Published using Google Docs
REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATI FiT F1 23 v.1.0
Updated automatically every 5 minutes

REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATI FiT F1 23

1- REGOLAMENTO GENERALE

2- CALENDARIO ED ORARI

3- IMPOSTAZIONI LOBBY

4- VETTURE, PILOTI E TEAM MANAGER
5- SISTEMA PUNTEGGIO

6- RITIRI CAMPIONATI

7- TERZI PILOTI E WILDCARD

8- LIMITI DELLA PISTA

9- SAFETY CAR e VSC

10- QUALIFICHE

11- RITIRI E DISCONNESSIONI

12- CONDOTTA IN PISTA: SORPASSI - DISPUTE

13- PENALITÀ LICENZE

14- LAG E PROBLEMI DI CONNESSIONE

15- DISCONNESSIONI E PROBLEMI LOBBY

16- TELEMETRIE E TRACKER

17- RICHIESTA SPOSTAMENTO GARE

18- FIT DRAFT

19- COMUNICAZIONI DIREZIONE GARA

20- NORME COMPORTAMENTALI

● 1 REGOLAMENTO GENERALE

È richiesto a tutti i piloti di gareggiare in modo sportivo e corretto, mantenendo un atteggiamento rispettoso nei confronti dei piloti e della Direzione di Gara, per tutta la durata della competizione.

Ogni violazione di questi criteri generali comporterà un provvedimento disciplinare che può arrivare fino all’esclusione dalla competizione.
Ogni partecipante al campionato, nel momento dell’iscrizione, accetta il regolamento riportato in questo documento oltre a quanto indicato nel
REGOLAMENTO GENERALE del sito.

● 2 CALENDARIO ED ORARI

2.1 I campionati inizieranno Venerdì 6 Ottobre, il calendario delle 17 gare si può trovare nel menu del sito alla voce CALENDARIO. (in aggiornamento)

I giorni dei campionati FORMULA ITALIAN TEAM saranno i seguenti:

Venerdì PRIME LEAGUE 50% *

Lunedì SPORT LEAGUE 50%

Martedì PRO LEAGUE 100%

Mercoledì MASTER LEAGUE 100% **

*nel GP n.3 la gara della Master sarà anticipata di una settimana
**nei GP n. 9-10-11 la Prime si disputerà dopo la Master, dalla settimana successiva (12a gara) la Prime tornerà ad aprire la settimana di gare dei campionati.

2.2 I piloti saranno invitati dalla DG alle 21.15 nei rispettivi gruppi PSN dedicati ai campionati.

L’orario di partenza è fissato per le ore 21:30. In caso di mancata segnalazione alla DG o sul forum, la partenza avverrà regolarmente alle 21:30.

2.3 I piloti che si collegheranno a qualifica in corso (previa comunicazione alla DG) potranno partecipare normalmente alla sessione scegliendo la propria vettura. Qualora fossero impossibilitati (dopo successiva comunicazione alla DG), la lobby verrà ricreata e il pilota partirà in ultima posizione.

● 3 IMPOSTAZIONI LOBBY

OPZIONI LOBBY:

● NUMERO MASSIMO GIOCATORI: variabile

● PRIVACY SESSIONE: Solo su invito

● CATEGORIA AUTO: F1 23

● ASSETTO AUTO: Completo

● LIVELLO DI LICENZA MINIMO: No

● CROSSPLAY: Disabilitato

RESTRIZIONI AGLI AIUTI:

● TUTTI DISABILITATI

●CAMBIO: MANUALE

● DIFFICOLTÀ IA: 85 (Master e Sport) - 80 (Pro e Prime)

STRUTTURA DEL WEEKEND:

● STRUTTURA DEL WEEKEND: Standard

● FORMATO DELLE PROVE: No

● FORMATO DELLE QUALIFICHE: Breve

● LUNGHEZZA DELLA SESSIONE: lungo (50%) - completo (100%)

● POS.PARTENZA: Qualifiche

● EDITOR GRIGLIA: -

METEO E ORA DEL GIORNO:

● METEO RAPIDO: Dinamico

● PERSONALIZZA METEO: -

● ORA D'INIZIO SESSIONE: Realistico (salvo diversamente indicato nelle direttive del GP)
● PERSONALIZZA ORA D'INIZIO SESSIONE: -

● PRECISIONE PREVISIONI METEO: Approssimativo

REGOLE E BANDIERE:

● REGOLE: Si

● SEVERITÀ TAGLIO DI CURVA: Rigoroso

● REGOLA DEL PARCO CHIUSO: Si

● TIPOLOGIA PIT STOP: Immersivo

● SAFETY CAR: Standard

● TIPOLOGIA SAFETY CAR: Immersiva

● GIRO DI FORMAZIONE: Si

● TIPO GIRO DI FORMAZIONE: Immersivo

● BANDIERE ROSSE: Standard

● INFLUISCE SUL LIVELLO DI LICENZA: No

IMPOSTAZIONI SIMULAZIONI:

● PRESTAZIONI AUTO UGUALI: Si

● MODALITÀ RECUPERO: Nessuna

● TIPOLOGIA SUPERFICIE: Realistica

● MOD. CARB. BASSO: Difficile

● TIPO DI PARTENZA: Manuale

● TEMP. GOMME: Superficie e interno

● SIM.PNEUMATICI E PIT-LANE: Si

● RILASCIO NON SICURO: No

● DANNI AUTO: Simulazione

● FREQUENZA DANNI AUTO: Standard

● COLLISIONI: Si

● NO SOLO PER IL PRIMO GIRO: Disattivato

ASSENTE PER ATTEGGIAMENTO MOLESTO: Abilitato

● 4 VETTURE, PILOTI E TEAM MANAGER

4.1 Lo Staff stilerà una graduatoria di piloti (comprensiva di teste di serie) che in ordine sceglieranno vettura, compagno, numeri di entrambi ed il team manager in un topic dedicato per ciascun campionato.
Le scelte dei piloti avverranno entro un tempo limite prestabilito (tutto sarà indicato sul forum nella sezione Pre-Season).

4.2 Le scuderie, in ordine inverso rispetto alla loro formazione, potranno scegliere i terzi piloti da una lista a discrezione dello staff, fornita il giorno dopo la formazione dei team in un topic apposito.

