone il loro uso per scopi produttivi, creativi. I dati vengono rilasciati secondo la licenza Creative Commons <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/it/legalcode>.
Nelle scorse settimane, discutendo con alcuni amici, anche loro, come me utenti-autori di Wikipedia <http://it.wikipedia.org/> e di Openstreetmap <http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Pagina_Principale> è nata l'idea di passare alcuni giorni presso i siti archeologici al fine di documentarli sia fotograficamente, sia con GPS al fine di ottenere alla fine della nostra visita del materiale utile da poter pubblicare su Wikipedia e Openstreetmap. Nei nostri archivi abbiamo già del materiale relativo agli scavi archeologici, ma intendiamo scrivere pagine e mappe più organiche ed esaustive che comprendano anche una mappa degli scavi.
C H I E D O
quindi di poter effettuare riprese fotografiche per i motivi sopra menzionati dei beni archeologici visibili presso i siti di Pompei ed Ercolano.
Trattandosi per noi di attività ricreativa, non posso confermarle né il nome né il numero dei componenti, quando Lei mi avrà comunicato le date utili alla nostra visita sarà mia premura informarla quanto prima sul numero e sulle generalità dei partecipanti. Anche i mezzi di ripresa fotografica e GPS saranno dipendenti dalle persone partecipanti alla nostra visita, comunque non prevediamo l'uso di cavalletti o luci da studio, ma solo attrezzatura portata a mano. Ci tengo a precisare che sarà nostra cura eliminare i dettagli che possano risultare lesivi della privacy delle persone eventualmente presenti negli scatti fotografici da noi effettuati.
In attesa di una sua favorevole risposta,
porgo Distinti Saluti
Simone Cortesi