4.3 Non sono consentiti cambi di vetture o di compagni da parte dei piloti durante il corso del campionato. Qualora fossero riscontrati problemi gravi (riconosciuti e testati), lo Staff valuterà la possibilità del cambio di scuderia.

4.4 Ogni team dovrà nominare un Team Manager al momento della formazione della squadra, figura che sarà il riferimento per la Direzione di Gara per le comunicazioni dirette al team.
Per comodità consigliamo una figura
esterna ai 2 piloti ufficiali, come ad esempio l’ingegnere di pista in party oppure il terzo pilota (qualora presente).

Nel caso in cui il Team Manager non dovesse essere disponibile per un GP, dovrà essere comunicato nel canale discord dedicato al team (vedi norma 19) ed eventualmente potrà essere temporaneamente sostituito.

4.5 Qualora un pilota oppure una scuderia non rispettassero le direttive indicate nei topic guida per le scelte vetture e piloti, lo Staff penalizzerà i piloti in punti licenza.

● 5 SISTEMA PUNTEGGIO

5.1 Il sistema di punteggio sarà il seguente:

Dal primo al decimo classificato: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1 punti

5.2 Verrà assegnato un ulteriore punto bonus al pilota che in gara farà registrare il giro più veloce tra i primi dieci classificati.

Nel caso in cui per il tracciato siano state fornite delle direttive sui tagli, i primi dieci classificati potranno concorrere all’assegnazione del punto, caricando il video completo del giro. Questo dovrà essere pubblicato utilizzando questa FORM entro 48 ore dalla conclusione della gara, e sarà ritenuto valido solo se privo di tagli e/o avvertimenti del gioco (*).

Nei GP senza direttive sui tagli, verrà ufficializzato il giro veloce fornito dal gioco (o dall'app tracker live timing quando disponibile) tra i primi dieci classificati privo di avvertimenti del gioco (*).

(*) Nel caso in cui fossero presenti uno o più avvertimenti del gioco, il giro veloce verrà attribuito al successivo giro più veloce di un altro pilota (che rispetti a sua volta le direttive).

5.3 Classifica Costruttori:

Verranno sommati i punteggi di ogni pilota appartenente alla scuderia, terzi piloti e sostituti compresi. Il pilota con il maggior numero di punti fatto registrare, vincerà il campionato piloti.

La scuderia che avrà totalizzato il maggior numero di punti, vincerà il campionato costruttori.

I titoli di campioni costruttori verranno assegnati soltanto ai piloti ufficiali (compresi i terzi piloti) che avranno completato almeno una gara.
5.4 Nel caso in cui due o più piloti dovessero avere gli stessi punti al termine del campionato, verranno tenuti in considerazione ai fini della classifica finale, i seguenti criteri:

-Migliori piazzamenti ottenuti in gara

-Numero di pole position ottenute

-Numeri di giri veloci in gara ottenuti

● 6 RITIRI DAI CAMPIONATI

6.1 Non sono ammessi ritiri dai campionati ad esclusione di comprovate motivazioni discusse con lo Staff. Lo Staff si riserva di rifiutare l’iscrizione di tali piloti alle successive competizioni/eventi ufficiali del sito nella stagione corrente ed in caso di recidività anche per le successive stagioni.

● 7 TERZI PILOTI E WILDCARD

7.1 Le scuderie di Sport League, Pro League e Master League potranno selezionare un terzo pilota nel loro team (regolamentazione dedicata al punto 4.2)

Potrebbero verificarsi casi in cui non tutti i team avranno un terzo pilota, in questo caso, la scuderia non potrà chiamare sostituti.
7.2 Ogni membro del team potrà comunicare l’assenza del compagno ESCLUSIVAMENTE sul forum nel topic di gara e l’eventuale sostituzione del terzo pilota entro le ore 21 del giorno di gara (per la Prime League vedi norma
7.4).
Comunicazioni a mezzo social, private, o tramite terzi esterni al team, non saranno prese in considerazione e porteranno ad un provvedimento disciplinare.

La regolamentazione delle assenze per Master, Sport e Pro è regolata nei punti 13.3.3.

Il terzo pilota potrà sostituire un pilota titolare in caso di assenza e ritiro/squalifica dal campionato (non dal singolo GP).

In caso di ritiro dal campionato da parte di un pilota ufficiale, il terzo pilota potrebbe subentrare come nuovo pilota ufficiale del team (solo se non è già ufficiale in un altro campionato, in tal caso manterrebbe lo status di terza guida, con il posto ufficiale preso eventualmente da un pilota designato dallo Staff).

Un terzo pilota può essere assegnato in due diversi campionati oltre a quello eventuale di appartenenza, i piloti della Master non possono essere anche terzi piloti, mentre alcuni piloti della Sport potrebbero non essere inseriti nelle liste per la Pro qualora ritenuti fuori categoria.

Lo Staff si riserva di rimuovere un terzo pilota qualora dovessero verificarsi certe condizioni, sostituendolo con un pilota in fase di prova.

I piloti in prova potranno essere inseriti temporaneamente dallo Staff in una scuderia del campionato dedicata per i rookie.

7.3 L'inserimento nei campionati (come piloti ufficiali, terzi piloti o piloti assegnati nella scuderia dedicata ai Rookie) per i nuovi iscritti al forum, passa attraverso test ufficiali ed a discrezione dello Staff, anche attraverso altri eventi amichevoli del sito.

7.4 Le assenze in Prime League dovranno essere comunicate entro le 21.30 del giorno di gara. I sostituti potranno essere scelti da un’apposita lista di sostituti Wildcard, sia in caso di assenza o di ritiro di un pilota.La lista è disponibile in questo LINK.

Qualora entro le 19 del Giovedì precedente la gara, non venisse scelto un sostituto in una scuderia, sarà lo Staff ad assegnare le Wildcard nelle scuderie dedicate.

7.5 Le penalità scaturite dalla perdita di punti licenza dovranno essere sempre scontate nel GP successivo disputato del proprio campionato di appartenenza.

Le restanti penalità verranno scontate nel successivo GP disputato dello stesso campionato.

● 8 LIMITI DELLA PISTA

8.1 La Direzione di Gara pubblicherà nei topic di gara, quando necessario, le direttive sui limiti pista da rispettare.

Direttive valide nei tracciati con controllo dei limiti della pista:

-i piloti sono tenuti a mantenere (nelle curve indicate) almeno 1 ruota anteriore all’interno dei limiti della pista  (il cordolo non fa parte della pista, salvo diverse indicazioni nella guida al tracciato).

- non è consentito allargarsi uscendo di pista con tutta la vettura prima e durante l'impostazione della curva.

- l’uscita dal tracciato è consentita a seguito di un contatto o per evitare un pericolo imminente.

Qualora i giudici dovessero riscontrare un guadagno da parte del pilota nell’uscire di pista sarà valutato come potenziale taglio.

La direzione gara considera, prendendo opportuni riferimenti, le velocità in ingresso (momento di impostazione curva), in percorrenza ed in uscita.

Una volta stabilite queste 3 velocità, se sarà accertato che l'uscita di pista ha portato nel complesso un vantaggio in termini di tempo allora sarà valutato come taglio.

In qualifica la penalità sarà attribuita in base alla gravità dell'uscita di pista ed alla velocità.

8.2 Il direttore di gara designato potrà attribuire penalità di taglio curva secondo le seguenti fasce:

0-3 tagli: nessuna sanzione

4-6 tagli: +5 secondi

7-10 tagli: +10 secondi

11+ tagli: Squalifica dal GP

Dalla seconda volta che un pilota non pubblicherà nessun giro richiesto in gara, verrà sottratto un punto licenza.

Per ogni giro non caricato verranno conteggiati fino a due tagli per ciascuna curva presente nella guida (a discrezione della Direzione di Gara).

8.3 I giri presi in considerazione saranno segnalati nel topic di gara dopo la conclusione del GP, il pilota dovrà postare i giri richiesti entro le 48 ore successive la conclusione dell'evento (entro le 23.59).

I video di gara dovranno includere ESCLUSIVAMENTE I GIRI RICHIESTI DALLA DIREZIONE GARA (unica concessione per il giro di qualifica che per comodità potrà essere contenuto nel video, ma che comunque dovrà essere pubblicato nel form apposito dei giri di Q).

I video dovranno contenere le curve richieste dalla DG (mostrando senza interruzioni impostazione, percorrenza, uscita e rettilineo successivo per mostrare la fase di decelerazione).
SARÀ POSSIBILE OMETTERE DAL VIDEO LE PARTI DEL CIRCUITO NON INDICATE COME OGGETTO DI VERIFICA DALLA DG.

Qualora il video dei giri richiesti in gara facesse parte di Highlights o della gara completa del pilota, NON SARÀ PRESO IN CONSIDERAZIONE DALLA DIREZIONE GARA.

8.4 Nel caso in cui un pilota dovesse effettuare un taglio più o meno grave (non segnalato dal gioco) dovrà dimostrare di non aver guadagnato AZZERANDO l'indicatore dell'acceleratore entro la metà del successivo rettilineo (che segue la curva/serie di curve, DOPO la fase di accelerazione), vale il riferimento dell’icona dell’acceleratore.

Dovrà essere fatto SOLO in condizioni di sicurezza, onde evitare tamponamenti o danni alla vettura che è in scia.

8.4.1 Qualora venissero meno le condizioni di sicurezza, il pilota dovrà dimostrare di aver perso quanto guadagnato entro la fine del giro corrente (in caso di taglio dell’ultima curva/chicane, entro la prima curva del giro seguente).

Sarà poi la direzione gara che visionerà i giri a valutare se c’è stato un guadagno o meno da parte del pilota.

Direttive valide per tutti i GP:

8.5 Sarà tenuto in considerazione il sistema rigoroso del gioco ma la Direzione di Gara si riserva il controllo delle uscite di pista oltre i limiti consentiti (larghi), anche se non indicati nelle linee guida del GP.

Soltanto qualora dovessero essere sistematici e commessi al fine di ottenere un netto vantaggio rispetto alla traiettoria ideale in pista, il Direttore di Gara avviserà durante la gara il Team Manager del pilota. In caso di reiterazione il pilota potrà verrà sanzionato con la squalifica dal GP.

8.6 Il rientro e l’uscita dai box devono essere effettuati mantenendosi sempre all’interno dell’apposita linea bianca senza oltrepassarla, evitando di creare una situazione di pericolo.

Una violazione di tale norma può essere oggetto di disputa da parte dei piloti coinvolti.

8.7 È consigliato ai piloti di utilizzare delle impostazioni della telecamera che forniscono una visione chiara delle posizioni delle ruote anteriori sull’asfalto, è sconsigliato utilizzare la visuale abitacolo.

● 9 SAFETY CAR e VSC

9.1 I piloti sono tenuti a mantenere una distanza costante dalla vettura davanti, evitando variazioni brusche di velocità, mentre il leader della corsa dovrà mantenere una distanza costante dalla Safety Car. Questo per evitare potenziali pericoli agli altri piloti.

9.2 Tutti i piloti (compresi i doppiati) dovranno assolutamente mantenere le proprie posizioni, SENZA EFFETTUARE SORPASSI (NEMMENO PER SDOPPIARSI), né affiancarsi alla vettura davanti. L'episodio può essere segnalato dai piloti tramite disputa.Nel caso in cui venga accertato il guadagno della posizione, il pilota verrà penalizzato con 20 secondi di penalità sul tempo finale di gara.
I piloti che superano la SC guadagnando il giro di ritardo, verranno squalificati dal GP.

9.3 Sono ASSOLUTAMENTE vietati improvvisi rallentamenti che possono causare situazioni di pericolo (ricordiamo che dal momento in cui compare il delta, avete 15 secondi a disposizione per non ricevere una penalità).

9.4 Nessun pilota dovrà rallentare eccessivamente le vetture che seguono, sarà obbligatorio mantenere una distanza massima di 50 metri dalla vettura davanti, qualora venisse superata, il pilota avrà 5 secondi per riportarsi entro tale distanza dalla vettura davanti.

9.5 In prossimità dell'inizio del terzo settore, sotto regime di Safety Car,  il leader deve SEMPRE distanziarsi dalla SC (analogamente a come farebbe in caso di messaggio di ripartenza), mantenendo tale distacco fino alla fine del giro. Questo per evitare problemi qualora il messaggio di uscita della Safety Car dovesse arrivare nelle ultime curve del giro.

9.6 In fase di ripartenza al termine del regime di SC, il pilota in testa dovrà evitare di ripartire in anticipo rispetto al rientro in pit lane della SC al fine di evitare problemi ai piloti che lo seguono ed a sé stesso.

9.7 La direzione di gara prenderà provvedimenti qualora dovessero avvenire violazioni alle norme sopra indicate, sarà inoltre possibile aprire dispute da parte dei piloti per segnalare episodi pericolosi o incidenti.

● 10 QUALIFICHE

Direttive valide nei tracciati con controllo dei limiti della pista:

10.1 Dovranno pubblicare il video del loro miglior giro in qualifica tutti i piloti che hanno completato un giro lanciato in Q (tranne l’ultimo classificato) ed hanno concluso almeno il 90%+1 dei giri di gara.

10.2 I video richiesti delle qualifiche dovranno essere postati utilizzando questo FORM entro le 48 ore dalla conclusione della rispettiva gara (entro le 23.59).

Dovrà essere postato il video del giro di qualifica completo (quello migliore, partendo almeno dall'ultima curva del giro di lancio qualora l’ultima curva fosse tra quelle indicate nelle direttive dei topic di gara)

10.3 La mancata o incompleta pubblicazione dei video richiesti, comporterà le sanzioni previste rispettivamente dalle norme 13.3.2.

10.5 Qualora un pilota in qualifica facesse segnare due tempi identici al millesimo, dovrà pubblicare il primo effettuato, altrimenti sarà considerato mancante.

Direttive generali:

10.6 I piloti che non sono in un giro lanciato devono lasciare strada a quelli in un giro veloce, perciò invitiamo a prestare le dovute attenzioni (vedi norma 12.5).

10.7 È vietato mettere in pausa il gioco mentre si è in pista. Qualora in seguito a tale comportamento la vettura guidata dall’IA arrecasse un chiaro danno (alla vettura o al tempo sul giro) ad altri, l’episodio potrà essere oggetto di disputa.

10.8 Tagliare la pista in maniera grossolana per lanciarsi o tornare ai box nel giro di rientro, qualora riscontrato dalla direzione di gara, potrà portare nei casi più gravi alla penalità di 1 punto licenza.

10.9 Qualora si verificasse in qualifica un blocco della sessione causato da una vettura desincronizzata con la lobby, si procederà con la procedura prevista nella norma 15.2. La direzione gara richiederà il ritiro dalla sessione al pilota rimasto in pista al fine di concludere la qualifica ed accedere ai risultati finali.

10.10 È vietato l’utilizzo delle mescole da bagnato in condizioni di pista asciutta, al fine di evitare di rallentare le altre vetture sul tracciato.

● 11 RITIRI E DISCONNESSIONI

11.1 Non è consentito ritirarsi o distruggere volontariamente la propria vettura in qualifica ed in gara.

11.2 Per qualsiasi ritiro avvenuto in pista che ha causato una VSC/SC o bandiera rossa, la DG potrà richiedere il video del ritiro per verificarne la volontarietà. In mancanza del video o di accertata volontarietà, la DG procederà alla sottrazione di 2 punti licenza per ogni occorrenza.

Se il pilota non dovesse pubblicare il video sul forum entro 48 ore dalla conclusione della gara sarà penalizzato allo stesso modo.

11.3 Se un pilota dovesse avere necessità di abbandonare la gara per motivi personali validi, può farlo soltanto previa comunicazione sul canale discord del team o tramite messaggio PSN al DG e dovrà ritirarsi in pista staccandosi dal gruppo, assicurandosi che ci sia abbastanza spazio da non arrecare fastidio agli altri piloti (in condizioni di sicurezza).
Il ritiro dovrà avvenire
premendo OPTIONS -> RITIRATI DALLA SESSIONE.

In caso di ripetuti ritiri durante il campionato, il pilota verrà prima convocato dalla Direzione Gara ed ammonito, successivamente potrà essere squalificato dal campionato.


11.4
Nel caso di danni ingenti (arancioni) a fondo, pance , sidepods, ala posteriore e l’impossibilità da parte del pilota di restare in pista in condizioni di sicurezza, esso potrà ritirarsi in pista seguendo le stesse direttive indicate sopra (norma 11.3).

11.5 In caso di disconnessione (in qualifica o nel giro di formazione), sarà possibile rientrare utilizzando gli inviti della DG. Il pilota dovrà selezionare il proprio nome in alto a destra e riprendere il controllo della vettura.

Se ha problemi a rientrare in stanza (anche dopo aver riprovato chiudendo il gioco) oppure non dovesse riuscire a prendere il controllo della vettura in griglia di partenza, dovrà comunicarlo immediatamente alla Direzione di Gara.

La DG comunicherà la ricreazione della lobby, secondo le modalità indicate nella norma 15, ed il pilota verrà penalizzato con 5 posizioni in griglia.

11.6 In caso di caduta di piloti (in gara), sarà possibile rientrare utilizzando gli inviti. Il pilota dovrà selezionare sul proprio nome in alto a destra e riprendere il controllo della vettura prestando attenzione ai semafori, qualora questa situazione dovesse portare a situazioni pericolose, ogni violazione potrà essere oggetto di disputa.

La sessione NON verrà ricreata se non per le casistiche indicate in norma 15.

11.7 Qualora a fine gara dovessero verificarsi incongruenze di sincronizzazione della propria vettura con quanto riportato dalle altre visuali (distacchi non veritieri), i piloti potranno effettuare una disputa mettendo come colpevole “GIOCO”, fornendo nella descrizione una spiegazione valida ed il video chiarificatore, sarà poi lo Staff a valutare eventuali correzioni ai risultati del direttore di gara/streamer o dell’host della stanza.

11.8 Un pilota che ha percorso il 90%+1 dei giri di gara (indicazione riportata nella guida del GP) , sarà comunque considerato nell’ordine di arrivo finale.

11.9 Non è consentito il rientro in stanza a piloti che si sono ritirati dalla sessione.

● 12 CONDOTTA IN PISTA: SORPASSI - DISPUTE

12.1 Per effettuare una manovra di sorpasso, il pilota che segue deve accertarsi di:

- avere ALMENO le due ruote anteriori allineate alle ruote posteriori della vettura che lo precede al momento in cui il pilota davanti ha appena iniziato ad impostare la curva.

- completare la curva lasciando sufficiente spazio alla seconda vettura.

- persistere nell’attacco in percorrenza curva se e solo se si trova ad avere ALMENO metà macchina affiancata.

Se si verificano tali situazioni sopra indicate, chi si difende DEVE lasciare sufficiente spazio alla vettura che attacca evitando condotte pericolose.
12.2 In uscita di curva
 il pilota che difende la posizione deve lasciare sufficiente spazio all’avversario (se quest’ultimo rispetta le condizioni indicate nella 12.1) per rimanere in pista.

Se dovessero essere riscontrate nella difesa irregolarità tramite disputa ed allo stesso tempo l’episodio non è ritenuto sanzionabile con secondi dalla Direzione di Gara (secondo norma 12.5), il pilota verrà sanzionato con un avvertimento mentre con penalità in licenza incrementali agli episodi successivi.

12.3 Chi commette un’infrazione e crea un danno ad un altro pilota, non è tenuto ad aspettarlo perchè comunque potrà essere penalizzato a fine gara se dovesse essere aperta una disputa.

12.4 I piloti che devono essere doppiati hanno l'obbligo di portarsi fuori traiettoria e lasciarsi sorpassare in sicurezza (anche se trasparenti) quando ricevono le bandiere blu dal gioco.

12.5 Le infrazioni (cumulabili) saranno sanzionabili tramite disputa, qualora ritenute evidenti, con secondi da scontare in gara per condotta pericolosa (ogni tipo di manovra volontaria, scorrettezza od incidente che potrebbe mettere seriamente in pericolo l'incolumità della vettura di un altro pilota).

Ad esempio:

- doppi cambi di traiettoria in rettilineo

- cambi di traiettoria pericolosi prima o durante l’impostazione della curva quando si ha vicina una vettura (appena sorpassata o prossima al sorpasso)

- portare fuori strada un pilota

- ostacolare un pilota rallentandolo in maniera evidente e volontaria

- rientrare in pista in maniera non sicura

- tamponamenti dovuti ad errori di valutazione della distanza di frenata

- ostacolare da doppiati le altre vetture che sopraggiungono

- ostacolare in qualifica i piloti che sono in un giro veloce

12.6 Le sanzioni in secondi che potranno essere attribuite saranno divise nelle seguenti 5 fasce:

-Sport e Prime: ( 3-6-9-12-15* ) secondi

-Pro e Master: ( 6-9-12-15-18* ) secondi

*penalità aggiuntiva: il pilota partirà dall’ultimo posto al prossimo GP disputato (non dovrà effettuare un giro cronometrato valido che gli permetta di essere schierato in griglia).

12.7 Le sanzioni relative alla prima fascia potranno essere convertite nel referto dalla direzione gara con la sola restituzione della posizione al pilota danneggiato, se e solo se nella classifica finale non ci sono altri piloti classificati tra di loro (anche al netto di qualsiasi tipo di penalità post gara).

12.8 Nel caso di una neutralizzazione nel finale di gara (vedi * a seguire) dovuta ad una Safety Car, tutte le penalità post-gara relative alle norme 12.6 saranno DIMEZZATE, con decurtazione di 1 punto licenza per le penalità dalla quarta fascia (compresa) in poi.


* La norma viene applicata solo quando a seguito del rientro in corsia box della SC rimangono da completare un numero di giri pari o inferiori a 6 per Sport e Prime e 12 per Pro e Master.

12.9 Qualora un pilota non portasse a termine il 90%+1 dei giri di gara, sconterà le penalizzazioni relative alla norma 12.6 nel GP successivo secondo questo schema:

- a - Se ha accumulato MENO di 9 secondi (Sport e Prime) / 12 secondi (Pro e Master):

penalità di 3 secondi (Sporte e Prime) / 6 secondi (Pro e Master) da scontare nel GP successivo.

- b - Se ha accumulato 9 secondi (Sport e Prime) / 12 secondi (Pro e Master):

penalità di 6 secondi (Sporte e Prime) / 9 secondi (Pro e Master) da scontare nel GP successivo.

- c - Se ha accumulato 12 secondi (Sport e Prime) / 15 secondi (Pro e Master):

partenza dall’ultimo posto al prossimo GP disputato (*).

- d - Se ha accumulato 15 secondi (Sport e Prime) e successivi / 18 secondi (Pro e Master) e successivi:

partenza dall’ultimo posto al prossimo GP disputato (*) con una penalità di 3 secondi (Sport e Prime) / 6 secondi (Pro e Master) da scontare nel GP successivo.

(*) non dovrà effettuare un giro cronometrato valido che gli permetta di essere schierato in griglia.

12.9.1 Ogni penalità attribuita alla gara successiva non si protrarrà per più di 1 gp (al quale però il pilota dovrà essere presente). Non riguarda le penalità Licenza, vedi norma 13.

12.10 Le dispute dovranno essere compilate tramite questo FORM entro 24 ore dalla conclusione della gara (entro le 23.59). I piloti chiamati in causa (e non), possono inserire il loro punto di vista selezionando la disputa in questo FORM e cliccando su “Fornisci la tua versione”, entro 48 ore dalla conclusione della gara (entro le 23.59).

12.11 È possibile aprire una disputa in merito all'attribuzione di una penalità ritenuta ingiusta da parte del gioco, questo dovrà avvenire mettendo come colpevole “GIOCO” e fornendo nella descrizione una spiegazione valida, oltre al video chiarificatore.

Il direttore di gara valuterà se confermare o meno la penalità del gioco.

12.11.1 Qualora un pilota dovesse ricevere un avviso dal gioco in seguito ad un’uscita di pista effettuata per cause di forza maggiore, sarà possibile richiederne la rimozione aprendo una disputa. Sarà compito del pilota documentare nella disputa non solo l’episodio ma anche l’elenco degli avvisi ricevuti durante la gara. La rimozione dei 3 secondi di penalità assegnati dal gioco avverrà solo se la rimozione dell’avviso comporterebbe la non assegnazione dei 3 secondi da parte del gioco.

Ad esempio:

Un pilota con 4 avvisi al termine della gara, se dovesse ottenere la rimozione di un avviso manterrebbe comunque la penalità di 3 secondi.

Un pilota con 3 avvisi al termine della gara, se dovesse ottenere la rimozione di un avviso, otterrebbe anche la rimozione della penalità di 3 secondi.

Un pilota con 4 avvisi al termine della gara, se dovesse ottenere la rimozione di due avvisi (con due dispute differenti), otterrebbe anche la rimozione della penalità di 3 secondi.

12.12 La penalità di stop&go potrà essere oggetto di revisione da parte della direzione gara tramite disputa solo quando:

-non viene scontata durante il regime di VSC e SC.

-viene scontata e non ci sono neutralizzazioni successive.

-non viene scontata ed è aggiunta al tempo finale di gara.

12.13 A seguito di una disputa, eventuali assunzioni di colpa da parte dei piloti potranno essere tenute in considerazione al momento di decidere possibili penalità, ma "sconti di pena" non sono né vanno considerati automatici.

12.14 Qualora dovesse essere indicato un giro e/o un minutaggio video errato (in video che superano 2 minuti di lunghezza), l’utente incorrerà in un richiamo e successivamente in una penalità in punti licenza.

12.15 Durante il giro di formazione è vietato avere una condotta pericolosa ed effettuare dei testacoda volontari al fine di portare in temperatura gli pneumatici.

Un pilota potrà aprire una disputa per qualsiasi condotta pericolosa (12.5) che pregiudica il regolare svolgimento del proprio giro di formazione.

Se la DG dovesse accertare violazioni o mancanze video, dopo il primo avvertimento scritto, sarà detratto 1 punto licenza.

12.16 Dopo un'uscita di pista, il rientro è consentito solo in condizioni di completa sicurezza.

Non è consentito l'uso del rientro in pista automatico, in caso di recidività lo Staff si riserva di prendere provvedimenti disciplinari (può essere utilizzato se e solo se il pilota rimane bloccato in ghiaia/sui cordoli e nei casi in cui evita una situazione di pericolo per le vetture che seguono).

La Direzione di gara per la valutazione utilizzerà i video a propria disposizione oppure tramite eventuali dispute aperte dai piloti.


12.17 Ciascun pilota ha a disposizione quattro gettoni per poter aprire una disputa.

- a - Una volta esauriti, per ciascun nuovo gettone scalato saranno sottratti due punti sulla licenza.

- b - Il gettone non sarà scalato se la disputa viene vinta dal pilota.

- c -  Se il pilota richiede la cancellazione della disputa da lui creata (e viene valutato esente da colpe) il gettone non verrà scalato e la disputa non sarà valutata.

- d -  I gettoni disputa vengono scalati anche per le dispute effettuate verso il GIOCO (valgono i punti precedenti)

12.18 Per maggiori informazioni sulla REGOLAMENTAZIONE DISPUTE, trovate tutti i dettagli nel seguente TOPIC.

Detto questo invitiamo i piloti ad usare in maniera responsabile le dispute.

● 13 PENALITÀ LICENZE

13.1 Tutti i piloti dei campionati Master, Pro, Sport e Prime possiedono 12 punti Licenza (riportati nel proprio profilo tracks, trovate la lista dei piloti in questo link).

13.2 I punti Licenza saranno validi per tutta la stagione, ovvero dalla pubblicazione delle liste dei partecipanti ai campionati, fino alla successiva quando verranno ripristinati.

13.3 I giudici di gara potranno attribuire penalità che andranno ad influire sui punti Licenza secondo le seguenti modalità:

13.3.1 PENALITÀ CONDOTTA DI GARA

- a - Incidente grave -3 punti (più sanzione in secondi)

- b - Incidente al primo giro -2 punti (più sanzione in secondi)

- c - Due incidenti nella stessa gara -3 punti, 3 o più incidenti -3 punti ed 1 GP di Squalifica

( durante la durata di un GP non sarà possibile ricevere più di una sanzione in totale per le voci 13.3.1 a-b-c )

- d - Alla 3a disputa persa in GP differenti: -2 punti licenza; ad ogni successiva gara in cui si perde una disputa: -1 punto licenza

- e - Condotta deliberatamente antisportiva: da -2 a -12 punti licenza

- f - Uso attivo e persistente quando non consentito del microfono -1 punto licenza

- g - Condotta pericolosa e/o testacoda volontari nel giro di formazione (vedere riferimento 12.16)
- h - Irregolarità in fase di difesa in uscita di curva (vedere riferimento 12.2) tramite disputa per episodio non sanzionabile con secondi (secondo norma 12.5). Il pilota verrà sanzionato con un avvertimento e penalità incrementali in licenza agli episodi successivi.
- i - Ritiro volontario (o mancanza video) che causa una VSC/SC o bandiera rossa: -2 punti licenza per ogni occorrenza. (vedere riferimento 11.2)

- j - Indicazione di giro e/o un minutaggio video errato nelle dispute (vedere riferimento 12.14)
- k - Nel caso di una neutralizzazione nel finale di gara (vedere riferimento 12.8) dovuta ad una Safety Car, tutte le penalità post-gara relative alle norme 12.6 saranno DIMEZZATE, con decurtazione di 1 punto licenza per le penalità dalla quarta fascia (compresa) in poi.

- l - Disconnessioni ripetute durante il campionato, il pilota verrà convocato dalla Direzione Gara ed ammonito, successivamente potrà essere squalificato dal campionato.
- m - Dalla seconda volta che un pilota non pubblicherà nessun giro richiesto della gara, verrà sottratto un punto licenza. (vedere riferimento 8.2)

- n - Mancanza di telemetria pubblica ed ID online, dopo il primo avviso penalità licenza incrementale (vedere riferimento 16.1)
- o - Una volta esauriti i gettoni disputa, per ciascun nuovo gettone scalato saranno sottratti due punti sulla licenza (vedere riferimento 12.15a)

13.3.2 PENALITÀ QUALIFICHE

- a - Mancata registrazione: -1 punto (più 9 sec. Sport/Prime e 18 sec. Master/Pro).
Ciascuna mancata registrazione successiva alla terza comporterà l
a perdita di un punto licenza ulteriore.

- b - Tagli in qualifica:
        -1 Taglio lieve (3 secondi al 50% e 6 secondi al 100%)
        
-1 Taglio (non lieve) o più tagli (-1 punto licenza più sanzione in base al numero, all’effettivo

         -Tagliare la pista in maniera grossolana per lanciarsi o tornare ai box nel giro di rientro, qualora riscontrato dalla direzione di gara, potrà portare nei casi più gravi alla penalità di 1 punto licenza (riferimento 10.8)


13.3.3 PENALITÀ ASSENZE (VALIDE PER TUTTI I CAMPIONATI)

- a - Assenza ingiustificata -2 punti; dalla 2a consecutiva: squalifica dal campionato (azzeramento punti licenza)
- b -
 Ottava assenza totale: squalifica dal campionato (azzeramento punti licenza)*

*Lo Staff valuterà se il posto reso vacante potrà essere occupato dal terzo pilota (qualora fosse presente e non partecipasse già in un campionato ufficiale) oppure da un pilota Rookie. Nel caso dovesse subentrare il terzo pilota, lo Staff valuterà l’inserimento di un nuovo pilota Rookie.

13.3.4 PENALITÀ ASSENZE (PER SCUDERIE CON UN TERZO PILOTA - SPORT, PRO E MASTER)

- a - Terza assenza di un pilota ufficiale non sostituita*: -1 punto licenza per il pilota

- b - Quinta assenza di un pilota ufficiale non sostituita*: -3 punti licenza per il pilota

- c - Settima assenza di un pilota ufficiale non sostituita*: il pilota verrà squalificato dal campionato.
*non applicata nel caso in cui la scuderia abbia un pilota ritirato e non ancora sostituito ufficialmente

Lo Staff si riserva di sospendere la sanzione valutando il caso specifico per le norme 13.3.3 b e 13.3.4 c

13.3.5 PENALITÀ ASSENZE (PER SCUDERIE SENZA TERZO PILOTA IN SPORT, PRO E MASTER)

- a - Terza assenza totale del pilota -2 punti licenza

- b - Sesta assenza totale del pilota -5 punti licenza

13.3.6 PENALITÀ PUNTI LICENZA RIMANENTI


Le sanzioni per il raggiungimento delle seguenti soglie di punti licenza rimanenti saranno:

9 punti =  il pilota partirà in fondo allo schieramento al prossimo GP disputato

6 punti = saranno aggiunti 10 secondi (Sport e Prime) / 20 secondi (Master e Pro) al tempo finale di gara del GP successivo completato

3 punti = il pilota sarà sospeso per 1 gara

0 punti = il pilota sarà escluso dal campionato

Le penalità licenze scaturite nell’ultima gara del campionato, saranno convertite in secondi di penalità da scontare nel GP stesso fino ad arrivare alla squalifica.

(penalità 9pt. licenza = penalità 1a fascia, penalità 6pt. licenza = penalità 2a fascia…etc…).

 14 LAG E PROBLEMI DI CONNESSIONE

14.1 Qualora il Direttore Gara (unica figura di riferimento per i piloti in stanza) dovesse notare dei LAG pericolosi, ha facoltà indiscussa di chiedere al pilota di LASCIAR STRADA a chi lo segue secondo le seguenti modalità:

Se un pilota dovesse ricevere un messaggio con scritto “LAG, LASCIA STRADA”, sarà obbligato a lasciar sfilare qualsiasi vettura dovesse trovarsi entro i due secondi alle sue spalle spostandosi dalla traiettoria ideale, fino a nuovo ordine da parte della Direzione di Gara.

Se il pilota in questione dovesse avvicinarsi al pilota davanti, dovrà mantenere allo stesso modo una distanza minima di sicurezza di 2 secondi.

Qualora i problemi dovessero risolversi il direttore di gara invierà il messaggio “RIPRENDI” tramite PSN.
Nei casi più gravi il DG potrà richiedere al pilota di disconnettersi dalla stanza.

Ogni abuso o violazione di quanto scritto sopra, potrà portare il pilota a ricevere sanzioni più o meno gravi a seconda della violazione.

● 15 DISCONNESSIONI E PROBLEMI LOBBY

15.1 Se dovessero verificarsi gravi problemi della lobby oppure cadute di telecronisti, streamer o Direttori Gara, se impossibilitati a rientrare, lo Staff si riserva la possibilità di ricreare la stanza (secondo le modalità sotto indicate).

15.2 Durante la sessione di qualifica:

- Nei primi 9 minuti -> qualifiche brevi (meteo dinamico).

- Nei restanti 9 minuti -> qualifiche immediate (meteo dinamico).

15.2.1 Sessione di qualifica terminata (timer 00:00):

Se si verificano problemi che impediscono di arrivare alla schermata dei risultati oppure se un pilota che ha preso bandiera subisce una penalità di posizioni in griglia dal gioco (senza avere il controllo della vettura), verrà ricreata la stanza ed utilizzato il grid editor per l'assegnazione manuale dei posti in griglia di partenza, senza retrocessioni di posizioni.

15.2.2 Se la sessione è conclusa e ci sono problemi nei passaggi fra una sessione e l'altra oppure entro il 25% (per Master e Pro) e 40% (per Sport e Prime) dei giri di gara (non completati), si utilizzerà l’editor griglia per far partire i piloti dalla stessa posizione della prima qualifica con stessa percentuale di gara originale.

Il meteo sarà impostato su personalizzato e gli slot verranno settati per riprodurre il meteo previsto in gara come da norma 15.6.

15.2.3 I piloti ritirati o disconnessi prima dell'interruzione, potranno prendere parte alla nuova procedura di partenza, a patto che si facciano trovare online e pronti a partecipare.

15.3 Problemi dopo il 25% (Master e Pro) e il 40% (Sport e Prime) di gara completato:

Per Master e Pro:

- tra 25% e 60% dei giri previsti -> verrà ricreata la sessione di gara al 50% della durata totale *.

- tra ( 60% + 1) e 75% dei giri previsti -> non verrà ricreata la stanza e sarà mantenuto l'ordine di arrivo ed i distacchi istantanei al momento in cui il leader di gara ha completato l’ultimo giro prima del problema. Saranno attribuiti punti dimezzati.

- oltre il (75% +1 dei giri completati) -> non verrà ricreata la stanza e sarà mantenuto l'ordine di arrivo ed i distacchi istantanei al momento in cui il leader di gara ha completato l’ultimo giro prima del problema. Sarà attribuito punteggio completo.

Per Sport e Prime:

- tra (40% +1 ) e 75% dei giri previsti -> non verrà ricreata la stanza e sarà mantenuto l'ordine di arrivo ed i distacchi istantanei al momento in cui il leader di gara ha completato l’ultimo giro prima del problema. Saranno attribuiti punti dimezzati.

- oltre il (75% +1 dei giri completati) -> non verrà ricreata la stanza e sarà mantenuto l'ordine di arrivo ed i distacchi istantanei al momento in cui il leader di gara ha completato l’ultimo giro prima del problema. Sarà attribuito punteggio completo.

Non saranno contate le penalità del direttore gara del gioco qualora la gara venisse fatta ripartire (contano solo quelle del direttore in stanza).

* sara' utilizzata la modalità prevista dal gioco per l'assegnazione manuale dei posti in griglia di partenza (per far partire i piloti dalla stessa posizione al momento in cui il leader di gara ha completato l’ultimo giro prima del problema) ed il meteo sarà dinamico.

15.4 Qualora si verificassero problemi con il psn o fosse riscontrata dallo Staff l'impossibilità di iniziare la sessione entro le 22.30, il GP gara verrà interrotto e continuato (secondo le modalità sopra indicate) nella prima settimana di pausa dei campionati.

15.5 La direzione gara, qualora dovessero verificarsi problemi del gioco che possono seriamente e gravemente pregiudicare il normale svolgimento della gara, ha la facoltà di interrompere la gara e di farla ripartire seguendo quanto indicato sopra.

15.6 Ricreazione della lobby con grid editor:

Il meteo sarà impostato con la seguente procedura:

Al termine delle qualifiche (quando i piloti saranno in griglia), dovranno fare le screen agli slot del meteo in gara e mandarle al Direttore di Gara per impostare il meteo tramite gli slot personalizzati (stessa procedura per i problemi della lobby in Q).

Qualora non dovessero pervenire al DG le screen con gli slot del meteo, la stanza verrà ricreata con meteo dinamico.

L’ordine da seguire sarà quello della qualifica conclusa. Partiranno dal fondo i piloti senza tempo. I piloti che in seguito a sanzione disciplinare non possono partecipare alla sessione di qualifica partiranno in ogni caso dal fondo dello schieramento.

Qualora un pilota non rispettasse tale norma, la sessione verrà ricreata ed il pilota verrà penalizzato con 5 posizioni in griglia (dalla propria posizione in Q).

● 16 TELEMETRIE E TRACKER

16.1 Vige l’obbligo per i piloti di impostare le seguenti impostazioni:

Qualora lo Staff verificasse mancanze, il pilota verrà avvisato la prima volta e penalizzato sulla licenza (in modo incrementale) le volte successive.

16.2 Al seguente link troverete il Live Timing di Formula italian Team, che vi permetterà di rimanere aggiornati su quello che sta succedendo in tempo reale durante il GP.

● 17 RICHIESTA SPOSTAMENTO GARE

17.1 Lo spostamento di una gara è consentito SOLAMENTE in presenza di una pausa adiacente alla stessa gara (anticipo o posticipo di 1 settimana al posto della pausa con cui sarà scambiata), NON saranno consentiti slittamenti di gran premi e NON è consentito lo spostamento della gara nella settimana stessa prevista.

17.2 La richiesta di spostamento deve essere postata creando un topic nella sezione forum del rispettivo campionato, indicando come titolo del topic "RICHIESTA SPOSTAMENTO GARA X - DATA"

17.3 La richiesta deve essere fatta con almeno una settimana di anticipo rispetto alla gara.

In caso di anticipo, tutti i piloti dovranno postare il loro consenso entro i 3 giorni precedenti la nuova data della gara, in caso di posticipo entro 3 giorni prima della gara prevista da calendario.

17.4 Nel caso di uno spostamento di una gara sarà comunque necessario, per motivi organizzativi, il consenso da parte degli amministratori, inoltre qualora una delle regole sopra espresse dovesse venire meno, lo spostamento sarà rifiutato.

● 18 FIT DRAFT

Tramite il Draft viene concessa ai piloti la possibilità di essere spostati in un campionato differente da quello di appartenenza assegnato dopo la Pre-Season.

La domanda deve essere accuratamente motivata e dovrà essere inoltrata in privato allo Staff tramite messaggio privato, che valuterà attentamente tale richiesta.

Lo Staff si riserva la facoltà di poter spostare un pilota da un campionato ad un altro in caso di evidente necessità a seguito di errori nella valutazione dello stesso in fase di assegnazione ai campionati.

I punti del campionato piloti verranno azzerati nel passaggio al nuovo campionato, mentre verranno mantenuti i punti licenza e le recidive accumulate dai piloti.

● 19 COMUNICAZIONI DIREZIONE GARA

19.1 La Direzione di Gara utilizzerà, per comunicazioni generali ed urgenti dirette a tutti i piloti, un gruppo PSN dedicato esclusivamente a questo tipo di comunicazioni durante il GP.

Saranno invitati nel gruppo tutti i piloti ufficiali ed i terzi piloti delle scuderie appartenenti al campionato.

Soltanto la Direzione di Gara potrà scrivere nel gruppo, ogni infrazione sarà punita dallo Staff.

19.2 Per comunicazioni dirette ai singoli piloti del team, verrà utilizzato oltre al PSN il canale discord dedicato alla scuderia in questione (non solo durante il GP), al quale potranno accedere solamente i piloti ufficiali, i terzi piloti ed il team manager della scuderia.

19.3 Eventuali richieste di chiarimenti / spiegazioni dovranno essere formulate ESCLUSIVAMENTE nel canale Discord della scuderia da parte del Team Manager, che potrà anche richiedere un colloquio con la Direzione di Gara, compatibilmente con la disponibilità della DG.
Qualsiasi altra modalità potrà essere oggetto di provvedimenti disciplinari.

● 20 NORME COMPORTAMENTALI

20.1 In fase di partenza i piloti sono invitati a prestare la massima attenzione ed evitare manovre azzardate visto che la gara che li attende è discretamente lunga. Avranno sicuramente altre occasioni per tentare il sorpasso.

20.2 Nelle fasi concitate della gara ogni pilota è invitato ad evitare attacchi forzati, per non procurare danni a sé stessi e/o agli altri piloti in pista (vedi norma 12.5).

20.3 Al momento dell'invito in stanza, tutti i piloti dovranno avere il microfono acceso per verificare la propria identità.

20.4 Durante il caricamento delle qualifiche, i piloti necessariamente dovranno spegnere i microfoni. In caso contrario, qualsiasi altro intervento a voce sarà penalizzato (vedi art. Licenze), se reiterato porterà a provvedimenti disciplinari.

LO STAFF SI RISERVERÀ DI MODIFICARE IL PRESENTE REGOLAMENTO NEL CASO IN CUI CE NE FOSSE BISOGNO.

Pagina